Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Le ho tovate girovagando su internet, è un vecchio P200E serie america, di cui qualche volta si è parlato, soprattutto in tecnica PX

78_vespa_p200e_left.jpg

78_vespa_p200e_rear.jpg

me_and_my_vespa.jpg

red_p200e.jpg

jpm78p125x-restore-5twind.jpg

jpm78p125x-restore-4front.jpg

jpm78p125x-restore-6left.jpg

jpm78p125x-restore-7engine.jpg

jpm78p125x-restore-8back.jpg

 
Inviato

Due soci del Vespa CLub di Sant' Elpidio a mare hanno dei PX modello America.

Un 200 rosso ed un 125 blu marine.

Fanno parte di quel lotto invenduto per via delle leggi americane sull' inquinamento e riadattato nella parte elettrica al nostro mercato.

Da quello che ho scoperto i modelli America venduti negli USA (quelli "ufficiali")sono tutti dotati di miscelatore automatico (anche i 125 che da noi non lo hanno mai avuto fino all' Arcobaleno... grrr :x ) e di un impianto elettrico con una batteria che faceva funzionare praticamente tutto tranne che il proiettore anteriore, che non aveva la luce di posizione e che ad impianto elettrico inserito restava sempre acceso insieme alla luce di posizione posteriore. Il comando a chiave prevedeva anche la posizione per le luci di parcheggio.

Le spie sul cruscottino servivano per la luce abbagliante (blu) e per le frecce (arancio) ed avevano impresse rispettivamente le diciture "HIGH BEAM" e "TURN". Dentro il contachilometri (in miglia/h con km/h in piccolo, con rullo rosso con cifre bianche dei centesimi di miglio) la spia del folle (eh sì anche quella! che lusso secondo me)

I devioluci erano totalmente diversi dai nostri. Al destro interruttore di emergenza e devio frecce, al sinistro anabbagliante/abbagliante e clacson.

Proiettore anteriore e fanale posteriore (dotato di lampada biluce) sono totalmente diversi dai nostri.

Sono dotati di catarifrangenti laterali sul parafango anteriore.

Rubinetto benzina con leva trasversale al telaio con le scritte chiuso(off)/aperto(on)/riserva(res) in bianco

Pomellino starter con impressa sopra la scritta "CHOKE".

Altro non zo.

P.S. Comunque l' unico "lusso" che i Vespisti statunitensi non hanno mai avuto e' stato l' avviamento elettrico... eheheheh :D

Inviato

A Prato ce n'è uno 125 bianco che staziona spesso vicino alla stazione. L'ho visto anche dal meccanico dove mi servo io... l'unica differenza è il faro posteriore, analogo ai fratelli italiani. Bel mezzo cmq...

Inviato
Due soci del Vespa CLub di Sant' Elpidio a mare hanno dei PX modello America.

Un 200 rosso ed un 125 blu marine.

Fanno parte di quel lotto invenduto per via delle leggi americane sull' inquinamento e riadattato nella parte elettrica al nostro mercato.

Da quello che ho scoperto i modelli America venduti negli USA sono tutti dotati di miscelatore automatico (anche i 125 che da noi non lo hanno mai avuto fino all' Arcobaleno... grrr :x ) e di un impianto elettrico con una batteria che faceva funzionare praticamente tutto tranne che il proiettore anteriore, che non aveva la luce di posizione e che ad impianto elettrico inserito restava sempre acceso insieme alla luce di posizione posteriore. Il comando a chiave prevedeva anche la posizione per le luci di parcheggio.

Le spie sul cruscottino servivano per la luce abbagliante (blu) e per le frecce (arancio) ed avevano impresse rispettivamente le diciture "HIGH BEAM" e "TURN". Dentro il contachilometri (in miglia/h con km/h in piccolo, con rullo rosso con cifre bianche dei centesimi di miglio) la spia del folle (eh sì anche quella! che lusso secondo me)

I devioluci erano totalmente diversi dai nostri. Al destro interruttore di emergenza e devio frecce, al sinistro anabbagliante/abbagliante e clacson.

Proiettore anteriore e fanale posteriore (dotato di lampada biluce) sono totalmente diversi dai nostri.

Sono dotati di catarifrangenti laterali sul parafango anteriore.

Rubinetto benzina con leva trasversale al telaio con le scritte chiuso(off)/aperto(on)/riserva(res) in bianco

Pomellino starter con impressa sopra la scritta "CHOKE".

Altro non zo.

P.S. Comunque l' unico "lusso" che i Vespisti statunitensi non hanno mai avuto e' stato l' avviamento elettrico... eheheheh :D

hai mixato un po' tra versione italiana e versione export ....

la versione usa venduta in italia ha un impianto elettrico ibrido , ha la luce di posizione (che non esisteva nel modello americano, in quanto dotato di faro sealed beam , ovvero se bruciavi la lampadina cambiavi tutto il faro)

il faro posteriore e' uguale a quello del px prima serie.

la spia abbaglianti diventa la spia fari accesi (fastidiossima di notte per altro) .

I contatti chiavi sono identici a quelli italiani (perdono la parte parking)

i devio luci sono simili ai corrispettivi italiani.

sostanzialmente corretto il resto.

Inviato

Io stavo parlando dei modelli "ufficiali", non di quelli riadattati per l' Italia.

Quelli riadattati hanno devioluci esternamente uguali ai PX prima serie senza batteria, cambiano perlopiù contatti e cablaggi, in quanto il clacson era del tipo alimentato in c.c. e quindi non si poteva mettergli l' interruttore in parallelo come sul clacson in alternata (quello che "gracchia", per intenderci).

Le frecce sono del tipo "a lampeggio contemporaneo", quindi bastava un devio a soli tre contatti, anzichè sei.

Il faro anteriore e quello posteriore sono come quelli del modello europeo, con la luce di posizione all' anteriore.

Riguardo alla spia delle luci, mi sa che ti sbagli.

Per i contatti alla chiave non lo so.

il modello americano era dotato di faro sealed beam , ovvero se bruciavi la lampadina cambiavi tutto il faro
Questa non la sapevo...
Inviato
Io stavo parlando dei modelli "ufficiali", non di quelli riadattati per l' Italia.

Quelli riadattati hanno devioluci esternamente uguali ai PX prima serie senza batteria, cambiano perlopiù contatti e cablaggi, in quanto il clacson era del tipo alimentato in c.c. e quindi non si poteva mettergli l' interruttore in parallelo come sul clacson in alternata (quello che "gracchia", per intenderci).

Le frecce sono del tipo "a lampeggio contemporaneo", quindi bastava un devio a soli tre contatti, anzichè sei.

Il faro anteriore e quello posteriore sono come quelli del modello europeo, con la luce di posizione all' anteriore.

Riguardo alla spia delle luci, mi sa che ti sbagli.

Non mi sbaglio ...

Per i contatti alla chiave non lo so.

il modello americano era dotato di faro sealed beam , ovvero se bruciavi la lampadina cambiavi tutto il faro
Questa non la sapevo...

Chiave normale px prearcobaleno

Inviato
Riguardo alla spia delle luci, mi sa che ti sbagli.
Non mi sbaglio.E invece sì.

Ieri sera sono stato al Vespa Club al quale sono iscritto e ho visto che la spia è blu con su scritto "HIGH BEAM" (abbagliante).

Inviato
Riguardo alla spia delle luci, mi sa che ti sbagli.
Non mi sbaglio.E invece sì.

Ieri sera sono stato al Vespa Club al quale sono iscritto e ho visto che la spia è blu con su scritto "HIGH BEAM" (abbagliante).

e' allora ?????

il fatto che sulla versione USA venisse effettibamente usata coem spia abbagliante non indica necessariamente il fatto che lo stesso avvenga sulla versione italiana.

Certo che c'hai 'na testa dura eeeeee

Inviato

Io ho un america e, come dice rocksteady, la spia "highbeam" funge da spia luci, se usi solo la posizione rimane acceso solo il contakm nel momento in cui accendi l'anabbagliante/abbagliante si accende la spia highbeam.

Questo perchè in piaggio hanno riadattato l'impianto per l'Italia ma non si sono messi a sostituire la spia con la convenzionale verde.

Ciao

CIBBI

Inviato
Io ho un america e, come dice rocksteady, la spia "highbeam" funge da spia luci, se usi solo la posizione rimane acceso solo il contakm nel momento in cui accendi l'anabbagliante/abbagliante si accende la spia highbeam.

Questo perchè in piaggio hanno riadattato l'impianto per l'Italia ma non si sono messi a sostituire la spia con la convenzionale verde.

Ciao

CIBBI

Nel senso che sta accesa anche con l' anabbagliante?
Inviato

Mi sembra che su questi modelli export il fanalino posteriore sia unificato, vedo che è uguale per moltissimi modelli di Vespa...

Pardon per il putiferio della storia della spia.

Non avevo mai sentito parlare della storia del proiettore "sigillato", come mai questa alzata d' ingegno?

Inviato
Mi sembra che su questi modelli export il fanalino posteriore sia unificato, vedo che è uguale per moltissimi modelli di Vespa...

Pardon per il putiferio della storia della spia.

Non avevo mai sentito parlare della storia del proiettore "sigillato", come mai questa alzata d' ingegno?

era relativo a qualche normativa usa, x la quale l' utente medio era troppo stupido per cambiare una lampadina da solo, se non erro , ma qui non sono sicuro, era obbligatoria anche sulle auto , se non erro infatti la rabbit (golf I versione usa) aveva anche'essa i fari sigillati

Inviato

mmm direi una elestart.... le frecce non so, quelle europee avevano i lampeggianti hella che spuntavano dai tubi cel manubrio ....questa non so' che razza sia, l'unica cosa sicura e' che e' un avviamento elettrico

Inviato

Non per sollevare l' ennesimo polverone su l' ennesima stupidaggine, ma le small per il mercato statunitense non hanno mai avuto l' avviamento elettrico, ne sono sicuro.

Siccome negli USA sono obbligatorie le luci di partcheggio, le frecce etc. etc. lo sportellino a sinistra è per il regolatore di tensione, le batterie e l' intermittenza delle frecce.

Inviato
Non per sollevare l' ennesimo polverone su l' ennesima stupidaggine, ma le small per il mercato statunitense non hanno mai avuto l' avviamento elettrico, ne sono sicuro.

Siccome negli USA sono obbligatorie le luci di partcheggio, le frecce etc. etc. lo sportellino a sinistra è per il regolatore di tensione, le batterie e l' intermittenza delle frecce.

siccome sai gia' tutto xke' chiedi allora !!!!!!!!!!

il telaio e' di un elestart , poi per me sotto lo sportellino puo' esserci babbo natale con un kilo di colombiana purissima !!!

Inviato
Non per sollevare l' ennesimo polverone su l' ennesima stupidaggine, ma le small per il mercato statunitense non hanno mai avuto l' avviamento elettrico, ne sono sicuro.

Siccome negli USA sono obbligatorie le luci di parcheggio, le frecce etc. etc. lo sportellino a sinistra è per il regolatore di tensione, le batterie e l' intermittenza delle frecce.

siccome sai gia' tutto xke' chiedi allora !!!!!!!!!!

il telaio e' di un elestart , poi per me sotto lo sportellino puo' esserci babbo natale con un kilo di colombiana purissima !!!

1)Non ho chiesto niente a nessuno;

2)che avrò mai detto di male?;

3)Il telaio non è di una Elestart anche se deriva da quest' ultima (nasino di lamiera...)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...