Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Farti il segno della croce, leggi montarlo con getto max da 125, rodaggio lunghissimo , miscela a mano al 2% e due dita sulla leva della frizione.

Non è per portare sfiga, ma io ho inchiodato dopo 80 km.

Dimenticavo, ritardata tutta l' accensione.

Noe avevo parlato direttamente con Angelo Zirri che mi aveva detto che il polini grippa per un errato lavaggio del cilindro, leggi travasi che lasciano una parte del cilindro non lubrificata e quindi si grippa sempre lì.

Cmq in bocca al lupo, se non è riuscito a farlo andare Furlan px vedi un pò tu, un ragazzo del Vespa club Roccaforte di Novellara ha grippato 5 volte da REggio Emilia a Bologna, anche lui si è stufato ed è passato al Malossi e non ha avuto più un problema.

Se vuoi ulteriori dettagli chiamami pure.

Fabrizio Ruggeri 3804101527 :D

Inviato

e allora come ci spieghiamo che altri volisti come Neropongo, Vespato, Lupino facciano migliaia di km senza problemi col polinone?

ne preparerò uno anch'io in autunno...poi vi dirò la mia esperienza personale...cmq finchè non lo gripperò continuerò ad avere fiducia in questo gt..

Inviato

Non per fare polemica, non è il mio intento, ma anche io 20 anni fa col 177 polini ne ho fatte di ogni e non è successo mai niente, ma ammetterai che statisticamente sono molti di più gli utenti che si lamentano che quelli che sono soddisfatti del suddetto.

La principale ragione per la quale molti si orientano sul polini è che semplicemente costa meno del malossi e quindi va bene così, ma ti assicuro che avendoli sul banco e confrontandoli come costruzione non c' è paragone.Sul sito dello sponsor del sito, l' officina Tonazzo, trovi il malox a ca.175euri, e ti assicuro che ne vale la pena .

Possiamo stare a discutere invece sul diverso carattere dei due gruppi termici in questione, e ti posso dire che il polini sotto questo punto di vista è molto più godibile per la sua botta ai bassi, al confronto il malox è vuoto, e che il suddetto malox rende al meglio con grossi carburatori, espansioni VERE ,tipo sip e similari, e con aspirazione lamellare e grossi carburatori.

Concludendo vi riporto le mie conclusioni:

Il polini per andare bene ha bisogno di molte attenzioni, e ti assicuro che ho letto anche io con molta attenzione i risultati di neropongo e non so che dirti, io di sicuro non perdo altro tempo sul polinazzo.

Per un motore veramente performante e affidabile il malox è il massimo, per il fatto di essere in alluminio smaltisce il calore molto meglio .

Per non avere noie, e per me è la soluzione migliore, lasciare tutto così come è di serie, al limite mettere la 4 corta come ho fatto io, e consumare della benzina andando in giro, che è meglio!

P.S. sulle lavorazioni dei travasi fatti da Angelo so quello che mi ha detto perchè non ho visto il cilindro smontato, però anche lui sulla vespa preparata da lui personalmente per un cliente che la usava , e penso usi tuttora, turisticamente aveva montato un dellorto 28 con aspirazione a valvola normale e eliminando quindi il miscelatore perchè a suo dire col si24 originale non aveva mai trovato una messa a punto ottimale della carburazione.

Saluti a tutti!

Fabrizio Ruggeri 3804101527

Inviato

Se prima ero indeciso,mi sa che ora non lo monto per niente.L'ho comprato per 100 € con marma e albero ma mi sa che l'ho presa nel.......Monterò solo la marma me lo terrò così.Ha quasi 60000 km e mai un colpo perso,non voglio rovinarlo per 10 km/ in più.grazie e ciao

Inviato

Ciao Rugge#55, figurati nessuna polemica, anzi, mi fa piacere questo tuo intervento, così si confrontano un po' di idee e la cosa mi sembra più positiva che limitarsi a dire che "il polini 208 fa schifo e tanto lo si grippa in 100metri".....

purtroppo è un cilindro fatto in ghisa e ha quel pistone monofascia che di fascia ne vorrebbe una in più....2 settimane fa mi è capitato per le mani un GT pinasco 215 e, che dire, è davvero un gioiellino, leggero come una piuma, con la sua testata, bifascia e quella bella canna cromata che promette tanta affidabilità...

il polinazzo invece è così, nudo e crudo, pesante come un macigno e tende facilmente a scaldare perchè di sicuro la dissipazione del calore è peggiore che nel malossi o nel pinasco che sono in alluminio...

Ora, dopo essermi fatto un po' di esperienza usando per 8 anni il 177 polini e riuscendo a mettere a puntino un motore bello spinto ma pure affidabile (ho già percorso 6500km facendo anche spostamenti di 150-200km ad una velocità di crociera di 90-100 all'ora senza che facesse una piega, ma non crediate siano state tutte rose e fiori, nei primi anni ho grippato 3 pistoni per colpa di una errata carburazione!!), mi voglio cimentare col suo fratellone maggiore tanto bistrattato...

e quindi sto continuando a raccogliere preziose informazioni e a cercare di realizzare un bel motore che sia spinto ma che abbia anche tanti piccoli accorgimenti per l'affidabilità.......vi terrò informati.....

Inviato

Ciao conte,io il polini lo adoro per la sua erogazione,ma ti assicuro che con il malossi sono stato anche

50 km di fila oltre i 110kmh senza pensarci,con il polini mi terrorizza solo l'idea di farci 200metri,con il polini ho un rapporto che dura da 15 anni e 6 gruppi termici (e non mi sono ancora arreso??) e una marea di grippate con tutti i tipi di alimentazioni,il malossi in questione avra circa 60000km ed è arrivata l'ora di cambiare pistone,codesto pistone finira la sua gloriosa esistenza dentro uno di quei 6 cilindri polini(mi sta pregando di non farlo)ma so gia la fine che fara,la cosa che mi consola è che con 2 fasce probabilmente riesco a tornare a casa anche da grippato,sono convinto che l'affidabilita che qualcuno ha sia dovuta al clima,tipo di percorsi,culo,messa a punto veramente buona,pero mi piacerebbe che uno di essi mi faccia compagnia in autostrada per una 10 di km,tutto cio non è per scoraggiarti anzi mi farebbe piaciere sapere che qualcuno riesca a godersi il polinone,se ci riesci fammi sapere ciao

Inviato

Vai Conte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fagliela vedere a tutti, far andare il polinone risiede nell'abilita' di chi lo prepara!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' un po' come la prova del nove per le elaborazioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

Mi permetto di intervenire in questa discussione interessante e anche già molto discussa.

Prima di tutto qualche consiglio all'autore del post che ormai ha comprato il suo Polini, deve montarlo e fare le sue proprie esperienze. Per una corretta affidabilità :

- getto max 125/BE4/160 + filtro degli ultimi PX200 con i 2 fori

- anticipo 16-17 misurati con lo strobo, ad occhio fai 1-2mm dopo la tacca IT in senso orario

- candela NGK B9ES anche B10ES d'estate

- testa MMW per Polini 208

- rodaggio tranquillo come ogni cilindro

Io cosi ci ho fatto già un casino di Km poi ultimamente ho aperto per raccordare i travasi e montare un albero corsalunga, ora il mio motore è di nuovo aperto causa rottura paraolio lato frizione e ne approfitterò per montare il pistone Gran Sport anche se il mio è ancora pressochè perfetto.

Poi e da vedere che tipo di guidatore sei e che strade e quanti chilometri percorri, se sei il solita Vespista/stradista allora cerchi affidabilità e forse non desideri stravolgere il tuo motore per accogliere un Malossi che come è stato ben descritto funziona da dio con qualche minimo di attenzione (espansione, carb grossi ecc.) a questo punto ti rimane il Pinasco che è IL cilindro da viaggio. Poi se usi la tua vespa solo cosi in città il Polini va piu che bene pero stai attento a fare quei 2-3 accorgimenti descritti in alto MI RACCOMANDO :-)

Inviato

Ricordiamoci anche che Emilio vive negli UK e lì le temperature sono in media inferiori di 10 gradi alle nostre.....

Secondo me dipende anche mooolto dal guidatore cmq

Inviato
Ricordiamoci anche che Emilio vive negli UK e lì le temperature sono in media inferiori di 10 gradi alle nostre.....

Secondo me dipende anche mooolto dal guidatore cmq

Non sono d'accordo con questa affermazione. Questa estate non sono mancati giorni a 30-32 gradi e d'inverno si scende sotto lo zero non piu' di due giorni l'anno. La media invernale e' 8/10. Paragonata a Roma (dove sono nato), l'inverno londinese e' piu' mite, piu' stabile e checche se ne dica secondo me piove anche meno. L'estate non raggiunge mai oltre i 35, questo e' vero, ma a dire che e' fresco ce ne vuole...

Inviato

Un grazie a Lupino per essersi ricordato del mio problema.Mi ritengo un guidatore un pò vivace,specialmente quando gli scooteromani moderni mi passano sul dritto con le loro pupe sedute dietro che mi snobbano dal trespolo,e come minimo mi danno dello sfigato(Andando di tanto in tanto in pista con l'altro mio amore, una rsv 1000r,)quando poi si arriva alle curve il più delle volte sono io a prenderli per il culo.Lo so che nn sarà il polini a farmi volare,ma avendo sempre avuto delle small con modifiche,mi è venuta un pò di nostalgia ...e tutto quì.un saluto e un grazie cmq a tutti per le vostre esperienze quì raccontate

Inviato

Tiellone allora monta il Polinone e vedrai che umiliare certi scooteristi ti darà una carica bestiale..io tirando bene le marce mi passo tranquillamente i 250 che nel 90% dei casi sono "guidati" da "golden boy" incravattati che a parte spalancare il gas sul rettilineo...

Allora mi raccomando procurati una testa MMW da Sip e 2-3 getti per il carburatore, una candela NGK B9ES e poi è d'obbligo ritardare l'anticipo, punta 1-2mm oltre la tacca IT in senso orario (sarai sui 16-17gradi)..

Facci sapere una volta che hai montato tutto

Inviato
Mi permetto di intervenire in questa discussione interessante e anche già molto discussa.

Prima di tutto qualche consiglio all'autore del post che ormai ha comprato il suo Polini, deve montarlo e fare le sue proprie esperienze. Per una corretta affidabilità :

- getto max 125/BE4/160 + filtro degli ultimi PX200 con i 2 fori

- anticipo 16-17 misurati con lo strobo, ad occhio fai 1-2mm dopo la tacca IT in senso orario

- candela NGK B9ES anche B10ES d'estate

- testa MMW per Polini 208

- rodaggio tranquillo come ogni cilindro

Io cosi ci ho fatto già un casino di Km poi ultimamente ho aperto per raccordare i travasi e montare un albero corsalunga, ora il mio motore è di nuovo aperto causa rottura paraolio lato frizione e ne approfitterò per montare il pistone Gran Sport anche se il mio è ancora pressochè perfetto.

Poi e da vedere che tipo di guidatore sei e che strade e quanti chilometri percorri, se sei il solita Vespista/stradista allora cerchi affidabilità e forse non desideri stravolgere il tuo motore per accogliere un Malossi che come è stato ben descritto funziona da dio con qualche minimo di attenzione (espansione, carb grossi ecc.) a questo punto ti rimane il Pinasco che è IL cilindro da viaggio. Poi se usi la tua Vespa solo cosi in città il Polini va piu che bene pero stai attento a fare quei 2-3 accorgimenti descritti in alto MI RACCOMANDO :-)

mi permetto di aggiungere qualkosa anche io visto che ho' fatto un motore su base polini 208 cc,con albero motore corsa lunga e varie lavorazioni...il motore attualmente ha' 1200 km,non ha' mai visto ne sentito la parola rodaggio,va' come un caccia,con un fazer 600 a fianco abbiamo rilevato 145 km h,con un ducati 999 142,per cui mi sembra che le prestazioni siano importanti,monte della madonna,teolo,cima monte madonna,il mio vespone e un nexus 500,sfida,ogni tornante se non frenavo lo inchiapettavo,tra l'altro io peso 110 kili per cui e' come se fossi sempre in due,cioe',voglio dire ,cazzo ragazzi,ma sto' buttare cacca addosso al polinone....non e' che ci sia poca predisposizione tecnica al suo perfetto montaggio??,e' importantissimo nel caso del polinone,serrare con una dinanometrica la testata,altrimenti avendo poca polpa in camicia,se voi lo serrate a tutta,si imbarca la camicia con conseguente punti di maggiore contatto del pistone e relativa grippata,sono 35 anni che faccio tuning su vespa,e io posso dire che al momento che ho' provato soluzioni diverse dal polini...ovviamente ricercando le top prestazioni...non il semplice assemblaggio,ecco ho' avuto un mare di problemi con altri marchi e quindi sulle vespe da me' preparate viaggia solo materiale polini,ricordate,un due tempi per certi aspetti e' piu' complicato a livello di lavorazioni del quattro tempi,proprio per la differenza che nel 4 tempi la lubrificazione e' forzata,mentre sul due tempi e' l'abilita' di chi lo prepara che fa' di9ventare affidabile lo stesso.......polini 208..il migliore per coppia eaffidabilita', chi ha' il malossi,gli auguro sempre che vada tutto bene,perche' al momento che succede un qualkosa,tipo per dire una leggera ostruzione del getto di massima e che grippate...li non ci sono compromessi,si butta nella spazzatura e basta,mentre il polini ti giochi 2 maggiorazioni di pistone.....
Inviato

voi chscrivete che per avere affidabilita' bisogna montare una determinata marca di cilindri in alluminio e cromo,,,ho' provato a fare un super motore..ovviamente in configurazione sottocofano,cioe' io realizzo motori che permettono la normale chiusura del cofano motore,quindi ovviamente a livello di carburatore ci sono limiti fisici,il massimo e' il 30 con il collettore polini ovviamente lavorato,behhh,le prestazioni erano globalmente inferiori al polini(coppia e range utililizzo)per cui.......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...