pescenaufrago Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 Ciao a tutti, ultimamente la mia VNB2 del '61 perdeva colpi dopo un po' che andava. Il comportamento esatto era questo: la mattina appena partito andava abbastanza ok, dopo mezzoretta cominciava a perder colpi, a perdere potenza; poi la lasciavo sotto l'ufficio e la riprendevo alle 18, ma da subito aveva lo stesso problema. La cosa si verificava sia in giornate calde sia fresche. La candela si bruniva, ma non deformava o ungeva. Poichè era tempo, e nel dubbio, ho pulito il carburatore sostituendo spillo e guarnizioni (ma sembrava ok, a parte il filtro un po' lozzo). Però non è scomparso il problema, e anzi ieri sera sotto stress festeggiando i mondiali in coda ha preso a spegnersi a ogni scalo di marcia. Poi di pedivella riparte, ma non regge più Via mail, un meccanico restauratore cui avevo chiesto qualche giorno fa mi aveva suggerito di sostituire la bobina di accensione (proponendo anzi di metterne una esterna anzichè interna com'è ora, suppongo per comodità di manutenzione). Qualcuno ha suggerimenti o esperienze utili? Grazie infinite... Cita
nastro1978 Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 LA MIA VNB3T 1962 FACEVA LO STESSO, HO CAMBIATO IL CONDENSATORE E ADESSO VA BENE COSTO 5 EURO, PER UNA BOBINA INTERNA LA PIAGGIO VOLEVA 59 EURO CIAO..... Cita
daniedj Inviato 13 Luglio 2006 Segnala Inviato 13 Luglio 2006 ciao, vi scrivo perchè ho lo stesso problema sulla mia gtr 125. Da un anno ho anche io un polini 177 senza nessun'altra modifica e due settimane fa ha cominciato a darmi il problema che accusa Rhò. Per scrupolo anche ho smontato tutto il motore e cambiato alcuni pezzi tra cui frizione, paraolii, cuscinetti dell'albero, guarnizione di base del cilindro, puntine e condensatore e ora non va ancora! è andate bene per i primi 5 km ma poi nulla. Mi han consigliato di mettere un getto del max più grande e ho sostituito l'originale 102 con un 106 e un 110 (il 108 non l'ho trovato) e col 110 trovo un leggero miglioramento... Ne metto uno più grande??? Cita
daniedj Inviato 13 Luglio 2006 Segnala Inviato 13 Luglio 2006 ciao, vi scrivo perchè ho lo stesso problema sulla mia gtr 125. Da un anno ho anche io un polini 177 senza nessun'altra modifica e due settimane fa ha cominciato a darmi il problema che accusa Rhò. Per scrupolo anche ho smontato tutto il motore e cambiato alcuni pezzi tra cui frizione, paraolii, cuscinetti dell'albero, guarnizione di base del cilindro, puntine e condensatore e ora non va ancora! è andate bene per i primi 5 km ma poi nulla. Mi han consigliato di mettere un getto del max più grande e ho sostituito l'originale 102 con un 106 e un 110 (il 108 non l'ho trovato) e col 110 trovo un leggero miglioramento... Ne metto uno più grande??? Ho letto anche di provare a fare un foro da 5mm sul filtro del carburatore all'altezza del getto max...provo? ma perchè mi è durato un anno sto motore senza darmi problemi??? sigh... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini