Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Proseguo con ordine. Posto anche una foto di parte del materiale mandato a zincare-fosfatare, ecc. La prima cosa finita è stata il motore, ho fatto micropallinare anche il volano per avere un bel risultato, il suocero invece si è messo di pennello e petrolio a pulire il motore e per finire svitol e lana d'acciaio per lucidarlo.

 
  • Risposte 108
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ciao ti volevo chiedere se la sella hai dovuto rifarla oppure è nuova? Ho cercato in giro solo il coprisella ma dicono che bisogna comprare tutta sella perchè non la vende nessuno. Conviene un tappezziere? Ciao

Inviato

Per la copertura sella niente di più falso, già nel post di kanzilai sul restauro rally avevo postato le foto del restauro della mia sella, che era nelle condizioni che potete vedere all'inizio. L'ho fatta sabbiare dare primer e poi nero opaco, ho rimontato la levetta di apertura che ho fatto zincare, e inifine ho fatto la copertura.

Praticamente ho sbirciato da una sella nuova come era assemblata e ho copiato.

Ho messo un pezzo di gomma dura alta 2-3mm l'ho tagliata in sagoma e l'ho fissata con gli anelli che avevo recuperato dalla sella. poi ho preso della gommapiuma da 3cm che vendono dai ferramenta ben forniti e l'ho appicciata col bostik alla gomma, va lasciata ben abbondante si fa sempre a tempo a tagliare, una volta sagomata va smussata agli angoli e incollata sempre col bostik aiutandosi con del nastro da carrozziere. Infine ci si mette la copertura, la mia l'ho comprata da pascoli ed è veramente di ottima fattura, ora l'ho trovata uguale da un privato a diversi euri meno, la copertura si fissa con le apposite grappette, si mette la maniglia e il gioco è fatto.

Inviato

Ciao Raga!

se tutto va bene domenica porto a casa una 200 Rally anche io! da restaurare completamente... ruggine passante... mancano anche delle parti... infatti ci stò pensando bene... ma dopo aver restaurato quest'inverno una VNB6T devo pensare a come occupare le lunghe e fredde notti di quest'inverno! Quindi avrò senz'altro bisogno di voi per tutti i casini che dovrò affrontare... speriamo bene!

COMPLIMENTI per la tua 200 rally fiammante!

DI CHE COLORE L'HAI VERNICIATA?? rosso corsa? rosso lacca? rosso corallo? rosso katmandu? come vedete incomincio già a pensare avanti...

Ciao & a presto (vespa_in_testa)

  • 2 settimane dopo...
Inviato

DI CHE COLORE L'HAI VERNICIATA?? rosso corsa? rosso lacca? rosso corallo? rosso katmandu?

L'ho fatta del suo colore originale il rosso corallo 880,

Complimenti Kiwi!!!

Hai un gran talento con quelle manine!

Sto cercando anch'io un Rally da restaurare...

Inviato

Domanda: hai avuto problemi col miscelatore?

Necessitava di restauro? Funziona bene?

Altra domanda: ogni tanto vedo foto di Rally con la scritta sullo scudo anteriore "Vespa" in corsivo, del vecchio tipo per intenderci.

Pensavo fosse un vezzo del proprietario ma ho visto anche un calendario cosi.

Come è la storia in proposito? Alcune sono uscite cosi dalla fabbrica?

Se vado O.T., scusate...

Inviato

Grazie dei complimenti paolo.

Per quanto riguarda il mix non ho avuto problemi, certo l'ho smontato per pulirlo ma in realtà non ne aveva bisogno e si è tramutato in mia curiosità di capirne il funzionamento: di una semplice genialità!

Dopodichè l'ho collegato al serbatoio, avendo cura di riempire il tubo il più possibile 'olio: ho preso uno pezzetto di tubo da giardino da 1 pollice l'ho incastrato nel foro di carico olio sul serbatoio e ho fatto soffiare da mio suocero, la pressione fa scorrere olio nel tubo, qundo l'olio arriva ho innestato il tubo nel portgomma. Preventivamente ho inserito olio mix con un oliatore dal beccuccio che va al miscelatore. Ti resta in ogni modo una sacchetta d'aria nel tubo quindi per sicurezza fai un paio di pieni a miscela controlli che il miscelatore mandi olio poi vai solo a benzina.

La scritta corsiva è tipica delle primissime serie quindi anche delle rosso cnyoned era abbinata alla scritta posteriore RALLY 200 in maiuscolo, non so per quanto fu utilizzata.

Inviato

Approfitto di qualche minuto che ho libero per riaggiornare il post con qualche foto del rimontaggio.

Potete notare il telaio nuo appena ritirato dal carrozziere, ha fatto un discreto lavoro, spargendo anche ovunque come avevo chiesto la cera da scatolati. se vogliamo non è stato proprio conforme al registro storico infatti ha dato il colore anche internamente al telaio dentro i parafanghi ecc..(ma è l'unico strappo che mi sono concesso dall'originalità spero).

Il primissimo passo è stato il passaggio dell'imp elettrico, che nonostante le guide lasciate, litri di passacavi è stato una sfilza di bestemmie, soprattutto per il tramezzo a mezzaluna interno al tunnell e la cera per scatolati veramente dura da togliersi di dosso.

Poi ho rimontato le sedi sterzo con un attrezzo che mi sono costruito dalle indicazioni sui manuali di offivcina l'ho già usato diverse volteed è ottimo.

Quindi il passaggio delle guiane (ah altra concessione dall'originalità più estrema) ho usato guaine al teflon ma grige e nere puntinate.

Infine ho rimontato il gruppo mozzo anteriore mi ha dato un po di noie in quanto l'alberino ruota tendeva a far usire dalla sede il cuscinetto sull'altro lato, non ci se ne accorge subito ma basta 1mm e quando monti il tamburo questo struscia sul piatto portaganasce.

Per ora è tutto e come vi anticipavo in precedenza non ho molte foto del rimontaggio causa la foga di restauro vespistico

Ciao

Inviato

bravo kiwi!!!!!

complimenti, bellissimo lavoro!

adesso goditela (è un pò fresco, ma a primavera ti spasserai alla grande)

anche il gtr è rosso?

il corallo è il miglior colore per la rally 200, ottima scelta!

P.S.ho comprato la sella, mi ha soddisfatto, ora devo rimontarla. CIAO!

Inviato

Beh ho fatto due o tre giretti con la rally nuova e ho già macinato 400km, le manopole vibrano un po meno ho cambiato il bullone che stinge il manubrio, ora sono un po fastidiose a 3/4 dei giri del motore. Mi fa un po incazzare la crestina che vibra molto non perchè non abbia stretto bene le piastrine ma perchè balla un po nei fori, ho infatti recuperato la vecchia crestina ma ho cambiato il parafango con uno di un ts che avevo e ci sta un po larga. E dire che il suocero (manovale impagabile nel restauro) mi aveva detto <balla ma non darà problemi?!>> io < ma noooo>

Scusa Paolo ma di che gtr parli?

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...