Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

4 anni, 23 mila km con 80W, di cui 13 mila con il 177 e va che è una meraviglia.

Mai avuti problemi di incollaggio.

Chiunque prova la mia vespa rimane esterefatto dalla leggerezza della leva e dalla sensibilità della frizione.

Certo è più noiosa da regolare, ma non la cambierei mai con nessun altra.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Piaggio ha sostituito il Gemax col Matryx, che ha già al suo interno la giusta miscela di additivi antiusura e gli stabilizzatori per le alte temperature.

Con l'olio sintetico la sostituzione è stata posticipata ad ogni 10.000 km.

Inviato
ogni 8mila km cambio, ogni 4mila controllo, cos'è il sintoflon? e sopratutto a cosa serve?

è un additivo che elimina gli attriti delle trasmissioni.

... e magari fa slittare la frizione... :shock::lol:

vesponauta hai centrato il problema: il mio dubbio era proprio quello.

comunque la sintoflon fa pure additivi per olio motore (quello che entra nel cilindro per intenderci) sia per due che quattro tempi.

il principio è che crea un film sulle superfici eliminando gli attriti tra pistone e cilindro

Inviato

secondo me la confsione nasce dall'impressione che fa la parola OLIO DA MISCELA...

nella vespa ci va un SAE 30 MINERALE, tutto qui! Un olio da miscela minerale ,e importante senza edditivi, va bene se è un SAE 30 ..

Inviato
Piaggio ha sostituito il Gemax col Matryx, che ha già al suo interno la giusta miscela di additivi antiusura e gli stabilizzatori per le alte temperature.

Con l'olio sintetico la sostituzione è stata posticipata ad ogni 10.000 km.

Di questa cosa hai conferma ufficiale o è solo una tua supposizione?

Inviato
secondo me la confsione nasce dall'impressione che fa la parola OLIO DA MISCELA...

nella Vespa ci va un SAE 30 MINERALE, tutto qui! Un olio da miscela minerale ,e importante senza edditivi, va bene se è un SAE 30 ..

se è del tipo ante '97 si, sui tipi nuovi che montano una frizione diversa no.. almeno secondo piaggio per parte dei motivi di cui sopra..

Inviato
Piaggio ha sostituito il Gemax col Matryx, che ha già al suo interno la giusta miscela di additivi antiusura e gli stabilizzatori per le alte temperature.

Con l'olio sintetico la sostituzione è stata posticipata ad ogni 10.000 km.

Di questa cosa hai conferma ufficiale o è solo una tua supposizione?

che l'olio sia cambiato è ufficiale, i motivi non ho la scheda del gemax sottomano ma ricordo che il matryx li ha li additivi.. i km del cambio olio ?!? anche lì io lo cambio ogni 5/6000 km in base all'uso e controllo ogni mille.

Inviato
un'altra cosa, se decidete di usare il sae30 /15w-40 su una 8 molle e dopo 15/20000 km vedete che non stacca più bene e peggiora, e sentite qualche strano ticchettio a minimo, preoccupatevi, forse si è crepato il pignone nella zona della gola per la chiavetta (rottura tipica di una 8 molle stressata con poca lubrificazione).. se peggiora cambiatelo altrimenti schiavettate e buttate anche albero e forse il volano..

se cercate in qualche vecchio post a riguardo troverete anche conferme + illustri a questa storia.

ciao

non sono illustre ma confermo..

non schiavettato ma allargato per bene le gole di albero e frizione.. dopo 2000 km con sae 30.. credevo di aver serrato male io il dado ma mi avete fatto venire il dubbio..

Inviato

non sono illustre ma confermo..

modestone.. :-)

non schiavettato ma allargato per bene le gole di albero e frizione.. dopo 2000 km con sae 30.. credevo di aver serrato male io il dado ma mi avete fatto venire il dubbio..

ti dirò, se l'hai chiusa lenta avresti dovuto trovare segnato anche il dado e la linguetta del fermo si sicurezza, e in più scampanava forte a minimo. cmq se ricordo bene tu hai il T5, che gira + in alto del px e se ricordo ancora meglio forse hai anche un'elaborazione giusto ? allora fattelo venire il dubbio, il fatto di pesare di più e di essere in presa sull'albero motore non le fa bene, specie su motori che girano in alto.

ciao

Inviato

dado e fermo erano ok.. lenti ma ok.

in realtà ha iniziato a sferragliare a metà di un viaggio siena-parma e credevo fosse un sbiellatura..non avendo dietro gli attrezzi ho fatto il ritorno ( in autostrada ehm ehm ) con la vespa che sferragliva peggio di un treno merci..

All'arrivo l'amara sorpresa..

andati albero e frizione.

Io ho il motore abbastanza lavoricchiato ma la fiz cosa è un must per i crucchi col malossi 172 :-)

Inviato
Piaggio ha sostituito il Gemax col Matryx, che ha già al suo interno la giusta miscela di additivi antiusura e gli stabilizzatori per le alte temperature.

Con l'olio sintetico la sostituzione è stata posticipata ad ogni 10.000 km.

Di questa cosa hai conferma ufficiale o è solo una tua supposizione?

che l'olio sia cambiato è ufficiale, i motivi non ho la scheda del gemax sottomano ma ricordo che il matryx li ha li additivi

Sono oltre due anni che è così! :wink:

i km del cambio olio ?!? anche lì io lo cambio ogni 5/6000 km in base all'uso e controllo ogni mille.

Io invece lo cambio ogni 10.000 km ma faccio due «lavaggi» intermedi (svuoto, riempio con poco olio, accendo, faccio girare, ri-svuoto, ripeto quest'ultima operazione e infine riempio a livello) invece che uno come prescritto.

Inviato

Io credo che gli ingegneri che hanno creato l'olio TUTELA MATRYX MOTO RIDER in collaborazione con le case costruttrici di moto hanno tenuto conto del fatto che avrebbe tenuto a bagno anche i dischi del pacco frizione, cosa che avviene nel 99% dei casi in campo motociclistico, (...eccetto sua maestà DUCATI) e penso che abbiano fatto prove e vi abbiano aggiunto additivi anti usura, anti invecchiamento e anti incollaggio per il "sughero" dei dischi oltre alla capacita di lubrificazione.

Questa prerogativa dell'olio non è necessaria invece per il cambio di una automobile in quanto usano quasi tutte una frizione a "secco" e l'olio quindi non deve prendersi cura dei dischi in sughero ma deve solo lubrificare gli ingranaggi.

Credo che il TUTELA MATRYX MOTO RIDER sia quello da preferire per la vespa.

Io non darei ascolto ai meccanici e alle loro "filosofie", c'e gente che ci studia giorno e notte con macchinari e laboratori pazzeschi per perfezionare un prodotto, poi arriva un meccanico qualunque e crede di sapene piu di tutti.

Inviato

Vedi Ultras-Arce,non e' che il meccanico qualunque si creda di saperne piu' di tutti,io credo semplicemente all'esperienza ,e per quello che concerne la mia modestissima anche se piu' che ventennale,ribadisco che qui in Liguria,terra di sali-scendi,ho ottenuto risultati migliori con frizioni tipo "vecchio"P200E"e olio da miscela...cio' non toglie che in altre regioni piu' pianeggianti e con altro uso e traffico, altri si siano trovati meglio con olio prescritto e frizione a 8 molle.Quanto agli "studi"sugli olii,lasciati dire che essi si differenziano proprio dagli additivi,ma di base sono sostanzialmente lo stesso prodotto :o Lo dico con cognizione di causa,perche' prima di fare il meccanico per Piaggio,ho lavorato quasi 8 anni in un'industria che aveva il compito di testare vari olii anche per autotrazione.Con questo non voglio assolutamente entrare in polemica con nessuno e non penso che chi usa prodotti diversi dai miei sia stupido o faccia male,dipende dai casi.se mi concedi vorrei solo spezzare una lancia in favore della categoria "meccanici",perche' credo che ce ne siano parecchi che fanno il proprio lavoro con coscienza,tutto li'. :)

Inviato

...mentre altri sono quasi dei macellai che ti rifilano chissà cosa basandosi sull'inesperienza del proprietario del mezzo...

