Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Hola a tutti!Inizio col dire che il gt della mia125primavera è finito(nn supera gli 80km/h(con marmitta e carburatore ok),vorrei avere un pò d+ sprint,ho a disposizione un blocco et3,ma non il tempo di smontare i carter ed ho un budget LIMITATISSIMO (devo pure pagarmi la patente della macchina).Quindi scarto in partenza l'idea di comprare un 130.

Pensavo di montare il motore et3(che ├â┬¿ ok),e tenere a casa il motore primavera così com'├â┬¿ ,e fare qualche lavoro sul gt originale(dell'et3),cio├â┬¿ cambiare le fasce,e abbassare un p├â┬▓ la testa.

Le mie domande sono queste:

quanto abbasso la testa?Serve?Conviene?

sarebbe possibile lavorare i travasi?In che modo?(Volendo ho tutti gli strumenti).

Ho la possibilità inoltre di alleggerire il volano originale (a quanto lo porto?) e montare una proma.

Lo so che sarebbe tutta un'altra cosa montare un 130..ma..no euri..no party! :?

 
Inviato

se il gt dell'et3 ├â┬¿ usato parecchio lo fai rettificare così lo ti ritorna praticamente nuovo; per il fatto dell'abbassare la testa bisogna che ti risponda qualcuno di + esperto di me; monta la proma e aumenta di qualche punto il getto del massimo del carburatore; se hai la possibilit├â di alleggerire il volano fallo, ma non troppo, rischieresti di averlo troppo leggero e poco affidabile ( bisogna sapere dove tornirlo )

Inviato

No,il gt "et3"in questione,una volta cambiate le fasce,è perfetto..(è quello della primavera,che è finito).E' che volevo provare a lavorare i travasi ecc..basta che qualcuno mi dia qualche dritta..!

X il fatto di alleggerire il volano,no problem..lo porto d un mio amico in rettifica,che me lo alleggerisce e lo bilancia.

Insomma,si tratterebbe di una elaborazione "fai da me",economica,ma d'altra parte non pretendo chissà quali mega prestazioni..

Inviato

Eh lo so..infatti lo farò sicuramente..è che volevo provare a lavorare i travasi..sempre se qualcuno mi da una mano!D'altra parte,c'è sempre una prima volta,no?

Inviato

sul vecchi forum ricordo che Albertodm (che tra l'altro è un vallo che non si fa sentire) spiegava e discuteva con whine di come produrre una specie di zirri partendo da un originale et3

da quello che ricordo si era parlato di alzare naturalmente i travasi, rettificare arrivando ad una cilindrata di 130cc, scavare un terzo travaso di correzione fronte scarico direttamente nel cilindro (anche se penso che per ottimizzare le curve dei flussi sia necessario riportare del materiale sul corpo del GT).

poi dovresti ottimizzare il RC oppure sostituire la testa con una (trovandola chiss├â dove) della olympia (mi sembra) con candela centrata e quindi possibilit├â di ottimizzare lo squisch (non so se si scrive così cmq capirete) e nuovamente l'rc.

il volano potresti portarlo al peso classico di 2kg.

poi si potrebbe inoltre lucidare il venturi del carb. originale ed il collettore (se proprio non riusciresti a comprarti anche usato un 24\24 che si trovano a 20├óÔÇÜ┬¼) come marmitta una bella proma... a dimenticavo se hai voglia di aprire il blocco puoi anche lavorare la spalla dell'albero e potresti prendere come riferimento per il diagramma quello del malossi per poi andare avanti se necessario.

dopo di chè raccorderai i condotti di travaso con i nuovi che avrai sicuramente allargato abbestia (ogni riferimento a persone realmente esistenti è puramente casuale) sul cilindro.

già che hai aperto il blocco puoi montare una economica ma sempre utile frizione con 4 dischi e molla rinforzata.

oppss.... dimenticavo il tuo budget che in questo modo soffrirebbe molto quindi!!!!

per il momento fai così lavora il cilindro nei travasi nell'rc ed in tutto il resto lo porti in rettifica lo fai arrivare all'alesaggio utile e ti fai fare un pistone nuovo (penso che si spenda sui 60 per una rettifica vero???)

poi lavori l'albero, che non ti costa nulla a parte notti di lavoro....

lucidi con pasta abrasiva e dremel tutti gli organi del carburatore che vengono lambiti dalla benzina ed il collettore dai una lucidata al venturi (andando non troppo in fondo poichè dopo diventa controproducente).

alleggerisci il volano in RETTIFICA (qua non fare economiefacendoti da solo il lavoro poichè se dopo risulterà troppo sbilanciato potresti spaccare tutto nella migliore delle ipotesi e nella peggiore potresti vedere il tuo volano dentro il cranio di qualcuno....)

A questo punto sei stanco morto per il lavoro ma avrai speso massimo massimo massimo 100├óÔÇÜ┬¼ per le varie lavorazioni in rettifica e avrai un eccellente motore se fatto in modo corretto!

se poi avrai le possibilit├â potresti acquistare una marmitta proma (55├óÔÇÜ┬¼ nuova) ed un bel carburatore del 24\24 (20├óÔÇÜ┬¼ usato nuovo non so ma saremo sui 60├óÔÇÜ┬¼) una frizione con molla rinforzata (15├óÔÇÜ┬¼ +0- poi dipende dalla marca).

Inviato

Questo era proprio quello che volevo sentire..d'altra parte non ho nessun problema a fare di questi lavori..voglia ed attrezzatura non mi mancano..!

La proma e la frizione le ho già a casa,ed il volano lo porto nella solita rettifica dove lo bilanciano.

Per il 24/24 sto cercando.

L'unica cosa che mi serviva,erano le misure per lavorare il gt..ma comunque penso che cercherò il post di alberto dm...

Inviato

metti il blocco et3 e se è buono anche senza rettifica cambia solo le fasce e rispetto al primavera sentirai già la differenza.

del resto già l'et3 con il terzo travaso, l'anticipo portato a 20 gradi dai 25 originari,il rapporto di compressione diverso, i getti diversi (76-42 rispetto ai 74-45 del primavera) , l'accensione elettronica e soprattutto la marmitta a siluro era una "elaborazione" del primavera "piaggio factory".

quindi io personalmente non "pasticcerei" il blocco et3 specie se è bello.

cmq con il blocco originale et3 superi i 90 km/h in scioltezza (dalle prove di motociclismo del 1981 venivano indicati i 95 km/h effettivi http://www.et3.it/rassegna_stampa%20II.htm e ci arrivi in poco tempo con brillantezza e ripresa sensibilmente diversi dal primavera.

avendo un budget small io piuttosto aspetterei tempi migliori per un bel 130.

ma se usi l'et3 original vedrai che non vorrai + elaborarlo...

Inviato

Ok,allora intanto ci proverò..casomai c'è sempre tempo x le modifiche..

Inviato

infatti....

anche xkè se ti metti a modificare già che ci sei fallo per bene.

quindi ti comprerai un bel 130 polini o malossi, il suo bel carb 24 o 25, raccordi i travasi, albero anticipato, marmitta onesta tipo proma-polini o semmai zirri o simonini, rapporti adeguati e avrai un bel missile....

certo che la spesa sale:ma le elaborazioni a metà oltre ad essere meno affidabili sono solofante di frustrazione perchè è il classico "vorrei ma non posso"... che alla lunga strema.

almeno per me.

goditi il tuo et3 originale che come 125 originale è secondo solo al t5 e all'ets.

ciao

Inviato

ciao!

secondo me elaborare un gt di serie da molte soddisfazioni!

imenottero ha perfettamente ragione quando parla di affidabilità dei polini o dei malossi già belli e fatti!

infatti se elabori il gt originale come ti ho detto sopra l'affidabilità scenderà naturalmente a valori minimi!!!!

però potresti sempre trovare un buon compromesso nn so se mi spiego...

ad esempio diciamo che vorresti raggiungere le prestazioni di un cilindro come il polini od il malossi oppure lo zirri....

potresti prendere le misure delle fasi e ricostruirle sul tuo cilindro originale... poi potresti allargare i travasi ecc...ecc.... insomma tutti i lavori che ti ho già detto ma con criterio....

insomma quella sopra era una elaborazione estrema x il gt devi come sempre trovare un buon compromesso tra affidabilità e prestazioni....

è vero è molto difficile arrivare a prestazioni simili ad un polini od un malossi ma vuoi mettere le soddisfazioni???

quando avrai finito quel cilindro sarà come un figlio per te!

x imenottero ------ non sempre diventa un "vorrei ma non posso" guarda ad esempio i meravigliosi motori che faceva MOCA per la c2!!!

erano motori che a parte le marmitte i carburatori ed i rapporti dovevano utilizzare solamente pezzi originali piaggio!!!!

e vatti mo a vedere su et3.it se quel bel motore MOCA è un "vorrei...." hehehehehehehehehe :D:D:D

Inviato

Mah,io non pretendo da un gt originali le prestazioni di un zirri..e probabilmente neanche di un polini..ma vuoi mettere la soddisfazione di poter vedere il tuo gt originale "lavorato"che ha un pò di sprint in più?Non pensavo di stravolgerlo..comunque non ho i dati per poter lavorare le luci..o di quanto poter abbassare la testa x aumentare l'rc..

La tentazione di "ritoccarlo"rimane..MAH!!

Inviato

se hai amici che sono in possesso di cilindri polini o malossi ecc.... puoi chiede a loro di farti misurare le fasi e poi puoi copiarle sul tuo!

poi allarghi lo scarico lo alzi, puoi anche allargare i travasi prendi sempre come esempio altri cilindri e stai sicuro che non sbagli!

Inviato

ciao, i lavori da fare sono molti, cmq secondo me dovresti fare cosi':

scarico: lo allarghi fino al 65% dell'alesaggio(misurato sull'arco, nn direttamente) e lo porti a 175°-178°.

i travasi allarghi la base e la raccordi ai carter, le luci in se' nn le toccherei x mantenere la pressione. cosa importante è allargare gradualmente tutto il condotto del travaso in modo omogeneo fino alle luci.

come fasatura direi 120, 122 al massimo.

la cosa importante da fare è praticare 2 unghiate tra i travasi principali e quello frontescarico. potresti farne 2 anche tra lo scarico e i travasi, ma poi l'affidabilita' diminuisce. poi devi logicamente fare i fori sul pistone in corrispondenza.

poi devi smussare tutti gli spigoli delle luci.

l'albero: fai saldare due pezzi perfettamente sagomati nella parte col "buco" . come fasatura io direi di nn scostarti mlto dai gradi originali, tagli al massimo un centimetro e cmq nn andare oltre i 170├é°in aspirazione.lucida la biella se ├â┬¿ possibile. la valvola nn la allungare, metti un 24 con il collettore e raccorda perfettamente.

il 24 ti consiglio di strombarlo con un angolo in entrata di 7├é°e uno in uscita di 3├é┬░(verso il motore). inoltre ti consiglio di fare un cono sempre x accentuare l'effetto venturi nel filto che porta l'aria direttamente nel venturi e raccordarlo xfettamente e lucidare il condotto prima del diffusore.

io monterei una testa a candela centrale, ma è un po' un problema, cmq dato che nn è spintissimo si puo' fare a meno.

come marmitta va bene la siluro, raccordata allo scarico e modificata internamente. il massimo sarebbe un artigianale fatta x spingere ai bassi-medi, xro' poi cè veramente un bel po' di lavoro da fare.

il volano io ne monterei uno da circa 2 kg, seno' ai bassi in 2 soffre.

l'rc io lo porterei a circa 12, sistemandolo poi variando lo spessore della guarnizione di testa x provare diversi rc.

frizione 4 dischi.

come lavoro ce ne' da fare,naturalmente quello che dico nn è legge ma come lo farrei io se fossi nella tua condizione.

io farei anche lucidare dopo la lavorazione e comprare un pistone con maggiorazione B

dovresti anche cercare di migliorare il raffreddamento, magari con un convogliatore d'aria sul volano, ma cosi' la vespa si intamarrisce.

ciao

  • 2 mesi dopo...
Inviato

ciao qualcuno conosce le fasature dei cilindri zirri o malossi o un sito in cui trovarle?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...