Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Stasera mentre sistemavo il garage ho ritrovato il libretto d'uso e manutenzione del vecchio Cagiva Cocis 2 dei miei gloriosi 15 anni, rileggendo oggi le caratteristiche tecniche (che allego) mi chiedo come faceva a girare a 11500 giri (ricordo benissimo) in 3a (la 6a era solo per l'estero :( ) a 70-75 km/h col motore tutto originale dopo aver tolto solo il fermo, quando con la Vespa si fatica ad arrivare ad 8000 giri con Gt elaborato?!?!

Eppure aveva carbu Dell'orto 14/12 (meno della mia 50V da originale 16/12) e RC 6,3:1 !!! :shock:

Sì che sono ignorante in materia, ma per far arrivare la Vespa a simili regimi ci vuole un fior fiore di elaborazione, potreste spiegarmi quali sono le caratteritiche che fanno girare così forte questi Gt (anche quelli degli sputer credo)? :lol:

Grazie

Ciao!!!

cocis_1_106.jpg.681ae14088d8fc1965ff8e32

cocis_2_117.jpg.2ba83c6b7b2565966f550086

cocis_3_911.jpg.d20512ab7d143df9353f173c

cocis_4_108.jpg.9d9de3c10de7be5a94f91c99

cocis_5_545.jpg.2574598b62d31523b41bc6f5

cocis_1_106.jpg.681ae14088d8fc1965ff8e32

cocis_2_117.jpg.2ba83c6b7b2565966f550086

cocis_3_911.jpg.d20512ab7d143df9353f173c

cocis_4_108.jpg.9d9de3c10de7be5a94f91c99

cocis_5_545.jpg.2574598b62d31523b41bc6f5

cocis_1_106.jpg.6c0a3f9305e819fe205540a7

cocis_2_117.jpg.4183a11b525f895807012636

cocis_3_911.jpg.59014733ef25a9c6844aeffd

cocis_4_108.jpg.074dd5420aed645bd5e7b2d8

cocis_5_545.jpg.a0c401b0d2544a03541421e8

cocis_1_106.jpg.639fe5038ae4a01a0247a5db

cocis_2_117.jpg.be20aff0fcea592e9937c92e

cocis_3_911.jpg.83f01579763b8904b52ff588

cocis_4_108.jpg.5148dcb3904603368c346d3b

cocis_5_545.jpg.d2a39d0048f99d2072b8d92b

cocis_1_106.jpg

cocis_2_117.jpg

cocis_3_911.jpg

cocis_4_108.jpg

cocis_5_545.jpg

cocis_5_545.jpg

cocis_4_108.jpg

cocis_3_911.jpg

cocis_2_117.jpg

cocis_1_106.jpg

cocis_5_545.jpg

cocis_4_108.jpg

cocis_3_911.jpg

cocis_2_117.jpg

cocis_1_106.jpg

cocis_5_545.jpg

cocis_4_108.jpg

cocis_3_911.jpg

cocis_2_117.jpg

cocis_1_106.jpg

cocis_5_545.jpg

cocis_4_108.jpg

cocis_3_911.jpg

cocis_2_117.jpg

cocis_1_106.jpg

cocis_5_545.jpg.05370753c1155f8843d1e7bc2ad159e5.jpg

cocis_4_108.jpg.7d414cca7731f1705cd19f1cd843e890.jpg

cocis_3_911.jpg.b0a4c316c7af20e52ce663e80db331f2.jpg

cocis_2_117.jpg.556edec4d2c0491d225c6e2e81ac33b8.jpg

cocis_1_106.jpg.c167c3ae199743edd66c7c7bc6bd6533.jpg

 
Inviato

Ciao Suvvers..e bentornato :wink:

Bè, non c'è niente di strano in quello che dici, tutte le motine 50cc dell'epoca superavano tranqullamente i 10.000 giri, lo ricordo bene anch'io (ovviamente senza fermi, s'intende)..lo stesso avviene per i 50ini di oggi, mentre gli scooter 50 originali oggi girano intorno ai 9-10000 (ma elaborati in cfg trofeo oltrepassano i 14.000 :shock: ).

Dire come mai questo avviene è un pò come spiegare come mai le 125 sportive dei primi anni '90 erogavano 35cv, mentre la vespa 125 8 o 9... si tratta(va) di motori ottimizzati in tutto per le massime prestazioni, dalle fasature al collettore di aspirazione, dai travasi allo scarico, ecc..nella vespa anche volendo spremere il più possibile il motore ci si scontra con un collettore di aspirazione comunque troppo lungo, uno studio fluidodinamico del carter pompa ormai datato, travasi che non possono essere allargati più di tanto e scarico che spesso e volentieri deve avere un andamento non ottimale, ah, mettiamoci anche l'accensione che non può spingersi oltre certi regimi ed aggiungiamo anche il fatto che le fasature non possono venir esasperate perchè non si ha la possibilità di sfruttare un cambio a 5 o 6 marce e nemmeno la valvoola allo scarico..come se non bastasse poi vi sono anche i problemi di raffreddamento! (a meno di non fare un proto a liquido!)..insomma come avrai capito sono motori progettati con specifiche ben diverse..

Il carburatore in tutto questo centra poco o niente (a parte il fatto che un 14/12 ha lo stesso diametro del venturi di un 16/12, e cioè 12mm), anche con un carb da 12mm è possibile raggiungere regimi elevati se tutto il resto è progettato per farlo!..ovviamente la potenza non potrà raggiungere livelli elevati, cmq questi 50ini una volta spiombati erogavano dai 6 agli 8cv.

Il RC di 6.3 a 1 poi non è quello geometrico che siamo abituati a misurare noi, ma quello "alla giapponese" o a luci chiuse (come specificato)..in pratica si considerava nel calcolo il solo volume residuo del cilindro quando il pistone risalendo aveva ormai chiuse tutte le luci..è evidente che in questo modo l'rc risultava molto più basso che con l'altro metodo. Il rc misurato geometricamente sarebbe sicuramente risultato di 12/1 o anche più!

Ciao :wink:

Inviato

Ciao Carlo, grazie del bentornato cmq non sono mai andato via, vi leggo spesso :wink:

Effettivamene hai ragione a quell'epoca c'erano le 125 superspinte, ricordo le Cagiva Mito e le Aprilia rs 125 (se non ricordo male) parcheggiate fuori da scuola, che andavano da paura già a quei tempi, senza contare un mio amico che aveva una motina 50 come la mia ma era un'Aprilia touareg 50 e mi dava della gran polvere, faceva da originalissssssima i 90km/h :shock::shock::shock:

Che ricordi :D , si andava in due sul sellone lungo, chi con la moto chi con la Vespa, ovunque (allora gli scooter non esistevano ancora si cominciava a vedere solo qualche Zip mi sembra), e le ragazzine coetanee si prestavano moooooooolto volentieri a farsi trasportare, poi giunti a destinazione un po' infrattati...capisciammè, si "approfondiva" la conoscenza :oops::wink:8)

Bei ricordi...

Ciaoooooooooo

Inviato

Già..che bei tempi :D ..penso che io e te più o meno dobbiamo avere la stessa età (io ho 30 anni), perchè il periodo è proprio quello..cmq ti ricordi bene, le 50cc Aprilia viaggiavano parecchio, fondamentalmente perchè avevano una rapportatura più lunga (da circa 75-80kmh a 10.000 giri contro i 65 del tuo Cocis) e cosi' gli 85-90 kmh erano alla portata.A quei tempi avevo la 50 Rush col 75 Pinasco, la 24/72 (troppo lunga per quel cilindro..) il 19 e la Leovinci: ad un amico con l'Aprilia RX stavo quasi in scia (sdraiandomi all'inverosimile dietro al manubrio :!: ) anche se in accelerazione mi dava dei metri..però ero più veloce di tutti gli altri miei amici che viaggiavano due coi Garelli con l'espansioncina ed uno col PUCH!Quante sere d'estate passate a girare insieme senza meta, gustandosi la frescura della sera con la mente sgombra da ogni pensiero...

Poi è venuto il tempo della 125, l'Aprilia aveva iniziato la serie delle sportive con la Replica, poi è stata la volta della Futura, poi mi sembra dell'Extrema e poi dell'RS. La sportiva Cagiva invece, dopo la serie Freccia C9, C10 e C12 (dall'87 al '90) è sempre stata la Mito, in varie versioni..leggevo Motociclismo e non passava mese che un nuovo modello non demolisse il record delle prestazioni..che tempi :twisted: .Anch'io ho avuto una di queste 125cc, anche se non estrema (l'Aprilia Pegaso 125) e davvero volava! Se penso che oggi la classe 125cc è rappresentata da un nugolo di scooter plasticosi, tutti uguali col loro noioso rumore quattrotempistico, mi viene da piangere! :cry:

Ma ora basta coi ricordi, altrimenti i moderatori giustamente ci bannano per eccesso di OT...

Ciao :D

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ne ho 29 quindi siamo lì :D , e ricordo bene quei tempi, mi sono solo un po' confuso con le sigle in effetti era l'RX non RS, un fulmine, andava ovunque, ma visto che me le hai fatte tornare alla mente, ricordo ancora meglio i miei compagni che lavoricchiando all'estate si erano comprati la "MOTO DA STRADA", le Futura, alcuni 50 altri già 125 che andavano da paura e facevano un gran figurone (detto tra noi, "rimorchiavano" alla grande) addirittura alcuni s'erano presi delle pseudo-custom, il Red Rose :shock::shock::shock: (orribili al giorno d'oggi) se ricordo bene, e un'altro mio compagno aveva sempre un'Aprilia che mi pare si chiamasse Sintesi, dalla linea già un po' vecchia all'epoca ma anche quella come filava :shock: , per non parlare delle migliaia di Fifty Malaguti che sfrecciavano all'epoca :D

Eh si che tempi andavamo anche noi in giro senza una meta precisa, solo per il gusto di uscire e girare, come ti dicevo il mio amico col Tuareg 50 mi stava dietro in seconda quando io col Cocis ero quasi al max, lui metteva la terza e andava via, ma non c'erano problemi facevamo gruppo e andavamo tutti insieme in giro senza problemi di che era + veloce - veloce, tutti erano ben accetti, e si stava tutti insieme alle velocità di quelli/quelle che avevano il Sì e giravano con noi, l'importante era divertirsi!!!

Non ho avuto 125, ho fatto col Cocis fino ai 17 anni, poi c'è stata una fase interlocutoria in cui stranamente tutti o quasi avevamo mollato i motorini (forse per sembrare + "grandi") e si andava in autobus (rigorosamente senza biglietto) e la sera si scroccavano i passaggi da chi aveva già preso la patente ed aveva il Pandino della mamma, poi anche per me a 18 anni un mese ed un giorno :D è arrivata la patente e da allora tutto è finito e di lì a poco ci siamo tutti ritrovati su 4 ruote, ma la magia di quelle spensierate sere d'estate in giro in moto/vespa/motorino non è + ritornata :cry:

Pazienza, il tempo passa :wink:

Ciaoooooooooooooooo!!!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...