Comunque io col Matryx col caldo di agosto ho fatto Pisa-Cassino-Milazzo (ME)-Palermo-Caltanissetta-Milazzo-Maratea (PZ)-Nocera Inferiore (SA)-Roma-Pisa! :D

(E, notoriamente, ci sono tratti autostradali in salita...)

Inviato

Comprato stamane il Matryx (12€ e rotti) e mi hanno anche regalato un borsello monospalla!

Oggi probabilmente il cambio olio (se non mi incarto...). Meglio prendere anche le guarnizioni dei tappi?

Inviato
(...)12€ mi sembrano un po' tantini sinceramente... se andavi da un ricambista lo avresti pagato circa 7€

Visto che sei di Firenze, dimmi dove lo trovi a quel prezzo. Io l'ho preso al PC in viale Guidoni...

Importante che la guarnizioni non le stringi troppo (sono in feltro).

C'è qualche grande saggio che le sostituisce con quelle in rame ricotto...

Cosa sono? E dove le trovo?

Inviato

Sono delle rondelle comunissime, ma fatte in rame. Le trovi dal ferramenta o da chi vende materiale idraulico.

Comunque se compri quelle nuove in feltro alla Piaggio non hai problemi, l'importante è non stringere troppo, non è necessario (stringendo, devono schiacciarsi appena).

Anch'io il Matryx lo prendo alla Piaggio a 12 euro.

Inviato

Pienamente d'accordo con te Vesponauta,alcuni sono filibustieri... :( Sono sicuro che non hai avuto problemi in una tratta del genere....Ma se fosse stato inverno,usassi la vespa per 5 /10 km al giorno al massimo e soprattutto avessi una bella rampa per uscire dal garage a motore freddo,non ne sarei cosi' convinto...Capite?E'l'uso che ne fanno qui che crea a volte problemi alla frizione,poi ti dicono che a freddo "salta in avanti",e allora per ovviare l' inconveniente io opero come ho detto...Poi ognuno vede da se'.Il Matrix costa 12 euro come listino Piaggio,puo' darsi che da un autoricambi costi meno,sicuramente.Comunque l'importante e' che la Vespa funzioni bene nel tempo(com'e' sempre stato) e che l'utente non si senta preso in giro,poi va tutto bene amici... :D

Inviato
Ma se fosse stato inverno,usassi la Vespa per 5 /10 km al giorno al massimo e soprattutto avessi una bella rampa per uscire dal garage a motore freddo,non ne sarei cosi' convinto...Capite?E'l'uso che ne fanno qui che crea a volte problemi alla frizione,poi ti dicono che a freddo "salta in avanti",e allora per ovviare l' inconveniente io opero come ho detto...

si questo è anche da tenere in considerazione.. io per esempio col mio olio non ho incollaggi, ma ad esempio con l'olio non bene in temperatura le prime cambiate sono poco precise , ma il tempo di scaldarsi e via. tuttavia visto che la mattina una volta partito metto la quarta e via per 35 km il problema non me lo pongo,anche se a volte andando in giro per servizi si sente che le cambiate non sono proprio fluidissime.

e capisco pure che chi la vespa la usa per fare 3 km casa ufficio e nulla + e tanti cavoli non li capisce al meccanico dice che la vespa salta, il cambio si impunta ecc ecc e giustamente spiegargli il perchè si rischia di far credere che li si sta prendendo per i fondelli, si cambia tipo di olio e si taglia la testa al toro. d'altronde finchè l'uso resta quello anche d'estate c'è poco da fare, se invece le cose cambiano o a coscienza si cambia tipo di olio almeno per l'estate oppure si aspetta di tirar giù la frizione un pò di anni prima (sempre in base all'uso).

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...