Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

buongiorno a tutti!

Ho una vespa 125 primavera (no et3) e non riesco a superare i 75 km orari (dopo qualche km nemmeno i 70), vibra moltissimo, specialmente a motore caldo, inoltre è molto fiacca di ripresa. La vespa dovrebbe essere stata restaurata l'anno scorso, con rettifica, pistone marmitta e carburazione nuova. Recentemente mi è stata messa una candela a filetto lungo e aperte le puntine (non so se il temine è esatto) ed è emerso un rumorino metallico dal vano motore.

Qualcuno divoi esperti saprebbe farmi una diagnosi e/o possibili soluzioni?

Grazie mille!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

le candele a filetto lungo non vanno bene per le vespe perche' ci sbatte contro il pistone , le puntine vanno regolate correttamente e non "aperte" anche l'anticipo va posizionato in modo corretto , la vibrazione potrebbe essere data sia dalla candela che se veramente e' a filetto lungo ti avra' oramai distrutto il pistone sempre che non hai fatto danni peggiori , sia dalle puntine regolate male , la messa in moto ha compressione o scende senza troppa resistenza ? chi lo ha "restaurato" il motore ?

Inviato

le vibrazioni c'erano già prima; appena messa la candela filetto lungo e aperto le puntine le vibrazioni sembravano sparite e le prestazioni sensibilmente migliorate... ma dopo circa 30 km tutto come prima (più il suddetto rumore).

Il sedicente meccanico ha detto che prima le puntine aprivano troppo poco.

Il restauro però è stato fatto da un altro meccanico, esperto di vespe, ma qualcosa dev'essere andato storto...

Inviato

generalmente danno vibrazioni i cuscinetti andati e l'albero sbilanciato , se dici che il motore era stato rifatto però si dovrebbero escludere entrambe , poi dipende come ha lavorato chi dice di averlo sistemato perchè se lo ha solo ripulito senza sostituire niente allora è un lavoro da fare evidentemente

Inviato

Che io sappia l'unica vespa ad avere il filetto lungo è il px 200...(correggetemi se sbaglio)

Non esistono small frame con candele a filetto lungo, a meno che non montino gruppi termici particolari...(quindi cambia assolutamente meccanico!!!)

Comunque non è detto che il pistone sbatta sulla candela, il 125, ha una bombatura molto pronunciata all'interno della camera di combustione e probabilmente la candela resta all'interno senza sbattere, anche perchè se lo avesse fatto dopo pochi giri il motore si sarebbe spento perchè si sarebbe chiuso il contatto dall'elettrodo della candela e non avrebbe fatto più la scintilla, e in ogni caso avresti sentito un rumore pazzesco e forse se avesse sbattuto prepotentemente non si sarebbe neanche avviato perche il pistone non sarebbe riuscito a completare la corsa fino al PMI.

Quindi mi sento di escludere a priori che il pistone possa aver sbattuto sulla candela, anche perchè non avresti fatto i km che hai detto....

Lo sportellino coprimotore quando senti la vibrazione c'è o lo hai smontato??

Le cause della vibrazione possono essere molteplici sei sicuro che proviene dal motore??

Bisognerebbe sentirle queste vibrazioni per fare una diagnosi....

Comunque ricordiamoci che il cilindro originale della Primavera (a patto che lo sia) ha solo 2 travasi e non 3 come l'ET3, e le prestazioni sono un po' inferiori, anche se dovrebbe fare un po' più dei 75... sei sicuro che la marmitta non sia intasata??

Dovresti fare un po' più di controlli e dare un po' più di dettagli...

Sei sei di Bologna o dintorni posso darti una mano....

Inviato

ciao, grazie delle informazioni...

Non so da dove provenga la vibrazione, a motore caldo le prestazioni calano (65 km/h) e la vibrazione della vespa aumenta, il rumorino metallico che si sente dal vano motore è comparso a seguito dell'apertura delle puntine, e la copertura è montata. inoltre è molto scarsa di ripresa, però si accende bene.

Il Cilindro dovrebbe essere stato rettificato.

La marmitta non credo sia intasata perchè è stata messa nuova e ha percorso circa 2000 km

Anche la frizione e le marce sono piuttosto dure, ma quello penso sia di facile risoluzione (Spero...)

Purtroppo non sono di Bologna, sono Piemontese!

Inviato

Se la vespa fosse in mano mia, non avrei esitato a tirar giù il motore e vedere come è messo dentro per quelo che ci vuole....

Mi sa che dovrai rassegnarti ad un lavoro del genere..... Al di la dei rumori, se il tuo motore ha quelle prestazioni, vuol dire che c'è qualcosa che non va sicuramente....dovrebbe almeno arrivare tranquillamente hai 90kmh...

Comunque non è escluso che abbiano rettificato male, ultimamente succede più spesso di quanto si pensi...

Io preferisco un cilindro usato ma standard, che uno nuovo rettificato...

Inviato

ciao melo903!

anche io ho un primavera (no et3)

confermo quanto dico gli altri per quanto riguarda la candela.... quindi cambiala al volo....sisamai...

la velocità è anche per me un problema faccio i 70 al max... ma non ho ancora risolto.... dovrei aprire il mototre e adesso come adesso nun c'ho voglia... quando lo faccio ti aggiorno...

per quanto riguarda il rumorino metallico....prova a vedere se il copri ventola è montato bene magari sbatte contro il volano...

comunque prova a chiedere a un vespaclub nella zona un meccanico decente o se hai fortuna trovi qualcuno delle tue parti qui su vol!!!!

ciao e w la primaveraaaaaaaaaaaa

Inviato

eh si nel frattempo ho già contattato un meccanico per tirare giu il motore e vedere cosa c'è che non va... Ho già contattato il Vespa Club della mia zona, da cui ho fatto restaurare la Vespa, ma dice che va bene così; probabilmente come dice ilvespaio il cilindro è stato rettificato male... staremo a vedere... Saluti!!!

Inviato

Be' ci mancherebbe che ti dicessero di aver fatto un lavoro di c.....a!!!! Quelli del vespaclub....

Io mi fido dei motori solo fatti da me, o al limite mai aperti, (cioè di mamma piaggio)

O trovi un vero appassionato, oppure trovi un sacco di gente che lavora male e ti frega un sacco di soldi...

Purtroppo questa è la realtà... di veri "vespai" ne sono riamsti pochi.... (modestia a parte :wink: )

Inviato

io ti consiglio di cercare qualcuno del forum che sia nella tua zona e che ti possa dare qualche consiglio direttamente vedendo la vespa prima di spendere soldi da un'altro meccanico fregasoldi

Inviato

Chi ti dice che va bena così non è un vespista esperto, ha solo una vespa con dei problemi ed è convinto che vada bene, io con un ET3 standard con solo la marmitta polini, facevo quasi i 120, e penso che un cilindro con un travaso in meno, vada si di meno, ma non che fatichi a fare i 70, con una special e un 84cc Dr faccio gli 80 agevolmente!!!

Poi giudica tu chi ritieni possa essere esperto, a volte dire: "va bene così" è una situazione di comodo...

Se io avessi una vespa 125 che fa i 70, non ci penserei 2 volte a vedere cosa c'è che non va....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...