Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Ciao Gino, mi correggo la mia vespa e' un px200e cosi come riportato in certificato di proprieta' e carta di circolazione (e non un p200e... mi sbaglio sempre visto che nn so perche' la targhetta esterna riporta p200e)... Puoi rispondere ai miei dubbi ora.

Ho dato un occhio alla lista dell'FMI e mi pare che il Px200e sia incluso.

tu che ne pensi?

Sì, è incluso.

Teoricamente non avresti la necessità di pagare il bollo se la vespa è ferma, se la usi paghi il bollo ridotto per la tua regione. Ma il condizionale è d'obbligo, visto che il Veneto non si è dotato di legge in materia e, quindi, l'ACI fa un po' come gli pare.

Puoi seguire due strade: paghi solo se la usi e, in caso ti verranno richiesti i bolli non pagati ti rivolgi alla commissione tributaria provinciale o regionale, oppure vai a chiedere e paghi quello che ti chiedono. A te la scelta!

Vedi: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - SENTENZE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROV./REG.

Ciao, Gino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Beh se circolo pago il bollo di quest'anno, che a quanto ho capito vale fino alla fine del 2010, e li non ci sono problemi.

Provero' a sentire l'ACI che cosa mi dice circa i bolli non pagati negli anni scorsi, se devono essere comunque pagati o meno.

Ho provato a vedere il link che hai postato ma non ci capisco granche', puoi spiegarmi brevemente di che si tratta?

Inviato
Beh se circolo pago il bollo di quest'anno, che a quanto ho capito vale fino alla fine del 2010, e li non ci sono problemi.

Provero' a sentire l'ACI che cosa mi dice circa i bolli non pagati negli anni scorsi, se devono essere comunque pagati o meno.

Ho provato a vedere il link che hai postato ma non ci capisco granche', puoi spiegarmi brevemente di che si tratta?

Se vai ai vari link di quella discussione, troverai da scaricare alcune sentenze in materia, fatte da tribunali amministrativi di varie regioni e province, tutte a favore della tesi che l'iscrizione ad ASI o FMI, a norma di legge, non sia necessaria per accedere al bollo agevolato per i veicoli dai 20 ai 29 anni, e a danno delle regioni.

L'ultima sentenza, addirittura, ha condannato la regione (mi pare Emilia Romagna) a risarcire anche le spese legali! Una grande vittoria, dovuta al numero ormai congruo di sentenze di questo tipo!

Ciao, Gino

Inviato

Gino io ho consultato il sito della Regione Veneto, dove ho chiarito i miei dubbi:

Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto

piu' precisamente sta scritto:

"A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma è necessario che:

* A) il modello del motoveicolo sia compreso nelle liste FMI (Federazione motociclistica italiana FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale) o sia fornito di attestato di storicità FMI o ASI (Automotoclub Storico Italiano www.asifed.it); "

il problema e' capire che fare con i bolli non pagati? sono tenuto a pagarli oppure non li devo pagare.

Inviato
Gino io ho consultato il sito della Regione Veneto, dove ho chiarito i miei dubbi:

www.asifed.it); "

il problema e' capire che fare con i bolli non pagati? sono tenuto a pagarli oppure non li devo pagare.

Visto quello che c'è scritto sul sito della regione, non li devi pagare.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao Gino,

stavolta il bollo lo voglio pagare bene:

px150 e dell'85 iscritto f.i.a.s. in Sicilia.

ricevitoria mi dice 28 €.

devo andare alla posta per pagare 10,33€, scrivendo ex art....?

devo vedere se presente nell'elenco?

stavolta si paga sicuro con la targa?

Inviato
Ciao Gino,

stavolta il bollo lo voglio pagare bene:

px150 e dell'85 iscritto f.i.a.s. in Sicilia.

ricevitoria mi dice 28 €.

devo andare alla posta per pagare 10,33€, scrivendo ex art....?

devo vedere se presente nell'elenco?

stavolta si paga sicuro con la targa?

Secondo la mia esperienza, sì, il bollo giusto è di 10,33 euro, ma tienti pronto, eventualmente, a dover controbattere ad una cartella esattoriale , se vogliono giocare duro (ma se ne parla tra 2-3 anni almeno!).

Si paga col numero di targa.

Ciao, Gino

Inviato

col firefox non mi fa visualizzare l'ultima pagina di questa discussione

e ho aperto il 3d px 150 e '85 che comunque potrà servire x l'iter burocratico che sto iniziando.............

comunque

come la controbatto la cartella?

la procedura corretta sarebbe andare prima all'A.C.I. e farla scrivere d'interesse storico?

si paga questa operazione?

__________________

Inviato
col firefox non mi fa visualizzare l'ultima pagina di questa discussione

e ho aperto il 3d px 150 e '85 che comunque potrà servire x l'iter burocratico che sto iniziando.............

comunque

come la controbatto la cartella?

la procedura corretta sarebbe andare prima all'A.C.I. e farla scrivere d'interesse storico?

si paga questa operazione?

__________________

Se vai all'ACi, rischi di avere risposte diverse a seconda di chi ti trovi davanti.

Alla cartella si fa opposizione prima parlandone all'agenzia delle entrate (nel caso della Sicilia) e poi facendo una procedura davanti alla commissione tributaria.

In questo sito puoi scaricare tutte le sentenze a favore degli oppositori: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - SENTENZE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROV./REG.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

bollo pagato su modello td 123 (mi sembra) 10,33€ (C\C n. 784900 intestato a regione sicilia giusto?)

con la dicitura veicolo esente.....

il cc me l'ha detto un tabacchino che l'ha pagato sulla sua moto storica

il modello alla posta vuoto

con la causale senza codici

Modificato da VespaSan
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Leggevo questa discussione riguardo il bollo agevolato per le moto ultraventennali e mi è venuto un dubbio.

Essendo proprietario di un PX200E dell'84 con targa TE (quindi immatricolata in Abruzzo) ma essendo io residente nelle Marche, il bollo è a favore delle Marche o dell'Abruzzo?

Perchè sul sito dell'agenzia delle entrate, se faccio la visura dei bolli pagati per le Marche non risulta alcun versamento effettuato, mentre sul sito ACI risulta correttamente pagato. Ne deduco che il mio bollo è a favore dell'Abruzzo.

Sbaglio?

Inviato
Leggevo questa discussione riguardo il bollo agevolato per le moto ultraventennali e mi è venuto un dubbio.

Essendo proprietario di un PX200E dell'84 con targa TE (quindi immatricolata in Abruzzo) ma essendo io residente nelle Marche, il bollo è a favore delle Marche o dell'Abruzzo?

Perchè sul sito dell'agenzia delle entrate, se faccio la visura dei bolli pagati per le Marche non risulta alcun versamento effettuato, mentre sul sito ACI risulta correttamente pagato. Ne deduco che il mio bollo è a favore dell'Abruzzo.

Sbaglio?

Sbagli, il bollo è sempre a favore della regione di residenza.

Ciao, Gino

Inviato

Allora dovrò inoltrare l'apposita domanda di compensazione tra regioni e sistemare così la questione.

Credo che in tabaccheria leggendo la targa TE hanno sbagliato ad inserire la regione destinataria, anche se il libretto di circolazione era già aggiornato con i miei dati.

Thanks

Inviato
Allora dovrò inoltrare l'apposita domanda di compensazione tra regioni e sistemare così la questione.

Credo che in tabaccheria leggendo la targa TE hanno sbagliato ad inserire la regione destinataria, anche se il libretto di circolazione era già aggiornato con i miei dati.

Thanks

Può essere, infatti si deve sempre verificare, perchè di sbagli ne fanno e non pochi!

Ciao, Gino

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Quest'anno volevo usufruire della riduzione del bollo per il PX200 prevista finalmente dalla Regione Marche, delibera 592 del 14/04/2009. L'ACI mi ha detto di fare il versamento alle poste con apposito bollettino mettendo come causale "Ai sensi dell' Art. 63 legge 342 del 21/11/2000" e se la targa ha solo 5 cifre di aggiungere lo "0" iniziale: fin qui tutto chiaro.

Però non riesco a trovare il numero del C/C dove effettuare il versamento ed i bollettini precompilati per il bollo sembrano scomparsi dagli uffici postali della mia zona: qualche marchigiano potrebbe postare 'sto benedetto numero di C/C?

Grazie in anticipo.

Inviato
Quest'anno volevo usufruire della riduzione del bollo per il PX200 prevista finalmente dalla Regione Marche, delibera 592 del 14/04/2009. L'ACI mi ha detto di fare il versamento alle poste con apposito bollettino mettendo come causale "Ai sensi dell' Art. 63 legge 342 del 21/11/2000" e se la targa ha solo 5 cifre di aggiungere lo "0" iniziale: fin qui tutto chiaro.

Però non riesco a trovare il numero del C/C dove effettuare il versamento ed i bollettini precompilati per il bollo sembrano scomparsi dagli uffici postali della mia zona: qualche marchigiano potrebbe postare 'sto benedetto numero di C/C?

Grazie in anticipo.

Ciao

Secondo me se vai direttamente all'aci fai prima.

Ciao

Raffaele

Inviato
Quest'anno volevo usufruire della riduzione del bollo per il PX200 prevista finalmente dalla Regione Marche, delibera 592 del 14/04/2009. L'ACI mi ha detto di fare il versamento alle poste con apposito bollettino mettendo come causale "Ai sensi dell' Art. 63 legge 342 del 21/11/2000" e se la targa ha solo 5 cifre di aggiungere lo "0" iniziale: fin qui tutto chiaro.

Però non riesco a trovare il numero del C/C dove effettuare il versamento ed i bollettini precompilati per il bollo sembrano scomparsi dagli uffici postali della mia zona: qualche marchigiano potrebbe postare 'sto benedetto numero di C/C?

Grazie in anticipo.

Devi usare obbligatoriamente il bollettino prestampato ad hoc. Chiedilo ad un dirigente di ufficio postale.

Vedi: http://www.aci.it/?id=835

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino e da un po che non frequento piu il forum, causa lavoro e orari diciamo impossibili!!!

In questi giorni sto ricevendo a raffica lettere dalla GEC (organo preposto alla riscossione delle Tasse qua da noi).

Mi nasce un dubbio che tu sicuramente mi puoi risolvere.

Trattasi di una Vespa 125 ETS per l'esattezza P 125 ETS come riportato sulla carta di circolazione.

E qua nasce il dilemma se l'ETS e da considerarsi come un PK e quindi nella lista FMI vi e riportata la notazione PK tutti i modelli o se e da considerarsi come modello a parte (come il fratellone T5???)

Inoltre se un veicolo e inserito nella lista della FMI ma non e assolutamente iscritto ne all'ASI ne all'FMI ne a nessun altro registro riconosciuto puo godere dei privilegi???

Per capirsi se compare nella lista e salvo???

Inoltre sono a chiederti io questa ETS non la uso mai, e su un soppalco! indi stando alla Legge essendo il bollo tassa di circolazione non sono tenuto a pagarla???

Ma vorrei non incorrere in spiacevoli inconvenienti leggi multe! indi vorrei comunicare tramite apposito modulo inviatomi dalla GEC in allegato al bollettino la causale del mio non pagamento!

Forse non sono stato molto chiaro...ma sono sicuro che tu GIPi mi hai capito!

in attesa di una tua sicura risposta.

Buona serata

Inviato
Ciao Gino e da un po che non frequento piu il forum, causa lavoro e orari diciamo impossibili!!!

In questi giorni sto ricevendo a raffica lettere dalla GEC (organo preposto alla riscossione delle Tasse qua da noi).

Mi nasce un dubbio che tu sicuramente mi puoi risolvere.

Trattasi di una Vespa 125 ETS per l'esattezza P 125 ETS come riportato sulla carta di circolazione.

E qua nasce il dilemma se l'ETS e da considerarsi come un PK e quindi nella lista FMI vi e riportata la notazione PK tutti i modelli o se e da considerarsi come modello a parte (come il fratellone T5???)

Inoltre se un veicolo e inserito nella lista della FMI ma non e assolutamente iscritto ne all'ASI ne all'FMI ne a nessun altro registro riconosciuto puo godere dei privilegi???

Per capirsi se compare nella lista e salvo???

Inoltre sono a chiederti io questa ETS non la uso mai, e su un soppalco! indi stando alla Legge essendo il bollo tassa di circolazione non sono tenuto a pagarla???

Ma vorrei non incorrere in spiacevoli inconvenienti leggi multe! indi vorrei comunicare tramite apposito modulo inviatomi dalla GEC in allegato al bollettino la causale del mio non pagamento!

Forse non sono stato molto chiaro...ma sono sicuro che tu GIPi mi hai capito!

in attesa di una tua sicura risposta.

Buona serata

Dipende dalla regione di residenza, comunque, sino al 2008, l'ETS compariva nell'elenco delle moto stilato annualmente dalla FMI, poi, dal 2009, hanno cominciato a fare casino, a sbagliare, a mettere modelli che non andavano aggiunti e ad omettere quelli che prima c'erano e andavano confermati (vedi: Bolli/Elenchi Moto interesse storico). Insomma, non so chi lo curi ora questo elenco, ma fa un pessimo servizio!

Comunque, puoi anche stamparti l'elenco del 2008 ed andare a verificare se la tua ragione è tra quelle per cui basta che il modello sia presente nell'elenco ed abbia più di 20 anni. Altrimenti, se la regione ha una legge o una normativa in materia che non lo prevede, o paghi, oppure fai opposizione (in genere, chi la fa, la vince, ma ci sono spese da sopportare ed un professionista che segua la cosa davanti alla commissione tributaria locale).

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino!

La Regione in questione e il Piemonte e dal sito della Regione si evince quanto segue:

Home > Tassa automobilistica >

Le auto storiche (fra 20 e 30 anni)

I benefici indicati per le auto "anziane" si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che, avendo compiuto vent'anni dalla data di immatricolazione presentino requisiti di peculiarità dal punto di vista del loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purchè lo stato di conservazione sia tale da rispettare l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specializzati specificatamente individuati.

(Ad esempio, un veicolo immatricolato il 14 febbraio 1985 compirà vent'anni il 14 febbraio 2005 e, sempre che abbia ottenuto la necessaria certificazione, sarà soggetto alla tassa di circolazione in luogo di quella ordinaria a partire dal primo periodo in scadenza successivo a tale data).

A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa , è certificato da centri specializzati.

Possono accertare e certificare il possesso dei requisiti necessari per ottenere l'agevolazione:

* l'ASI;

* la FMI per i motoveicoli;

* i registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato (ad esempio, i registri storici della Fiat, della Lancia e dell'Alfa Romeo, che sono i più noti e conosciuti dalla maggior parte dei cittadini italiani, ma anche quelli eventualmente istituiti da altre case automobilistiche, italiane ed anche straniere, purchè abbiano, queste ultime, almeno una sede in Italia);

* il Club Auto d'epoca Reporter, con sede in via Aceto 39, 15040 ÔÇô Castelletto Monferrato (Alessandria), tel. 0131239163;

* l'European Car Club Le Veterane (European Car Club), con sede in via Cordero di Pamparato 21, 10143 ÔÇô Torino, presso studio commercialisti, tel. 011759874/3209323032;

* l'Associazione Auto Storiche I Miserabili (I Miserabili), con sede in via Matteotti 147, 28021 - Borgomanero (Novara), tel. 0322/843196.

* l'A.C.P. Automobile Club Padania (ACP la voce degli Automobilisti), con sede in via Volta 8, 23893 Cassago Brianza (Lecco), tel. 039/9217621, sede locale in largo Saluzzo 25/G, 10125 - Torino, tel. 011/6599315;

* i S.A.M.E. Simpatizzanti Auto e Moto d'epoca, con sede in via Cascina Caramellina 3/A, 15020 - Cerrina (Alessandria), tel. 0142/943810;

* il RIVS, Registro Italiano Veicoli Storici, con sede in galleria Ognissanti 26, 35129 - Padova, tel. 049/7801907, sede locale in via Luigi Gherzi 7, 28100 - Novara, tel. 0321/697126.

L'accertamento, ad opera dei soggetti abilitati, dei requisiti e delle caratteristiche che si devono possedere per ottenere l'agevolazione, è certificato mediante rilascio di uno speciale contrassegno, e deve essere comunicato a cura del soggetto abilitato che lo ha eseguito, anche attraverso procedure informatiche o posta elettronica, entro il mese successivo, alla struttura regionale competente in materia di tassa automobilistica.

L'esenzione non può essere retroattiva, ed opera quindi a far tempo dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione.

Per i periodi antecedenti il 1°gennaio 2004 restano valide le norme di cui all'articolo 63, commi 2 e 3, del capo II della legge 21 novembre 2000, n. 342. Il riconoscimento del particolare interesse storico e collezionistico è accertato e certificato dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI, in relazione a ciascun veicolo identificato con il proprio numero di targa, e l'esenzione opera a far tempo dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione.

Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. La tassa annua è pari a € 20,00 per i motoveicoli ed a € 30,00 per gli autoveicoli. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell'anno, purchè anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.

*

Mi sembra di capire che non basta siano inseriti nella lista ma che devono essere iscritti, la dicitura " identificato con il proprio numero di targa" sembra voglia specificare!

Aspetto una tua conferma in materia.

grazie

Luigi

Inviato

Mi sembra di capire che non basta siano inseriti nella lista ma che devono essere iscritti, la dicitura " identificato con il proprio numero di targa" sembra voglia specificare!

Aspetto una tua conferma in materia.

grazie

Luigi

Sì, è così, devi rivolgerti ad uno dei registri riconosciuti, e ti consiglio di provare uno di quelli non ASI o FMI che, probabilmente, sono più veloci nelle certificazioni.

Comunque, l'anzianità dei veicoli, ai fini del bollo, viene calcolata per anno, non anche per mese e giorno, quindi l'esempio in premessa è una cavolata! Un veicolo del 1985 accede al bollo agevolato a partire dal 1°gennaio 2005, che sia stato immatricolato a gennaio o a dicembre!

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Devi usare obbligatoriamente il bollettino prestampato ad hoc. Chiedilo ad un dirigente di ufficio postale.

Vedi: Automobile Club d'Italia: Bollettini preintestati (per tutti i veicoli)

Ciao, Gino

Dopo aver girato vari uffici postali finalmente sono riuscito a trovare i moduli prestampati.

Per la Regione Marche oltre ad effettuare il versamento in forma ridotta ho mandato una mail all'indirizzo presente sul sito http://www.tributi.marche.it sezione Informazioni con i miei dati comprensivi di codice fiscale e la richiesta di esenzione come da Art. 63 della Legge 342 del 21/11/2000 e Delibera Regionale della Regione Marche n°592 del 14/04/2009 allegando sia la scansione del libretto di circolazione che l'elenco dei veicoli storici in PDF della FMI per l'anno 2011. Ho ricevuto una mail di risposta con la conferma di iscrizione della targa nell'archivio regionale dei veicoli storici. _smile_

Buona esenzione a tutti i marchigiani _smile_

EDIT: purtroppo sul sito di cui sopra non compaiono più gli indirizzi mail, anche provando ad utilizzarli risultano essere inesistenti: rimane attivo il telefono 0718062495 per chiedere informazioni.

Chi ha la postacertificata potrebbe provare ad inoltrare la richiesta anche a regione.marche.tassa.auto@emarche.it

In fondo se non vado errato la postacertificata dovrebbe avere la stessa valenza della raccomandata A/R con ricevuta di ritorno con il vantaggio del costo zero.

Io ho fatto così per la VM1T reimmatricolata, aggiungo però che non ho mai ricevuto alcuna risposta scritta alla mail.

Successivamente ho contattato il numero di telefono sopra menzionato e l'operatore che ha risposto mi ha confermato a voce che la targa era stata inserita nell'archivio regionale, segno che la mail l'avevano ricevuta.

Modificato da automan73
Inviato
Dopo aver girato vari uffici postali finalmente sono riuscito a trovare i moduli prestampati.

Per la Regione Marche oltre ad effettuare il versamento in forma ridotta ho mandato una mail all'indirizzo ufficio.tributi@regione.marche.it e per conoscenza a rita.anderlucci@regione.marche.it con i miei dati comprensivi di codice fiscale e la richiesta di esenzione come da Art. 63 della Legge 342 del 21/11/2000 e Delibera Regionale della Regione Marche n°592 del 14/04/2009 allegando sia la scansione del libretto di circolazione che l'elenco dei veicoli storici in PDF della FMI per l'anno 2011. Ho ricevuto una mail di risposta con la conferma di iscrizione della targa nell'archivio regionale dei veicoli storici. _smile_

Buona esenzione a tutti i marchigiani _smile_

Ben fatto!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...