Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Aaah scusa non avevo capito,

In effetti per svitare il pezzo sano, ho dovuto forzare un po' il polso ma alla fine è venuto via ...... Svitol ????

Non ti preoccupare, ho sbagliato io. Leggo di fretta e spesso non capisco più niente. ;);)

Comunque per il pezzo sano domani mattina si vedrà. Levataccia ore 7.30 e giù a lavorare sullo specchio sano, appena aprono i negozi mi prendo la mazzetta di gomma e vado "a tappi". Magari posto qualche foto :) Giusto per dare un tocco artistico al thread.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 125
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Staffa reggi specchietto in acciaio, normalmente in dotazione di generici plasticoni,

Staffa sottosterzo in ferro fatta da fabbro (6 minuti di lavoro)

per un totale di 15 euro.

Questo il risultato.

Staffa%20specchietto.jpg

Grazie! Mi metto subito alla ricerca. Le informazioni che hai dato sono utilissime dato che molti hanno cambiato gli specchietti originali.

Ciao.

Onore al merito.

Le informazioni che ti ho dato sono suggerimenti che provengono da Vespa Club Roma, dove dei certi (sicuri) Gianluca e Ktema ne sanno una più del diavolo ......... :D:wink:

Inviato

Lavoro eseguito come da manuale. Ho aperto il coperchio anteriore, che per me è come aver smontato il motore di un cayenne, in 3 minuti. Incredibile di quanto sia stato semplice... Devo aver sbagliato qualcosa per forza, ma funziona tutto quindi SHHHH...

Alla fine il pezzo sano è venuto via con la chiave del 14 o 15 non ricordo, girando e rigirando, mentre il moncherino resterà li per i miei pronipoti.

Una volta rimontato, salto dal meccanico per il Selenia, pieno di benza e via dal ferramenta. Qui viene il punto: la mazzetta per smartellare i tappi non serve. Sono serviti invece due tappi da idraulica (per tappare i tubi dell'acqua presumo) con testa esagonale del 22. E' bastato premere e girare contemporaneamente perchè si riuscisse a "filettare" il buco orfano dello specchietto. Una volta filettato il tappo è andato giù e ora lo sfido a saltare fuori. Si lo so, ho rovinato il buco facendo sto lavoro... ma neanche tanto. Io ero già pronto li con la mazzetta, poi mi son detto "ma si va, proviamo prima di smartellare anche il contakm"... E così fu!

Tirando due somme:

# Materiale utilizzato per il lavoro:

- cacciavite in dotazione alla vespa (comune cacciavite a stella) per togliere le viti del coperchio

- chiavi inglesi del 14 o 15 (per il pezzo sano) e del 22 (per i tappi)

- due tappi da idraulica con testa esagonale del 22, reperibili da qualsiasi ferramenta per la spropositata cifra di 50 cent l'uno :D

# Tempo

- 5 minuti per smontare il coperchio e rimontarlo (la prima volta che faccio sto lavoro)

- 10 minuti per filettare i due buchi con i nuovi tappi

Oltre a Vesponauta che mi ha incoraggiato ieri notte in chat, già che ero nel panico più totale per il lavoro sul coperchio, un gigantesco grazie va a GustaV per l'idea dei tappi da idraulica. Grazie infinite!!

Se chiunque fosse interessato a qualche foto, posso postarle o mandarle via msn senza problemi. Faranno un po' schifo perchè le ho fatte con il telefono, ma almeno si capisce che tipo di lavoro ho fatto.

Inviato

Stasera sono passato a comperare i reggi specchietti suggeriti da Vespanto. Pagati € 7,50 cad. - sconto tessera 1€.

Poi ho montato il primo, quello del lato sinistro sulla staffa Cuppini del cupolino che per ora non utilizzo. L'altro specchietto è ancora nell'attacco originale.

Ciao.

Inviato
Oltre a Vesponauta che mi ha incoraggiato ieri notte in chat, già che ero nel panico più totale per il lavoro sul coperchio, un gigantesco grazie va a GustaV per l'idea dei tappi da idraulica. Grazie infinite!!

Siamo una squadra: ci si da una mano a vicenda! :D:wink:

Inviato
Qui viene il punto: la mazzetta per smartellare i tappi non serve. Sono serviti invece due tappi da idraulica (per tappare i tubi dell'acqua presumo) con testa esagonale del 22. E' bastato premere e girare contemporaneamente perchè si riuscisse a "filettare" il buco orfano dello specchietto. Una volta filettato il tappo è andato giù e ora lo sfido a saltare fuori. Si lo so, ho rovinato il buco facendo sto lavoro... ma neanche tanto. Io ero già pronto li con la mazzetta, poi mi son detto "ma si va, proviamo prima di smartellare anche il contakm"... E così fu!

- due tappi da idraulica con testa esagonale del 22, reperibili da qualsiasi ferramenta per la spropositata cifra di 50 cent l'uno :D

Se chiunque fosse interessato a qualche foto, posso postarle o mandarle via msn senza problemi. Faranno un po' schifo perchè le ho fatte con il telefono, ma almeno si capisce che tipo di lavoro ho fatto.

Mi puoi mandare le foto che riguardano i tappi che non ho capito bene .... in effetti ho lasciato i buchi vuoti .....

Inviato
Insomma altro che supporti rinforzati sugli ultimi esemplari... il problema c'è sempre e mi chiedo perchè non riescano a risolverlo... a questo punto tanto varebbe vendere il PX con gli specchi sulle staffe.

Ma sono l'unico che all'alba dei 22.000 km fatti sul PX151 catalitico anno 2003 ha ancora entrambi gli specchietti al loro posto?

Inviato

specchio di sx tranciato sul pave' dei navigli dopo circa 200 km ( px125 2005).Io sono andato da un Piaggio Center con il pezzo....

sostituito in garanzia,il meccanico non ha neanche fiatato, la situazione era indifendibile....

Inviato

Allora, ci sono 3 foto. Nella prima si vede il lavoro ultimato, nella seconda il tappo visto da vicino e nella terza la famosa chiave.

Io non li ho lasciati aperti (i buchi) perchè non so quanto si diverta la vespa ad essere bagnata all'interno del manubrio. Magari non succede niente per i prossimi 20 anni, magari avrò problemi se prendo un acquazzone questa primavera.

Li ho montati perpendicolari al terreno, ma si possono montare anche leggermente storti, seguendo la linea del manubrio, quindi perpendicolari al manubrio. Va a gusti.

Per il montaggio basta premere con il palmo sul tappo, e finchè si preme girare la chiave per un po' di volte finchè non si filetta. Anche quando è stato filettato è meglio premere, così da fargli fare il filetto e andare giù bello spedito. Non serve premere tantissimo, ma neanche poco. Una misura giusta.

Nota bene che è la prima volta che faccio di questi lavori, ma mi sembra che sia venuto fuori benone. Certo, era meglio se gli specchietti reggevano...

Sono andato dal meccanico ieri, dove l'ho presa, ed è stato lui che voleva fare richiesta di sostituzione del pezzo, io gli ho detto che poteva anche lasciare stare :D (avevo già i tappi nel baulotto pronti per essere montati). Siccome se mi rimontano quelli originali tra 1000 km, 200 o 20000 km sarò di nuovo li e magari nemmeno più in garanzia, meglio fare il grande passo e non pensarci più.

foto103_175.jpg.c312ebcecae43eea4499db1a

foto102_125.jpg.c7537fb46f8d17376d184246

foto101_177.jpg.ad647a938f028efaac7e1cec

foto103_175.jpg.c312ebcecae43eea4499db1a

foto102_125.jpg.c7537fb46f8d17376d184246

foto101_177.jpg.ad647a938f028efaac7e1cec

foto103_175.jpg.70784a4bf6d98fd4807704a3

foto102_125.jpg.d77e48581a4309f78a47654c

foto101_177.jpg.0a862cf27ba0b5b8dd7961ec

foto103_175.jpg.266f1ff55ded37ef7907139b

foto102_125.jpg.bb5c0a8599950f7eec852cbf

foto101_177.jpg.fc718d44d5d8e0e89663b05a

foto103_175.jpg

foto102_125.jpg

foto101_177.jpg

foto101_177.jpg

foto102_125.jpg

foto103_175.jpg

foto101_177.jpg

foto102_125.jpg

foto103_175.jpg

foto101_177.jpg

foto102_125.jpg

foto103_175.jpg

foto101_177.jpg

foto102_125.jpg

foto103_175.jpg

foto101_177.jpg.43a64b163b86dcb07f82b5bfb5620268.jpg

foto102_125.jpg.a725bff9c29ef56baf371edb9b97567e.jpg

foto103_175.jpg.35d1126c195088082c4db599650ca5f7.jpg

Inviato

Non sei l'unico. Hanno iniziato ad usare quelle staffe interne al manubrio sulle ultime arcobaleno all'inizio del '90 però con uno specchietto diverso (parecchio più corto).

L'idea che mi sono fatto è che la staffa fosse progettata per uno specchio con un braccio decisamente più corto e con i nuovi specchi si rompe praticamente sempre.

Io ho lo specchio vecchio tipo montato dal '90 ed è ancora al suo posto dopo circa 50.000 Km. Un mio amico ne ha fatto quasi 90.000...

Ciao

Inviato

In effetti lo stelo degli ultimi modelli è parecchio lungo ed entra in risonanza con le vibrazioni. Credo che si spezzi con più facilità lo specchietto sinistro perchè nel semimanubrio destro c'è l'impianto frenante idraulico che un minimo lo appesantisce e quindi smorza le vibrazioni (e in effetti a motore acceso, seppur di poco, lo specchietto destro oscilla meno del sinistro). Se fate caso a modelli come il Beverly noterete che alle estremità delle manopole hanno delle masse pensate apposta per smorzare le vibrazioni. Ora, io dico: non ci vuole molto a zavorrare il manubrio del PX, e passa la paura??? :evil:

Inviato
In effetti lo stelo degli ultimi modelli è parecchio lungo ed entra in risonanza con le vibrazioni. Credo che si spezzi con più facilità lo specchietto sinistro perchè nel semimanubrio destro c'è l'impianto frenante idraulico che un minimo lo appesantisce e quindi smorza le vibrazioni (e in effetti a motore acceso, seppur di poco, lo specchietto destro oscilla meno del sinistro). Se fate caso a modelli come il Beverly noterete che alle estremità delle manopole hanno delle masse pensate apposta per smorzare le vibrazioni. Ora, io dico: non ci vuole molto a zavorrare il manubrio del PX, e passa la paura??? :evil:

Vesp.. proma di lanciare idee sui forum conta fino a 10. Please, te lo dissi ieri sera, te lo ripeto oggi. Non mettete masse nel manubrio che potrebbero, cambiando la frequenza propria del corpo rigido, innescare movimenti oscillatori incontrollati. Da evitare anche i Riser esterni in stile scooter perchè il manubrio del PX è fatto in tre pezzi e non in unico tubo come quello dei frullatori.

Ok? NON INVENTIAMOCI SOLUZIONI EMPIRICHE CHE POSSONO FARE PERDERE IL CONTROLLO DEL MEZZO AL CONDUCENTE!!!!

Ciao Ceo

B1

Inviato

Allora:

1. Era da mooooolto tempo che osservavo che lo specchietto destro oscillava meno del sinistro

2. Era quindi da tempo che mi domandavo: "come mai? Forse l'asimmetria delle vibrazioni rispecchia l'asimmetria del manubrio, che ha solo a destra la pompa del freno?" (A che servono i blocchi di cemento che si attaccano sulle vasche delle lavatrici? Forse ad evitare eccessive oscillazioni in centrifuga? :idea: Se non servissero, che li metterebbero a fare? :mrgreen: )

[Proprio tu, B1, che detesti le asimmetrie... :roll::P:lol:;)]

3. A volte è proprio osservando i fenomeni che si scoprono cose nuove, non previste dai calcoli (la Nutella fu un errore del pasticciere che sbagliò gli ingredienti di una crema alla nocciola... slurp... e i Post-it nacquero dall'intuizione di riciclare una partita di colla non efficace, per esempio)

4. Sono il primo a dire che se mettessi dei pesi alle estremità dei manubri amplificherei sicuramente le sollecitazioni dei tubi rotanti con conseguente usura del manubrio stesso

5. Mi incuriosirebbe poter pesare con precisione così com'è il manubrio per scoprire se effettivamente è sbilanciato verso destra (magari in misura ininfluente per la stabilità di guida. Ma si sa che la Vespa è sbilanciata per natura e nonostante ciò non va propriamente peggio di uno scricchiolante frulloplasticonemaanchelamieroso... eh eh eh... :wink: )

6. Si fanno tante sperimentazioni, anche per le cose più disparate (vedi ad esempio il prossimo treruote): mi chiedevo cosa succederebbe se si provasse a piombare, collaudandola su strada, una piccola massetta simmetricamente alla pompa del freno. Ovviamente sulla parte fissa, non sul tubo rotante.

I piloti della Renault Dauphine Rally, dopo vari tentativi empirici, iniziarono a mettere nel baule (anteriore, visto che aveva il motore posteriore!) un sacco di cemento da 50 kg che da un lato la appesantiva ma dall'altro, soprattutto, le permetteva di non partire letteralmente per la tangente nelle curve veloci.

Tutto qui. La mia ipotesi vuole essere un'applicazione del "metodo scientifico": osservazione, analisi, esperimento! :wink::D

Inviato

Vesp.. proma di lanciare idee sui forum conta fino a 10. Please, te lo dissi ieri sera, te lo ripeto oggi. Non mettete masse nel manubrio che potrebbero, cambiando la frequenza propria del corpo rigido, innescare movimenti oscillatori incontrollati. Da evitare anche i Riser esterni in stile scooter perchè il manubrio del PX è fatto in tre pezzi e non in unico tubo come quello dei frullatori.

Ok? NON INVENTIAMOCI SOLUZIONI EMPIRICHE CHE POSSONO FARE PERDERE IL CONTROLLO DEL MEZZO AL CONDUCENTE!!!!

Ciao Ceo

B1

Le vibrazioni della mia Vespa non mi danno particolarmente fastidio, meno sicuramente dei vari rumorini. Il Morini 3 1/2 che ho usato una decina di anni fa vibrava come un martello pneumatico. Comunque, ieri sera guardando le foto di alcuni raid VOL ho osservato che alcuni "illustri" personaggi hanno montato i pesi sulle manopole...

Ciao.

Inviato

Modifica effettuata. Ho comprato due staffe con fori per retrovisore e parabrezza (ho speso per entrambe 5 euro). Uno dei due fori della staffa destra è inutilizzabile a causa dell'ingombro del circuito del freno. Comunque ho potuto sovrapporre le vecchie staffe semplici del parabrezza (non montato quest'inverno). Ho ┬½sceso┬╗ sulla staffa a destra anche il supporto originale sopravvissuto. Vedremo quanto reggerà. Per tappare i fori sul manubrio sono andato ad un grosso negozio di idraulica. Volevo comprare due semplici tappi in gomma nera da inserire a pressione, e invece mi hanno dato due tappi cromati per gli sciacquoni del water :idea::mrgreen:, avvitati dal lato interno con i dadi di plastica in dotazione da 22. Il tutto senza dimenticare di interporre alla base, dal lato esterno, una guarnizione in klinger da 3/4 per lato, per evitare infiltrazioni di ossido di idrogeno (cioè "acqua"...). Totale spesa per materiale idraulico, 1,50 euro.

Non avendo personalmente una macchina fotografica digitale, non posso postare delle foto. Se interessano, però, me la faccio prestare e provvedo.

Inviato

Il lavoro che hai fatto dovrebbe essere grossomodo come quello che ho fatto io, documentato con foto fatte male ma che si capisce. Ho speso 1 euro per i medesimi tappi. Non è servito martellare, è bastato avvitare con la chiave del 22.

Inviato

Ho chiuso i buchi con due tappi acquistati da un autoricambi, costo 1,50 € per tutte e due. Sono di plastica nera con la guarnizione in gomma e li trovo più discreti rispetto ai tappi cromati.

Ciao.

Inviato

Baldo, i miei tappi sono cromati e rotondi.

West, anch'io li avrei voluti neri in gomma opaca (Scarrafone è, appunto, nero) perchè i cromati mi sembravano appariscenti. Comunque, tutto sommato, non stanno male.

Ora è lo specchietto destro a vibrare (leggermente) di più dell'altro, perchè il sinistro, regalatomi da un mio carissimo amico, ha un supporto un pochino più corto, diverso comunque da quello di Vespanto.

Inviato

se non ho capito male alla stessa staffa si attaccano sia gli specchietti che l'eventuale parabrezza? se io facessi questa modifica, potrei tenere il cupolino, che è attaccato a due staffe piccoline?

grazie

Inviato

Purtroppo no. Le staffe triangolari (appena piegate verso l'alto) che ho montato hanno in tutto 4 fori: due per il fissaggio al manubrio, uno per il parabrezza e uno per lo specchietto. Il problema lo presenta la staffa che monteresti a destra, perchè uno dei due fori più in avanti rimane coperto dal circuito frenante.

Però, se le viti di fissaggio al manubrio sono abbastanza lunghe, forse potresti, come ho fatto io, sovrapporre le due coppie di staffe (sempre se non si coprono a vicenda i fori)! ;)

Inviato
se non ho capito male alla stessa staffa si attaccano sia gli specchietti che l'eventuale parabrezza? se io facessi questa modifica, potrei tenere il cupolino, che è attaccato a due staffe piccoline?

grazie

Io ho usato le staffe Cuppini che avrebbero dovuto servire per montare il parabrezzino.

Z48.jpg

Secondo le indicazioni di Cuppini la staffa andrebbe montata nel seguente modo:

1┬░foro specchetto montato nel lato interno del manubrio

2┬░foro fissaggio Vespa

3┬░foro fissaggio Vespa

4┬░foro parabrezza

In realtà, il 1┬░è troppo a ridosso del manubrio e non c'è spazio per gli attacchi degli specchietti, inoltre non mi piace averli verso il lato interno; il parabrezzino fa un baccano esagerato perchè a mio avviso è troppo veticale e fa un effetto muro; ragione per cui ho proceduto nel seguente modo:

ho fissato le staffe al contrario, orientando le staffe con il foro 1 in avanti.

Prossimamente vorrei realizzare delle staffe che mi permettano di montare specchietti e parabrezza consentendo a quest'ultimo di stare in posizione leggermente inclinata per vedere se le turbolenze diminuiscono.

Ciao

Inviato
Ho gia' fatto vedere come ho chiuso i buchi.

Plastica, saldatore elettrico e stucco a spruzzo... ecco il risultato

Gia visto, ma laborioso...

Se dovessi riverniciare la Vespa avrebbe senso ma visto che è nuova preferisco i miei tappi.

Ciao.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...