Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora ti spiego la mia situazione:

Comprai una VNB3 a maggio 2005, mi disse il venditore che aveva documenti regolari ed allora andiamo dal notaio.

IL notaio redige regolarmente l'atto nonostante ch libretto e CdP non ci siano in quanto smarriti. (e annota sull'atto che soltanto il CdP è smarrito).

Lascio tuto in agenzia il quale a luglio 2005, mi informa che la vespa era stata radiata nel 1982.

Faccio così l'estratto cronologico al PRA, dal quale risulta per l'appunto che la mia vespa era stata veramente radiata d'ufficio nel 1982.

Il venditore poi mi dà due cose: un cambio di residenza fatto nel 1999 con l'adesivo relativo alla vespa, e un bollo pagato con bollettino alla regione lombardia fatto nel 2001.

Ma io mi chiedo, se la vespa era radiata coem ha fatto a fare queste cose????

Non dico il bollo che magari alle poste non risulta se è radiata o no, ma dico io il cambio di residenza che ha fatto nel 1999, quello glielo ha rilasciato la Motorizzazione, come diavolo hanno fatto a farlo???

C'è qualche speranza che mi posso appigliare a qualcosa per non fare la procedura di reiscrizione???

Grazie!

 
Inviato

C'è qualcosa che non va. E' impossibile che sia stata radiata d'ufficio nel 1982 perchè è in quell'anno che è entrato in vigore il bollo come tassa di possesso ed è quindi stata istituita la radiazione, per cui si possono radiare d'ufficio i veicoli che non hanno pagato il bollo per 3 anni consecutivi, più quello in corso. Infatti a Lecce, per esempio, le prime radiazioni d'ufficio sono state effettuate nel 1987.

Io indagherei meglio, perchè quella data non ha senso.

Per quel che riguarda il bollo pagato, l'ACI ha sempre accettato i bolli pagati anche per i veicoli non iscritti al PRA (tanto, difficilmente qualcuno va a protestare quando ci si accorge di aver pagato per nulla e, spesso, i termini per il rimborso sono scaduti). Questa è una pratica iniqua che nessuno ha mai cercato di correggere,e sarei anche curioso di scoprire a chi vanno quei soldi, visto che non possono andare alle regioni (e prima allo Stato) visto che i veicoli non sono iscritti al PRA.

La trascrizione del cambio di residenza è possibilissima, prima della costituzione degli sportelli STA collegati telematricamente tra PRA e motorizzazione (mi pare nel 2001), senza, quindi, che il PRA ne venisse informato se non ci pensava l'intestatario.

Ciao, Gino

Inviato

Eh già qualcosa di strano c'è, anche se a dir la verità la data sull'estratto non è proprio leggibilissima ma sembra a tutti gli effetti un 82!!!

Come posso fare per indagare meglio, considera che la vespa è targata Como e le uniche informazioni me le possono dare quelli di Como.

Peccato che io sono di Macerata!!!

Però certo considerando che comunque sia sull'estratto c'è scritto chiaro e tondo radiata d'ufficio, penso che alla fine mi tengono in considerazione quello e basta!

Inviato

Altrimenti procedi alla reiscrizione al PRA, la procedura la trovi qui:

Purtroppo è quello che sto facendo, perchè già sono in attesa dell'iscrizione al regsitro per fare il tutto.

In agenzia già ho provato ma niente, e a Como sincermanete poenso che non andrò!!!!

Mi sa che mi devo rassegnare e basta!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...