Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Forse ci stiamo incartando tra travasi e luci : i primi sono condotti del cilindro attraverso i quali avviene il passaggio della miscela aria benzina dal carter alle luci, le seconde sono delle aperture del cilindro attaverso le quali passano i gas , qui gioca in modo decisivo il rapporto pressione gas e velocità .

Sceva paragona il tuo a questo polini ben limato

.

polinilam_08_156.jpg.8a4b6bb1c79fe949d0a

polinilam_08_156.jpg.8a4b6bb1c79fe949d0a

polinilam_08_156.jpg.d1361a5595f6509bceb

polinilam_08_156.jpg.550c752ba07faefdc8f

polinilam_08_156.jpg

polinilam_08_156.jpg

polinilam_08_156.jpg

polinilam_08_156.jpg

polinilam_08_156.jpg

polinilam_08_156.jpg.94f5402b31932d4918fdf664d332df5c.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
azz.... questo si che è un cilindro modificato........ hai altre foto? magari lo scarico visto dall'interno.. sono curioso......

propirio bel cilindro...

G.

è una creazione magistrale di Paolo Lombardi, vai nella sezione proto di et3.it per vederne altre...

Inviato

...Wow...mi inchino!!!Dopo queste foto mi sembra di aver fatto una macello con il mio motore...Beh,se non altro non devo far altro che migliorare...avrà iniziato pure lui!!

Inviato

[quote name="geoturbo"

Il fatto che mi turba è che allora basterebbe fare i travasi più giganti possibili per avere più prestazioni lungo tutto l'arco... non so' date=' a questo a sensazione non ci credo...

Vorrei capirci meglio anch'io, è per quello che mi son buttato nella discussione.

Allora riformulo restando sempre sulla mia, per aver più bassi (ai bassi c'è più tempo per l'azione di travaso) è più importante la velocità dei gas e quindi travasi piccoli, per gli alti è più importante la pressione e quindi travasi larghi.

il rapporto tra grandezza dei travasi delle luci effettivamente e una cosa non troppo semplice da trovare, ma io sul mio 130 e su altri clindri per motorini che sto facendo, prendo sempre spunto dal ROTAX 123, che mi sembra per ora il miglior o tra i migliori cilindri.

Inviato
...Wow...mi inchino!!!Dopo queste foto mi sembra di aver fatto una macello con il mio motore...Beh,se non altro non devo far altro che migliorare...avrà iniziato pure lui!!

:lol::lol::lol: vai tranquillo hai fatto un buon lavoro

Inviato

Beh dai,se me lo dicono Negres e Verbena mi fido!Oggi e domani dovrei rimontarlo...appena ho fatto il rodaggio a cuscinetti e paraoli posto i miglioramenti/peggioramenti...

Inviato

Il teorema di bernoulli non è applicabile in questo caso, perchè delle condizioni necessarie affinchè si possa applicare sono un flusso incomprimibile, stazionario e di viscosità pari a zero e nessuna di esse è soddisfatta dalla nostra situazione...

ciao ciao

Inviato

--- "Il controllo elettronico dei motori a benzina La sua velocità (per il teorema di Bernoulli) aumenta in prossimità della ..."

--- "un motore consta di una serie di pistoni che si muovono ... Il principio di conservazione dell'energia o teorema di Bernoulli afferma che la ..."

---"Il teorema di Bernoulli afferma che in un punto qualsiasi del tubo a sezione ... calore fornito dalla combustione della miscela aria-benzina in un motore a ..."

---" teorema di Bernoulli; portanza e momento aerodinamico; tubo di Pitot. ... Turbogetto e motore a turbina: motori by-pass, turbofan e turboelica"

Ti basta ? Il teorema ( come è detto sopra ) riguarda la pressione del gas , la sua velocità e la densità ; non c'entra niente il "flusso incomprimibile, stazionario e di viscosità pari a zero "

Il teorema è applicabile pure in ingegneria aerospaziale .

Ciao , passo e chiudo .

Inviato

La cosa che ritengo giusta e' la viscosita'.........infatti il teorema di bernoulli tralascia le proprieta' del fluido in esame e anche le perdite di energia (infatti la somma dei tre elemnti : velocita'- pressione- e altezza geodetica, non e' altro che un energia) che il fluido puo' subire

lungo il condotto, dovute a attriti vari ..........

Tornando a quel bel polini.........Notando quei due prigionieri sull' aspirazione...........non e' che sia un piston ported????

Avevo intenzione di fare una cosa simile sun un cilindro et3 ( preso per 15€!!!!) ...................

Inviato

verbena partendo dal presupposto che in molte cose la verità assoluta non esiste, e non è che se c'è scritto su un libro allora bisogna prenderlo per vero, perchè molte cose che si leggono in uno possono non andare daccordo con quelle scritte in un altro, poi bisogna sempre ricordare che la teoria e la pratica non sempre sono in accordo, un esempio? la boost bottle..in teoria un ottimo metodo per evitare il blow-back(mi pare si chiami così) dei gas nel carburatore, riduce consumi e aumenta potenza, ideata da ingegneri della yamaha, quindi non il primo che passa per strada, e usata per svariati anni in ambito motocrossistico. In pratica.. non serve a nulla, infatti chi la usa più?

Dopo questa premessa cito ciò che hai detto:

Ti basta ? Il teorema ( come è detto sopra ) riguarda la pressione del gas , la sua velocità e la densità

appunto,riguarda unicamente quelle 3 variabili + altre 2 che sono la quota altimetrica e la forza di gravità, ma nel nostro caso ci sono altre 3 variabili indipendenti che andrebbero considerate che invece nel teorema di bernoulli sono costanti, che sono "flusso incomprimibile, stazionario e di viscosità pari a zero". Quindi se applichi il teorema ma hai un gas con un rapporto stechiometrico aria miscela x, che avrà una certa comprimibilità, e poi cambi il rapporto stechiometrico(carburazione) sullo stesso motore, avrai un rapporto y e quindi una comprimibilità diversa..poi di seguito riapplichi il teroema, non avrai 2 risultati diversi? poi il pistone dopo lo scoppio, quando scende, avrà un'accelerazione, non sarà un moto stazionario, quindi la velocità dei gas "spinti" dentro i travasi non è costante e non soddisfa la condizione necessaria del "moto stazionario". Infine la viscosità.. se tu applichi il teorema su un motore nel quale usi miscela all x%, quindi con viscosità x, e poi lo applichi sullo stesso motore usando miscela all' y% quindi con viscosità y, secondo te avrai lo stesso risultato?dovresti tener conto anche del tipo di olio, del tipo di benzina,temperatura dei gas,..ci sono un sacco di variabili che nell'equazione non vengono tenute conto.

Non so se c'è una versione del teorema modificata appunto per essere applicata in questo caso, ma il teorema puro secondo me non è applicabile.

Tu hai fatto delle semplici citazioni peraltro incomplete senza specificarne la fonte, io ti ho fatto degli esempi ragionati, non è detto che se uno scrive una cosa su un libro quella è punto e basta, io preferisco discuterne, potrei benissimo essere smentito su ciò che ho detto, non sarebbe un problema, anzi vuol dire che ne imparerei una nuova e sarebbe solo un bene, però preferirei essere smentito con un dialogo,in modo che possa capire, non con delle frasi messe li e un pessimo "passo e chiudo" come per dire "io ho ragione punto e basta"...

ciao ciao

Inviato

Il teorema di Bernoulli vedilo come una "filosofia "della fisica applicata al moto dei liquidi (e degli aeriformi). Vediamo cosa si intende con questa frase :

Distinguiamo la fisica su due livelli: fisica teorica e fisica applicata. La distinzione non ha molto significato intrinseco, ma può risultare utile per individuare in modo sommario un percorso puramente o quasi conoscitivo (fisica teorica) da un percorso funzionale e costruttivo (fisica applicata).

Un esempio potrà chiarire il problema: il motore a benzina si studia ammettendo che in esso agisca un gas, per cui si dovrebbe ottenere una certa potenza, per ipotesi 100 [W]. Al momento della realizzazione(**) si deve invece tener conto che nel motore la benzina deve vaporizzare, deve mescolarsi con l'ossigeno dell'aria, deve bruciare ad alta temperatura e in fretta, deve essere espulso a forza il gas prodotto, ecc. ecc. Il risultato finale non è più 100 [W] ma 70 o 60 o 50 [W] a seconda del "modo" con il quale la teoria è stata applicata in quel caso specifico.

Concludendo, la fisica applicata ( e torniamo a Bernoulli ) è una scienza dipendente dalla tecnologia costruttiva utilizzata, mentre la fisica teorica può discorrere dei problemi come se tutto fosse possibile.

Ora , forse , è piu' chiaro . Ciao .

Inviato

Al pistone non penso di apportare modifiche enormi...per adesso ho lucidato a specchio il cielo del pistone...

Sono indeciso se raccordare la finestra di travaso del pistone alla larghezza del terzo travaso...ho paura di indebolirlo...

Inviato
Al pistone non penso di apportare modifiche enormi...per adesso ho lucidato a specchio il cielo del pistone...

Sono indeciso se raccordare la finestra di travaso del pistone alla larghezza del terzo travaso...ho paura di indebolirlo...

sceva il pistone lo puoi lavorare tranquillamente,

gli allarghi le aperture dei travasi seguendo le nuove aperture del cilindro, la finestera non la tocchi, ma puoi fare una apertura ad arco in corrispondenza del terzo travaso.

vai tranquillo che non si indebolisce, pensa che io gli tolgo anche un paio di millimetri di lunghezza per alleggerirlo.

IMP. per non rovinare il pistone, tuttè le aperture e tagli devono essere arrotondati, uno spigolo vivo oltre fare turbolenza è un possibile punto di rotture o formazioni di crepe

Inviato

...in che senso intendi tu di lavorare il pistone?Io vorrei allargare la finestra e raccordarla con la larghezza del terzo travaso perchè non lo ho aperto del tutto...ho solo facilitato (e di molto credo) il flusso di benza,limando un pò dal cilindro e creando un piccolo scivolo sul carter...non ho creato una sacca di travaso vera e propria,come quelle laterali...quindi teoricamente il flusso passa ancora per il pistone...o sbaglio?

Inviato

scusate se ritardo nel rispondere ma lo faccio quando ho un ritaglio di tempo..

allora dicevamo, conosco la divisione tra fisica teorica e fisica applicata... ma il problema qua è che non dobbiamo progettare un GT da capo,non è un prototipo dove si possono tralasciare i fattori che nella risposta precedente ti ho citato, ma dobbiamo modificarlo per variare il suo rendimento a nostro piacimento quindi ribadisco che è inutile mettersi a fare calcoli con bernoulli o teoremi vari, perchè tanto alla fine alla prova pratica il risultato no rispecchierà i nostri bei calcoli da 10 e lode fatti a tavolino...perchè? semplice: prendiamo come esempio proprio questo caso per tornare alla discussione iniziale senza divagare oltre.. tu dici che allargando alla base il travaso (so la differenza tra luci e travasi..) guadagni coppia lungo tutto il regime per il teorema di bernoulli.. bene, prendi un motore allargagli i travasi alla base e magicamente e inspiegabilmente perdi coppia..a questo punto crisi, tutte le certezze crollano, e ora che si fa?(questa non è un ipotesi, è verità, provata con le mie mani e discussa con gente che ne sa veramente tanto, ma con tanto voglio proprio dire tanto). Questo perchè se tu tieni in considerazione il flusso che come percorso parte dalla base del travaso e fuoriesce attraverso la luce e basta può essere vero ciò che tu dici, ma per nostra sfortuna non è così semplice, perchè il flusso parte dal venturi del carburatore, entra in camera di manovella e poi entrerà nei travasi.. quindi allargando la base fai si che il flusso entri con una velocità minore nel canale...se guadagni velocità da una parte la perdi dall'altra, quindi si dovrebbero fare dei calcoli complessi per vedere se la differenza della velocità che si guadagna nel condotto e la velocità che si perde in entrata è positiva o negativa...e chi li sa fare dei calcoli del genere? gli ingegneri meccanici, i quali non è che prendono carta e penna e buttano giù 2 formule, ma usano dei software costosissimi che si chiamano simulatori, che simulano appunto il comportamento del motore in TUTTO IL SUO INSIEME (ci tengo a sottolinearlo) e mostrano come esso può reagire ad ogni singola modifica...

quindi sarebbe bello poter dire "allarga la base del travaso per guadagnare coppia su tutto l'arco perchè il teorema di bernoulli dice così così e così"...ma non lo è. Se lo fosse secondo te la polini non ci avrebbe pensato ad aumentare la sezione d'imbocco del travaso già di suo? bernoulli non ha sviluppato il suo teorema 10 anni fa quindi anche gli ingegneri polini lo conoscono.

ciao ciao

Inviato

Concordo con FurlanPx...si deve tenere conto di TUTTI i fattori che sono in gioco...sapendo ciò ho agito in vari modi,cercando molto di eliminare gli spigoli,dando più velocità al flusso...e apportanto modifiche che mi assicuravano il recupero delle prestazioni perse...

Ho modificato un pò anche il pistone,raccordando la finestra di travaso,i fori ai lati per il passaggio delle miscela e creando una spece di ansa...come quello che diceva Negres...ho capito cosa volevi dire... :wink:

Il problema è che mi è scappato il dremel :? e ho fatto una bella rigatura...eh eh...lo posso montare lo stesso?io pensavo di passarci un pò di carta vetrata per appiattire gli spigoli e poi un pò di pasta abrasiva...dite che sia possibile o combinerei un macello?

dscn1121_471.jpg.4bde66cb3a128879bbb4140

dscn1120_418.jpg.5403f4ad000a2885badbe54

dscn1119_255.jpg.559276862244168c1bcc4f7

dscn1118_965.jpg.4ccaf75edb2e87d6ad64c03

dscn1121_471.jpg.4bde66cb3a128879bbb4140

dscn1120_418.jpg.5403f4ad000a2885badbe54

dscn1119_255.jpg.559276862244168c1bcc4f7

dscn1118_965.jpg.4ccaf75edb2e87d6ad64c03

dscn1121_471.jpg.87c2e2acb51b8740e16c8b1

dscn1120_418.jpg.783d0dfb4189f3ff267cd29

dscn1119_255.jpg.68745007609fe827a8c44d1

dscn1118_965.jpg.60a99f413bc046855d0be89

dscn1121_471.jpg.96a6f39c68d0dbe7566c384

dscn1120_418.jpg.559df3b019fde643c472066

dscn1119_255.jpg.bb1387340dfdfb2ffeee157

dscn1118_965.jpg.733579cdc40b562e485d43f

dscn1121_471.jpg

dscn1120_418.jpg

dscn1119_255.jpg

dscn1118_965.jpg

dscn1118_965.jpg

dscn1119_255.jpg

dscn1120_418.jpg

dscn1121_471.jpg

dscn1118_965.jpg

dscn1119_255.jpg

dscn1120_418.jpg

dscn1121_471.jpg

dscn1118_965.jpg

dscn1119_255.jpg

dscn1120_418.jpg

dscn1121_471.jpg

dscn1118_965.jpg

dscn1119_255.jpg

dscn1120_418.jpg

dscn1121_471.jpg

dscn1118_965.jpg.6419fd6e63451d4fb98e9e149d489eac.jpg

dscn1119_255.jpg.55b472e6780ed2b40231d08522e6f8a3.jpg

dscn1120_418.jpg.b3b55eb3225bcc882bb178c3f22fbda0.jpg

dscn1121_471.jpg.99d8a4b77722fe906d49ad376cc207b8.jpg

Inviato

Dici alcune cose che sono già esposte sopra e permettimi pure un pò ovvie ; ho già spiegato il discorso dei calcoli passando dalla teoria ( Bernoulli ) alla pratica " Il risultato finale non è più 100 [W] ma 70 o 60 o 50 [W] a seconda del "modo" con il quale la teoria è stata applicata in quel caso specifico " Fisica teorica e applicata , remember ?

La legge di Bernoulli , le sue conseguenze e la illustrazione delle sue applicazioni la trovi in rete . Possiamo dire che non c'è branca ( come per Archimede e Newton ) che non ne sia interessata . Tu dici che non è applicabile ai motori a scoppio , allora comincia da quelli .

Sceva , se il pistone è rigato e lo senti con il dito ti consiglio di sostituirlo .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...