Mito Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Ciao ho un problemino a aprire il carter motore per la sostituzione del rapporto della ruota del mio PK,bisogna togliere il volano? Grazie Cita
Vespino Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Se intendi montare il pignone Pinasco, devi aprire il coperchio della frizione.....che c'entra il volano??? Ciao Cita
Mito Inviato 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Quindi non devo aprire i carter?dove ci sono gli altri rapporti?Grazie Cita
Carlo83 Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 allora..... Ci sono due cose che determinano il rapporto finale dall'albero motore alla ruota: la primaria (= pignone + campana frizione) e il cambio (= ingranaggio multiplo + le varie corone dell'albero del mozzo ruota). Per cambiare la campana oppure il cambio bisogna aprire in ogni caso tutto il motore. La Pinasco, però, ha fatto la furbata di creare un prodigioso pignone da 16 denti che ha lo stesso diametro del 14 denti originale (un pignone da 16 denti originale non va bene, è troppo grosso), in questo modo è possibile allungare i rapporti senza modificare cambio e/o campana. Per sostituire il pignone puoi seguire le istruzioni per cambiare la frizione (quelle di vesp@forever le hai nel tuo sito e sono dettagliatissime), basta che fai tutto quello che c'è scritto, e alla fine, una volta tolto il pacco frizione, smonti il pignone e metti su il pinasco. E' un'operazione abbastanza semplice, ti raccomando 2 cose: 1) estrattore frizione (ma probabilmente non serve, perchè il pignone originale è piccolo e forse non occorre smontare il pacco per sfilare il pignone) 2) un paraolio nuovo per il tamburo. Cita
Mito Inviato 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2006 1) estrattore frizione (ma probabilmente non serve, perchè il pignone originale è piccolo e forse non occorre smontare il pacco per sfilare il pignone) 2) un paraolio nuovo per il tamburo. Ok,non ho nessuno dei due.... Grazie Cita
Mito Inviato 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Ciao il rodaggio per il 115 Polini,che rodaggio mi consigliate? Va bene così? http://vespapk.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=6 Ciau!!!!! e grazie ps.La mia Vespa è configurata così: -115 Polini -16 denti Pinasco -19/19 Dell'Orto -Leo Vince Cita
Carlo83 Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Visto che stai rimettendo a nuovo il motore, ti consiglio, dato che ci sei, di cambiare anche la frizione e di mettere una a quattro dischi, o perlomeno mettere una molla rinforzata (altrimenti col 112 slitta..). Il paraolio lo puoi comprare da un qualsiasi ricambista, costa molto poco (di preciso non ricordo, fa conto che con 6-7 euro compri il kit con tutti i paraolio del motore... Per il rodaggio, ti consiglio di fare così.. il primo pieno fallo con miscela tra il 3 e il 3,5%, quindi molto grassa. Durante il montaggio del cilindro, tra l'altro, è buona cosa oliare per bene la canna del cilindro, prima di infilare il pistone. Ti consiglio di fare almeno 500km di rodaggio, diviso in due parti: la prima, fino a 250km circa, tenendo sempre il motore a bassi giri, ma non sempre a giri costanti.. nella seconda parte, ogni tanto si può fare qualche tiratina, cioè tirarla non dico al massimo (ma quasi..) per pochi secondi. E' fondamentale scaldare bene il motore, sia in rodaggio che dopo. PEr scaldare non intendo accendere la vespa e aspettare 10 minuti prima di partire, ma partire subito e non tirare a freddo. Cita
Mito Inviato 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Visto che stai rimettendo a nuovo il motore, ti consiglio, dato che ci sei, di cambiare anche la frizione e di mettere una a quattro dischi, o perlomeno mettere una molla rinforzata (altrimenti col 112 slitta..). Il paraolio lo puoi comprare da un qualsiasi ricambista, costa molto poco (di preciso non ricordo, fa conto che con 6-7 euro compri il kit con tutti i paraolio del motore... Per il rodaggio, ti consiglio di fare così.. il primo pieno fallo con miscela tra il 3 e il 3,5%, quindi molto grassa. Durante il montaggio del cilindro, tra l'altro, è buona cosa oliare per bene la canna del cilindro, prima di infilare il pistone. Ti consiglio di fare almeno 500km di rodaggio, diviso in due parti: la prima, fino a 250km circa, tenendo sempre il motore a bassi giri, ma non sempre a giri costanti.. nella seconda parte, ogni tanto si può fare qualche tiratina, cioè tirarla non dico al massimo (ma quasi..) per pochi secondi. E' fondamentale scaldare bene il motore, sia in rodaggio che dopo. PEr scaldare non intendo accendere la Vespa e aspettare 10 minuti prima di partire, ma partire subito e non tirare a freddo Grazie,ma il pacco frizione quanto costa?e la molla?trovo tutto dal mio ricambista, anche il paraolio? Che olio mi consigli? Ciao Cita
Carlo83 Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 Non devi cambiare tutto il pacco frizione, devi solo cambiare i dischi e la molla, che in tutto costano tra i 10 e i 15 euro. Trovi tutto dal tuo ricambista. Olio per fare miscela? Usa pure il Castrol TTS anche se comunque un comune semisintetico (che costa + o - la metà..) può andare bene. Cita
Mito Inviato 18 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2006 E l'agip racing va bene?So che va bene ma non so se va bene anche per questo motore, io ho svitato ste viti Cita
Gelax! Inviato 18 Marzo 2006 Segnala Inviato 18 Marzo 2006 non devi svitare li, cosi apri il motore! se devi solo montare il 16denti+frizione devi solo aprire il carterino che c'è dall'altra parte..... è a forma di triangolo e sono 6 bulloncini chiave 10...... io fossi al posto tuo monterei una 24/72.... anche se hai l'ingranaggio pinasco secondo me saresti corto di rapportatura... Cmq se non sai aprire il motore lascia perdere e monta il pignioncino...... Cita
nino74 Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Ciao. Se devi sostituire soltanto il pignone rimetti nuovamente i dadi che hai svitato che quelli tengono uniti i carter fra di loro. Fra l'altro ce ne sono altri sotto il volano. Per sostituire il pignine fai come segue: gira il motore dall'altro lato smonta il tamburo togliendo il dado al centro di esso (naturalmente devi prima togliere il coperchietto rotondo e la coppiglia che serve per non far svitare il dado) avrai a questo punto a vista il piatto ganasce. Togli i tre dadi da 8 con una chiave 13 e sfila quest'ultimo. Il coperchio della frizione è a vista ed è fissato al carter da 6 bulloncini da 6. Toglili con la chiave 10, ma fai attenzione nel rimontaggio perchè quello in basso a sinistra è più lungo degli altri. Togliendo il coperchio frizione hai davanti a te la campana ed il famigerato pignone. Gira la campana fino a quando non arriva ad un punto che ti permette di poter estrarre il pignone. Raddrizza la rondella che tiene bloccato il dado del pignone. Svita il dado del pignone e sfila quest'ultimo prestando attenzione che la chiavetta non ti vada a finire dentro il motore. Sostituisci il pignone e fai tutte le operazioni al contrario. Il gioco è fatto Spero di essermi spiegato bene, ma è più difficile a dire che a fare Cita
Mito Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 smonta il tamburo togliendo il dado al centro di esso gira tutta la ruota..... Spero di essermi spiegato bene, ma è più difficile a dire che a fare me l'han detto che è una cagata.... grazie e ciao Cita
Mito Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 mi serve l'estrattore per la frizione?grazie Cita
nino74 Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 gira tutta la ruota..... Io solitamente lo svito con la pistola pneumatica, ma se non ce l'hai puoi farlo alla vecchia maniera: metti una chiave preferibilmente a T oppurea a stella nel dado e dai un colpo secco con un martello bello robusto nel senso di svitamento. Fai un paio di prove e vedrai che si molla. Puoi anche incastrare un'asta di ferro tra due perni del tamburo che servono per montare la ruota in modo da bloccarlo. Prova, prova, ma senza dare colpi a caso sapendo sempre quello che fai. Ciao Cita
Mito Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Io solitamente lo svito con la pistola pneumatica, ma se non ce l'hai puoi farlo alla vecchia maniera: metti una chiave preferibilmente a T oppurea a stella nel dado e dai un colpo secco con un martello bello robusto nel senso di svitamento. Fai un paio di prove e vedrai che si molla. Puoi anche incastrare un'asta di ferro tra due perni del tamburo che servono per montare la ruota in modo da bloccarlo. Prova, prova, ma senza dare colpi a caso sapendo sempre quello che fai. Ciao spacco la biella senno,giusto? Io ho una chiave a cricchetto, e dato che son li cambio anche le ganasce cosa mi consigliate,le new frend va bene?e i dischi frizione monto cosa? Grazie Cita
nino74 Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 spacco la biella senno,giusto? Io ho una chiave a cricchetto, e dato che son li cambio anche le ganasce cosa mi consigliate,le new frend va bene?e i dischi frizione monto cosa? Grazie Mah, La biella non penso c'entri molto, a meno che tu non faccia l'operazione con qualche marcia inserita. Piuttosto invece dando colpi alla rinfusa rischi di spaccare proprio tutto. Quindi cognizione di causa! Per le ganasce e la frizione va bene la new fren. Se poi hai il motore elaborato meglio una frizione a quattro dischi. Ciao Cita
Mito Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Se poi hai il motore elaborato meglio una frizione a quattro dischi. Un 112 Polini,ma per il 4 dischi com'è gia la storia?devo fare una modifica alla leva della frizione? Ciao Cita
Gelax! Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 non cambia nulla... semplicemente i dischi sono più fini dell'originale, e ce ne stanno 4 invece che 3 Cita
Mito Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 grazie,altra domanda per lo smontaggio coperchio ganasce:se io metto un tondino di ferro nel buco della biella,dove va lo spinotto del pistone?la ruota si blocca ma non so se rovino l'albero e/o la biella. Ciao Cita
Carlo83 Inviato 20 Marzo 2006 Segnala Inviato 20 Marzo 2006 http://vespapk.altervista.org/sostituzione_frizione_pk.htm NON fare niente sulla biella!!!! Io per bloccare la ruota semplicemente tiro il freno....... Cita
Mito Inviato 23 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 23 Marzo 2006 Io per bloccare la ruota semplicemente tiro il freno....... Merci bon!!! Cita
Suvvers Inviato 23 Marzo 2006 Segnala Inviato 23 Marzo 2006 grazie,altra domanda per lo smontaggio coperchio ganasce:se io metto un tondino di ferro nel buco della biella,dove va lo spinotto del pistone?la ruota si blocca ma non so se rovino l'albero e/o la biella.Ciao meno male che Carlo83 ti ha stoppato subito!!!, se per caso rovini anche solo leggerissimamente l'occhio di biella (col tondino di ferro poi ) sei fritto, basta che si scaletti appena e grippi all'infinito la superficie deve essere liscia come il c.letto di un bambino, molto meglio tirare il freno, io a suo tempo (ma il cilindro l'avevo cmq chiuso) misi un pezzo di legno quadrato 3x3 incastrato tra la leva del pedale del freno e la pedana al di sotto, così me lo teneva tirato e la ruota immobile ma non c'è stato niente da fare, ho addirittura distrutto una chiave a tubo, la pistola del gommista l'ha svitato in un nanosecondo Ciaooooooooo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini