Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 563
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Quella grigia all'anteriore monta una 110/80-10.

Per montarla c'è da modificare un bel po!! All'anteriore te la sogni, almeno che tu non abbia una forca Quartz. E al posteriore, devi fare praticamente la modifica che sto facendo io, ma montare 2 semicerchi larghi da 2,1J al posto di quelli larghi da 2,5 come ho fatto io. Quindi, forse ti schivi la modifica al coperchio frizione, ma non ne sono del tutto sicuro...

Inviato

ok grazie mini, allora vedo di prendere la 90/90-10 all'anteriore e la 100/80-10 al posteriore con cerchio quarts e due limatine.

pensavo, ma la molla originale non la posso prendere a mazzate nel punto dove tocca?

Inviato

Grazie ramarro! Devo ancora limare la colata fatta dal riporto di materiale all'interno del coperchio, si vede nella prima foto.

Le sedi sono state fatte con trapano a colonna e fresa a 90┬░. Questo lo dico per chi volesse eseguire il lavoro, le teste delle viti svasate hanno un angolo di 90┬░, le punte da trapano hanno un angolo di 118┬░.

Quindi, se si utilizzasse una punta da trapano "grande", per fare gli svasi sulle sedi nel carter, si otterrebbe che la vite non appoggerebbe in maniera corretta vista la differenza tra l'angolo della vite e quello dello svaso ricavato con una punta normale.

L'utilizzo del trapano a colonna non è fondamentale, con un trapano che giri piano, anche un avvitatore a batterie, si riesce a fare un lavoro discreto, ma importante per il corretto alloggio della vite è utilizzare una fresa a 90°e non una comune punta da trapano.

Inviato

Dopo 3 settimane di attesa per i silent block che non arrivavano ho preso il modello per Et3, che erano disponibili e oltretutto sono anche più facili da mettere, visto che hanno il palo d'acciaio tagliato a metà e infilato all'interno.

I silent block in questione sono questi:

e949_1_sbl.JPG

Inviato

Il video?? non ti bastano le foto per la ruotazza??? ;)

Cmq sto vedendo le altre modifiche, tipo le pedane... visto che sarà una "Custom" devo customizzare anche le pedane... pensavo a delle pedane d'acciaio... vedremo

Inviato

Visto che su questa Vespa monterò la batteria come sull'altra Special, pensavo di montare i una lampada Xenon, ma invece che adattare un bulbo Xenon alla parabola dellea Special. Visto che tempo fà per montare le Xenon sulla macchina avevo preso 2 fanali Alfa 147, cannibalizzati per usare le xenon e le centraline e i fanali poi li ho tenuti, pensavo di montare tutta la lente della 147 oltretutto predisposta per illuminazione Xenon all'interno del fanale Vespa. Verrebbe una cosa di questo tipo. Voi cosa pensate?

foto598lt1.jpg

foto599hu2.jpg

Inviato

minkia! ke lavoro!!!!!!!! però ho paura che una batteria da 12v dello scooter non ce la faccia ad accendere uno xenon..... per riscaldarsi servono molti watt..... non penso che ce la faccia... poi con l'accensione special che carica..... buona fortuna!

Inviato

Avevo risposto a Pablo verso le 17.30 ma mi ha cancellato il mes.

I Watt della lampadina non sono rilevanti con le Xenon perchè le xenon vanno a 2.500 volt, l'intensità luminosa si misura in gradi Kelvin. La lampada che monterò è una 8.000 ┬░Kelvin. Per alimentare la lampada, c'è una centralina (ballast). La centralina assorbe 100watt nel momento dell'accensione e poi si stabilizza sui 35Watt.

Per vespaPK, il manubrio sarà rivestito interamente in carbonio, quindi penso che farò in modo di accoppiare il resto alla lente col carbonio.

xx75ccy, sulla PX con regolatore Quartz e batteria da 4 Ampere ce la fà eccome, quindi farò una cosa simile anche qui.

Zucchi, non posso mettere un vetro davanti, perchè dovrei mettere più internamente la lente, ma più dentro di così non va.

Inviato
Avevo risposto a Pablo verso le 17.30 ma mi ha cancellato il mes.

I Watt della lampadina non sono rilevanti con le Xenon perchè le xenon vanno a 2.500 volt, l'intensità luminosa si misura in gradi Kelvin. La lampada che monterò è una 8.000 ┬░Kelvin. Per alimentare la lampada, c'è una centralina (ballast). La centralina assorbe 100watt nel momento dell'accensione e poi si stabilizza sui 35Watt.

Per vespaPK, il manubrio sarà rivestito interamente in carbonio, quindi penso che farò in modo di accoppiare il resto alla lente col carbonio.

xx75ccy, sulla PX con regolatore Quartz e batteria da 4 Ampere ce la fà eccome, quindi farò una cosa simile anche qui.

Zucchi, non posso mettere un vetro davanti, perchè dovrei mettere più internamente la lente, ma più dentro di così non va.

un vetro opportunamente modificato, semplicemente,

o con un buco in mezzo, dove incastrare il tuo fanale,

o con una sporgenza su misura...

io opterei per la prima... ;) più semplice e si può fare in casa... ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...