Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho trovato no special del 71 3 marce dal demolitore.

l'ho comprato,ed e' abbastanza bello.ora come faccio a saper se e' rubato o no?

io ho inserito sul sito della polizia il numero di telaio:

se lo inserisco v5a2t6***** mi risulata non negli archivi

se invece inserisco 6***** risulta rubato con denuncia alla questura di padova.mi indica veicolo piaggio non specificando il modello.

premetto che la vespa e' originaria di cuneo perche' porta ancora l adesivo del rivenditore piaggio( che tralaltro ha gia' chiuso). il demolitore e' di cuneo e io sono di cuneo.....ammesso che fosse rubata a padova, come a fatto a tornare a cuneo?

non puo' darsi che la paiggio sugli sputer abbia dei numeri di telaio simili?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Potrebbe essere. A sigle diverse vengono assegnati numeri uguali, ma per poter sapere se si tratta della tua vespa, devi andare a chiedere direttamente alla polizia. Ma la cosa potrebbe diventare imbarazzante se non puoi dimostrare come ne sei entrato in possesso (potresti essere accusato di incauto acquisto di merce rubata! Un reato penale), sarebbe meglio, perciò, se tu facessi una scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio con la persona che te l'ha venduto, per cautelarti, prima di andare ad informarti.

Ciao, Gino

Inviato

grazie gipi.

ieri ho provato ad inserise un numero di telaio di un altro mio 50.....

se lo inserisco completo di sigla dice che non e' rubato....se invece metto solo il numero mi segnala 3 motorini rubati! uno zip, un malaguti e un italjet...

provo a chiedere a qualche amico se copnosce un polizziotto.....

Inviato

ma scusa con tutto il rispetto,se inserisci il SUO vero numero COMPLETO DI PREFISSO cosa ne esce?

se inserisci solo il numero è chiaro che si cada in una coincidenza.

comunque è sempre un cinquanta il problema è minore!!

informati meglio ma non essere cosi spaventato perchè i motorini 50 cc vengono venduti secondo la legge italiana come le biciclette!!

basta che chi te l'ha venduto sia certo che non sia rubato.

Inviato

se inserisco il numero comprensivo del codice telaio, non risulta rubato. la provenienza mi ha garantito che e' certa, ma sai mi sono un po' spaventato.ho chiesto ad un mio amico che fa il vigile e lui mi ha detto che non risulta rubato, secondo i loro archivi.

Inviato

Negli archivi della Polizia di Stato, in caso di segnalazione con il numero di telaio, generalmente non ci sono le sigle, ma solo i numeri. Poi, se salta fuori che è una vespa, bisogna vedere se è proprio quella oppure un'altra sigla (es: V5B1T invece di V5A1T). Questo perchè alcune marche di ciclomotori non hanno una sigla davanti al numero ed è sempre e solo il numero ad essere posto tra le stelline o asterischi.

Ciao, Gino

Inviato

ciao ho letto con interesse la vopstra discussione io ho un problema simile con la stessa vespa stesso modello

vedi questo thread: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-28897.htm

sono andato anch'io sul sito della polizia di stato ho messo il numero con e senza sigla cosi' V5B3T****** e cosi' ******

e non risulta nei loro archivi ma sono sempre dubbioso dite che posso stare sicuro?

Comunque questa funzione di ricerca dal sito della polizia di stato potrebbe essere uno specchio per le allodole, mi spiego:

se la Vespa è rubata e dal sito risulta "pulita" loro non alspettano altro che arrivi il pirla a fare denuncia

Poi ho visto che l'archivio è aggiornato dal 1996 ma rimane sempre il beneficio del dubbio come loro avvertonoad oggi quindi se è stata rubata prima il reato sussiste o è caduto in prescrizione? inoltre la mia Vespa non è mai stata targata non ha nemmeno i buchi per la targa .... non so se questo è un bene o un male

Inviato
secondo me dopo dieci anni cade in prescrizione.

fosse cosi :roll:

pero' ho notato che l'archivio dei veicoli rubati sul sito della PS

è aggiornato dal 1/1/1996 ad oggi e per i veicoli rubati prima?

siccome la mia non è ancora stata MAI targata volevo sapere anche quando è entrato in vigore l'obbligo delle targhe per i 50ini

Inviato

La esiste prescizione del furto se c'è stata denuncia.

L'archivio telematico è aggiornato al 1996 perchè prima non esisteva.

Il 1 Ottobre 1993 è stato introdotto il contrassegno dei ciclomotori.

Ciao, Gino

Inviato
La esiste prescizione del furto se c'è stata denuncia.

L'archivio telematico è aggiornato al 1996 perchè prima non esisteva.

Il 1 Ottobre 1993 è stato introdotto il contrassegno dei ciclomotori.

Ciao, Gino

quindi se la Vespa è stata rubata e la denuncia è stata fatta PRIMA del 1996 e la cerco su internet nel loro archivio non salta fuori... [?]

allora se è stata rubata prima non lo sapro' mai l'unico modo per

saperlo è fare una denuncia

  • 2 mesi dopo...
Inviato

scusate interessa anche ame, questa cosa, ma se gli archivi sono aggiornati al 1996, come fanno a risalire ad un furto precedente?

ho una vespa del 71, che nel corso degli anni sara' passata di mano chissa quante volte, ovviamente e' senza librettino, questa e' la sua storia conosciuta:

nel 1998 e' passata da un rottamtore(?) al penultimo proprietario, sono in possesso di una dichiarazione di vendita (senza autentica) riportante i dati del venditore e del compratore, dove si specifica che la vespa, numero di tellaio XXXX e' in ordine con il numero del telaio, ma sprovvista di librettino e da ripsritinare per la circolazione.

nel 2000 mi o fratello ha fatto una piccola indagine presso i corpi di polizia e carabinieri, ad oggi su quel numero di telaio Completo di sigla V5A2T o singolarmente, NON risulta essere stata fatta alcuna denuncia.

contemporanemante mio fratello su suggerimento (a mio avviso sbagliato) dei Carabienieri ha denunciato lo smarrimento del librettino (2 anni dopo il verbale di vendita dal quale risultava gia perso....)

cosa devo fare oggi per poter girare o iscrivere la Vespa a Registro Storico?

sono in regola?

grazie Hedonism

Inviato

Gli archivi elettronici non risalgono a prima del 1996, ma gli archivi cartacei rimangono (quasi sempre!).

Tenderei a credere che la vespa non sia stata rubata, anche la la dichiarazione di vendita non ha le firme autenticate.

Per rimetterla in regola per circolare, visto che la denuncia di smarrimento del libretto c'è già, non devi fare altro che prenotare una visita di collaudo in motorizzazione presentando la denuncia di smarrimento. Naturalmente la Vespa dev'essere a posto e senza ruggine. Controlleranno i fumi di scarico, la velocità massima, sigla e numeri di telaio e motore, gomme, freni e impianto elettrico.

Per iscriverla al registro storico FMI dev'essere un ottimo conservato o restaurata. Poi tu ti iscrivi ad un moto club FMI e quindi iscrivi la vespa al R.S. facendoti consigliare dal responsabile regionale.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...