Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Scusate, forse non mi sono esposto bene io ho l'albero con cono da 19mm quindi il con o del volano deve essere?ciao e grazie

Alberi con cono da 19 vanno con alberi da 19...

non vedo il problema...

 
  • Risposte 106
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 2 settimane dopo...
Inviato

non capisco...finora di cosa abbiamo parlato???? vabbè...

Allora, Chiariamo una volta per tutte cosa significa cono piccolo/grosso.

Il volano sta sull'albero motore grazie ad un accoppiamento conico.

Il tronco di cono ha dal lato esterno la filettatura per stringere il volano, da quella interna ha la sede del cuscinetto di banco.

dunque il tronco di cono avrà un'estremità dal diametro più grande (interna) e l'altra dal diametro più piccolo (esterna, chiaramente...). Il diametro maggiore di questo tronco di cono può essere da 19mm o da 20mm, con la sede del cuscinetto in entrambi i casi da 20mm, se ci limitiamo a PKS e PKXL.

Dunque gli alberi sono da 20/19 o da 20/20.

Da ciò deriva che esistono volani da 19 e volani da 20, chiaramente incompatibili tra di loro.

La PKS monta cono da 19mm, la PKXL da 20mm. Solo alcuni primi modelli di PKXL montano alberi e volani da 19, ma è successo solo per smaltire i vecchi pezzi.

In ultimo, se ricordo bene, ETS e HP hanno conicità da 20 ma con la sede del cusinetto da 24mm. Su quest'ultima affermazione non ricordo bene, correggetemi se sbaglio.

ciao

Inviato

per me dipende dai gusti... diciamo che la differenza tra volano pesante o leggero (anche se in realtà non è il peso che conta, ma la distribuzione della massa rispetto al raggio) è come quella tra un motore pari potenza di una moto da cross o di una da turismo. Nei primi (che hanno le parti in rotazione studiate per aver il momento d'inerzia minore) il motore è nervoso, e sale di giri (e scende) quasi istantaneamente, nelle altre è piu tranquillo, gestibile. Nella vespa la differenza si sente, non è estrema come nel mio esempio, ma con un volano leggero l'accelerazione migliora parecchio; io preferisco volani leggerissimi e rapporti lunghi, ma come ho già detto dipende dai gusti...

Inviato

invece sono 2 cose contrastanti a parer mio..... un volano pesante perde i giri più lentamente rispetto a uno leggero, e agevola i salti di marcia e i rapporti lunghi.....

con un volano leggero il motore è più rabbioso a prendere i giri ma scende altrettanto velocemente... inoltre risente molto dei cali a cambio marcia, perciò lo abbinerei a rapporti corti....

con un volano molto leggero e rapporti lunghi fatica a tirare le ultime marce e si "siede"...

questo naturalmente in generale, poi bisogna vedere il singolo motore....

Ciao :wink:

Inviato

se la scintilla c'è e la benzina arriva la vespa DEVE partire...

riguardo alla scelta volano/rapporti quoto Gelax!, è esattamente come dici tu, generalmente un volano leggero non riesce a tirare rapporti lunghi, ma i gusti sono gusti....

Inviato

non ne sarei sicuro... me l'ero studiato tempo fa, e secondo i miei conti piu è leggero il volano e meglio si riescono a tirare la marce. Centrava l'energia cinetica che viene assorbita dal volano, e quindi sottratta al motore. se volete vi cerco i miei appunti, perchè così ho le idee un po confuse, il concetto a grandi linee me lo ricordo, ma è un po un casino da spiegare senza esserne sicuri...

Comunque visto che sono vespe e non motoGp è giusto che ognuno abbia suoi gusti...

Inviato

certo, ci mancherebbe altro...

Io dico solo che la potenza di un motore e la sua capacità di tirare rapporti lunghi sono indipendenti dai gusti. Poi se piace un motore che va o che non va, ecco che là c'entrano i gusti...

mi spiego meglio, è una questione di inerzia e di forze, dipendenti dal peso del volano e dalla lunghezza dei rapporti. Il momento di inerzia di un volano che ruota intorno all'albero motore è I=(1/2)*M*R^2, dove M è la massa volanica e R il raggio del volano, supponendo che il peso sia distribuito uniformemente per tutta la sua estensione.

L'energia cinetica, definita come (1/2)*M*V^2, nel caso di moto rotazionale diventa (1/2)*I*w^2, dove w=v/R, v=velocità tangenziale. Quindi, a parità di velocità tangenziale (rpm), se sale il peso sale anche il momento d'inerzia. L'energia cinetica rotazionale, in questo caso, diventa preziosa per garantire l'inerzia del volano, il suo ruolo negativo esiste principalmente in fase di partenza.

Chiaramente tutto ha un limite, perchè il momento d'inerzia di cui parlo io, in realtà è la sommatoria dei momenti costituenti tutto il manovellismo. Infatti non dico che scegliere un volano leggero è sbagliato, ma non è indicato nel caso di rapporti lunghi oltre un certo limite, proprio perchè un rapporto più lungo significa richiedere un maggior momento torcente I sul manovellismo, dunque maggior peso oppure un volano di diametro maggiore (di difficile realizzazione).

La situazione ideale, visto che l'importante è avere una sommatoria di momenti consistente, sarebbe avere un albero molto pesante, senza far gravare il peso sul volano, in modo da non rischiare schiavettamenti. Una vespa così configurata sarebbe in grado di tirare rapporti lunghi senza penalizzare l'accelerazione, anche a parità di massa complessiva del manovellismo. Il perchè è tra le righe...

Inviato

ho appena persxo il volano, sarò stato a 90 all'ora e ad un certo punto mi si spegne e vedo una ruota partir via mi fermo si ferma anche la massa in movimento e vedo che è il volano mezzaluna tranciata dado perso e volano ce lo ho adesso devo trovare un volano che sia 2-3mm piu largo di cono per quel motico che vio ho citato.ciao e graize

Inviato
non ne sarei sicuro... me l'ero studiato tempo fa, e secondo i miei conti piu è leggero il volano e meglio si riescono a tirare la marce. Centrava l'energia cinetica che viene assorbita dal volano, e quindi sottratta al motore. se volete vi cerco i miei appunti, perchè così ho le idee un po confuse, il concetto a grandi linee me lo ricordo, ma è un po un casino da spiegare senza esserne sicuri...

Comunque visto che sono Vespe e non motoGp è giusto che ognuno abbia suoi gusti...

Non sono dÔÇÖaccordo e ti spiego perchè, a prescindere che poi ognuno può montare quello che vuole come vuole.

Allora le vespe, a meno che tu non abbia modificato le fasature, hanno genericamente delle curve di coppia abbastanza pianeggianti nelle vicinanze del loro max.

Il nostro scopo è quello di rimanere in un range di giri del motore in cui la coppia abbia valore accettabile.

Se noi diminuiamo il momento di inerzia del volano lÔÇÖenergia cinetica rotazionale ad esso associato scende in modo proporzionale, visto che il legame : E = ┬¢ I W^2

Dove I è il momento di inerzia di massa polare e W è la velocità angolare de volano.

Fino a questo punto ci siamo Inerzia piccola = Energia piccola

Visto in questo modo potrebbe sembrare che un volano piccolo sia migliore, perchè richiede meno energia cinetica al motore e quindi ce ne sarebbe più disponibile alla ruota.

I discorso deve essere analizzato sotto un altro punto, ovvero ricordandoci della precisazione fatta prima sulla coppia.

Diminuendo lÔÇÖinerzia e quindi lÔÇÖenergia cinetica rotazionale del volano, significa che nel cambio di marcia, il motore scende più velocemente di giri (sicuramente lo noti anche ad orecchio), e quindi ti sposti molto velocemente dalle vicinanze del numero di giri per il quale il motore eroga la coppia massima.

Questo discorso si accentua notevolmente con lÔÇÖallungare dei rapporti di trasmissione.

Nei motori molto spinti, specialmente quelli con valvole allo scarico il discorso è opposto, perchè li i valori di coppia massima si hanno per numeri di giri molto elevati, quindi non mi posso permetter un volano pesante perchè lÔÇÖenergia cinetica del volano dipende da quadrato della velocità, ovvero se W raddoppia E quadruplica

se W triplica E diventa nove volte più grande

In questo caso davvero lÔÇÖaliquota di energia ceduta al volano assumerebbe valori notevoli.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, se trovi gli appunti ne possiamo anche discutere e confrontarci

LÔÇÖho fatta lunga , scusatemi

Ciao

Inviato
Ops scusa 2IS, ma mi sa che hai scritto questo post mentre lo scrivevo anch'io e non l'ho visto.

Vabbè bene o male abbiamo detto le stesse cose....

A presto...

Se non altro abbiamo detto la stessa cosa, cioè la soluzione fisico/scientifica, che non è di certo una nostra opinione... :wink:

Inviato

ok, spiegandosi bene si capiscono le cose... I miei dubbi riguardavano la leggenda che girava: volani leggeri da ripresa, pesanti da velocità. Che leggeri abbiano meno momento d'inerzia è scontato. detto così però quello che non mi quadrava era: pesanti da velocità. Lo sentivo ai tempi del ciao, monomarcia, e dopo qualche anno ho controllato:

l'energia cinetica rotazionale del volano è

E = › I W^2

Il momento d'inerzia dipende dalla massa e dal quadrato del raggio.

Far aumentare la velocità angolare w di un volano significa fornire energia = lavoro, che viene sottratto al motore. Per portare a una certa velocità angolare 2 volani con masse diverse serve un energia maggiore per quello piu pesante, per cui uno leggero dovrebbe andare meglio...

Con le marce credo di capire che, se il rapporto è lungo, cambiando marcia (per es terza>quarta) il "salto" del numero di giri del motore è molto marcato. Questo potrebbe far scendere il numero di giri del motore sotto la zona ottimale, rendendo difficile tirare le marce...

Con un volano piu pesante l'energia cinetica immagazzinata da questo in terza viene ceduta quando lasciamo la frizione in quarta. così il motore scende meno di giri...

(se sbaglio correggetemi...)

Su questo, se ho capito bene avete sicuramente ragione.

quello di cui non sono sicuro è se la velocità massima (legata al numero di giri massimo) raggiungibile è in teoria un po piu elevata col volano piu leggero...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...