Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Secondo me non si risolve nulla con il galleggiante più pesante, è un problema di passaggio tra spillo e condotto di ottone.

quindi credi che sia una questione di quantità (quindi di portata con lo spillo aperto) e non proprio di apertura o chiusura...

Si, è possibilissimo, ma la cosa che ancora non mi spiego è come possa succedere, visto che di solito non accade neanche sui 177... :?

Il mio dubbio è solo questo, perchè per quanto possa essere performante (e a quanto pare lo è!!) non lo facevo capace di creare un "deficit" di alimentazione... :roll:

Al di là di questo, secondo me sarebbe interessante provarlo con una testa Cosa, chissà che non guadagni ancora qualcosa...

Inviato
non lo facevo capace di creare un "deficit" di alimentazione... Rolling Eyes

Francamente pare strano anche a me, c'è da considerare che ogni motore è una storia a se. Se io ho riscontrato questo non è detto che succeda la stessa cosa ad un'altro motore... magari è un problema del carburatore.

Inviato

in teoria serve a tenere abbassato lo spillo anche con un livello superiore al normale, ma se si ritiene necessario addirittura incrementare la portata del condotto, significa che la vaschetta viene svuotata più velocemente di quanto venga riempita...Lo spillo avrà un condotto di 3mm, un getto max è grande un terzo più o meno, e inoltre la benzina in entrata viene nebulizzata, quindi teoricamente un getto max ha una portata effettiva di benzina che è immensamente inferiore ad uno spillo...per questo mi sembrava molto ma molto strano...

ma comunque in effetti ogni motore è un caso a sè...

Inviato
Lo spillo avrà un condotto di 3mm, un getto max è grande un terzo più o meno, e inoltre la benzina in entrata viene nebulizzata, quindi teoricamente un getto max ha una portata effettiva di benzina che è immensamente inferiore ad uno spillo...per questo mi sembrava molto ma molto strano...

quoto 2IS....e comunque al di la di considerazioni sulla portata la vaschetta si riempie moolto rapidamente, in pochi secondi, un 150 non può richiedere tutta questa benzina senza megaespansioni o fasature che lo portino a 8000 giri...

inoltre se la vaschetta si svuotasse oltre alla candela chiara al max si sarebbero presentati anche dei vuoti di carburazione. comunque se ora va bene non c'è motivo di non provare la modifica...se e quando hai un po di tempo posteresti le foto?

Inviato
....e comunque al di la di considerazioni sulla portata la vaschetta si riempie moolto rapidamente, in pochi secondi, un 150 non può richiedere tutta questa benzina

Eppure... il 105 prima era magro, dopo aver montato il corpo galleggiante con i fori del 200... il 105 era proprio grasso...

Mah, sarebbe bello provare lo stesso cilindro su un'altro motore.

Inviato

Se stasera parte, lo faccio io.

E' già tutto montato su un t.s. solo che ieri sera non arrivava corrente... devo smontare la scatola elettrica e controllare le puntine... e io non riesco a dedicarci più di un'oretta per volta.

Cmq non ho intenzione di fare buchi sul corpo carburatore...

Inviato

ok stasera è andata in moto (puntine nuove: è bastato pulirle un po').

Ovviamente non sono in grado di dare riscontri specifici (ci vorranno un po' di km per farlo) ma per il momento il piccolo giretto che ho fatto mi è sembrato più che soddisfacente: non avrei mai pensato di dover "elaborare" il T.S., ma cercavo proprio quello spunto in più in ripresa che questo GT ha.

Il motore gira bene, pulito e a marce corte è sprintoso. A risentirci tra qualche km per i contributi sulla carburazione (tempo permettendo perchè qui piove).

Cmq le alette del cilindro sono quel tanto più larghe del 125 da rompere le scatole sia quando ho rimontato il motore sul telaio che adesso da montato: tocca sia contro il coprivolano (che ho dovuto leggermente ripiegare) che contro il tubo della benzina, e anche la cuffia passa più a fatica.

Tra l'altro quando la troverò gli metterò cmq una testa di un 150: preferisco, anche se la mia originale ci sta.

P.S. x Daitan

Avevi ragione il T.S. monta il getto max da 102... chissà perchè ero convinto fosse un 98...

Inviato

Piccolissimo aggiornamento:

sono riuscito a fare solo 15 km nell'ultima settimana (per cui i dati non si prestano alla statistica) ma per ora nessun vuoto, strappo o altro.

La candela è di un buon colore.

Ricordo che il GT è montato su un T.S. tutto originale, getti compresi.

Inviato
...scusate l'OT e galleggianti più pesanti non si troverebbero in commercio?

per 3 euro si, se vedi bene sul galleggiante c'è scritto anche il peso, quello della cosa è da 3.6 grammi

ciao

ciao, grazie.

ho 2 carbu smontati, il 20-20 e un 24-24 ed in entrambi sul galleggiante c'è la scritta gr. 3 e subito vicino un sigla che inizia per 7-blabla... non capisco se sono 3.7gr o 3gr e il 7 è della sigla...

sempre ot vi risulta che i galleggianti del px siano 3 o 3,7gr?

Inviato
sono riuscito a fare solo 15 km nell'ultima settimana (per cui i dati non si prestano alla statistica) ma per ora nessun vuoto, strappo o altro.

fino a gennaio, non potrò montarlo, quindi fai un pò di rodaggio e posta tutte le tue impressioni...anche perchè il mio p125x monta un VNL3M

Inviato

Ho fatto una 50ina di Km (fa un freddo cane, ragazzi...) e ovviamente non ho tirato le marce.

Le impressioni continuano ad essere buone: gira bene e non ha vuoti.

La candela è sempre di un buon colore (anche se ovviamente girando al 5% è un po' sporca).

Penso comunque di essere leggermente magro: appena posso metterò su un 105.

Fossimo ad Aprile a quest'ora avrei dati più precisi...

Per le prestazioni è presto: confermo cmq quanto detto già la prima volta, e cioè che in ripresa ha quello spunto in più che cercavo. La velocità massima (che non mi interessa) era già buona col 125 originale: io andavo sui 90 km/h però ci mettevo parecchio per prenderli.

Adesso dovrebbe essere più performante e spero che in salita mi faccia risparmiare una marcia.

Inviato
La candela è sempre di un buon colore (anche se ovviamente girando al 5% è un po' sporca).

:shock: azz perchè al 5%? posso capire se fosse un malossi o uno zirri, ma alla fine è un normalissimo cilindro LML! secondo me al 2,5% con olio sintetico è già troppo, figurarsi il doppio! :lol:

Inviato

una domanda...aldila' dello spillo ecc. ecc. conviene o no montarlo al posto di un 150 originale?

nel senso...quei 2/3 cv in piu' valgono la spesa oppure no?

uso la vespa per viaggiare...senza correre...mi piace cosi :)

Inviato

Secondo me non conviene.

A meno che tu non debba rettificare il cilindro, quindi comprare pistone e fasce nuove.

Allora vale la pena fare due conti... ma anche in questo caso lo consiglierei solo ai 125.

Anche perchè ieri ho aperto il serbatoio e mi sta venendo un sospetto: che questo gt faccia aumentare vertiginosamente i CONSUMI.

Pieros (o Luca) potete confermare (o smentire) rispetto al vostro uso?

Inviato

io credo che i consumi aumentano eccome,anche se è un semplice 150,ha cinque travasi, ed avento il bordo sul cilindro x la testata 125 io dico che la camera di combustione aumenta vertiginosamente,quindi aumenta anche la quantita' di aria benzina da bruciare,

qualcuno sa il sito della lml x poter controllare meglio le caratterisctiche di questo cilindro?

ho un px 125 e arcobaleno dite che montanto questo cilindro i rapporti originali diventano troppo corti?

vorrei chiedere a chi lo ha provato che impressione ha fatto?

mica distrugge il motore dopo poco tempo?

e per i tratti in pianura come va? mica aumentano troppo le vibrazioni? a me piacerebbe avere un po di potenza in piu' ma senza compromettere l'affidabilita' e la durata del motore,

grazie a tutti ciao

Inviato

io l'ho comperato ma non lo potrò montare fino a gennaio. Sicuramenti i consumi aumenteranno, anche perchè non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca...

consumerà come o appena di + di un 150 originale o rettificato e meno di un DR... certo se uno viaggia sempre a manetta è un altro discorso....

se si vuole consumare poco bisogna tenersi il 125 che a me fa quasi 30 a litro.....ma a questo punto guai a dare un passaggio a un'altra persona.....eh eh eh

la cosa che mi stupisce è che si sono interotte le impressioni di Luca e degli altri che lo stavano testando.....

Lazarus come ha scritto,causa impegni e freddo finirà il rodaggio penso fra un anno!

vabbeh...io non vedo l'ora di montarlo....

Inviato

... consumerà come o appena di + di un 150 originale o rettificato e meno di un DR...

Non ne sarei così sicuro; il Polini, per esempio, riduce di molto i consumi.

I gruppi Piaggio non hanno un gran rapporto di compressione e non sfruttano al massimo la miscela, mentre i 177 di solito ottimizzano la compressione.

Semmai si potrà riconoscere a questo kit di avere maggiore coppia senza comportare usura di parti meccaniche in più rispetto al gruppo originale; i 177, avendo maggiore compressione del Piaggio, comportano una tendenza all'usura dei cuscinetti di banco e di biella, che viene di solito contrastata con l'uso di lubrificanti di buona qualità.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...