Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ognuno porta la propria esperienza ... io col Polini consumavo meno, poi aprendo sempre al max è chiaro che i consumi salgono, ma con un filo di gas voli a 90 km/h quando con la stessa apertura arrivi a 70 km/h col 150 Piaggio.

Le temperature dei gas di scarico sono più elevate con il 177 Polini, e per un pò di tempo brucia tutta la morchia della marmitta, con puzza e fumo allo scarico.

Con il catalizzatore il problema dovrebbe essere meno visibile perchè si suppone che il padellino kat bruci da sè i residui oleosi per abbattere le emissioni inquinanti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Anch'io - esperienza personale - posso confermare quanto dice kl01: col Polini consumavo meno, addirittura meno che col 125 originale. Probabilmente sarà anche questione di regolazioni varie, ma col 177 Polini e guida turistica facevo quasi 30 km/l, col 125 nel faccio 26/27. Credo dipenda anche dal fatto che ci guadagnavo una marcia in salita, dove si andava su tranquilli a regime bassino, mentre col 125 bisogna aprire come disperati!

Ciao

Inviato
Occorre eseguire un foro di 2mm all'altezza della battuta di ottone dello spillo del galleggiante in quanto con il corpo del galleggiante originale senza foro non passa abbastanza benzina e quindi alle alte velocità si svuota la vaschetta e la carburazione risulta magra.

...eehmmm....cioè?

non ho mica capito dove...qualche VOLenteroso ha qualche foto e se ha capito, sa indicarmi cosa e dove bucare?

untitled_130.jpg

si vede in foto?

Ecco il corpo galleggiante di un P200E, e i due fori indicati da Luca :

165772_galleggiante.jpg

La foto e' di pessima qualita, ma rende l'idea su dove siano posizionati i due fori (uno in ingresso, uno in uscita).

Inviato

Ciao a tutti,

sono nuovo di questo NG, non come Vespista.

Ho acquistato il cilindro in questione direttamente da Tonazzo a Padova il 27\12\06. L'ho montato nel pomeriggio sul PX125 ma prima di dirvi le mie impressioni mi piacerebbe saprere se qualcuno l'ha acquistato come me direttamente all'officina di Padova oppure sul sito.

Io l'ho pagato € 84,00, la pubblicità qui di fianco lo da per € 70,00, sul sito € 69,00. Anche tutto il resto mi è sembrato più caro dei prezzi del sito di vendita online. Ho pagato senza dire nulla in quanto il Sig. Tonazzo è stato cosi gentile da darmi dei consigli sui getti per il 20\20 originale per adeguarlo al nuovo cilindro, e anche perchè è stata una mia scelta andare all'officina direttamente ma credo che non ci andrò più.

Le mie impressioni su questo 150 LML sono abbastanza buone. Premetto che il 125 che avevo era spompato e non andavo oltre gli 80 Kmh a manetta.

La ripresa è migliorate sensibilmente e senza buchi, ho fatto 100 Km circa col freddo di questi giorni toccando i 60-70 Kmh col parabrezza nel giro di pochi secondi dalla partenza. Miscela al 3% ma mi sambra grassa perche la candela è un po' nera ma potrebbe essere colpa del getto 108. Appena finisco il pieno al 3% cambio getto col 105 e miscela al 2% e se fa bel tempo tolgo il parabrezza e faccio qualche sgasata per vedere la velocità max. Le vibrazioni mi sembrano aumentate ma il motore adesso è quadro e non più corsa lunga.

Ciao auguri a tutti e a presto.

Inviato
Ciao a tutti,

sono nuovo di questo NG, non come Vespista.

Ho acquistato il cilindro in questione direttamente da Tonazzo a Padova il 27\12\06. L'ho montato nel pomeriggio sul PX125 ma prima di dirvi le mie impressioni mi piacerebbe saprere se qualcuno l'ha acquistato come me direttamente all'officina di Padova oppure sul sito.

Io l'ho pagato € 84,00, la pubblicità qui di fianco lo da per € 70,00, sul sito € 69,00. Anche tutto il resto mi è sembrato più caro dei prezzi del sito di vendita online. Ho pagato senza dire nulla in quanto il Sig. Tonazzo è stato cosi gentile da darmi dei consigli sui getti per il 20\20 originale per adeguarlo al nuovo cilindro, e anche perchè è stata una mia scelta andare all'officina direttamente ma credo che non ci andrò più.

Le mie impressioni su questo 150 LML sono abbastanza buone. Premetto che il 125 che avevo era spompato e non andavo oltre gli 80 Kmh a manetta.

