QuetzAl Inviato 15 Dicembre 2008 Segnala Inviato 15 Dicembre 2008 ragazzi sapete come posso fare per trovare da qualche parte l'adesivo R? Qualcuno se l'era fatto rifare mi pare. non voglio comprarlo da quel ladro di ebay che lo vende a 7 euro escluse le spese!
morfeus86 Inviato 7 Gennaio 2009 Segnala Inviato 7 Gennaio 2009 io l'ho preso su ebay 7€ tutto compreso, ma è davvero perfetto...pazienza che vuoi farci cmq ti garantisco che ci sta davvero bene...ciao
cecco74 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 innichen la mia è identica alla tua tranne per l'assenza del bordoscudo e del bordofaro. vi segnalo una cosa strana che sicuramente non era originale ma la mia al posteriore aveva la targhetta orizzontale con su scritto "vespa 50 r" che poi mi è stata rubata qualche anno fa a roma.. chi sa che origine avesse??
mattiavespa Inviato 10 Luglio 2009 Segnala Inviato 10 Luglio 2009 ciao a tutti!!! sto cercando dei pezzi per la mia vespa 50 R forse voi avete qlks: i pezzi sono questi: -guarnizione clacson -guarnizione pedale freno -manopole grigie -strisce pedana -targetta ant post vespa 50 grazie a tutti
pette87 Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 posto qua sperando mi rispondano ciao, sono matteo di collegno in provincia di torino ho ereditato due giorni fà da mia zia la vespa del nonno, uniproprietario e con i documenti PERFETTI in regola. E' vespa 50 R del 77, sembra NON avere ruggine passante ma solo qualche lieve punto solo in superficie e la zona dei poggiapiedi è praticamente intonsa (almeno a un primo sguardo) qualche segno di ruggine c'è l'hanno i cerchi, mentre la marmitta è un pò marcia. i documenti sono perfetti, ancora con il foglio dell'assicurazione dell'epoca, il foglio di vendita, il libretto di uso e manutenzione tutto in PERFETTO stato di conservazione. la sella è scucita, ma veramente pensavo di trovarmi di fronte a qualcosa di peggiore. ho notato che il parafango girando completamente a sx e dx il manubio, tocca sulla carena, premendo la frizione e mettendo in prima la ruota dietro si inchioda, gli ammortizzatori sono scarichi e la manopola del gas è dura dura dura e fà fatica a tornare. ecco le foto della vespetta: http://img185.imageshack.us/img185/6775/img8680.jpg http://img339.imageshack.us/img339/7679/img8681.jpg http://img403.imageshack.us/img403/7412/img8682l.jpg http://img337.imageshack.us/img337/5334/img8684.jpg http://img444.imageshack.us/img444/1271/img8685.jpg http://img340.imageshack.us/img340/9056/img8687.jpg http://img169.imageshack.us/img169/7990/img8688.jpg http://img117.imageshack.us/img117/7066/img8690.jpg http://img515.imageshack.us/img515/7389/img8695h.jpg ed ecco quello che ho trovato per rimetterla un pò in sesto. ho trovato anche il kit guaine e fili: KIT CAVI E GUAINE NUOVI VESPA 50,SPECIAL,L,R,N125,ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori i rulli sterzo inferiori: CUSCINETTO GABBIA A RULLI STERZO INFERIORE VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori superiori: CUSCINETTO GABBIA A RULLI STERZO SUPERIORE VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori impianto elettrico (visto il costo esiguo si cambia??) IMPIANTO ELETTRICO CABLAGGIO + SCHEMA VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori ammortizzatore posteriore: AMMORTIZZATORE POSTERIORE SPORT REGOLABILE VESPA 50 125 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori ammortizzatore anteriore: \\ Ammortizzatore anteriore Vespa 50 125 regolabile // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori ganasce: Freni anteriori ganasce Piaggio Vespa ed Ape 50 su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori non ho trovato gli elementi della sospensione, ma solo il perno forcella. manca qualcosa? vorrei poi iscriverla asi (quindi magari gli ammortizzatori saranno da riverniciare per non sembrare non originali) come si procede per farlo? inoltre vorrei passare all'elaborazione del motore..una cosa media che mi dia una buona affidabilità. cosa consigliate? grazie a tutti per l'aiuto, e se c'è qualche anima pia di torino o provincia che vuole darmi una mano è in benvenuto inoltre mi servirebbe sapere che colore è quello originale..così da poter indirizzare il carrozziere ah, ne conoscete di buoni a torino? grazie
manuelito1979 Inviato 24 Febbraio 2010 Segnala Inviato 24 Febbraio 2010 (modificato) Complimenti! In effetti la vespetta è davvero in buone condizioni. Per fare un lavoro fatto a modo ti consiglio di fare come segue: cambia le guaine e monta i cavi col grasso. La manopola del gas deve essere morbida ma è naturale che non torni, visto che c'è un'apposita linguetta di metallo elastica che ne evita il ritorno. Gli ammortizzatori prendili nuovi, ma mettici gli originali! Ricordati che la R monta all'anteriore l'ammortizzatore di tipo fino, solo molla e non idraulico come la Special. Cambia le ganasce sia all'anteriore che al posteriore e pratica su ogni ferodo 3/4 tagli a 45┬░. Così facendo i freni saranno più silenziosi e reneranno meglio. Fai sabbiare e rivernicia il mozzo anteriore, la forcella, i tamburi e i cerchioni. Se necessario, rivernicia pure il cavalletto e la griglia del volano. Mi raccomando, cambia le gomme che quelle saranno diventate di legno. Michelin ACS 2,75x 9" + camera d'aria. La sella smontala e compra la copertura nuova da Pascoli. E' un po' caro ma i suoi prodotti sono di qualità pari all'originale. Per quanto riguarda il motore, se vuoi una elaborazione tranquilla e duratura propongo il 75 con carburo 16/16 e relativo collettore. Se poi ci metti la marmitta Proma sarebbe il top. Se non vuoi roba vistosa invece mettici il padellino Sito. Certo è che sarebbe buona cosa revisionare il motore prima di montare modifiche, quindi cuscinetti, o-ring, paraolii, guarnizioni, crociera, dischi frizione, tamponi di fine corsa settore avviamento, rondelle antisvitamento, copiglia ruota, puntine e condensatore sono sicuramente da mettere in cantiere... Dai poi una bella lavata e lucidata alla scocca e ti ritrovi un conservato fantastico! Ultima cosa: leva il tappetino sulla pedana che è solo fonte di problemi. Un favore: mi puoi dire se nella vaschetta sottosella c'è la molletta per tenere ferma la bustina porta-attrezzi? Modificato 24 Febbraio 2010 da manuelito1979
vespaio Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 ciao, io ho una 50 r del '70 ho visto i colori di quell'anno: potrei farla turchese,però a me piaceva molto l'azzurro china del '73 cosa mi consigliate di fare?
gennarovnb Inviato 8 Maggio 2010 Segnala Inviato 8 Maggio 2010 sono nella tua stessa situazione!!!!!!!
vespaio Inviato 13 Maggio 2010 Segnala Inviato 13 Maggio 2010 ho deciso la faccio turchese,non è poi così male. il grigio e il giallo positano non mi piacciono.
fefemo Inviato 26 Giugno 2010 Segnala Inviato 26 Giugno 2010 Ciao, sto restaurando una 50R V5A1T 839... , quindi credo del 1974 o 1975 (è senza documento). Attualmente è color amaranto. Chiederei conferma che il tappo di plastica che chiude il buco del contakm voglia verniciato del colore della carrozzeria o no. Il mio lo sarebbe ma non capisco se lo è dall'origine o se riverniciato. Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi, un saluto Federico
carlyvespista Inviato 4 Luglio 2010 Segnala Inviato 4 Luglio 2010 ecco l'adesivo per la 50 "R" Ferrara Ricambi - accessori e ricambi di qualità per la tua moto...
stefometal Inviato 4 Agosto 2010 Segnala Inviato 4 Agosto 2010 50r del 1971 restaurata di tutto ..... Ciao Vespajonica, complimenti per la vespa, fantastica!!! Volevo solo chiedere che colore è?? E' uno dei colori originali della Piaggio? Ti ringrazio in anticipo
gianlucaissor Inviato 3 Ottobre 2010 Segnala Inviato 3 Ottobre 2010 Ciao a tutti ma il kit pedana solo un gomma, dove lo avete trovato? GGGrrrazie
mick Inviato 23 Gennaio 2011 Segnala Inviato 23 Gennaio 2011 50r del 1971 restaurata di tutto ..... Ciao, complimenti per la vespa, sto terminando il restauro di una 50r 1974 amaranto, dopo varie ricerche, ho scoperto che la piastra sotto la sella non è nera ma è in tinta.Gentilmente mi dici dove hai trovato il telaietto sopra il serbatoio?mi manca.Grazie anticipatamente.
mick Inviato 23 Gennaio 2011 Segnala Inviato 23 Gennaio 2011 Ciao, sto restaurando una 50R V5A1T 839... , quindi credo del 1974 o 1975 (è senza documento). Attualmente è color amaranto.Chiederei conferma che il tappo di plastica che chiude il buco del contakm voglia verniciato del colore della carrozzeria o no. Il mio lo sarebbe ma non capisco se lo è dall'origine o se riverniciato. Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi, un saluto Federico Ciao Federico, ho anch'io una 50r del 74, posso dirti con certezza, che il tappo è dello stesso colore della moto.Mick
tcasteln Inviato 12 Giugno 2011 Segnala Inviato 12 Giugno 2011 Ragazzi ho scovato una R conservatissima ha ancora gli adesivi di carta zll'interno scocca e il silicone bianco alle saldature. non una vite è stata toccata! il volano ha ancora il punto di colore giallo! chi me l'ha venduta mia ha detto che è stata comperata nel 77 e che l'hanno usata un paio d'anni dopo di che è sempre stata ferma! l'unica cosa che non mi torna che la mia ha il bordoscudo e le scritte orizzontali..può essere?
nico.vespa Inviato 20 Febbraio 2012 Segnala Inviato 20 Febbraio 2012 colore : chiaro di luna metalizzato dal 1970 codice max meyer: 2.268.0108 giallo positano dal 1970 codice max meyer: 1.298.2902 turchese dal 1970 codice max meyer:1.298.7240 giallo cromo dal 1972 codice max meyer: 1.298.2933 blu dal 1972 codice max meyer: 1.298.7490 arancio dal 1973 codice max meyer: 1.298.4907 azzurro cina dal 1973 codice max meyer: 1.298.7402 amaranto dal 1974 codice max meyer: 1.298.5835 blu dal 1974 codice max meyer:1.298.7450 beige versaille dal 1975 codice max meyer: 1.298.2580 rosso corsa dal 1975 codice max meyer:1.298.5806 blu marine dal 1976 codice max meyer: 1.298.7275 giallo texas dal 1976 codice max meyer: 1.298.2935 cerchi ruote,tamburi,mozzo anteriore,tubo sterzo,copriventola cilindro colore alluminio codice max meyer: 1.268.0983 antiruggine interno telaio:grigio codice max meyer: 80 12M
gpiero Inviato 18 Marzo 2012 Segnala Inviato 18 Marzo 2012 la r è una decalcomania da applicare dietro
gpiero Inviato 18 Marzo 2012 Segnala Inviato 18 Marzo 2012 ne hò una turchese ,è bellissimo viene molto bene
mean-machine Inviato 9 Aprile 2012 Segnala Inviato 9 Aprile 2012 Io la mia la trovai così come la vedete,,le targhette erano scritta vespa tipo PX sullo scudo e vespa 50 nel retro,la mia R è del'73 ed aveva la cornice sul faro sella a gobba .Le pedane erano una colata di stucco e buchi. [ATTACH=CONFIG]52553[/ATTACH] preso dal raptus .......... [ATTACH=CONFIG]52554[/ATTACH] Inizio il lavoro...... [ATTACH=CONFIG]52555[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52556[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52557[/ATTACH] Cambiare la pedana era un'atto dovuto [ATTACH=CONFIG]52558[/ATTACH] Pulizia totale di ogni parte del telaio [ATTACH=CONFIG]52559[/ATTACH] So che il fondo antiruggine è grigio ma io avevo quello max Mayer e poi era domenica..... [ATTACH=CONFIG]52560[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52563[/ATTACH] martello a penna e tasso per la lattonature io odio lo stucco a spatola e lo uso a milligrammi [ATTACH=CONFIG]52561[/ATTACH] stucco a spruzzo bicomponente [ATTACH=CONFIG]52564[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52562[/ATTACH] lo so che non è il colore bla bla bla e le tabelle bla bla bla ma io vado di cuore per tutte le mie vespe [ATTACH=CONFIG]52565[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52566[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52567[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52568[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52569[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52570[/ATTACH] Rimane il montaggio e penso che le targhette saranno quelle che aveva in origine,ovvio che questo è un lavoro amatoriale tutto fatto in casa,quindi non esente da difetti,fatta con pochi soldi tanto amore e moltissimo divertimento. I puristi inorridiranno,lo so ma sanno anche quanto ci si diverte a farsi le cose da se.
Mad90 Inviato 2 Luglio 2012 Segnala Inviato 2 Luglio 2012 Vedo che le specifiche dei colori, arrivano fino al 1975.. Siccome ne sto acquistando una del 77' volevo sapere se fosse possibile saperle anche dei modelli di questi anni..
Leroi1 Inviato 2 Luglio 2012 Segnala Inviato 2 Luglio 2012 Ciao a tutti!! Avrei una domanda riguardante la 50 r!Ne ho una del '78 (V5A1T - 91XXXX) che però ha il manubrio della special ed il motore dell'ET3!! Volendo ricomprare il blocco motore che montava a suo tempo, dovrei andare alla ricerca di un V5A2M giusto? Grazie mille!!
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini