Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi vi giro questa domanda che mi pongo ormai da tempo perch├â┬® nel "procedere" non vorrei commettere qualche stupido errore e alla peggio finirci anche al gabbio.

E' ormai da tempo che andando al lavoro ogni mattina passo per una viuzza dove ormai da almeno un paio di mesi giacie una special, senza targa ne documenti, appoggiata alla parte.

Per tutto questo tempo non ho voluto toccarla, ma vederla ancora sempre li abbandonata mi piange il cuore, quindi, siccome sicuramente non l'ha lasciata li qualc'uno che è andato un'attimo prendersi un caffettino per tornare a momenti ma molto probabilmente è stata rubata per fare qualche scippo o qualcosa del genere e poi abbandonata (da ormai almeno due mesi giace li nello stesso punto e nella stessa posizione).

Per corretezza vorrei prima di tutto almeno provare a fare in modo che torni al leggittimo proprietario (che devo fare una denuncia di ritrovamento o come si chiama?), e, se non ci dovessi riuscire, altrimenti la prenderei io sotto la mia ala.

Anzitutto, visto che le Vespe 50 non hanno un atto di proprietà (o esiste qualcosa di corrispondente CORREGGETEMI SE SBAGLIO), come posso/devo fare per sapere se c'è ancora un proprietario (e una volta trovatolo essere sicuro che lo sia veramente )?

Se non riuscissi a trovarne il proprietario come devo procedere per "divenirlo" io?

Basta che me la prenda e che ne rifaccia i documenti perch├â┬® la possa riutilizzare?

Vi sarò grato se mi darete una mano!

Ciao Drugo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Perndi giù il numero di telaio e rivolgiti ai Caramba per vedere se effettivamente è stata rubata o "smarrita". Se nessuno ha fatto denuncia... non vorrei istigarti al reato... xò.... potresti effettivamente prenderla tu.

Credo che un cinquantino non sia ne più ne meno che un orologio o un paio di occhiali in questo caso... cioè se non è rubato e nessuno ne ha denunciato la scomparsa... è di chi se lo prende!

Buona Fortuna!

F'n'F

Inviato
. . . Credo che un cinquantino non sia ne più ne meno che un orologio o un paio di occhiali in questo caso... cioè se non è rubato e nessuno ne ha denunciato la scomparsa... è di chi se lo prende!

Buona Fortuna!

F'n'F

Scusa F'n'F, ma hai detto un'enorme sciocchezza, se compri un orologio o un paio d'occhiali non devi mica rilasciare le generalità , vero? Che è invece quanto succede se compri un motorino. E se è molto difficile risalire al proprietario di un orologio (ma non impossibile), non lo è altrettanto per un motorino, soprattutto per le forze dell'ordine. Quindi, quando vorrai rimettere su strada un ciclomotore trovato e fai denuncia di smarrimento del libretto, se salta fuori che è rubato sei nei casini più neri.

La procedura corretta è questa: fare denuncia di ritrovamento a Carabinieri o Questura e, possibilmente, richiedere di essere incaricati della custodia. Questo per non pagare eventuali spese di custodia allo scadere dell'anno, se non viene ritrovato il proprietario. Naturalmente, per il periodo in cui si è custodi, non si può manomettere in alcuna maniera il bene sottoposto a sequestro e se ne è responsabili nei confronti della legge.

Ecco come viene regolata normalmente il ritrovamento e la custodia di un ciclomotore:

Vengono assimilate alle cose mobili le biciclette, i ciclomotori non immatricolati e simili.

Al momento del deposito di un ciclomotore da parte di cittadini e/o Enti, l├ó€Ôäóufficio far├â accertamenti sul furto, in base al numero di telaio del veicolo per mezzo del terminale della Questura.

Qualora il ciclomotore risulti rubato verr├â passato all├ó€ÔäóUfficio Veicoli Rubati della Sezione Territoriale dei Vigili Urbani del comune per gli adempimenti previsti per legge. Nel caso la ricerca al terminale dia esito negativo il ciclomotore sar├â introdotto come oggetto reperito e seguir├â la prassi prevista dagli artt. 927 e seguenti del Codice Civile.

Qualora si presenti, durante il periodo di giacenza del ciclomotore, art. 929 C.C. (entro un anno), il proprietario per il ritiro, l├ó€ÔäóUfficio dovr├â accertarsi, oltre che dell├ó€Ôäóidentit├â dello stesso, anche dei dati propri del veicolo, chiedendo l├ó€Ôäóesibizione del certificato di conformit├â del ciclomotore ed altri documenti comprovanti la propriet├â del medesimo.

Durante il periodo di deposito previsto dall├ó€Ôäóart. 929 del C.C. (un anno) verranno fatti da parte dell├ó€ÔäóUfficio ulteriori accertamenti sul furto al terminale per i ciclomotori giacenti; un mese prima della scadenza prevista dall├ó€Ôäóart. 929 del C.C. sar├â fatto un ulteriore accertamento sul furto de veicolo; se risulter├â negativo verr├â invitato il reperitore, il quale potr├â ritirare il mezzo nei termini previsti dal presente regolamento.

All├ó€Ôäóatto del ritiro del ciclomotore da parte del reperitore, l├ó€ÔäóUfficio rilascer├â allo stesso ricevuta numerata del registro di giacenza e con la quale potr├â essere richiesta alle competenti Autorit├â copia del certificato di conformit├â del ciclomotore.

Il proprietario che si presenti per il ritiro durante il periodo di giacenza previsto dall├ó€Ôäóart. 929 del C.C. dovr├â fornire all├ó€ÔäóUfficio oltre ad una descrizione, la pi├â┬╣ dettagliata possibile, anche la denuncia di smarrimento del veicolo fatta alle autorit├â di P.S.. Il cittadino non potr├â prendere visione delle biciclette e/o dei ciclomotori in giacenza.

Sia il proprietario sia il reperitore, per il ritiro dei veicoli dovranno pagare le spese di deposito previste dalle tariffe vigenti al momento.

Spero che sia tutto chiaro.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per i chiarimenti GiPiRat!

vorrà dire che oggi andrò dai carabba a fare la denuncia seguendo quello che mi hai scritto e poi vedremo come andrà avanti.

ciao Drugo

  • 3 settimane dopo...
Inviato

per i targati prendi il numero di targa e vai al Pra e così rintracci il nome del proprietario...poi apri l'elenco del telefono, lo chiami e gli chiedi quanto ti offre per liberarlo dall'ingombro (i sogni son desideri....).

Facendo così un mio amico si ├â┬¿ accaparrato un GS, anche se ha dovuto pagarlo....

Inviato
GiPiRat, questo discorso vale anche per i targati?

Grazie per la tua risposta

Giulio

No Maska, come ti ha detto Marco un targato non pu├â┬▓ essere toccato perch├â┬® ". . . Il mezzo abbandonato di fatto ma ancora targato deve essere asportato nella qualit├â ufficiale di veicolo ancora circolante . . . ". Quindi solo le forze dell'ordine ne possono disporre il prelievo (e il leggittimo proprietario, naturalmente!).

In effetti, il veicolo abbandonato, anche se non targato o targato e radiato d'ufficio dal PRA, deve essere segnalato alle forze dell'ordine per l'asportazione. Diciamo che il privato cittadino non dovrebbe toccarlo proprio.

Ciao, Gino

Inviato

Sia il proprietario sia il reperitore, per il ritiro dei veicoli dovranno pagare le spese di deposito previste dalle tariffe vigenti al momento.

cioè un anno di deposito?

azzo! costa di meno comprare il px nuovo!

Inviato

Sia il proprietario sia il reperitore, per il ritiro dei veicoli dovranno pagare le spese di deposito previste dalle tariffe vigenti al momento.

cioè un anno di deposito?

azzo! costa di meno comprare il px nuovo!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...