Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come da oggetto ,ho comprato il kit completo non solo i cuscinetti sterzo:

A partire dall'alto:

32 Ghiera superiore

31 rondella piatta

30 ghiera

29 cuscinetto

28 sede cuscinetto-->questa si dovrebbe togliere dal telaio ce la faccio?è un l

lavoro che comporta difficolta?Ci vogliono attrezzi

particolari?

27 Sede inferiore -->Questa anche è attaccata al telaio,incastrata...se

sono poche le possibilità di togliere quella superiore

questa proprio ZERO...

26 Cuscinetto a sfere

25 Sede cuscinetto forcella

24 Piatto di metallo forcella-->questi ultimi due componenti sono incastrati

sulla forca,che dite?Cambio?sono usurati sec

me,e soprattutto,non dovrebbero essere cosi

difficili da togliere....

Attendo info e ovviamente consigli....!

cuscinetti_sterzo_176.jpg.7a81a56b83578c

cuscinetti_sterzo_176.jpg.7a81a56b83578c

cuscinetti_sterzo_176.jpg.4632a05b6fb4fa

cuscinetti_sterzo_176.jpg.913fd1bf380a96

cuscinetti_sterzo_176.jpg

cuscinetti_sterzo_176.jpg

cuscinetti_sterzo_176.jpg

cuscinetti_sterzo_176.jpg

cuscinetti_sterzo_176.jpg

cuscinetti_sterzo_176.jpg.f9f240f4076bc7e82c45c9da8b28b5e0.jpg

 
Inviato

Ho speso circa 40€ perchè insieme ho preso anche il sineblock dell'ammortizzatore posteriore + la prolunghina da attaccare al'ammo....penso che quesi soli pezzi costino sui 35€?....+ o meno...

Allego le foto di 2 diferenti forcelle chiedo agli esperti di darmi un consiglio..

A mio parere quella del px è molto rovinata e quell'usura non è dovuta di certo al solo smontaggio della sede del cuscinetto,visto che ho fatto la stessa identica cosa con quella dell'arcobaleno...Che dite magari il precedente proprietario ha inculato qualcuno?Probabilmente è solo una mia paranoia il fatto che sia storta anche perchè la vespa va dritta,aveva solo il problema dell'oscillaz orizzontale.

Quale monto?

Come faccio a capire se e quale sia storta?

Attendo news

Inviato

ciao,

se per oscillazione intendi che lo sterzo oscilla lasciandolo su un rettilineo tra le cause che provocano questo problema le più frequenti sono i cuscinetti di sterzo danneggiati e le sedi usurate,in particolar modo la sede superiore la n°28 che va soggetta a usurarsi,soprattutto se si viaggia a lungo con i pezzi 30 e 31 allentati,la sede 28 e la sede 25 si sostituiscono procurandosi un adatto pezzo di tubolare di ferro e introducendolo dal lato inferiore del cannotto di sterzo si martella su di esso con un mazzuolo fino all'espulsione della sede che è montata x interferenza,analogamente inserendo il pezzo di tubolare dalla parte superiore del cannotto si espelle la sede inferiore,per quanto riguarda la sede inferiore del cuscinetto inferiore di sterzo,questa si leva con un atrezzo speciale,ma puoi provare a toglerla usando un vecchio cacciavite.

per il rimontaggio normalmente si dovrebbe utilizzare un attrezzo speciale,ma utilizzando un asta filettata con adeguati spessori si puo reinserirle,al limite usa una grossa boccola e spingile dentro col mazzuolo,l'importante che entrino diritte,per il cono sulla forcella usa una guida tubolare e spingilo in sede.

comunque considerato che è un lavoro lungo e fastidioso,cambia solo le sedi che vedi palesemente usurate.

quando riassembli il tutto ricordati di non serrare eccessivamente i particolari 30 e 31 se sono sovraserrati il cuscinetto si usura. Snon sono stato chiaro fammi sapere

saluti VESPA FOR EVER.

S.

Inviato

Ciao!Ho letto solo ora...sono quasi le 2 del mattino...oggi ho fatto tutto proprio come hai detto tu grazie lo stesso!Le operazioni fatte sono proprio quelle!Lo sterzo l'ho riassemblato completametne ed ho anche levato 1Decimo col tornio da una parte e dall'altra del disco !Oggi ho provato la vespa e dalle prime impressioni è molto meglio rispetto a prima!Direi ottima...ma voglio provare aserrare ancora un pelo 30/32 mi sembra un pò troppo morbido sto sterzo ora...anche se non vibra + come prima...direi che il problema è praticamente risolto...per infilare la sede sotto ho usato martello+una chiave a boccola che si infila perfettamente nel foro ed è svasatain modo da fare battuta sull'interno della sede...perfetta!

Oggi mi sonoo preso le pastiglie nuove...FERODO....una bopmba...domani posto le foto del lavoro fatto e finito ....smonto ancora una volta il manubrio do una stretta ancora e via dovrei essere a posto anche perchè ora come lo docco gira di qui e se lo ritocco gira di là trooooooppo morbido direianche se ripeto facendo tutte le prove del caso la forca non muove assolutamente ...ma neanche un pelo...

Consiglio per tutti ...l'operazione si fa tutta in un'ora e mezza(x una persona che non l'ha mai fatta)prendedosela comoda ...la mia vespa ha fatto circa 85k km il vecchio proprietario ne ha fatti 80k io ne ho fatti + o meno 5k in un anno sempre in 2 e su strade non perfette...quando siete lì a cambiare fate che cambiare tutto anche perchè secondo me i cuscinetti lavorando sulle sedi le "levigano per benino"e la differenza la si nota le mie erano proprio arrotondate...dove le nuove erano svasate....

Riassumendo:

Spesa 35€ circa tutto il kit cuscinetti + sedi

Bestemmie nessuna

L'unico problema è che la vecchia sede che stava sotto mi è finita ne tunnel!Porca zozza!Si è infilata da davanti proprio sotto il nasello(la usavo per picchiare la nuova sede ;-) )porca zozza...magari la riesco a levare dal pedale freno...e che cazz lavoro in +!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...