Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La radiazione d'ufficio è la cancellazione d'ufficio dal PRA, per cui il veicolo non può più circolare nè essere venduto con regolare passaggio di proprietà. In pratica viene "congelato" amministrativamente. Dal 2001 è una condizione reversibile, in particolari condizioni, ma è sempre una cosa costosa da fare, quindi è meglio pagare il bollo.

Vedi il bollo per la Lombardia qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-51794.htm

Ciao, Gino

 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Caro gino,

volevo chiederti una cosa al riguardo dei bolli...

anche se qua si parla normalmente di Vespe magari puo'tornare ugualmente utile.

Oltre ad una Lancia Fulvia e una Fiat 850 che hanno compiuto gia i 30 anni possiedo anche una 126 personal4 del 83 di cui possiedo gia'l'attestato di storicita'ASI valevole dal gennaio 2007..da un controllo dei bolli sul numero di targa risulto debitore sia del bollo 2007 sia del bollo 2008...come e'possibile? va data qualche comunicazione all'ACI??

Grazie come sempre!! ciao

Inviato

Sì, devi avvisare l'esattore del bollo (se nella tua regione è l'ACI, avvisa l'ACI) portando l'originale dell'attestato ed una copia da lasciare a loro, perchè possano fare lo sgravio.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Caro Gino:

Mi puoi riassumere per cortesia se devo pagare i bolli per queste mie Vespe, (sono in Lombardia) perchè forse stò facendo confusione?:

1) Vespa ultratrentennale, reimmatricolata con nuova targa del 2001, iscritta RS FMI

2) Vespa ultratrentennale, prima iscrizione tardiva nel 2007 (targa vecchia originale, ma iscritta al PRA solo adesso), non iscritta RS FMI

3) Vespa ultratrentennale, reimmatricolata con nuova targa, non iscritta RS

Il dubbio mi è venuto perchè ad un mio amico, con moto reimmatricolata con nuova targa alcuni anni fa e non iscritta al RS, la Regione ha scritto chiedendogli chiarimenti circa la situazione dei bolli recenti non pagati.

In tutti e tre i casi vorrei sapere se i bolli vanno pagati, sia nel caso di utilizzo che nel caso di non utilizzo.

Grazie mille

Inviato

Ho di nuovo chiesto al mio amico cosa ha ricevuto di preciso dalla Regione Lombardia: mi ha risposto che gli chiedono di pagare i bolli non pagati nel 2002 e 2003 per la sua moto reimmatricolata, anche se in quegli anni era ferma in garage.

La Legge in vigore oggi dovrebbe quindi essere successiva al 2003 e solo dopo vale quanto hai riassunto tu.

Grazie quindi Gino per la tua solita disponibilità, tempestività e supercompetenza.

Ciao

Inviato

Se la moto è reimmatricolata, sarà quasi sicuramente stata iscritta al registro FMI o ASI, quindi, comunque, se non ha circolato, non era tenuto a farlo.

Molto spesso nascono incomprensioni tra l'ente riscossore e l'ente che percepisce la tassa (il database non prevede il riconoscimento dei veicoli reimmatricolati, che per lui sono "nuovi", come veicoli d'interesse storico e collezionistico che, quindi, pagano il bollo come tassa di circolazione), per cui conviene andare dal riscossore e far valere le proprie ragioni producendo le carte appropriate (per es.: il certificato d'iscrizione al registro storico).

Ciao, Gino

Inviato

L'agenzia che ha fatto la reimmatricolazione non gli ha consegnato nessun registro storico.

E' probabile che abbiano utilizzato un certificato delle caratteristiche tecniche della Piaggio al posto del RS?

Ciao

Inviato

Ma era radiata d'ufficio dal PRA ed è stata reimmatricolata? Questa è l'unica circostanza di reimmatricolazione per la quale non è prevista l'iscrizione al registro ASI o FMI.

Comunque, sulla carta di circolazione c'è qualche annotazione?

Ciao, Gino

Inviato

Si, radiata d'ufficio e poi reimmatricolata (quando non era ancora possibile la reiscrizione)

Trattandosi di soli due anni di bolli da circa 20 € cad., ha poi deciso di pagarli.

Grazie ancora

Ciao

  • 4 settimane dopo...
Inviato

ciao sono andato a pagare il bollo 2008 ma alla posta del mio paese non sono riuscit ia farmelo perchè non sapevano il codice Riduzione ; infatti se l'operatrice interrogava il terminale usciva la tariffa standard e non di veicolo storico , come invece risulta in Aci con il primo pagamento effettuato .

Qualcuno sa questo codice riduzione da suggerire a quelli delle poste ?

Grazie

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ci ho appena sbattuto il grugno anch'io.

La mia Vespa dell'85 è iscritta al R.S. da circa 6 mesi, ma l'FMI non ha comunicato un bel niente alla Regione Sicilia. Ergo:

1) Se pagassi tramite lottomatica, dovrei pagare l'importo relativo ad una Vespa non iscritta;

2) All'ACI mi hanno detto di pagare tramite bollettino postale specificando la causale "moto di interesse storico esente ai sensi....";

3)Alle poste hanno bollettini da bollo dove non si possono inserire causali!

Gino, che fare?

Inviato

Alla posta non sono tenuti a saperne nulla, loro distribuiscono i bollettini e poi sta a chi fa il versamento compilarli. Se trovate un vecchio bollettino di quelli senza codici da aggiungere, fate quello e aggiungete la causale "VEICOLO ESENTE EX ART. 63 LEGGE 342/2000".

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino; il mio p200e del 82, al quale ho fatto finalmente la trascrizione all aci come veicolo storico per l'esenzione del bollo (come al solito nessuno sapeva niente, e via telefonate, giri a vuoto, ecc..) paga ora 11,36 euro all'anno come tassa, qualora la usassi.

La mia domanda è: Come fanno a sapere che la uso??? Le forze dell'ordine non controllano mai il pagamento (che invece per le storiche diventa tipo tassa di circolazione come sui ciclomotori) quindi ... :lol:

L'altra domanda è: se uno paga alla lottomatica, e perde la ricevuta da esibire, a distanza di anni, lo stato sa che abbiamo pagato o senza di essa non abbiamo modo di dimostrarlo in un eventuale controllo?

Inviato

Stai tranquillo che, se paghi e perdi la contromarca, quella è la volta che ti controllano il bollo se ti fermano e che ti scrive la regione per chiederti l'attestazione di pagamento.

Il fatto è che ormai le forze dell'ordine sanno quali veicoli controllare e "possono" chiedere di esibire il pagamento del bollo, naturalmente, se non ce l'hai e dici che lo paghi come moto normale (quindi non hai l'obbligo di portartelo dietro), poi dovrai esibirlo in caserma e, se le date non coincidono, sono cavoli amari! Lo stesso se dici che lo paghi come veicolo storico ma l'hai dimenticato a casa (e, in questo caso, possono farti subito un verbale).

Insomma, non mi pare che rischiare per 11,36 euro l'anno sia un'ottima idea.

Ciao, Gino

Inviato

)hai ragione :lol::lol:

cmq se uno(non il VOLista :lol: )gira dall'1/1/2008, ed è assicurato, MA non ha il bollo pagato e non viene fermato non succede nulla.. se non lo fermano per tutto il 2008 NESSUNO potrà dirgli nulla anche in fututo o no?Non penso si mettano a fare un controllo incrociato..

Altra domanda: uno(sempre lui :lol: )gira dal 1/1/2008 e paga il bollo il 1/06/2008 prima non l hanno mai fermato, lo fermano l/1/10/2008 nessuno potrà dirgli nulla perchè al momento del fermo ha la tassa pagata, no?

  • 1 mese dopo...
Inviato

Scusate non mi è chiara una cosa, io ho una vespa del 1968 che uso quotidianamente, il bollo non lo pago da almeno almeno 10 anni, cosa succede ora, pago gli arretrati??? ma ora devo pagarlo oppure no ??? non sono iscritto a nulla asi,moto d'epoca,etc...

grazie ciao ciao

Inviato
Scusate non mi è chiara una cosa, io ho una Vespa del 1968 che uso quotidianamente, il bollo non lo pago da almeno almeno 10 anni, cosa succede ora, pago gli arretrati??? ma ora devo pagarlo oppure no ??? non sono iscritto a nulla asi,moto d'epoca,etc...

grazie ciao ciao

Cosa succede ora devi deciderlo tu e, al tuo posto, andrei anche a fare una visura al PRA, giusto per verificare che non ci sia già stato un procedimento di radiazione d'ufficio. Anche se non credo.

Per legge, se usi la vespa, devi pagare il bollo come tassa di circolazione agevolato per veicoli storici, a seconda della regione di residenza, come sopra.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao Gino,ho 2 moto d'interesse storico ventennali iscritte Fmi dall'anno scorso...regione CAMPANIA

il bollo dovrò pagarlo anche se non circolo e sono iscritte Fmi per l'importo di 11,36 euro oppure mi dovrò astenere dal farlo e in merito a cosa nel caso dovessero farmi problemi?

in più ho una vespa che l'anno prossimo diverrà trentennale,ma non è iscritta ad alcun registro,pagherò lo stesso 11,36 euro?

grazie in anticipo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...