Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

guarda io ho avuto lo stesso problema! devi cambiare il paraolio del mozzo se non è buono e dopo devi stringere bene il dado da24 del mozzo magari con una pistola ad aria compressa anche perchè è molto pericoloso! vedrai che non perderà più ciaooo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ho tolto la ruota posteriore e ho scoperto che è tutto bell'asciutto!

i ferodi sono anche messi bene, quindi non li ho cambiati

l'olio deve uscire da qualche altra parte, a questo punto può essere solo la valvoa di sfiato frizione oppure l'o-ring del coperchio frizione: altri suggerimenti?

peraltro, la guarnizione del mozzo della ruota posteriore è interna al blocco motore! quindi se avessi dovuto cambiarla, avrei dovuto aprire tutto il motore!! chi è il genio che ha progettato questa cosa, visto che nei vecchi modelli era esterna??

ciao

luca

Inviato

peraltro, la guarnizione del mozzo della ruota posteriore è interna al blocco motore! quindi se avessi dovuto cambiarla, avrei dovuto aprire tutto il motore!! chi è il genio che ha progettato questa cosa, visto che nei vecchi modelli era esterna??

ciao

luca

lo stesso genio che ha deciso che così era sottoposta ad una leva minore e quindi si danneggiava meno, e che lì' dentro è riparato dalla schifezza e dalla sporcizia che alla lunga possono scavalcarlo e andare a rovinare anche il cuscinetto ruota. la polvere del ferodo è tremenda, è finissima e si infila ovunque, nella cosa è una delle principali cause delle perdite al cilindretto anteriore, si infila dietro al parapolvere e morchia le superfici di lavoro finchè saltano le tenute o grippano proprio i pistoncini. nei nuovi px il paraolio è interno, ilcuscinetto ruota è sigillato e davanti c'è un parapolvere proprio per riparare al meglio tutto il sistema.. se l'hanno fatto coì evidentemente un motivo ci sarà.

beninteso anche a me piaceva di più il vecchio sistema specie in caso di sostituzione, ma secondo loro questa nuova sistemazione dovrebbe allungarne la vita e la tenuta .. (sgrat sgrat sgrat). tra l'altro se ti abbassi proprio sotto il mozzo c'è un foro sul carter, quel foto dovrebbe scolare l'olio in modo che se pure saltasse non ti allagarebbe il tamburo posteriore lasciandoti senza freni.

tornando al tuo problema controlla lo sfiato frizione, il coperchio frizione, eventuali perdite di benzina dalla zona di attacco tubo del carburo che scioglierebbero la morchia e ti macchierebbero la ruota (apri il carburo e controlla tutta la zona già che ci sei), se percaso perde la scatola del miscelatore e l'olio che cola viene da lì, e già che ci sei controlla pure la marmitta, se è sporca anch'essa potrebbe anche essere olio miscela che perde da qualche parte sotto il serbatoio e cola parte sulla marmitta e parte sulla ruota. uno tra questi ti darà la tua risposta.

ciao

p.s. se quando hai controllato il livello olio cambio hai esagerato un pò e ne hai messo troppo, lo sta cacciando dallo sfiato ed è lui..

Inviato

peraltro, la guarnizione del mozzo della ruota posteriore è interna al blocco motore! quindi se avessi dovuto cambiarla, avrei dovuto aprire tutto il motore!! chi è il genio che ha progettato questa cosa, visto che nei vecchi modelli era esterna??

ciao

luca

lo stesso genio che ha deciso che così era sottoposta ad una leva minore e quindi si danneggiava meno, e che lì' dentro è riparato dalla schifezza e dalla sporcizia che alla lunga possono scavalcarlo e andare a rovinare anche il cuscinetto ruota. la polvere del ferodo è tremenda, è finissima e si infila ovunque, nella cosa è una delle principali cause delle perdite al cilindretto anteriore, si infila dietro al parapolvere e morchia le superfici di lavoro finchè saltano le tenute o grippano proprio i pistoncini. nei nuovi px il paraolio è interno, ilcuscinetto ruota è sigillato e davanti c'è un parapolvere proprio per riparare al meglio tutto il sistema.. se l'hanno fatto coì evidentemente un motivo ci sarà.

ho sempre da imparare sulla vespa!

beninteso anche a me piaceva di più il vecchio sistema specie in caso di sostituzione, ma secondo loro questa nuova sistemazione dovrebbe allungarne la vita e la tenuta .. (sgrat sgrat sgrat). tra l'altro se ti abbassi proprio sotto il mozzo c'è un foro sul carter, quel foto dovrebbe scolare l'olio in modo che se pure saltasse non ti allagarebbe il tamburo posteriore lasciandoti senza freni.

tornando al tuo problema controlla lo sfiato frizione, il coperchio frizione, eventuali perdite di benzina dalla zona di attacco tubo del carburo che scioglierebbero la morchia e ti macchierebbero la ruota (apri il carburo e controlla tutta la zona già che ci sei), se percaso perde la scatola del miscelatore e l'olio che cola viene da lì, e già che ci sei controlla pure la marmitta, se è sporca anch'essa potrebbe anche essere olio miscela che perde da qualche parte sotto il serbatoio e cola parte sulla marmitta e parte sulla ruota. uno tra questi ti darà la tua risposta.

ciao

p.s. se quando hai controllato il livello olio cambio hai esagerato un pò e ne hai messo troppo, lo sta cacciando dallo sfiato ed è lui..

e quella dell'olio in più era una cosa a cui avevo pensato,

però c'era morchia anche prima che rimboccassi il livello, quindi escludo che sia olio in eccesso

in ogni caso, pulirò per bene il blocco motore e cercherò di capire da dove salta fuori l'olio!

ciao

luca

Inviato

e quella dell'olio in più era una cosa a cui avevo pensato,

però c'era morchia anche prima che rimboccassi il livello, quindi escludo che sia olio in eccesso

in ogni caso, pulirò per bene il blocco motore e cercherò di capire da dove salta fuori l'olio!

ciao

luca

guarda io ho comprato oring coperchio frizione, oring braccetto perchè colava olio a terra per poi scoprire dopo aver pulito tutto che perdeva dalla zona di attacco del tubo al carburo (difetto del carburo cosa) e la benza colava sul coperchio frizione e sciogliendo la morchia faceva colare a terra un impasto che sembrava olio. solo dopo aver pulito tutto ho capito che cosa colava a terra, considerando la morchia che si forma è difficile capire cosa viene giù dal magico impasto :-) perciò il mio consiglio è pulire sempre almeno il grosso e verificare. in caso di eccesso d'olio nel cambio un pò tenderà a trasudare anche dalla vite di carico dello stesso.

ciao

Inviato

secondo me stiamo esagerando con i post per scoprire da dove cola l'olio. se proprio sei cieco :shock: dagli una lavata con l'idropulitrice fai un giretto di mezzora di fermi torni dopo 30 min e vedi subito. altrimenti te ne dovresti essere gia accorto da dove arriva .

- se spande dal braccetto della frizione trovi li una goccetta.

ma visto che spande dal sfiato prova coprirlo con una pallina di carta stagnola vai a farti una bella tirata tira via la stagnola e vedi se e sporca di olio.

ciao e su con la vita..................... :D:D:D

Inviato

hai ragione, di messaggi ne sno stai scritti fin troppi e questo penso sia l'ultimo,

comunque non era così ovvio neppure per il meccanico capire da dove saltasse fuori l'olio, e parlo di un meccanico che ripara solo vespa e lo fa da almeno 20 anni, insomma di perdite d'olio ne avrà trattate una valanga,

in ogni caso non smetto mai di usare la vespa, perdite o non perdite, fin quando le ruote sono attaccate e il motore arriva a 40 orari, io la uso!

ciao

luca

Inviato

Io una ventina di anni fa in una curva mi sono "quasi " ammazz........ quando sono uscito dal cespuglio in cui ero finito per ripigliare la vespa ancora accesa gli ho dato un occhiata per quantificare i danni e sorpresa la ruota dietro lato motore era tutta imbrattata di olio che usciva dallo sfiato frizione . Prima cosa che ho fatto lavato bene la gomma , ed ho cercato di modificare lo sfiato mettendoci un tubo di gomma che scaricava dietro il motore.

Quindi con l'olio sulla ruota non ci scherzare troppo , perche se la frizione comincia a sputacchiare forte te ne accorgi quando esci dal cespuglio. :D

Inviato

cavolo rikysat, quanto olio avevi messo nel cambio per farlo sputacchiare così ? :-) per carità, a me è successo lo stesso a causa di un buco pieno di terreno, per cui la Cosa stava storta verso sinistra e prima di arrivare a filo del tappo di carico ce ne è voluto.. ero distratto e poi ha cominciato a sputare un bel pò ma per fortuna non ai tuoi livelli :-)

cmq la modifica allo sfiato per sicurezza e soprattutto pulizia del motore è già sulla mia lista. voglio tagliare la campana e metterci un bel tubo da 9mm che scarica sotto alc arter e non se ne parla più.

ciao

Inviato

rikysat, così mi spaventi!

comunque è una cosa che devo controllare come si deve,

andando per esclusione adesso devo controllare la frizione, spero sia quella.

Sulla valvola di sfiato, metterò al volo un tubicino di gomma o silicone: sapete che misura sia? Del 6 o 8?

Luca

Inviato

se è come quello della cosa il diametro esterno della campana è di 14 mm , mentre quello del tubo interno ad essa con i fori di sfiato veri e proprio è di 9,5 mm. per come è fatto mettere solo il tubo non serve, devi togliere via la campana segandola via e per farlo devi togliere lo sfiato. è semplicemente avvitato nella sua sede, per cui basta svitarlo, tagliare, riavvitare sul coperchio e metterci un bel tubo di sfiato da 10 mm.

ciao

Inviato

e se ci mettessi un ingrassatore? di quelli che si usano per i giunti cardinici delle guzzi?

il filetto è del 6, posso togliere la sferetta interna, così tengo il condotto sempre aperto (altrimenti fa solo entrare ma non uscire) la misura va bene? ma soprattutto, la sovrapressione interna che fa riempire la camera di scoppio, mi rimane o perdo efficienza?

Luca

Inviato

no guarda che e una cazzata , lo sfiato ha una parte filettata che va avvitata sul coperchi della frizione,la parte che fuoriesce e un tubicimo coperto da una piccola (come una campanellina). togli la campanellina e ti ritrovi il tubicino di ottone per innestare un tubo di gomma da far scendere dietro la vespa.

per quanto riguarda il mio tombolone quella volta la mia vespa girava un po fortino qundi presumo che l'alto numero di giri aveva favorito lo sputacciamento.

Inviato
la sovrapressione interna che fa riempire la camera di scoppio, mi rimane o perdo efficienza?

Luca

se la camera di manovella non fosse separata dal cambio non servirebbe il paraolio lato frizione e soprattutto sai che schizzi dallo sfiato :-)

cmq secondo me fai prima a modificare lo sfiato originale, considera che ne ho preso uno nuovo da modificare e l'ho pagato circa 3.50 .. ora non so un ingrassatore ma secondo me fai prima e resta più pulito.

ciao

Inviato
la sovrapressione interna che fa riempire la camera di scoppio, mi rimane o perdo efficienza?

Luca

se la camera di manovella non fosse separata dal cambio non servirebbe il paraolio lato frizione e soprattutto sai che schizzi dallo sfiato :-)

cmq secondo me fai prima a modificare lo sfiato originale, considera che ne ho preso uno nuovo da modificare e l'ho pagato circa 3.50 .. ora non so un ingrassatore ma secondo me fai prima e resta più pulito.

ciao

non posso che confermare

Inviato

dato che a mia vespa frenava anche poco ho deciso di aprire il mozzo e ho notato che c'era olio, allora ho deciso di sostituire il paraolio...prima avevo un corteco blu 30-47-6 e ora invece ho montato un 27-47-6...se non dovesse essere quello giusto cosa può succedere??io penso niente perche questo stringe di più intorno al mozzo....voi cosa pensate?ma la mia è una PX125E del 1983 dovrebbe montare il 30-47-6?!?o mi sbaglio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...