Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

dovrebbero essere diversi i denti,comunuqe..

e poi allora domandatevi anche perchè nei px si fà la stessa cosa sulle primarie.. :wink:

credo sia una questione di tolleranze e denti diversi...

p.s.

anche io sono scettico ma da quando l'ho provata ho cambiato idea...e per convincermi del tutto ora voglio prendere il pignone di 25 da montare al posto del 27!!!!!

Inviato
giusto, però non può aumentare la circonferenza perchè sennò non entrerebbe il pignone... a meno che aumentando la circonferenza e mantenendo la stessa misura dei denti, li faccia più corti... oppure fa un misto fra le due ipotesi, aumenta la circonferenza e diminuisce la misura dei denti...

per i PX ne abbiam oparlato qui

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-41986-start-35.htm

mi autoquoto

Il fatto che si possano montare con la stessa corona, tipo la 68, diversi pignoni, 20-21-22, e che questi pignoni abbiano lo stesso diametro di troncatura e lo stesso diametro interno, è dato dalla possibilità di tagliare ruote dentate ad evolvente, anche elicoidali, utilizzando la 'correzione' o spostamento del profilo.

In pratica in fase di taglio l'utensile dentiera, che taglierà la ruota, viene allontanato o avvicinato rispetto alla linea di riferimento 'normale'; giocando con questa correzione (in un range non molto ampio perchè entrano in gioco molti fattori che complicano il fenomeno) si possono ottenere ad esempio ruote con lo stesso modulo (quindo montabili con la stessa corona) con gli stessi diametri interni e di troncatura (quindi accoppiabili con medesimo gioco) con la stessa altezza del dente, ma con numero di denti un po diverso, tipo 20-21-22. Quello che cambia nella forma del dente è la lunghezza del addendum rispetto al dedendum, cioe della sporgenza e della rientranza(o vano) del dente rispetto ad una ruota immaginata piena(diametro base); di conseguenza cambiando la forma del dente cambia la posizione relativa della linea dei contatti, la linea lungo la quale i due denti si scambiano le forze, il rendimento del rotismo , gli sforzi sui denti e l'usura di questi.

in generale la cosa è molto complessa, ed ha dei limiti molto restrittivi per non incorrere nel sottotaglio,nei denti a punta o nell' usura molto accelerata...

ciao

ciao

Inviato

grande tekko!!!

credo che una spiegazione migliore sia difficile da dare a meno di essere ingegneri meccanici..

e poi ora so quale montare nel 200....

Inviato
grande tekko!!!

credo che una spiegazione migliore sia difficile da dare a meno di essere ingegneri meccanici..

e poi ora so quale montare nel 200....

hehe

tra qualche esame lo sarei...e speriamo che lo saro presto...

Inviato

allora su che ci sei quasi!!!

poi dopo mi raccomando,renditi utile al mondo scooteristico!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...