Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Carissimi, che ne direste di unire le forze per chiarire l'annoso dilemma se si possa o meno guidare un 125 all'estero con patente B presa dopo l'88? attualmente esistono tre scuole di pensiero:

1) con la pat B puoi guidare 125 solo in Italia, come d'altronde recitava il mio libretto di scuola guida

2) dato che l'estensione della B ai 125 è previsto da una direttiva europea, in realtà puoi scorazzare pacifico in tutta la UE!

3) solo alcuni paesi hanno recepito la normativa di cui sopra, e segnatamente Spagna, Francia, Austria, Belgio, e un altro che non mi ricordo

il problema è che nessuno sa districare la questione...provate per credere. Però in qualche modo si potrà scoprire la verità, no?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per diindirindina devo prendere la patente allora....visto che ho intenzione di prendere il px 150 e di viaggiare anche al di fuori dell' italia.

Se faccio l'esame da privatista alla motorizzazione c'e' da fare slo pratica o anche la teoria?

grazie

Inviato

Ragazzi, non facciamo confusione...qui si parla specificatamente della validità della sola pat. B come A1 all'estero...

la questione è regolata dalla Direttiva 91/439/CEE, che è stata recepita solo in alcuni paesi UE, si tratta di capire esattamente quali. Pare sicuramente Francia, Austria, Spagna e Belgio, però essendo una direttiva UE prima o poi dovranno recepirla tutti!

Inviato

cioè stai dicendo che in Francia, spagna e belgio si può girare con la B (post 88)?

e dove ci si può informare percisamente di questa cosa?

Inviato

questo è il problema...pare che nessuno in italia ne sia informato...lunedì provo a telefonare alle ambasciate, altrimenti bisognerebbe riuscire a verificare se in questi paesi è stata effettivamente recepita la direttiva UE, ma non è facile, credimi...

Inviato

sperando di farvi cosa gradita vi inoltro le informazioni in mio possesso:

Quale patente?

lI recepimento delle normative comunitarie sui permessi di guida, e la contemporanea volontà di salvaguardare i diritti di chi la moto la guidava già, hanno creato molta confusione in tema di patenti. Si è generata così una casistica impressionante per articolazione e complessità che mette a dura prova la capacità di comprensione degli Italiani, anche di quelli abituati ad avere a che fare quotidianamente coi nodi della burocrazia. Questa la situazione aggiornata.

Patente A1

Patente conseguibile a partire dai 16 anni d'età e prima di diventare maggiorenni. Permette di guidare moto fino a 125 cc di cilindrata e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV). A 18 anni per passare alla patente A2, che permette di guidare moto con potenza massima di 25 kW - o 34 CV - e rapporto peso/ potenza non superiore a 0,16 kW/Kg, è necessario ripetere l'esame pratico perchè varia la tipologia di moto. Dopo due anni di guida la patente diventerà automaticamente ┬½illimitata┬╗. Vale anche all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.

Patente A

Conseguita prima del 1/1/86

Si può guidare qualunque motocicletta in Italia e all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.

Conseguita fra 1/1/86 e il 25/4/88

Si può guidare ogni moto, ma solamente in Italia. Per guidare all'estero bisogna sostenere un esame pratico.

Conseguita fra il 26/4/88 e il 30/9/93

Si può guidare qualunque motocicletta in Italia e all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.

Conseguita dopo l'1/10/93

A2: Nei primi due anni dal conseguimento la patente è del tipo A2 e consente di guidare moto con potenza massima di 25 kW- o 34 CV - e rapporto peso/potenza non superiore a 0,16 kW/Kg. Dopo due anni la patente diviene automaticamente "illimitata". Esiste anche la possibilità, per chi ha già compiuto il ventunesimo anno di età al momento di conseguire la patente, di poter guidare subito (┬½accesso diretto┬╗) qualsiasi tipo di veicolo a due ruote motorizzate, e di qualunque potenza, sostenendo l'esame pratico in sella a una moto di almeno 35 kW (48 CV).

Patente B

Se si è stati precedentemente in possesso della patente A, si fa riferimento alle date di conseguimento di quella. Nel frequente caso che sulla patente B non fossero stati trascritti i dati della patente A a suo tempo conseguita, la annotazione può essere richiesta agli uffici provinciali del Dipartimento dei Trasporti terrestri. Per chi invece non avesse mai avuto la patente A, la B abilita alla guida della moto nei seguenti casi:

Conseguita prima dell'1/1/86

Si può guidare qualunque motocicletta in Italia e all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.

Conseguita fra 1/1/86 e il 25/4/88

Si può guidare qualunque motociclo ma solo in Italia. Per guidare all'estero è necessario superare un esame pratico di guida.

Conseguita dopo il 26/4/88 (senza aver avuto precedentemente la A).

Si possono guidare moto fino a 125 cc e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV). ├ê consentito il trasporto del passeggero. All'estero è riconosciuta in Austria, Belgio, Spagna e Francia.

Ciclomotori

Dal 1/7/2004 tutti i minorenni per poter guidare un ciclomotore debbono essere in possesso di un attestato di idoneità alla guida (patentino), conseguibile gratuitamente nelle scuole, dopo aver seguito l'apposito corso, oppure a pagamento nelle autoscuole. L'obbligo sarà esteso anche ai maggiorenni a partire dall'1/7/2005.

Note

Se si sostiene l'esame con un veicolo dotato di cambio automatico, si ottiene una patente che non permetterà di guidare moto con cambio meccanico. Se avete compiuto 21 anni al momento di conseguire la patente, potete scegliere fra la A2 e l'accesso diretto (vedi ultimo paragrafo patente A), affrontando l'esame con una moto con potenza limitata a 25 KW o con una moto che abbia almeno 35 KW. Non potete invece sostenere l'esame pratico con una moto con potenza superiore a 25 e inferiore a 35 KW, perchè non rientra in nessuna delle due categorie suddette. Il trasporto del passeggero per ora non è possibile sui ciclomotori. Sui i veicoli di cilindrata maggiore è invece sempre consentito se il veicolo è omologato per due persone. Il conducente comunque deve aver già compiuto la maggiore età.

Fonte: Rivista ÔÇ£DueRuoteÔÇØ

n.1 Maggio 2005

Ciao

Pentolo TV

www.vespaclubtreviso.com

Inviato

Grazie mille delle delucidazioni.

Noto però che le informazioni risalgono al maggio 2005.

Forse nel frattempo qualche altro paese ha recepito la Direttiva 91/439/CEE.

Oggi ho scitto all'ambasciata italiana in Grecia.

Se dovessero rispondermi vi aggiornerò se la patente B permette di circolare in tale paese con motocicli

di potenza < di 11kW.

Inviato

Patente A

Conseguita prima del 1/1/86

Si può guidare qualunque motocicletta in Italia e all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.

Conseguita fra 1/1/86 e il 25/4/88

Si può guidare ogni moto, ma solamente in Italia. Per guidare all'estero bisogna sostenere un esame pratico.

Conseguita fra il 26/4/88 e il 30/9/93

Si può guidare qualunque motocicletta in Italia e all'estero. Nei Paesi che non aderiscono al trattato di mutuo riconoscimento delle patenti serve la patente internazionale.

Il secondo caso mi sembra assurdo: chi ha preso la A (e sottolineo *solo A* e non *B con l'omaggio della A*) fra l'86 e l'88 dovrebbe fare un esame pratico sulla moto per guidare all'estero?? Dovrebbe ripetere cioè lo stesso esame che ha già dato a suo tempo? Seguendo questo ragionamento uno che ha preso la B nell'85 può guidare la moto all'estero ma non lo può fare chi ha preso appositamente la A nell'87? Secondo me manca un elemento se no questa cosa non ha senso. Penso che i primi due casi si riferiscano alla situazione in cui la A sia stata data "in regalo" conseguendo la B mentre il terzo si riferisca finalmente alla A conseguita tramite l'esame su moto. Tant'è vero che poi dice la stessa identica cosa per i titolari di B ante-'86 e fra '86 e '88.

Inviato

tratto da http://europa.eu.int/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=52002XC0328(01)&model=guichett&lg=it

**********

Guida di veicoli di categoria A1 con patente della categoria B - Articolo 5, paragrafo 3, lettera b)

Sul proprio territorio nazionale, gli Stati membri possono concedere l'abilitazione alla guida di motocicli leggeri (compresi nella categoria A1) con patente della categoria B. Tale abilitazione non deve tuttavia essere obbligatoriamente riconosciuta dagli altri Stati membri.

Le informazioni fornite di seguito riguardano esclusivamente gli Stati membri che hanno previsto tale possibilità (per i quali sono forniti i requisiti complementari richiesti).

Belgio: Patente di tipo B, con due anni di esperienza pratica

Spagna: Patente di tipo B, con due anni di esperienza pratica e un esame teorico

Francia: Patente di tipo B, con due anni di esperienza. ├ê in fase di esame la possibilità di introdurre una formazione di 6 ore; svolta inizialmente su base volontaria tale formazione potrebbe in futuro diventare obbligatoria

Italia: L'abilitazione è riconosciuta senza che siano imposti requisiti complementari

Austria: Patente di tipo B, con cinque anni di esperienza pratica e sei ore obbligatorie di formazione pratica di guida.

**************

quindi pare che solo in Francia si possa andare tranquilli, se si ha la B da almeno 2 anni. Notizie dalla Grecia?

Inviato

Grazie del link.

Vorrà dire che mi farò la patente A1 sigh.

Non mi và di chiedere moto in prestito a qualcuno dei miei conoscenti, anche in funzione del fatto che non ho mai utilizzato un mezzo con cambio a pedale.

Purtroppo dovrò buttare via una cinquantina d'euro per farmi l'inutile A1.

Con il mio PX non posso fare l'esame per la A2.

Porca ..,@@èè┬▓┬╣┬│┬╝ possibile che non conosca nessuno con una vespa 150, e che non ci sia un motonoleggio che noleggi vespe?

Se qualche fortunato possessore di un >150 con una mattina da investire in cambio di adeguato compenso mi potesse aiutare ....

Per la Grecia dall'ambasciata non mi hanno ancora risposto,appena ho notizie posto.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

allora, buone notizie dalla Francia e dalla Spagna. Vi incollo un piao di mail:

***

Laura de Juan Nácher

Ufficio Spagnolo del Turismo

Oficina Espa├▒ola del Turismo

Tel.02/72004617 Fax.02/72004318

www.turismospagnolo.it

Egregio Signor [PADDY],

In merito alla sua richiesta, Le informo che potrà circolare in Spagna con la sua moto con la patente B.

Grazie.

Cordiali Saluti.

Laura de Juan.

****

e poi:

****

Gentile Sr [PADDY],

E possibile guidare un motoveicolo di cilindrata 125 cc e di potenza non superiore a 11 kw in Francia con un permis B valido da piu di due anni.

La prego di rivolgersi a questo link per il testo normativo : http://europa.eu.int/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=52002XC0328(01)&model=guichett&lg=it .

Distinti saluti,

Marie-Adèla├»de de Nicolay

Transport ÔÇô Tèlècommunications ÔÇô Audiovisuel

Tel. +39 06 68 19 15 28

------------------------------------------------

Ambassade de France en Italie

Mission Economique de Rome

Via di Santa Maria dellÔÇÖAnima, 16

I-00186 Roma

*****

quindi pare proprio si possa andare...

Inviato
rubustego, l'univa Vespa con cui puoi fare l'A2 è la T5 a quanto so, perchè è l'unica che ha sul libretto una velocità superiore ai 100 km/h

Vanno bene anche la 200 Rally e le P200E, P200X e PX200E anteriori all'Arcobaleno e, mi pare, anche il GS 160.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao l'ente del turismo ellenico ( in merito alla questione se è possibile usare un 125 con patente b in grecia ) mi risponde che non è possibile ma serve almeno la patente a1

Inviato

Grazie dell'info.

Nel dubbio ho già presentato le pratiche e trovato un vespista generoso che mi presta una delle sue amate per conseguire la A2.

Più che per il dubbio e perchè vivo sempre con la speranza di trovare un omino con una 200 rally giallo positano stanco di guidarla e che stia cercando qualcuno che le offra riparo nel suo garage.

Intanto io mi preparo.Non si sa mai.

Inviato

ciao chi sa darmi questo chiarimento , ho la patente b presa dopo il 1988 posso guidare una vespa 125 etr (con marce ) con la sola patente b o mi serve la patente della moto .

grazie

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...