Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io l'ho montato........brakin wave(che poi è l'inventore dei dischi a margherita)

Impressioni:come potenza frenante è pressochè uguale,ma la leva è molto + modulabile.........e poi l'avantreno ha 1 appil da brivido.........posto la foto appena posso!!

Inviato

Ho montato il dsico ed è una figata, per le prestazioni aspetto di averlo rodato con cura.

Tra l'altro, per chi come me monta i Bitubo e pertanto non può smontare la pinza senza prima aver smontato l'ammortizzatore dalla bielletta, esiste una alternativa:

1- A ruota ancora montata, smontare il disco dal mozzo svitando le 5 viti.

2- Togliere la ruota, togliere le pastiglie dalla pinza e riportare i pistoncini alla massima apertura.

3- Svitare il dado centrale del mozzo togliendo prima il fermo e il copridado.

4- Scostando leggermente il disco rispetto ai fori di fissaggio sul mozzo, con un martello in gomma (o martello normale e puntone in rame), colpire il mozzo in modo simmetrico così da sfilarlo dal perno ruota.

5- A questo punto è possibile sfilare il disco dalla pinza e dal perno ruota.

Ovviamente per montare il wave le operazioni sono inverse ricordandosi prima di sgrassare il disco nuovo con benzina o altro, pulire bene il paraolio in gomma che protegge i ciscinetti della bielletta e oliarlo per non rovinarlo nel rimontaggio.

Le viti del disco vanno ripulite dal frenafiletti e applicato il nuovo.

Serrare le viti del disco incorciando come si fa con la ruota.

Segnare le viti con un pò di vernice o con un pennarello indelebile per verificare che non si allentino.

Montare pastiglie nuove e ed effettuare un rodaggio premuroso.

Inviato

Sicuramente la pompa che hanno montato sulla vespa è surdimensionata rispetto alla pinza, ma anche la leva che ci hanno montato contribuisce a questa sensazione.

Di certo prima o poi proverò a cercare una leva freno dalla forma meno vespistica ma più ergonomica.

Inviato

Durata: non ci faccio caso più di tanto, circa 5000 km.

Non faccio testo perchè non ho una guida risparmiosa ed inoltre faccio quotidianamente 20 km di strada di collina, quidni i freni li uso parecchio.

Quanto al modello di pastiglia, esistono due tipi differenti per vespa.

La mia dell'aprile 2002 monta quelle del quartz, mentre a catalogo sbs a partire dal 2002 vengono indicate quelle per la vespa et2.

Quelle che monto io hanno il profilo superiore del corpo pastiglia non lineare, con due gobbe, mentre le altre hanno la parte sup liscia e sono più larghe di circa 2mm.

Dopodomani posto la foto e il codice catalogo.

Inviato

Ultre efficiente.

Cod Braking per quartz: 760.

Cod Braking per ET4/PX: 808.

Spero di esserti stato di aiuto.

Un consiglio, tieni le vecchie come campione perchè i cataloghi spesso dicono tutto e il contrario di tutto.

Ciao

Inviato

per le leve ho cercato e ricercato...........niente di ergonomico.

su sip cè ma solo per il freno,per la friz dovresti lasciare l'originale....e a mio parere farebbe 1 pò cagare l'abbinamento

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...