Uno Inviato 14 Giugno 2004 Segnala Inviato 14 Giugno 2004 Ancora non sono venuto a capo di cosa cavolo ha la suddetta marmitta.. Allora aveva iniziato a dare un vuoto sui 4500-5000 giri.. Alla fine l'ho sostituita con una sito plus. Non contento la ritiro fuori ..sego in due la pancia e pulisco il silenziatore.. Rimango deluso nello scoprire che è una semplice scatola vuota..niente camere e l'imbocco del silenziatore è strettissimo..il mignolo ci passa a malapena. Non ho pulito il collettore in quanto ad occhio sembrava ok ( qualcuno sa se c'è qualche diaframma dentro?) .. Bene la rimonto e nel frattempo la vespa è cresciuta col 152 polini... Ma rieccolo il buco...nulla da fare! in pianura si sente poco ma appena cominciano le salite devo stare sempre sopra i 5000 sennò sono cavoli amari... nemmeno fosse una Gp.. suggerimenti? Cita
Carlo75 Inviato 14 Giugno 2004 Segnala Inviato 14 Giugno 2004 Questa marmitta l'aveva un mio amico sul suo T5 con 152 Polini. La resa non mi sembrava male anche se in effetti entrava in coppia sopra ad un certo regime di giri. Non capisco per├â┬▓ perch├â┬¿ ci sei rimasto male vedendo che all'interno era vuota: le espansioni sono fatte proprio così, cono-controcono senza nulla all'interno, ed anche la strettoia prima del silenziatore ├â┬¿ necessaria perch├â┬¿ le onde di pressione si riflettano all'indietro e la marmitta faccia il suo lavoro. Detto questo credo che l'accoppiata marmitta ad espansione-152 polini (che ├â┬¿ un cilindro con meno coppia del 172 malossi) in montagna non sia proprio il massimo, ├â┬¿ normale che in queste condizioni vada meglio col padellino.. ciao Cita
Uno Inviato 15 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2004 La cosa che mi ha sconcertato è il fatto che non è un cono-controcono ma una scatola ...c'è solo il cono il controcono è un bisaccia e basta! credevo che la forma fosse dettata da camere interne e invece nulla... La cosa strana è che prima andava bene poi ha cominciato a dare il muro ai 4500 e non è cambiato nulla nemmeno pulendola...e allora cosa gli è successo? in effetti con la sito plus è un'altra cosa come linearità e coppia...e visto che mi aspetta l'appennino mi sa che lascio quella. Cita
Marco Inviato 15 Giugno 2004 Segnala Inviato 15 Giugno 2004 le espansioni sono così...di solito le marmitte da poco sono a camere come la polini!Se prendi una zirri non ├â┬¿ altro che un tubo vuoto.... HAi cambiato la carburazione?NOn solo il getot al max ma anche medi e minimo... CIao MArco. Cita
Uno Inviato 16 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 16 Giugno 2004 Conosco come sono fatte le marmitte ad espansione, la teoria delle onde di pressione ecc... ma la leo non è altro che un cono inziale e poi dove dovrebbe esserci il controcono c'è una struttura informe semitriangolare che nulla ha a che fare con le normali forme del controcono... cmq quando la presi con la leovinci c'era un 112 ..ho provato a rimetterlo ma non cambia nulla. Sui medi posso fare poco ( ho il carb originale) ma sul minimo non ho messo le mani..ma dubito mi crei problemi a 500 giri.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini