Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

non so se è normale ( o quasi normale) però quando cambio marcia si sente un bello STOK, forte, e la marcia fa anche un pò fatica ad entrare...volevo sapere se questo capita anche a voi...oppure ci sarebbe da fare qualche intervento...tipo registrare i fili del cambio...

le marce non scappano mai per fortuna, e l'olio l'ho appena cambiato, ho messo il mtx della castrol...forse è colpa sua?

buona vespa (Cosa)!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

mtx della Castrol ? hai la frizione a 8 molle ? se hai la frizione vecchio tipo metti un SAE 30 non detergente.

Tira la frizione probabilmente non stacca bene.

Inviato

Ciao, anch'io ho lo stesso problema......

per il cambio ho usato un fondo che avevo..un 10-45W, la frizione stacca appena la tocchi...

non so proprio cosa sia. Anche a me un amico ha detto che forse è solo da registrare un pelini..

Consigli?? E' qualcosa di grave??

il cambio per il resto funziona bene, mai saltata una marcia, è solo duro e fa un bello STOK....

Inviato

Flying ma tu hai la Cosa 1 o 2 (non mi ricordo mai...).se hai la due 80w-90 , se hai la uno SAE 30 o 10w-40. allo stesso modo se hai la cosa 2 il cavo cambio è unico e rigido, hai ben poco da regolare, e cmq lo stock è sintomatico di una frizione che non stacca bene o non del tutto,specie se le marce fanno fatica ad entrare.prova a regolare il registro, tieni presente che la leva deve avere un 5 mm di gioco.

se hai la cosa 2 non ti preoccupare, dopo 20k km pare che le frizioni a 8 molle diventino molto schizzinose nella registrazione, al punto che trovare un ottimo punto di stacco diventa quasi impossibile ;-) ...

Inviato
mtx della Castrol ? hai la frizione a 8 molle ? se hai la frizione vecchio tipo metti un SAE 30 non detergente.

Tira la frizione probabilmente non stacca bene.

steX approfitto per chiederti un consiglio.. un amico ha un px nuovo tipo con la frizione a 8 molle (come la mia sulla Cosa). il suo mecca ignorante gli ha messo al cambio olio un 10w-40 nel cambio e ci ha girato per un annetto e mezzo. adesso deve cambiarlo e voleva farlo lui, ma ovviamente non sa che fare. secondo te scaricando il vecchio 10w-40 e mettendo un 80w-90 potrebbero esserci problemi di slittamento visti i tabti km fatti col 10w-40 oppure non succede niente ? non dovrà mica cambiare i dischi per usare l'80w-90 ?

ciao e grazie

Inviato

ciao, io ho la 1, ma non ci andava il 15w-40?

quindi devo regolare la frizione...ho visto però anche che i cavetti delle marce (sono 2 come sulle altre vespe), sulla manopola nel manubrio quando metto la prima dal folle, è un bel pò lasco, credo che dovrei tirarlo leggermente...

ora vi chiederei delucidazioni su come agire per regolare sti cavi...ditemi se sbaglio:

1-con una chiave da otto tengo fermo il dado "aggiustatore" e con un'altra svito il registro

2-tengo fermo il registro e regolo l'"aggiustatore"

3-tengo fermo l'aggiustatore e richiudo il registro

è corretta sta procedura? oppure registro e aggiustatore devono girare assieme? (che penso di no)

ciao!

Inviato

Di pure al tuo amico di togliere il 10W-40 e di mettere l'80-90, notera un diminuzione della rumorosita' del motore e i suoi ingranaggi ringrazieranno apertamente un'olio che rimane pressato tra di loro e non si rompe :-)

Per la frizione se funziona funziona con tutti e 2 gli olii, certo se' gia' consumata alora il SAE 80 90 gli da' la botta finale ma era comunque il caso di rifarla a breve.

Inviato

grazie SteX, domani gli dirò il da farsi e provvederemo al cambio olio col nuovo e + giusto modello. per la frizione non da problemi, è ok anche se i suoi km mi sa che li ha fatti...

grazie

p.s. ma come mai i vecchi motori usano il 15w-40 ? alla fine posso capire la frizione, ma gli ingranaggi sono gli stessi .. se si rompe allora perchè non mettere fin da subito l' 80w-90 ?

ciao

Inviato

se hai un px vecchio usa il motul transoil che è sae 30 minerale ed è apposta per le frizioni a bagno d'olio dei 2tempi....anti attrito, antischiuma anti tutto....

dura una vita.

costa solo carissimo: 13 euro al litro.

Inviato
Di pure al tuo amico di togliere il 10W-40 e di mettere l'80-90, notera un diminuzione della rumorosita' del motore e i suoi ingranaggi ringrazieranno apertamente un'olio che rimane pressato tra di loro e non si rompe :-)

Per la frizione se funziona funziona con tutti e 2 gli olii, certo se' gia' consumata alora il SAE 80 90 gli da' la botta finale ma era comunque il caso di rifarla a breve.

ok, olio cambiato e rumorosità leggermente calata specie sopra i 70.. per il resto la frizione non sembra averne risentito e anche lo stock della crociera è diventato + tenue.. mi resta il dubbio sull'olio visto che gli ingranaggi sono gli stessi che la frizione abbia 6/7/8 molle...

ciao

Inviato

COn il SAE 80/90 la frizione vecchio tipo slitta, mentre la 7 molle e 4 dischi non ne risente, in compenso la 7 molle stacca i dischi di meno delle vecchia e quindi rende il cambio piu' duro e rumoroso sopratutto se non e' regolata alla perfezione.

Inviato
COn il SAE 80/90 la frizione vecchio tipo slitta, mentre la 7 molle e 4 dischi non ne risente, in compenso la 7 molle stacca i dischi di meno delle vecchia e quindi rende il cambio piu' duro e rumoroso sopratutto se non e' regolata alla perfezione.

ok, preciso come sempre. grazie

Inviato

Penso di far bene a dire che c'e' un po' di confusione sull'uso dell'olio del cambio di tutti i tipi di vespa.Nel cambio oltre agli ingranaggi c'e' anche la frizione a bagno d'olio con condizioni operative ben superiori a quelle di una frizione a secco di un'auto ,per dimensioni piccole e la potenza da trasmettere in velocita' e in salita.La presa deve essere tenace e senza strappi, e il calore sviluppato lo deve smaltire l'olio.Il compromesso tra l'attrito che deve avere la frizione e il poco attrito tra gli ingranaggi deve essere regolato da un olio ben studiato.L'olio per le auto non è buono perche' la frizione di queste è a secco,l'olio per ingranaggi(CASTROL MTX) nemmeno lo ritengo adatto perche' diminusce bene l'attrito fra le ruote dentate ,e la frizione che non deve slittare?L'olio per la miscela?Ha un basso punto di accensione e manco va'. Sembra un romanzo giallo!Per concludere l'altro giorno ho messo un olio per il cambio delle moto a 4t come faccio sempre perchè anche queste hanno la friz a bagn. d'olio e vanno a 300 all'ora.Usandolo non sentirete piu o quasi il classico clak nel cambiare le marcie.Sto' dicendo bene sig Tormento?Tu sei l'esperto del forum ed io oltre a salutarti insieme agli amici vespisti,ti dico cio' che stamattina mi è successo per la prima volta e non me lo spiego.Quando ho tolto la chiave del contatto la cosa non si è spenta,l'ho spenta inserendo la prima.Cosa sarà.Salve a tutti w la vespa, e scusate se mi sono allungato troppo.

Inviato

grazie Frankor, ma sul forum ci sono esperti molto + esperti di me... io onestamente avendo la 8 molle ho sempre messo l'olio per trasmissioni sae 80w-90 e non ho mai avuto problemi. nei cambi con vecchie frizioni ci vuole il sae 30 , che non esiste + e che equivale ad un 15w-40 minerale o cmq non totalmente sintetico. stando al manuale di uso e manutenzione gli olii sono questi, l'olio che usi tu dovrebbe essere sempre un 80w-90 magari di qualità superiore considerando il tipo di motore, al limite prova a controllare sulla confezione. il castrol credo slitti perchè ha qualche additivo particolare che poco è gradito dalla frizione della vespa, mi sembra l'unica spiegazione adatta. poi resta il detto che alla fine dei conti , a detta di molti che si fanno chiamare meccanici, la vespa come olio nel cambio è poco esigente. sarà , ma forse sotto sotto è proprio così.. e cmq a me con tutto l'80w-90 qualche casino il cambio lo fa ancora,specie dopo 40 km di autostrada :-) si vede che è normale che sia così.. o no?

ciao

p.s. la tua cosa non si spegne perchè si è staccato o interrotto il filo verde esterno sulla bobina dietro al motore (guardando la cosa da dietro è il primo da destra).se quello si interrompe o non è attaccato bene la cosa non si spegne. se lì è tutto ok smonta il naso e controlla dietro al blocchetto che non si sia staccato il filo verde o il filo nero. se è tutto ok sia davanti che dietro allora si è marcito il filo per la strada e devi sostituirlo, ma secondo me si è solo staccato o danneggiato sopra la bobina,o almeno sulla mia è stato così.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...