Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao gino, ho fatto una visura on line di un v31 sul sito dell'aci, il proprietario mi ha assicurato di avere tutti i documenti e che la Vespa non è radiata.

Sulla visura alla voce GRAVAMI/IPOTECHE riporta NESSUNO, poi sotto parla dei vecchio proprietari e della sostituzione del complementare con il certificato di proprietà...

Ciò significa che non è radiata ne tanto meno ha qualche bega giuridica giusto?

Un'altra domanda sempre su questa visura, risulta immatricolata nel 1960, non è un po' strano visto che è un modello del '51?

Precisamente riporta:

Prima formalita: 1.A Iscrizione veicolo nuovo del 22/09/1960

Ultima formalità: Trascrizione atto di vendita del 12/01/2001

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se non è scritto esplicitamente, allora non è radiata o demolita.

Il 1960 si potrebbe spiegare come prima iscrizione tardiva, oppure proprio come prima iscrizione, se la vespa era rimasta in giacenza presso il concessionario (non è un caso insolito).

Ciao, Gino

Inviato

Quindi gino avrei un faro basso del 51 ma immatricolato nel 60?In un modo o nell'altro burocraticamente non mi cambia niente visto che i 30anni li ha lo stesso, giusto?

Io sulla visura non ho letto niente che riporti radiata, o cancellazzione d'ufficio, ma quello che mi chiedo, questo tipo di visura è attendibile?

Inviato

Per quel che riguarda l'età dei veicoli da considerarsi d'epoca, si considera l'anno di costruzione (per certificarla, se ti interessa, puoi richiedere un certificato d'origine alla Piaggio stessa).

La visura è emessa dallo stesso ACI-PRA che emette e certifica radiazioni, cancellazioni e quant'altro, e se non lo sanno loro . . .

Ciao, Gino

Inviato

La visura fatta on line deve essere identica a quella fatta allo sportello, tanto . . . tutto dal cervellone viene! (Infatti non si possono fare visure on line di veicoli che sono registrati solo sul cartaceo, per quelli si può andare solo fisicamente allo sportello).

Ciao, Gino

Inviato

Sicuramente è lo stesso computer che gestisce tutti i dati, però ho fatto altre volte visure allo sportello pra e spesso questi ultimi anziche accedere al computer, sono andati a ricercare i dati su quelle schede (non mi viene il nome esatto) visibili solo con quel visore.

Inviato

Come ho già scritto, ci sono veicoli che non sono mai stati inseriti nell'archivio informatico, ma i cui dati sono solo su cartaceo o microfilm. Per quelli ti tocca andare allo sportello. Ma, se esiste nell'archivio informatico, allora i dati sono quelli, non si scappa.

Ciao, Gino

Inviato

Ricordo solo che la visura online purtroppo "NON COSTITUISCE CERTIFICAZIONE". Per cui se dovessi averne bisogno per scopi burocratici devi cmq andeare allo sportello.

Aggiungo : solite cazzate all'italiana.

Inviato

Nel 1951 non esisteva il PRA. Infatti ho anch'io una V30 con libretto verde che non è mai stata registrata non avendola più adoperata anche perchè non gli hanno fatto le modifiche

all'impianto luci aggiungendo lo stop com'era previsto dal nuovo codice della strada. E' per quello che risulta come prima iscrizione nel 1960 ... (ho un pò ripetuto quello che ha detto Gino, va bè).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...