Vespino75 Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Ciao. Ripulendo il blocco motore della mia vespa 90 v9a1t ho "scoperto" che la serie incisa sul carter invece è v5a1m. Per curiosdità : ma è possibile che una vespa 90 abbia il motore siglato come un 50 oppure qualcuno ha sostituito il blocco della 90 con l'attuale lasciando il cilidro da 90 cc? Grazie! Michele Cita
er_quaja Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 non è possibile. per legge il tuo motore deve essere v9a1t. quindi la seconda che hai detto. ma poi siamo proprio sicuri che il cilindro sia 90? Cita
GiPiRat Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Penso che abbia ragione er_quaja, il codice motore dovrebbe essere V9A1M, puoi provare a controllare il gruppo termico, ma non ha molta importanza. Per toglierti qualunque incertezza, potresti provare a richiedere il certificato d'origine alla Piaggio, lì saranno segnate le sigle corrette per quel preciso numero di telaio. er richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: si invia un fax allo 0587272096, all├ó€Ôäóattenzione del Sig. Lari Fiorenzo. Si deve indicare i dati personali (nome, cognome e indirizzo), e quelli del veicolo (es: V9A1T * 123456 *). Dopo due ore dall' invio del fax, telefonando al numero verde della Piaggio 800 81 82 98, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 - 13:00; 14:00 - 18:30, vi potranno dare conferma della ricezione. Riceverete il documento richiesto direttamente al vostro indirizzo, pagando in contrassegno. Il costo del documento ├â┬¿ di 12,00 euro escluse le spese di spedizione. Ciao, Gino Cita
Vespino75 Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Grazie ragazzi. Immaginavo... Cmq Gipirat ho gia' seguito le tue info per la reimmatricolazione della vespa in oggetto senza targa/documenti richiedendo il certificato d'origine alla Piaggio. Ma se cosi' fosse (motore non suo v5a1m + cilindro 90 cc + telaio v9a1t) è possibile lo stesso procedere con l'immatricolazione???? Io non so dove sia stato "buttato" il vero blocco motore! Grazie ancora. Michele Cita
er_quaja Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 se, come sospettiamo, deve essere v9a1m, al primo controllo ti si bevono, e si suppone che il priomo controllo sia in fase di collaudo. Sembra assurdo ma tra portare un 50 a 90 e un 90 a 50 legalmente non fa differenza. Cita
er_quaja Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 ops, ho detto una stro---. è 90 quindi targata, quindi niente collaudo? o no? mi sono incasinato. Cita
GiPiRat Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 I casi sono due: o devi fare la reiscrizione perch├â┬® la vespa ├â┬¿ radiata d'ufficio, oppure la devi reimmatricolare perch├â┬® non hai n├â┬® targa n├â┬® documenti n├â┬® possibilit├â di risalire alla targa. In entrambi questi casi devi fare un'omologazione ASI o l'iscrizione al registro storico FMI, che potresti superare solo facendo una dichiarazione mendace sul tipo di motore (se non se ne accorgono dalle foto), ma, se poi se ne accorgono in sede di revisione (reiscrizione al PRA) o di collaudo (reimmatricolazione), sono cavoli acidissimi! In effetti esiste un terzo caso: disponendo o meno della targa e sapendo che ├â┬¿ radiata d'ufficio, la reimmatricoli con nuova targa invece di reiscriverla al PRA con la vecchia. In questo caso devi presentare solo l'estratto cronologico e, se non c'├â┬¿ la sigla del motore su quello, puoi sempre dire, in caso se ne accorgano al collaudo, che non ne sapevi nulla. Ma ├â┬¿ comunque rischioso e disonesto e io te lo sconsiglio vivamente. Il mio suggerimento ├â┬¿ quello di metterti a cercare un motore V9A1M o, almeno, un carter con la sigla giusta. Prova a mettere un annuncio e a cercare su quegli degli altri, oppure ai mercatini. Ciao, Gino Cita
Vespino75 Inviato 23 Giugno 2004 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Ok... che cavolo per├â┬▓... l'ho strapulito con gli occhi a forma di cuore e poi ho scoperto che sotto la morchia la sigla del motore era un altra! Ma se per caso alla immatricolazione me lo passano così... alle prox revisioni il problema rimane??? Anche perch├â┬¿ trovando miracolosamente un carter v9a1m il numero di motore nn ├â┬¿ cmq lo stesso!! Michele Cita
GiPiRat Inviato 23 Giugno 2004 Segnala Inviato 23 Giugno 2004 Il problema rimane in eterno e, se un domani tu volessi venderlo, dovresti avvisare il compratore, altrimenti rischi di essere denunciato per truffa. La cosa importante è la sigla del carter, non il numero. Capita in continuazione di dover cambiare motore a moto ed auto, e il numero è, ovviamente, sempre diverso, ma la sigla DEVE essere quella originale. Ciao, Gino Cita
miele Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 ciao, i numeri sopra alla sigla V9A1M quelli tra le stelline, si riferiscono al telaio!!?? quindi anche trovando in un mercatino un motore V9A1M alla revisione sarebbe un rischio recarsi con dei numeri differenti. almeno cosi credo!!?? Cita
eleboronero Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 domanda inutile:hai controllato che il 5 sia effettivamente tale o un 9 stampigliato male? in caso di collaudo controllano le sigle per cui ti "scoprono" di sicuro. i numeri di telaio nei veicoli Piaggio non sono uguali ai nr di motore. ciao Cita
GiPiRat Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 ciao, i numeri sopra alla sigla V9A1M quelli tra le stelline, si riferiscono al telaio!!?? quindi anche trovando in un mercatino un motore V9A1M alla revisione sarebbe un rischio recarsi con dei numeri differenti. almeno cosi credo!!?? Credevo di essermi già spiegato: ogni telaio ha una sigla e un numero propri. Per le vespe la sigla del telaio V9A1T (T= telaio) e quella del motore V9A1M (M=motore) generalmente corrispondono (tranne, evidentemente, per la T e la M), ma non è una regola generale, vi sono alcune eccezioni, per questo ti avevo detto di controllare il certificato d'origine. Il numero si riferisce solo ed esclusivamente ai rispettivi numeri di telai o di motori prodotti e non c'è corrispondenza tra numeri di telai e numeri di motore, se non casuale. L'importante è la sigla. Naturalmente, per i sofisti, non è del tutto vero che i numeri del motore non abbiano importanza (un numero basso di motore "stona" su un numero di telaio alto) ma, nel tuo caso, non avrebbe davvero molta importanza. Ciao, Gino Per eleboronero: mi dispiace, ma ho dovuto "moderarti", eri stato troppo esplicito. Cita
eleboronero Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Per eleboronero: mi dispiace, ma ho dovuto "moderarti", eri stato troppo esplicito. CONCORDO PIENAMENTE CIAO Cita
miele Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 non si finisce mai di imparare!! pensavo, che alla piaggio avessero registrato anche i numeri di motore abbinati ai numeri di telaio. non sono molto esperto in incartamenti cerco di fare tesoro dei vostri consigli. Naturalmente, per i sofisti, non è del tutto vero che i numeri del motore non abbiano importanza (un numero basso di motore "stona" su un numero di telaio alto) Cita
Flavio Inviato 24 Giugno 2004 Segnala Inviato 24 Giugno 2004 Come ti ha già spiegato Gino, non serve avere la corrispondenza numero di telaio/numero di motore in quanto la legge permette, in caso di guasto meccanico "fatale", di sostituire senza formalità burocratiche il motore defunto con uno identico, che abbia cioè la stessa sigla (ad es. V5A1 oppure V9A1 oppure VLX1 oppure ...). A dire il vero in casi estremi si può anche sostituire il telaio, ma qui andiamo nelle cose complicate e le già citate formalità burocratiche (oltre che le spese) abbondano. Ciao. Flavio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini