Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco finalmente il mio lavoro finito...Mi rimane solo da sabbiare i carter...

Al GT ho allargato i travasi alla base del cilindro,tagliata la camicia in prossimità del terzo travaso e aperto leggermente il travaso frontescarico...

In settimana lo porto in rettifica per far abbassare la base del cilindro di un paio di decimi,così da togliere le sbavature e aumentare leggermente il rapporto di compressione...

Testa,cielo del pistone e scarico lucidati a specchio...

I carter li ho raccordati senza riporto di alluminio ( :shock: ),e ho creato un piccolo scivolo per il terzo travaso...ho allargato la valvola esternamente per raccordarla ad un collettore per 30,che mi sto costruendo...

Per adesso ho deciso di romontarci il collettore da 24mm della polini con un 26...

Che ne dite?

dscn1035_918.jpg.8466633cbce64fcca642319

dscn1036_210.jpg.85cefe7b8b40ed935ebe3ce

dscn1035_918.jpg.8466633cbce64fcca642319

dscn1036_210.jpg.85cefe7b8b40ed935ebe3ce

dscn1035_918.jpg.960ae0b0e8f951ebf94f5a3

dscn1036_210.jpg.0fdb1babb262354a9631200

dscn1035_918.jpg.d6643b3393c3feaeb31b22d

dscn1036_210.jpg.49db2a2124e8bca8002ccb9

dscn1035_918.jpg

dscn1036_210.jpg

dscn1036_210.jpg

dscn1035_918.jpg

dscn1036_210.jpg

dscn1035_918.jpg

dscn1036_210.jpg

dscn1035_918.jpg

dscn1036_210.jpg

dscn1035_918.jpg

dscn1036_210.jpg.55fbcc4dbd7be7fe258d39f949fe5aec.jpg

dscn1035_918.jpg.e9bcdcc2824863ddf9a884f132fdfc0b.jpg

 
  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

...Grazie...Ci ho messo l'anima in questo motore...20-25 ore di lavoro solo per il cilindro e per il carter ci stanno buone buone...

Però adesso mi viene un dubbio...lo monto con un 26 e con una proma...Che la riesca a tirare la quarta?Non vorrei aver allargato troppo...Sicuramente coppia ne prendo,però non vorrei aver tolto troppo ai bassi...

X flavio...

Per farlo ho usato il dremel...con 1245458 punte diverse...E poi taaaanta carta vetrata...e olio di gomito...

Inviato

Beh, ma con 3/4€ però ci prendi una fresa HSS per acciaio e gambo da 6mm, sull'alluminio praticamente non si consuma mai, al max impasta un po'.

Io uso quelle, con trapano e flessibil, chiarmente dove si può. Le zone inaccessibili vanno fatte col Dremel, se non addirittura con il suo flessibilino...

Bel lavoro Sceva, secondo me verrà su un bel motore!!!

Inviato

Bravo.......cmq non temere se le luci non le tocchi ( intendo stravolgerle) ai bassi non ne perdi e credo che con quei travasi ( sembrano belli grossi!!! ) di problemi non ne avrai........BRAVO ANCORA!!!!

Inviato
Eh...spero anch'io...e spero di non perdere troppo ai bassi cacchio...ho il terrore di questo...!

Sceva se non hai modificato le fasi non penso che perderai niente ai bassi.

Solitamente l'allargamento dei travasi e delle luci in senso orizzontale porta ad un aumento di potenza a tutti i regimi. Se invece le luci vengono alzate, allora si sposta la coppia verso un numero di giri più alto.

Corregetemi se sbaglio.

Ciao

Inviato

Dunque, prima cosa fai bene a lavorare sulla base del cilindro , la termodinamica ci dice che piu' alto è il rapporto di compressione migliore è la resa termodinamica e , quindi , la potenza . Attenzione però che un motore molto compresso perde l'allungo perche smette prima di girare . I travasi piu' larghi danno piu' coppia sia agli alti che ai bassi , io non mi preoccuperei per questo. Certo ogni modifica è storia a se , bisogna avere dei parametri ben definiti , non è la larghezza quanto l'angolo di entrata modificata delle luci ad incrementare le prestazioni , se le abbassi aumenta la coppia ai bassi se le alzi viceversa .

Forse il 30 non serve .

Ciao.

Inviato

Ho cercato di fare i travasi sul carter e sul cilindro in modo molto preciso,sfruttando molto la fluidodinamicità e i vortici che vengono a crearsi...Infatti ha aperto un'altro post dove chiedevo se era possibile eliminare lo scalino sotto ai travasi,che è proprio a 90┬░...almeno da renderlo più dolce,così i fluidi aquisicono maggiore velocità e nn "sbattono" sullo scalino...

Le luci interne alla canna non le ho mininamente toccate...non volevo fare danni...eh eh...

Non cerco prestazioni esasperate,mi serve per girarci su strada queto motore...e ci devo fare come minimo altri 7.000 km...Cercavo di ottenere della potenza puntando a migliorare il cilindro dal punto di vista dei fluidi e del loro ingresso nel cilindro...

Adesso ho dei problemi nel sostituire la guaina della frizione,cmq appena lo monto posto i vari miglioramenti/cambiamenti/peggioramenti rispetto a prima...

L'unica cosa che mi sta sullo stomaco è il volano... 2.2 Kg...

Cmq...perchè secondo te il 30 non serve?

Inviato

La mia ( modesta) esperienza mi dice che sul 130 è preferibile un PHBL 24 con collettore in alluminio fuso .

Con il 30 ci possono essere eccessivi afflussi di benzina , troppa miscela nella camera di combustione che il motore non riesce a bruciare tutta con conseguente difficoltà a salire di giri.

Sulla mia small ho fato una serie di prove : quando il motore ha una costante accellerazione , con sibilo uniforme, e non scende di prestazioni lungo rettifili e curve veloci la carburazione è fatta .

Bisogna individuare il giusto rapporto stechiometrico tra carburante e comburente , semplice no?

Ciao .

Inviato

Ciao, bella realizzazione!

I travasi piu' larghi danno piu' coppia sia agli alti che ai bassi

Una precisazione, Verbena non sarei d'accordo con quanto dici. Non intendo dire che il motore di Sceva non avrà bassi, di small non ne so per niente... però in generale se allarghi i travasi del cilindro, aumentando la superficie è vero che aumenta la portata, ma la velocità dei gas diminuisce per cui ai bassi a parità di condizioni ci sarà cmq meno pressione...

In generale quindi la coppia viene spostata verso l'alto...

Inviato

Geoturbo,

forse stiamo equivocando tra luci e travasi . Sopra ho scritto che " non è la larghezza quanto l'angolo di entrata modificata delle luci ad incrementare le prestazioni , se le abbassi aumenta la coppia ai bassi se le alzi viceversa " I travasi allargati , invece, a mio avviso alzano la coppia sopra e sotto .

In sintesi:

Il pistone scorre nella camicia la quale presenta le "luci " che possono essere di scarico o di carico. In pratica dalle luci di carico proviene la miscela incombusta, mentre da quelle di scarico escono i gas di scarico.

Prima di arrivare alla luce di carico la miscela deve passare per i ÔÇ£travasiÔÇØ, i travasi s trasportano la miscela incombusta da sotto a sopra il pistone, passando anche per la luce di carico.

In dettaglio, lÔÇÖaria entra nel carburatore, dove si unisce alla miscela che proviene dal serbatoio. Il carburatore in base a come è regolato stabilisce le percentuali e la quantit├í di aria e carburante da miscelare. A questo punto la miscela di aria-carburante entra e arriva sotto al pistone, risucchiata dalla depressione creata dalla salita del pistone. Durante la successiva discesa del pistone la miscela passa attraverso i travasi e finisce sopra al pistone passando per le luci di carico perchè la luce dellÔÇÖalbero motore si è chiusa ed il pistone scendendo la comprime fino a che le luci di carico si aprono e la miscela pu├│ entrare nel cilindro. A questo punto inizia la risalita del pistone che, dopo aver chiuso le luci, comprime la miscela, che scaldatasi brucia e rimanda verso il basso il pistone. Durante la discesa del pistone la miscela appena bruciata (che forma ora i ÔÇ£gas di scaricoÔÇØ) viene espulsa dal cilindro mediante la luce di scarico, e finisce cos├¡ nella marmitta da dove poi viene nuovamente espulsa.

Vabbè , non sò se sono riuscito a spiegare bene , ciao.

Inviato

la velocità dei gas diminuisce per cui ai bassi a parità di condizioni ci sarà cmq meno pressione...

Scusami sai ma forse il mio proff di meccanica e' deficente............io ho sempre imparato dalle leggi

idrauliche riguardanti il teoreme di Bernouli (lo scrivo sempre sbagliato....) che dove la velocita' e' minore aumenta la pressione e dove e' maggiore viceversa..........

Inviato

Conplimenti TheJak , è proprio cosi'.

Tralascio la formula delI teorema di Bernoulli ma il teorema secondo una formulazione matematica esplicita, riguarda la pressione del gas (per la precisione pressione statica), la sua velocità e la densità. Per chi ha un minimo di conoscenze matematiche è facile osservare che allÔÇÖaumentare del primo termine della somma deve diminuire il secondo e viceversa, se vogliamo che il risultato non cambi essendo questo una costante.

Se per qualche motivo, quindi, la pressione del gas aumenta diminuisce di conseguenza la velocità e così via.

Inviato

Secondo me sono altre cose da considerare. Il discorso di pressione/velocità che sono inversamente proporzionali credo che valga solo a parità di volume occupato e a parità di quantità di gas. su un motore elaborato il rapporto tra cilindrata e camera di manovella si abbassa e la portata di gas è sicuramente superiore, se si anticipa l'albero e si cambia carburatore. Forse mi sbaglio??

Inoltre il risucchio di aspirazione è più accentuato, dunque è probabile che crescano sia la velocità che la pressione.

Piuttosto io sapevo un'altra roba sui travasi, trucchetto per aumentare la pressione: ricreare una sorta di espansione, dunque carter divergenti e travasi convergenti sulla luce. Secondo alcuni testi dovrebbe creare un effetto "camera d'espansione" in entrata...Voi che ne pensate? è la solita menata delle teorie da applicare ai Kart, inutili per la Vespa???

ciao

Inviato

Ciao,

yes per il fatto della pressione e velocità avete ragione. Son d'accordo che son inversamente proporzionali nella legge di Bernoulli, avevo scritto male.

Il fatto che mi turba è che allora basterebbe fare i travasi più giganti possibili per avere più prestazioni lungo tutto l'arco... non so, a questo a sensazione non ci credo...

Vorrei capirci meglio anch'io, è per quello che mi son buttato nella discussione.

Allora riformulo restando sempre sulla mia, per aver più bassi (ai bassi c'è più tempo per l'azione di travaso) è più importante la velocità dei gas e quindi travasi piccoli, per gli alti è più importante la pressione e quindi travasi larghi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...