La ripresa è migliorate sensibilmente e senza buchi, ho fatto 100 Km circa col freddo di questi giorni toccando i 60-70 Kmh col parabrezza nel giro di pochi secondi dalla partenza. Miscela al 3% ma mi sambra grassa perche la candela è un po' nera ma potrebbe essere colpa del getto 108. Appena finisco il pieno al 3% cambio getto col 105 e miscela al 2% e se fa bel tempo tolgo il parabrezza e faccio qualche sgasata per vedere la velocità max. Le vibrazioni mi sembrano aumentate ma il motore adesso è quadro e non più corsa lunga.

Ciao auguri a tutti e a presto.

Ciao : i prezzi della pubblicita' sono IVA esclusa.

Inviato
il Sig. Tonazzo è stato cosi gentile da darmi dei consigli sui getti per il 20\20 originale per adeguarlo al nuovo cilindro

quindi che configurazione monti adesso, mi sembra di capire 108...... e il resto? Il BE3 o il BE5?

La valvola invece?

Inviato

Io l'ho pagato € 84,00, la pubblicità qui di fianco lo da per € 70,00, sul sito € 69,00. Anche tutto il resto mi è sembrato più caro dei prezzi del sito di vendita online. Ho pagato senza dire nulla in quanto il Sig. Tonazzo è stato cosi gentile da darmi dei consigli sui getti per il 20\20 originale per adeguarlo al nuovo cilindro, e anche perchè è stata una mia scelta andare all'officina direttamente ma credo che non ci andrò più.

i prezzi online di Tonazzo sono iva esclusa...

Inviato

Ho montato il 108 al posto del 102 che ho trovato. Il Sig. Tonazzo si aspettava che avrei trovato un 98, ma ad ogni modo ho sostituito solamente quello, nient'altro. Sto andando per tentativi ma credo che un 105 sia meglio e lo monterò la settimana prossima. Dimenticavo di dire che la guarnizione del cilindro ha i fori per i condotti dei travasi sul carter troppo stretti per cui li ho allargati con la forbice. La seconda luce dei 2 travasi supplementari è quasi coperta e credo sarebbe una buona cosa prima o poi allargare i carter.

Grazie per la delucidazione in merito ai prezzi, sinceramente non avevo visto che sul sito i prezzi sono IVA esclusa, per cui è tutto OK.

Ciao

Inviato

Ciao a tutti,

con il Sig. Tonazzo siamo riusciti a spiegare il perche' del foro sul galleggiante per carburare il cilindro.

Faccio mea culpa perche' si tratta di un mio errore del tutto non voluto.

Sono abituato a fare i rodaggi ai cilindri in ghisa utilizzando miscela al 5% di olio solo per i primi 500km, questa volta ho utilizzato l'olio sintetico della sip che e' visibilmente molto denso rispetto ad un qualsiasi olio semisintetico.

con 50cc di questo olio per ogni litro, la benzina quindi ha aumentato sensibilmente la sua viscosita' rendendo piu' lento il suo passaggio lungo il canale del galleggiante, quindi la vaschetta si svuotava.

Infatti e' per questo motivo che le Vespe con il miscelatore hanno un getto solitamente piu' basso di due punti rispetto alle no-mix.

Con la miscela al 2% abbiamo verificato che il getto piu' equilibrato e' il 102 su PX 125 arcobaleno no mix. Probabilmente sul mix ci va un 100. Quindi va benissimo la carburazione originale.

Chiedo scusa a tutti per la confusione, utilizzando altri olii semisintetici al 5% non ho mai riscontrato problemi di densita' della benzina.... sta volta con l'olio Sip si...

Inviato

grazie capo x le info

un'altra domanda sempre per sapere se vale la pena o meno

ho trovato un motore completo x px gia elaborato fermo da qualche anno

aldila' dei controlli e sostituzioni necessarie (il polini e' da controllare e non so ancora in che stato e') con i carter lavorati, montando sto gt e' ottenibile un buon motore da viaggio con qualche cv in piu' oppure e' meglio nel caso retificare il polini?

grazie

Inviato

Io sono arrivato a 150 km di "rodaggio" sempre con la carburazione originale del mio t.s. (quindi getto 102) e continua a girare benissimo, senza vuoti.

In salita rende bene. Velocità max non ancora raggiunta. La soddisfazione aumenta...

Quindi non c'è bisogno di nessuna modifica al carburatore nè ai carter (è vero: anche io ho rifilato un pelo la guarnizione sottocilindro ed è vero che la seconda luce rimane in parte coperta, ma non mi sembra così fondamentale).

Per il montaggio confermo la velocità e facilità e sopratutto la possibilità di toglierlo/metterlo al posto dell'originale senza altre modifiche e ad un prezzo contenuto.

Concludo dicendo che paradossalmente per me questa non è una vera e propria elaborazione. E' un bel cilindro in ghisa che dà qualche cavallo in più per viaggiare meglio: ottimo in caso di rettifica del vecchio cilindro e/o acquisto di pistone/fasce nuove.

Inviato

Sono entrato in riserva stasera, praticamente 7 litri per 125 Km = 17,85 Km x litro.

Non male ma domani cambio il 108 con il 105 e faccio la miscela al 2%. Se mi arriva la Proma monto anche quella.

Poi dovrebbe slegarsi un po'.

Ho dato una tiratina sino agli 80 col parabrezza, le vibrazioni si sentono abbastanza ma mi piacciono.

Prima toccavo gli 85 solo a manetta e in condizioni ideali di vento a favore e magari strada leggermente in discesa al momento del lancio!

Le lascio slurparsi un altro pieno e poi faccio il test velocità max.

Ciao a tutti

Inviato
Sono entrato in riserva stasera, praticamente 7 litri per 125 Km = 17,85 Km x litro.

Non male ma domani cambio il 108 con il 105 e faccio la miscela al 2%. Se mi arriva la Proma monto anche quella.

Poi dovrebbe slegarsi un po'.

Ho dato una tiratina sino agli 80 col parabrezza, le vibrazioni si sentono abbastanza ma mi piacciono.

Prima toccavo gli 85 solo a manetta e in condizioni ideali di vento a favore e magari strada leggermente in discesa al momento del lancio!

Le lascio slurparsi un altro pieno e poi faccio il test velocità max.

Ciao a tutti

Urca! peggio di un 200.

Sicuro di non aver percorso piu km?

Inviato

I km sono giusti ma forse appena entrato in riserva quanti litri sono?

Io credevo 7 ma forse sono solo 6 o giù di li.

Sarebbero sempre 19-20 non cambia molto.

Tenete presente che ho sempre girato in centro urbano e col parabrezza, sono anche in rodaggio.

E' paradossale ma mi rendo conto che consuma più del mio GS650!

Inviato

Non male ma domani cambio il 108

108?

è parecchio grassa, per questo che consuma come un 200!

Cmq fare il rodaggio grassi non fa certo male.. .però dovresti arrivare a 102... forse 105 con la marmittazza.

Sarebbe molto interessante provare questo cilindro con i travasi raccordati e l'albero anticipato. Secondo me non ha nulla da invidiare al DR.

Mi era balenata un'idea... cioè togliere il colletto di 1,5 mm che c'è in testa e mettere uno spessore sempre di 1,5mm alla base per alzare le fasi... e guadagnare giri. Magari curare in larghezza la luce di scarico. Anticipare l'albero e raccordare la travaseria. Mantenere il 20-20 per puro sfizio, un domani provare il 24.

La travaseria mi piace molto, è dinamica, mi ispira...

Sto cilindro mi sta facendo venire quella sana voglia di sperimentare configurazioni sconosciute. D'altra parte è una novità assoluta! Quanto si riuscirà a spremere questo 150?

Inviato

Io sui consumi non ho dati certi, visto il rodaggio, la miscela al 5%, i rabbocchi continui, ecc... Però qualche post fa avevo già alzato la manina sui consumi... perchè ad occhio il serbatoio mi sembrava sempre troppo vuoto...

Cmq i litri del serbatoio sono 5 x 125Km (secondo quello che dice Rider) fanno 25 Km/Lt... esattamente quanto mi faceva il mio t.s. col gt originale viaggiando a 80km/h per lunghi tratti.

Secondo me con questo gt si scende a 21-22 Km/Lt... anche perchè adesso la Vespa spinge anche di più, è ovvio.

Per chi dice che con la Vespa ci fa oltre 30 Km/Lt... già faccio molta fatica a crederci...

Inviato
Io sui consumi non ho dati certi, visto il rodaggio, la miscela al 5%, i rabbocchi continui, ecc... Però qualche post fa avevo già alzato la manina sui consumi... perchè ad occhio il serbatoio mi sembrava sempre troppo vuoto...

Cmq i litri del serbatoio sono 5 x 125Km (secondo quello che dice Rider) fanno 25 Km/Lt... esattamente quanto mi faceva il mio t.s. col gt originale viaggiando a 80km/h per lunghi tratti.

Secondo me con questo gt si scende a 21-22 Km/Lt... anche perchè adesso la Vespa spinge anche di più, è ovvio.

Per chi dice che con la Vespa ci fa oltre 30 Km/Lt... già faccio molta fatica a crederci...

Ma mi pare strano.

In fondo la cilindrata e' identica al 150 originale, ergo il volume di gas che aspira e' lo stesso.

dovrebbe aumentare il rendimento del motore, visto che ha un rapporto di compressione 9:1 a differenza del 8:1 del gruppo termico originale.

Inviato

Ho letto con attenzione il post e sono entusista degli sforzi profusi per far rendere al meglio questo GT, ma una domanda nasce spontanea:

a parte una sana mania per la modifica e l'elaborazione, perchè tutti questi sforzi quando un GT 177 tipo DR, Athena da di più ad un prezzo simile?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...