Seba_t16 Inviato 8 Novembre 2007 Segnala Inviato 8 Novembre 2007 se vuoi ci sono le foto del sito http://www.uvageneration.com/denis/primaria.jpg Cita
Ospite Inviato 8 Novembre 2007 Segnala Inviato 8 Novembre 2007 dovrebbero essere diversi i denti,comunuqe.. e poi allora domandatevi anche perchè nei px si fà la stessa cosa sulle primarie.. credo sia una questione di tolleranze e denti diversi... p.s. anche io sono scettico ma da quando l'ho provata ho cambiato idea...e per convincermi del tutto ora voglio prendere il pignone di 25 da montare al posto del 27!!!!! Cita
tekko Inviato 8 Novembre 2007 Segnala Inviato 8 Novembre 2007 giusto, però non può aumentare la circonferenza perchè sennò non entrerebbe il pignone... a meno che aumentando la circonferenza e mantenendo la stessa misura dei denti, li faccia più corti... oppure fa un misto fra le due ipotesi, aumenta la circonferenza e diminuisce la misura dei denti... per i PX ne abbiam oparlato qui http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-41986-start-35.htm mi autoquoto Il fatto che si possano montare con la stessa corona, tipo la 68, diversi pignoni, 20-21-22, e che questi pignoni abbiano lo stesso diametro di troncatura e lo stesso diametro interno, è dato dalla possibilità di tagliare ruote dentate ad evolvente, anche elicoidali, utilizzando la 'correzione' o spostamento del profilo. In pratica in fase di taglio l'utensile dentiera, che taglierà la ruota, viene allontanato o avvicinato rispetto alla linea di riferimento 'normale'; giocando con questa correzione (in un range non molto ampio perchè entrano in gioco molti fattori che complicano il fenomeno) si possono ottenere ad esempio ruote con lo stesso modulo (quindo montabili con la stessa corona) con gli stessi diametri interni e di troncatura (quindi accoppiabili con medesimo gioco) con la stessa altezza del dente, ma con numero di denti un po diverso, tipo 20-21-22. Quello che cambia nella forma del dente è la lunghezza del addendum rispetto al dedendum, cioe della sporgenza e della rientranza(o vano) del dente rispetto ad una ruota immaginata piena(diametro base); di conseguenza cambiando la forma del dente cambia la posizione relativa della linea dei contatti, la linea lungo la quale i due denti si scambiano le forze, il rendimento del rotismo , gli sforzi sui denti e l'usura di questi. in generale la cosa è molto complessa, ed ha dei limiti molto restrittivi per non incorrere nel sottotaglio,nei denti a punta o nell' usura molto accelerata... ciao ciao Cita
Ospite Inviato 8 Novembre 2007 Segnala Inviato 8 Novembre 2007 grande tekko!!! credo che una spiegazione migliore sia difficile da dare a meno di essere ingegneri meccanici.. e poi ora so quale montare nel 200.... Cita
tekko Inviato 8 Novembre 2007 Segnala Inviato 8 Novembre 2007 grande tekko!!!credo che una spiegazione migliore sia difficile da dare a meno di essere ingegneri meccanici.. e poi ora so quale montare nel 200.... hehe tra qualche esame lo sarei...e speriamo che lo saro presto... Cita
Ospite Inviato 8 Novembre 2007 Segnala Inviato 8 Novembre 2007 allora su che ci sei quasi!!! poi dopo mi raccomando,renditi utile al mondo scooteristico!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini