Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Esperti di legge, datemi una mano voi...

Ho per le mani una vespa 125 vnb4. Portata a casa nel lontano ormai ottobre 2005, inizio le pratiche per il trasferimento della proprietà. In un vecchio post potrete leggere che la vespa (targata PD) non era stata radiata, quindi ho imbastito un trasferimento secondo articolo per conservare targa e documenti ecc. ecc. ecc.

Il problema ora è questo:

l'agenzia ha fatto tutto: ho in mano la targa, il libretto con l'etichetta che attesta il passaggio di proprietà (devo fare la revisione a giorni)

MA

non riesco ad ottenere il certificato di proprietà in quanto a Roma non mandano avanti la pratica per la "definizione della posizione giuridica".

Io non sono un tecnico del settore e non so cosa significhi questa ultima affermazione. Mi piacerebbe saperne di più, e soprattutto capire se effettivamente siano necessari 5 mesi per una pratica.

Grazie a tutti.

Luca.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Diciamo che hai fatto una domanda "interessante", per cui mi sono sentito in dovere di documentarmi. Non tanto per quel "definizione della posizione giuridica", quanto per i 5 mesi di tempo.

In definitiva la "definizione della posizione giuridica" non è altro che la ricerca, prima negli archivi cartacei locali e poi anche in quelli centrali, delle origini e vari passaggi del veicolo che non è informatizzato. Questo mi fa pensare che tu abbia fatto un passaggio di proprietà avendo il foglio complementare e, magari, usufruendo dell'art. 2688.

Comunque sia, un tempo così lungo per avere un riscontro è troppo, ti conviene andare a chiedere spiegazioni in maniera piuttosto decisa.

Comunque, se credi, vorrei che mi spiegassi bene tutta la procedura che hai seguito per il passaggio di proprietà e i documenti esibiti, per cercare di capirci qualcosa in più.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gipi, e grazie intanto per la risposta.

Vediamo se riesco a sintetizzare l'epopea.

Ho trovato in vendita questa vespa vnb4, in condizioni discrete con targa documenti (libretto, foglio complementare ed anche qualche vecchio certificato di assicurazione). Dai certificati di assicurazione si deduce che dovrebbe aver corso fino all'inizio degli anni 80, il che mi fa inizialmente pensare sia stata radiata d'ufficio.

Richiedo un estratto cronologico (prima alla delegazione ACI del paese in cui risiedo, che da giugno a novembre non riesce a farmelo ottenere, poi ad un'agenzia privata la quale ci mette una settimana scarsa...W l'Italia!) e scopro che il mezzo risulta ancora in vita ed è appartenuta ad una sola persona (perlomeno giuridicamente parlando).

Tanto meglio, metto in moto la procedura ex art.2688. Perfeziono l'atto di vendita da proprietario NON intestatario, visita dal notaio per la convalida delle firme e pare tutto a posto (siamo arrivati così a Natale 2005). Lascio il tutto in mano all'agenzia privata di cui sopra, la quale mi sbriga le pratiche in motorizzazione (adesivo da appiccicare sul libretto con indicato il cambio di proprietario) e poi mi tiene in ballo fino ad oggi dicendo "...ora non posso fare altro che sollecitare Roma perchè mi mandino il nuovo CdP...".

Alle mie continue e pressanti richieste di spiegazioni la minestra è sempre la solita "...siamo in attesa di posizione giuridica..."

Ora, so che la burocrazia qui da noi ha tempi biblici però comincio a preoccuparmi....

Ciao e grazie ancora!

Luca.

Inviato

Signori, ieri sera mi sono spanciato dalle risate in agenzia!

Alla mia insistente richiesta di informazioni riguardanti l'avanzamento delle mia pratica la risposta è stata :

"...alla sede locale del PRA (PN) mi hanno riferito che a loro la Vespa risulta radiata, quindi non hanno potuto effettuare l'immissione dei dati nel database centrale..."

Il discorso è: ho seguito tutta la procedura come se la Vespa non fosse stata radiata(come risultava da estratto cronologico), ho aspettato 5 mesi per una fantomatica "definizione di posizione giuridicaÔÇØ, ho in mano un documento in bollo (suddetto estratto) su cui non è riportata alcun genere di indicazione in merito alla radiazione (niente timbri per capirci) e salta fuori che la Vespa sarebbe radiata?!?!?!?!?!

Allora: o han fatto fare lÔÇÖestratto cronologico a Topo Gigio (con tutto il rispetto e senza offesa per Gipirat), oppure le impiegate delle varie sedi del PRA sono delle emerite ignoranti.

Io so che i veicoli radiati riportano un bel timbrone alla fine della lista di tutti i vari proprietari e, in ogni caso, su tutti i fogli. Quando ho posto questo dubbio alla suddetta impiegata mi è stato risposto ÔÇ£ÔǪma per un certo periodo veniva applicata unÔÇÖetichetta adesiva, quindi potrebbe essersi staccataÔǪÔÇØ

Choccato da questa ultima affermazione sono andato via senza scatenare il pandemonio, ma me nono pentito subito dopo.

Ora vorrei chiedere a voi: è mai esistita la radiazione a mezzo etichetta? Ma soprattutto: è mai possibile che un documento in carta bollata sia assolutamente inutile, inutilizzabile ed inaffidabile?

Prima che mi prenda un raptus omicida e uccida tutti con mefitiche scariche di gas corporali, ditemi se sono nel giusto o se sto toppando io alla grande da qualche parte.

Grazie.

Inviato

Se hai un estratto cronologico da cui risulta che alla data dell'acquisto (o, comunque, subito prima) la vespa non era radiata d'ufficio dal PRA, mentre invece risulta che lo è stata nel periodo tra l'acquisto e la definizione del passaggio di proprietà, torna in agenzia e sbatti i pugni sul tavolo!!! Dopo di che, se sono degli inetti, vai a sbattere i pugni sul tavolo anche al PRA!

La legge parla chiaro (art. 96 del C.d.S.): il PRA non può procedere alla radiazione di un veicolo se prima non ha avvisato il proprietario con una raccomandata e, comunque, se non dopo che sia passati 60 giorni dalla notifica dell'avviso a mezzo raccomandata, senza che il proprietario abbia risposto. Verifica che queste condizioni siano state assolte, altrimenti scatena un putiferio (si può configurare persino il reato di omissione d'atti d'ufficio).

Considera che, nel momento in cui è stata presentata richiesta di passaggio di proprietà a tuo nome, con relativo atto di vendita, per la legge tu eri già proprietario.

Fatti valere!!! :evil::mrgreen:

Ciao, Gino

Inviato

... le agenzie si prendono per la cassa.

Venerdì sono tornato in agenzia inca**ato come un crotalo e...MAGIA!

I documenti erano belli che pronti!!!! :shock:

Sarà che la sera prima avevo minacciato di chiedere un cospicuo sconto in caso di ulteriori ritardi ingiustificati?

Tutto è bene ciò che finisce bene, venerdì si fa la revisione e sabato siamo su strada!

Grazie, Gipirat, per il supporto legale e psicologico.

Mandi a tutti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...