Bambol8 Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 Ciao a tutti, devo cambiare i cuscinetti motore di una vespa 50L e non ci ho mai messo le mani. Mi sono scaricato già le istruzioni online, ma ho due domande: 1) devo smontare anche frizione e volano? 2) so che si può togliere il motore senza scollegare i cavi del cambio, semplicemente sfilando il selettore. Come si fa? Attendo qualsiasi suggerimento Ciao Fabio Cita
Vespadiabolica Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 ..certo che devi togliere frizione e volano senno come fai ad aprire il motore,per i cavi del cambio se vuoi un consiglio staccali Cita
dreddd Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 se devi cambiare tutti i cuscinetti devi smontare anche la frizione.. se devi cambiare colo quelli di banco no. "2) so che si può togliere il motore senza scollegare i cavi del cambio, semplicemente sfilando il selettore. Come si fa?" io li ho scollegati così ha una scusa per prenderli nuovi Cita
Bambol8 Inviato 2 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2006 Grazie ad entrambi. Oggi sono andato a chiedere i prezzi dei pezzi di ricambio: Cuscinetti banco 12 euro ciascuno Paraoli e guarnizioni 18 euro in tutto Crociera 50 euro circa Non so se siano prezzi buoni o meno. Per curiosità vado a vedere quanto costano i cuscinetti in fabbrica. Cita
Vespadiabolica Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 ...cuscinetti 12 € l'uno urca che sassata,dalle nostre parti si pagano 7 € l'uno (SKF) Cita
jackmazz Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 se devi cambiare tutti i cuscinetti devi smontare anche la frizione.. se devi cambiare colo quelli di banco no. Se deve cambiare i cuscinetti di banco deve aprire il motore e se deve aprire il motore deve togliere anche la frizione (ed ovviamente anche il volano). Logico, no? Per quanto riguarda i fili del cambio, si può fare solo nei px e simili di staccarli con tutto il selettore, ma non è un lavoro pulito. I cuscinetti vi posso dire che io prendo quelli della skf a 4 euro l'uno, le guarnizioni mi costano 5 euro e la crociera non originale 15 euro, originale 35 euro. Cita
Bambol8 Inviato 3 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2006 Oggi ho preso i cuscinetti da un grossista. In totale 11,5 euro per entrambi i cuscinetti, scontati poi a 10 euro tondi. Ora prenderò anche i paraoli (con buona pace del rivenditore Piaggio). Nel frattempo ho cominciato a smontare il motore dal telaio. Quando ho sistemato la vespa la prima volta, ho spruzzato i carter con vernice color alluminio. Cosa posso usare ora per pulire i carter e il motore in generale? Allego foto Cita
Ospite Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 per pulire il motore dal grasso e polvere di solito io uso un pennello con petrolio bianco o diesel , secondo me sgrassa meglio della benzina ma soprattutto costa meno hehehe per pulire poi il color alluminio puoi usare o un diluente unival che va bene quindi sia per vernice ntro che per altri tipi essendo un diluente universale , oppure con un pochettino di sverniciatore ma non sono certo che poi si rischi di macchiare l'alluminio , mentre il diluente non macchia di certo P.S. - molto bella la vespetta di quel colore , davvero complimenti!!! Cita
Vespadiabolica Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 ...Bambol8 scusa per la domanda ma il colore della tua vespa 50 L è il colore originale... Cita
Bambol8 Inviato 4 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 4 Agosto 2006 Non so se è il colore originale. Quando ho comprato la vespa era di varie tonalità di arancione e giallo. Allora, al momento del restauro, ho preso la tonalità su varie parti della carrozzeria che erano dello stesso colore e da sotto il bordino cromato del faro, dove il coore non era sbiadito. Quello che è venuto fuori è ciò che si vede in foto. Non so se sia originale. Quanto al motore, proseguo lo smontaggio. Oggi ho tolto volano (autoestraente) e sto lottando con lo statore. Quanto ai cuscinetti, ho un dubbio. Hanno una guarnizione nera che copre le sfere. Il ricambista dice che la quarnizione va tolta in fase di montaggio, mio fratello (quasi ingegnere) dice che i cuscinetti devono montare con la loro guaina. Che ne dite? Ciao Cita
Ospite Inviato 4 Agosto 2006 Segnala Inviato 4 Agosto 2006 i cuscinetti che hai tu sono cuscinetti schermati , sono identici agli originali ma sono già ingrassati perchè pensati per lavorare a secco , dal momento che invece laorano a bagno d'olio nel carter sarebbe corretto smontare i parapolvere o guaine e ripulire i cuscinetti con del diluente o wd40 permettendo così la lubrificazione pensata già dai progettisti piaggio Cita
Bambol8 Inviato 5 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2006 Grazie per il consiglio. Quando tutto sarà smontato, metterò i cuscinetti senza guaina. Nel frattempo sono andato avanti con lo smontaggio e non riesco a svitare il mozzo della ruota posteriore. E' un dado merlato, ma alla base ha una sagoma tradizionale da chiave inglese. Ho provato con una chiave 22, ma niente. Ci vuole una chiave particolare 'a castello'. Se non riuscirò a venirne a capo, dovrò andare all'officina piaggio.... Un altro dubbio mi he venuto smontando cilindro e pistone. La testata è un po' incrostata da residui fi combustione e così anche il cielo del pistone. Come posso pulire il tutto? Vi ringrazio per le risposte e mi scuso per le numerose domande, ma sono un esordiente totale!!!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini