Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Ho una Vespa 50N del '65 con un carburatore 16/16 in dotazione da subito (mi hanno deto che era una "elaborazione" classica del periodo mettere il carburatore della "90" sui cinquantini).

E' rimasta ferma per un bel po' di tempo (troppo, sic!), e adesso ho una carburazione che fa pietà: non è pronta all'accelerazione, non va giù di giri, ha vuoti di potenza...

Ho smontato e ripulito il carburatore(ho trovato un getto max di 65!...), ma non sono riuscito ad ottenere i risultati sperati.

Sicuramente, fra le altre cose, dovrò cambiare lo spillo del galleggiante (il cono è morbido morbido).

Avrei bisogno delle caratteristiche del carburatore in oggetto:

valore dei getti min e max, eventuali regolazioni da fare per una giusta stechiometria aria-carburante (quanti giri di default della vite esterna, per esempio), ecc.

Vi ringrazio anticipatamente delle risposte che mi darete.

Ciao.

Maxxx

 
Inviato

So che probabilmente l'avrai già fatto però..... quando hai pulito il carburatore hai controllato bene che i cari buchi e buchini compresi quelli dei getti siano puliti a dovere? Il calcare fa disastri di carburazione su vecchi carburatori, io uso il "VIAKAL" , una volto ho usato anche "CILLIT BANG" ma è molto forte e bisogna usarlo per un minuto e risciaquare bene perchè il carburo era diventato di un color alluminio acceso.

Inviato

SE HAI UN 50 MONTA UN GETTO DEL 56, DOVREBBE ANDARE BENE (SE C'E' ANCHE IL FILTRO E LA MARMITTA E' ORIGINALE)

LO SPILLO PRENDI IDONEO PER LA MISCELA VERE (PUNTA NERA, SE NON RICORDO MALE) CMQ CHIEDILO IDONEO ;)

MA IL CALCARE, SE IL CARB NON PRENDE ACQUA E RESTA A MOLLO, DA DOVE LO PRENDE?????????????????

Inviato

Si, Andrea78153, ho pulito e soffiato tutti i fori possibili!

Allora, sartana, tutto originale, gruppo termico, marmitta e il carburatore ha il filtro...

Diciamo che ho bisogno dei valori standard, tanto per vedere se tutto funziona.

Grazie ancora.

Maxxx

Inviato
MA IL CALCARE, SE IL CARB NON PRENDE ACQUA E RESTA A MOLLO, DA DOVE LO PRENDE?????????????????

Hai ragione ma non so perchè a me è capitato + di una volta di trovare carburatori intoppati di calcare, ed allora ho pensato: se il serbatoionon era chiuso bene l'umidità e quindi la "condensa" ha creato un po di acqua nello stesso, acqua e miscela non se mescolano facilmente, l'acqua è + pesante e scende la benzina è + leggera e sale ed arriva pian piano al carburo. L'unico dubbio è che se è condensa che calcare ha? boh??? Però parlando con un ex benzianio mi ha spiegato che purtroppo qualche volta al posto della benzian alcuni benzinai furbetti mischiano benzia e acqua con danni assurdi!!!!

Inviato

Ok!

Ho tutto sotto mano, pulito alla perfezione.

Adesso , prima di rimontare il carburatore, avrei assolutamente bisogno di conoscere i valori dei vari getti, tanto per poter fare un raffronto.

Per la regolazione della vite esterna, proprio perchè tale, posso aspettare di aver rimesso in sede il tutto.

Mi fate questo piacere?

Grazie.

Maxxx

Inviato

Yes, motore, cambio, marmitta, tutto originale.

Vorrei tenere il 16/16 e carburarlo adeguatamente (senza andare per tentativi...).

Ciao e grazie per tutti i consigli che mi darete.

Maxxx

Inviato

(senza andare per tentativi...).

La vedo dura, ogni carburatore è sempre una storia a parte. Per esempio, sul 16/10 della mia special originale in tutto, diventavo matto con la vite laterale. Qua si dice che debba essere svitata di 1,5 giri, ma avevo la candela nera. Va svitata di mezzo giro (sulla mia vespa). Dovrai provare e riprovare la carburazione senza stancarti: prove al minimo di giri, ai medi ed al massimo, come prende i giri e come li perde, quindi controllerai il colore della candela.

Se non si fanno queste cose con pazienza che gusto c'è ad essere Vespisti? :lol::lol::lol:

Se dici che fa fatica a prendere giri, molto probabilmente è grassa. Controlla la candela. Mi raccomando miscela al 2,5%, cambio guarnizioni del carburatore e spillo con punta arancio.

Inviato

Lo so, già provato con la serie SI (20/20 e 24/24!).

Intendevo "senza andare per tentativi" con i getti.

Se conosco il corretto getto del max (un punto in meno o in più non mi incasina tutto!), allora mi "basta" provare con il carburatore installato le varie regolazioni.

Ci vuole tempo... ma l'importante è non dover smontare /rimontare il carburo ogni volta!

Grazie ancora per l'aiuto.

Maxxx

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...