Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 95
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

La mia 200 rossa si sta avvicinando ai 50.000 e non ho mai avuto problemi. In Italia, sulla vespa di Baffone (che si e' fatta i raid dei deserti e tutte le "giratine che Baffo si fa in Italia), quest'anno in Giugno abbiamo passato i 50.000. La vecchietta ('86) non perde un colpo anche in giorni di 46 gradi vicino a Bari. Il problema piu' grosso due anni fa furono i fili dello statore che si erano cotti e sbucciati.

Per questo motivo la batteria non si ricaricava. Siamo comunque andati all'isola del Giglio prima di partire da Firenze per Verona e tornare via Parma e Pontremoli.

Inviato

Il mio 151 ha 5 anni e mezzo e 45.500 km: va sempre come un orologio, sia di termica che di trasmissione, freni e sospensioni! :D

Sarà che sono metodico nei cambi dell'olio del cambio, uso solo olio sintetico per il miscelatore e non ho una guida esasperata (però non vuol dire che vado piano!)...

Inviato

E' vero non ho esperienze personali con i px cat. fortunatamente... solo amici che ogni volta mi dicono se ti avessi ascoltato...

una cosa invidio al px cat il freno a disco... SOLO UNA!!!

Io con i soldi che costa nuovo mi compro quella vecchia e la restauro e ne' vado fiero... il mio sogno e' un 200 senza frecce, e quando la trovero' come dico io vendero' quelle con le frecce...

E' un simulacro (secondo me il px cat.) e non ci posso fare niente... Vi stara' sulle palle il mio PURISMO...

a me stanno sulle palle i px NUOVI...

Non ci posso fare niente... io se fossi stato in piaggio avrei chiuso la produzione pre '90...

Chiedo scusa se ho offeso... o se i miei giudizi non sono gli stessi dei vostri, ma stiamo parlando e siamo di idee differenti, io non la cambio, voi non la cambiate, scriviamo solo quello che e' la nostra esperienza personale e basta...

Inviato

Per MARCO.WLF: se uno leggesse solo i tuoi commenti non penserebbe che le vespe px o et3 sono mezzi robusti, tu li hai portati al grippaggio, hai sbiellato, rotto il cambio, tutte cose che non dovrebbero capitare se si usa la vespa come si deve; ne hai rotto più tu ........ non sei il più indicato per dare giudizi di robustezza della vespa.

Inviato

Per MARCO.WLF: se uno leggesse solo i tuoi commenti non penserebbe che le Vespe px o et3 sono mezzi robusti, tu li hai portati al grippaggio, hai sbiellato, rotto il cambio, tutte cose che non dovrebbero capitare se si usa la Vespa come si deve; ne hai rotto più tu ........ non sei il più indicato per dare giudizi di robustezza della Vespa.

motovespa: PROVA A RILEGGERE...

Inviato

secondo me le posizioni sono sufficientemente chiare, e la risposta è una: la durata è spesso una questione di CULO....di sicuro, comunque, la Lambra dell'avatar fa più chilometri di un PX 8) .....e con le coppie coniche si triturano anche i sassi.....coppie coniche???queste sconosciute....

Inviato

Sei riuscito a superare i 100.000 km senza cambiare cilindro e pistone? Perchè se si fanno 200.000 km ma hai dovuto cambiare parti del motore varie volte non vale, anche i px nuovi se cambi i pezzi man mano che si rompono penso arrivino a chilometraggi esagerati. Ma vale per tutti i mezzi.

Inviato

Io sono rimasto di merda quando ho letto quello ke facevi alle vespa MARCO...io nn avrei mai fatto delle cose simili....che schifo...nn hai propio nessuna cura per le vespe....ma come può essere!!!mi viene un dubbio sulla tua anima vespista.Credo che un amante di un oggetto lo tratti almeno in modo decente nn dico bene...ma distruggerle è propio da Cog**oni...e adesso credo di avere detto quello ke tutti hanno pensato...

nn me ne volere male marco...come dici tu siamo qua per scrivere quello ke pensiamo....

bye!

Inviato

PXOSO ha scritto:

Io sono rimasto di merda quando ho letto quello ke facevi alle Vespa MARCO...io nn avrei mai fatto delle cose simili....che schifo...nn hai propio nessuna cura per le Vespe....ma come può essere!!!mi viene un dubbio sulla tua anima vespista.Credo che un amante di un oggetto lo tratti almeno in modo decente nn dico bene...ma distruggerle è propio da Cog**oni...e adesso credo di avere detto quello ke tutti hanno pensato...

nn me ne volere male marco...come dici tu siamo qua per scrivere quello ke pensiamo....

bye!

MARCO.WLF ha scritto:

prendevamo Vespe di ogni tipo, l'importante era che fossero rottamate o pagavamo noi la demolizione a quelli che volevano disfarsene

...rottamate e demolite...:wink:

...e poi basta, sempre a litigare sulle solite cose... :?

Inviato
Quoto al 1000% Gipi e Marco , e' dal 1985 che lavoro sulle Vespe , e per le mani mi e' passato di tutto ...

Una Primavera , un 50 o un Px anni 80 erano molto difficili da distruggere , mi ricordo un' amico che con il suo Special motorizzato ET3 ci faceva di tutto , comprese corse folli tra boschi e torrenti , con salti e gimcane .

Ebbene , quello Special oggi ce l' ha ancora , e pure funzionante ...

Negli anni 80 non avendo soldi per benzina e olio miscela mettevamo nel serbatoio benzina miscelata a gasolio agricolo , e olio per pistoni idraulici ...

E la Vespa andava avanti ...

Per contro un' amico del VC Biella che ha un PX 200 del 2000 , ultimo modello senza freno a disco , che ha sempre trattato con i guanti , e' gia' rimasto a piedi per cedimento del millerighe sul mozzo ruota post. ( mentre i mozzi ruota dei vecchi PX sono eterni ... ) e quest' estate ha avuto un CEDIMENTO DEL TELAIO , cioe' gli si e' crepato il telaio in un punto stranissimo , appena dietro il carburatore , e prima che se ne accorgesse ( ovviamente la crepa era nascosta dalla pancia ) si e' allungata sino a raggiungere il sottosella ....

Su un PX vecchia serie al massimo ti marcivano le pedane o il tunnel centrale appena dietro il parafango , ma dopo molti anni all' aperto e alle intemperie , mentre il 200 del mio amico oltre ad avere solo 7 anni e' sempre stato rimessato in garage ...

Alura : sfatiamo un po di miti : il millerighe sul mozzo ruota posteriore e' capitato anche a me su un PX200 arcobaleno dell 86.

Quindi essendo invariata la produzione di tale particolare dall'86 ad oggi si puo dire che le vecchie vespe avevano (e hanno) tutt'ora questo difetto.

Ad un forumista (posso citare il nick) qui sul forum e' capitato che dopo tot km su un PX arcobaleno gli cedesse improvvisamente la base dell'ammortizzatore posteriore : il PX era del 1983.

La differenza tra vecchio px e nuovo px e' inesistente, se si eccettua la qualita di alcuni particolari ((specchietti, devioluci etc).

Inviato

La differenza tra vecchio px e nuovo px e' inesistente, se si eccettua la qualita di alcuni particolari ((specchietti, devioluci etc).

finalmente qualcuno che dice una cosa sensata!

come se la vespa una volta non si rompeva mai! la piaggio sarebbe andata in fallimento.

è il progetto che è pregevole, ci sono talmente poche cose da rompere che è difficile romperle!

io ho chiesto ha qualche vecchio possessore di px p.s (pre simulacro) e l'incidenza dei difetti c'era, eccome. Solo che all'epoca non c'erano i forum

per descrivere i difetti del proprio mezzo, e in sostanza quando si rompeva la vespa, te lo tenevi per te. ogni difetto oggi diventa pubblico, e di certo la gente non scrive per dire che va tutto bene. Quindi comincio io: px 2006, più di 17000 km, molti stracarico e in due, l'olio il più economico che trovo di volta in volta, va che è una meraviglia. giorni interi sotto la pioggia, giri nel fango, tirate di 50 kilometri senza mollare la manopola.

si è rotto solo il cavo del contachilometri, 2 volte. Eh, non li fanno più i cavi come una volta..

Inviato

La differenza tra vecchio px e nuovo px e' inesistente, se si eccettua la qualita di alcuni particolari (specchietti, devioluci etc).

finalmente qualcuno che dice una cosa sensata!

come se la Vespa una volta non si rompeva mai! la piaggio sarebbe andata in fallimento.

è il progetto che è pregevole, ci sono talmente poche cose da rompere che è difficile romperle!

io ho chiesto ha qualche vecchio possessore di px p.s (pre simulacro) e l'incidenza dei difetti c'era, eccome. Solo che all'epoca non c'erano i forum

per descrivere i difetti del proprio mezzo, e in sostanza quando si rompeva la Vespa, te lo tenevi per te. ogni difetto oggi diventa pubblico, e di certo la gente non scrive per dire che va tutto bene.

Straquoto! :wink::D

Inviato

ciao a tutti!

Parliamo solo delle proprie esperienze...allora;

il mio e un PX 200 dal 2003, all'attivo ha 45000km, non lo curo minimamente, solo 1 tagliando all'anno (2 se si fanno piu viaggi in una stagine) e fin'ora ho solo cambiato regolatore tensione sui 37000km. Olio semisintetico niente di prestigioso. Lo uso tutti i giorni (a dire il vero nel ultimo anno non piu), nel centro urbano in tutte le condizioni meteo (caldo, freddo -anche estremo, pioggia, neve) a cui si aggiunge qualche viaggetto durante bella stagione.

Ho spostato gli specchietti e basta...a parte cavo frizione non si e rotto mai niente.

ciao,

Slaven - Croazia

VOL Worldwide

  • 4 mesi dopo...
Inviato

allora aggiornamento sui nuovi simulacri?

io non ho camminato molto e il viaggio a londra è saltato... quindi chiedo a voi possessori di simulacri come vanno?

avete fuso sbilellato, triturato cambi ecc ecc?

Inviato

IO HO FATTO 7000 KM CON UNA 151 CAT DEL 2005 AD OGGI HO CAMBIATO SOLAMENTE IL FILO DELLA FRIZIONE , per il resto l'unica cosa che mi fa incazzare sono le salite in due , in quello toste devo far scendere il passeggero!!!!!!

Inviato
Il mio 151 ha 5 anni e mezzo e 45.500 km: va sempre come un orologio, sia di termica che di trasmissione, freni e sospensioni! :D

Sarà che sono metodico nei cambi dell'olio del cambio, uso solo olio sintetico per il miscelatore e non ho una guida esasperata (però non vuol dire che vado piano!)...

Nulla da aggiungere: solo 4.000 km in più! 8) (Ah, ho cambiato le pastiglie del freno anteriore...:mrgreen:)

E sempre sulla cresta dell'onda!!! :D:D:D

Inviato
Il mio 151 ha 5 anni e mezzo e 45.500 km: va sempre come un orologio, sia di termica che di trasmissione, freni e sospensioni! :D

Sarà che sono metodico nei cambi dell'olio del cambio, uso solo olio sintetico per il miscelatore e non ho una guida esasperata (però non vuol dire che vado piano!)...

Con 4.000 km in più e un cambio delle pastiglie dei freni anteriori, null'altro da aggiungere: sempre sulla cresta dell'onda!!! :D:D:D

Inviato

sarà, però da quando un anno fa ho comprato un my, affiancato al mio arcobaleno dell'83, l'ho iniziato a chiamare simulacro, a gennaio ho comprato un altro px dell'83 - con quasi 50 mila km, e chiamo sempre di più simulacro il my, rispetto a un vecchio px è fatto col culo (scusate l'espressione ma se la merita)

Inviato
e chiamo sempre di più simulacro il my, rispetto a un vecchio px è fatto col culo (scusate l'espressione ma se la merita)

quali sono i motivi? che' ancora non riesco a capire.........

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...