tonysubwoofer Inviato 21 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2008 e lo so! ma appena finirò la gl prometto di riprendere la sprint dato che ne devo fare un altra per un utente.
tonysubwoofer Inviato 25 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2008 è di un px, nn si vede?
Mike66 Inviato 27 Novembre 2008 Segnala Inviato 27 Novembre 2008 Ciao ragazzi, non ho una sprint (v14t '50-vbb '62-vna '57) ma mi piace sequire i post anche di altri modelli non si sa mai, in garage c'è sempre posto, e ne faccio bagaglio dei vostri consigli. Riguardo il punzone per i ribattini, su tutti i modelli andava zigrinato?
123latino Inviato 30 Novembre 2008 Segnala Inviato 30 Novembre 2008 toni ,ma è mai possibile che con tuto sto forum solo noi abbiamola sprint ? dai con sto censimento !!
tonysubwoofer Inviato 30 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2008 gli altri se la fanno restaurare dal primo che capita, tipo meccanici di ape o verniciatori che usano più il pennello che le HVLP. Quindi nn hanno bisogno ne di info ne tanto meno di darle perche nn ne sanno.
123latino Inviato 1 Dicembre 2008 Segnala Inviato 1 Dicembre 2008 mmmmmmmmmmh.......... non si puo amare una vespa se non si è almeno curiosi di sapere.... ne la si puo apprezzare a pieno senza averci messo almeno un proprio pizzico durante il restauro. insomma , basta con il status simbol , ( che non fa altro che rendere le vespe eccessivamente costose ,e che spesso finiscono in mano di gente che non le ama bullone per bullone) . la vespa è oggi giorno ..anzi dovrebbe essere oggigiorno un pezzo storico ( che per carita , dovrebbe e deve circolare per strada , ma con un certo senso). INSOMMA SEGUITE I VOSTRI RESTAURI ED INFORMATEVI SU COSA STANNO ESEGUENDO ALLA VOSTRA VESPA ,non serve essere capaci manualmente , ma basta meterci cuore !!! p.s. non voglio sentirmi dire che è meglio una vespa salvata che niente , perche quando le restauriamo le dobbiamo dare un cuore che è ben altro che lamiere e profitti o moda . ciao e ...BUONA VESPA A TUTTI ... anche ai cattivi
nuova500 Inviato 20 Dicembre 2008 Segnala Inviato 20 Dicembre 2008 Ciao a tutti, anche io ho una sprint del '65 telaio VLB1T 006xxx ed ha le scritte color alluminio come quella di lombino e sono le sue originali. Ora ho smontato completamente la vespa x un restauro totale ed ho notato che sul retro presentano invece delle sfumature in blu, come se l'effetto color argento fosse ottenuto con un trattamento a partire proprio dalle scritte blu. Quella anteriore aveva i perni ribattuti mentre quella posteriore era fissata tramite graffette circolari tipo quelle delle crestine dei parafanghi. Un mio amico sta ultimando il restauro della sua sprint sempre del '65 telaio VLB1T 015xxx che ha invece le scritte blu. Entrambe all'anteriore hanno la dicitura "vespaS" e al posteriore "vespa sprint".
sgnappa Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 ragazzi, adesso...la mia sprint è del '68, quindi tra le ultime prodotte, e aveva le scritte blu. Sono sicuro che non sia stata manomessa negli anni perchè era un conservato eccezzionale. quindi non so se si possa parlare di due serie, altrimenti la mia dvrebbe essere 2a serie ma non lo è...
jay Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 Ciao SGNAPPA, quando dici che la tua Sprint è del 68 ti riferisci all'anno di immatricolazione oppure all'anno di produzione?. Se puoi scrivi i primi numeri del numero di telaio. Sullo scudo ha lo stemma Piaggio rettangolare oppure esagonale?
micheluzzo Inviato 17 Febbraio 2009 Segnala Inviato 17 Febbraio 2009 Ciao a tutti, ho appena portato a casa una sprint del 1967, ora aspetto solo di inziare il restauro. Ciao
tonysubwoofer Inviato 17 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2009 incomincia a mettere i dati allora!
VESPAMEN Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 codice fiscale, partita iva, indirizzo dove tieni la vespa e dove sono le chiavi
micheluzzo Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 giusto giusto questi dati non me li ricordo
tonysubwoofer Inviato 18 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 i dati della vespa, guarda le prime pagine.
vick75 Inviato 18 Febbraio 2009 Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 io ne ho una vlb1t del 68 gran bella vespa non si ferma manco a cannonate
tonysubwoofer Inviato 18 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2009 si daccordo però anche tu vincenzo metti i dati della tua vespa.
tonysubwoofer Inviato 19 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 19 Febbraio 2009 guarda le prime pagine!
vick75 Inviato 20 Febbraio 2009 Segnala Inviato 20 Febbraio 2009 Vespa Sprint 150 anno 1968 stemma esagonale telaio:vlb1t063... targa: PA68.. condizioni: da restaurare
micheluzzo Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 Vespa Sprint 150 anno 1967 stemma esagonale scritte blu metallizzato telaio: vlb1t... targa: ct Condizioni: in fase di restauro
tonysubwoofer Inviato 21 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 almeno le primi numeri li potete mettere.
stratton Inviato 23 Febbraio 2009 Segnala Inviato 23 Febbraio 2009 ragazzi sto restaurando una sprint ma ci sono delle grosse incongruenze sul tlaio... praticamente sulla pancia sx presenta il gancio chiusura pancia tipo ss.... ma il num telaio è sprint!
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini