Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

torno fornendo a chi un giorno avesse il mio problema un video che ho trovato su youtube e che mi e' stato molto utile a capire quello che mi aveva spiegato KL01 qualche post piu' sopra....

questa e' la prima parte:

non ho capito bene nel filmato come fa a togliere il prigioniero.Lo vedo che svita ma non si vede chiaramente.

per KL01....Ho finalmente visto il "connettore" che dicevi :-)

Sabo

Inviato
torno fornendo a chi un giorno avesse il mio problema un video che ho trovato su youtube e che mi e' stato molto utile a capire quello che mi aveva spiegato KL01 qualche post piu' sopra....

questa e' la prima parte:

non ho capito bene nel filmato come fa a togliere il prigioniero.Lo vedo che svita ma non si vede chiaramente.

per KL01....Ho finalmente visto il "connettore" che dicevi :-)

Sabo

semplice: mette due dadi, li serra uno contro l'altro, così non si muovono e poi agendo su quello di sotto (che non si può svitare perchè bloccato dal dado messo sopra) svita il prigioniero; è il sistema del controdado.

Cmq io parlavo di collettore, non connettore.

Secondo me hanno fatto un mezzo pasticcio; quel basamento ha i travasi allargati per il cilindro Polini (che è grippato), e mettono una guarnizione nuova Piaggio per montare un cilindro 150 Piaggio ----> questo implica che restano scoperti i travasi sul basamento, quel motore avrà tirato aria come un matto. Non credo che avranno avuto un funzionamento molto regolare.

Inviato

beh da fatima probabilmente ogni modo era buono per tornare a casa...chissa se ci sono arrivati.

connettore,collettore....comunque ci siamo capiti.

ho capito anche la storia del controdado.per svitarlo quindi bisogna girare "sempre nel lato dello svitare" o questa operazione comporta il contrario?cioe' avvitando si svita e svitando si avvita?

lavorando di immaginazione direi che il verso per svitarlo e' quello consueto antiorario perche' bloccandosi sul dado superiore ....bla bla bla....dovrei esserci.

una cosa ancora non mi e' chiara.

quando dici:

"con il sistema del controdado svita i prigionieri del cilindro (segnati l'altezza che hanno prima di smpntarli, per poterli rimettere dopo allo stesso livello, ognuno ha la sua altezza) e ruota il cilindro per sfilarlo via con tutto il pistone

"

come li segno i prigionieri?ci avvolgo un pezzo di nastro all'altezza in cui entrano nel corpo del cilindro o c'e' qualche modo migliore?non sono tutti uguali?quindi mi devo ricordare da quale buco e quanto "a fondo" andavano?

Grazie

Sabo

Inviato

i prigionieri sono tutti uguali; il fatto è che quando li rimonti qualcuno si fa avvitare più a fondo, col risultato che poi non riesci a stringere la testata, e ti tocca svitare il prigioniero.

Io di solito li fascio con giro di nastro di carta, quelli color burro dei carrozzieri, metto un giro di nastro al limite del cilindro e poi segno con un pennarello il nastro, con 1 o 2 o 3 o 4 tacche, ognuna corrisponde a una posizione.

Per esempio, 1 tacca prigioniero superiore lato volano, 2 tacche quello inferiore lato volano, 3 tacche quello superiore lato frizione, 4 tacche quello inferiore lato frizione.

Così al rimontaggio basta avvitare il prigioniero sin quando il nastro non è a filo con il cilindro, poi lo tolgo e infilo la testata, avvitandola senza problemi.

Così evito anche di spostare i prigionieri di posizione, a volte le filettature si "adattano" un pò con quelle dei carter, e scambiarli può portare a precoce usura dei filetti nei carter.

Per il controdado OK, quello di sopra si avvita e blocca con quello sotto, e poi si svita in senso orario quello di sotto che, essendo bloccato, non può muoversi e si porta via il prigioniero.

Te l'avevo detto che si vede che ci sei portato a metter mano, anche se non hai esperienza specifica, hai però una naturale inclinazione al fai da te e si vede anche un asettico forum (internet sterilizza molto, ma non tutto).

Buon lavoro!

Inviato

Grazie KL01.

Da quello che scrive blueyes,e cioe' che lui gli da una limatina a sti "prigionieri" mi viene da pensare che non siano filettati in tutta la loro lunghezza ma solo alle estremità altrimenti limarli non sarebbe cosa buona.

usero' il nastro come pensavo e come fai anche tu.

Pe quanto riguarda il bricolage-fai da te.....pensa che qualche settimana fa e' partita la lavatrice a mia moglie,e se non fossi stato "uno svicio" avrei speso minimo 150 euro solo per la chiamata.

Con 20 euro l'ho aggiustata io...che soddisfazione,manco mastercard ti da ste soddisfazioni.

Entro sabato spero di comperare i pezzi che mi serviranno:

1) estrattore volano (si svita nel normale senso dello "svitare"?)

2)guarnizioni.

se smonto testa e cilindro magari penso sia meglio cambiare eventuali guarnizioni.Quante a quali guarnizioni mi serviranno me lo sai dire?

ho una vespa px125e dell'84.

Vorrei smontare prima solo la testa per vedere gia' da li se si capisce le condizioni del cilindro,altrimenti smonto anche il cilindro e immagino che tra carter e cilindro ci sia un'altra guarnizione.

Devo anche verificare dal tappo dell'olio che non sia il paraolio lato frizione il problema di questa volta.

Il pistone posso evitare di smontarlo giusto?

Grazie a tutti.

Sabo

Sabo

Inviato

il motore vespa è un pò particolare; non ha guanizione tra testata e cilindro e l'unica guarnizione che trovi è sotto il cilindro, sopra i carter.

Il pistone, se non lo devi sostituire, non necessita di smontaggio.

Il dado del volano si svita in senso normale, poi si avvita l'estrattore in modo normale e si aziona avvitando il perno centrale dell'attrezzo, sempre in senso normale orario.

I prigionieri sono filettati soltanto alle estremità.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento....

ho trovato il corteco lato volano della corteco BLU.

Pagato 2 euro.

Purtroppo non avevano l'estrattore e dovro' andare oggi in un'altro posto a vedere se lo trovo.

Una info per la fasatura visto che "passero' da quelle parte" per sostituire il paraolio.

La tacca a me punta su "A"....dovrebbe stare su IT o la lascio com'e'?

Vi faro sapere e se riesco faro' delle foto.

Sabo

Inviato
aggiornamento....

ho trovato il corteco lato volano della corteco BLU.

Pagato 2 euro.

Purtroppo non avevano l'estrattore e dovro' andare oggi in un'altro posto a vedere se lo trovo.

Una info per la fasatura visto che "passero' da quelle parte" per sostituire il paraolio.

La tacca a me punta su "A"....dovrebbe stare su IT o la lascio com'e'?

Vi faro sapere e se riesco faro' delle foto.

Sabo

sul 125 dovrebbe essere su IT; cmq segnati la posizione, e se il tuo motore va bene così lascialo come si trova.

Ma come fai a sapere che lo statore è su "A" se ancora non hai rimosso il volano? _???_

Inviato
sul 125 dovrebbe essere su IT; cmq segnati la posizione, e se il tuo motore va bene così lascialo come si trova.

Ma come fai a sapere che lo statore è su "A" se ancora non hai rimosso il volano? _???_

ehehehe.....me lo ricordo.

la prima volta che mi cambiarono il paraolio assistetti anche se non da subito alla sostituzione e ricordo che mi stupi' il fatto che la persona che mi fece il lavoro spiazzo' lo statore su "A".

Non dissi nulla perche' pensai: "sapra' quello che sta facendo".

la vespa bene bene non e' mai andata,quindi se domani riesco a fare il lavoro provo a metterlo su "it" e vedo.se poi sento che va male lo sposto su "A".

Questo settaggio influisce solo sull'accensione o comunque compromette il funzionamento e la prestazione se non e' adeguata?

Grazie anche a UNO,andro' a vedere il link che mi hai mandato.

Grazie a tutti....vi aggiornero'.

Sabo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento.....

non salta ancora fuori sto malefico estrattore.

Dopo giorni di problemi familiari e di mutua dal lavoro ho trovato forse un negozio che ha il pezzo.

il suo catalogo pero' non riporta a quale modello di vespa sia associato e mi ha chiesto di verificare "il passo".dovrei smontare e prendere le misure per poi tornare la.....

odio aprire per l'asciare il lavoro a metà quindi prima di farlo vi chiedo:

avete il codice o qualche informazione utile che mi consenta di identificare il giusto estrattore tra quelli che mi propone il venditore?

Grazie mille .

Sabo

Inviato

Ok grazie.

non ho avuto occasione di vederlo ma solo di leggere i codici sul catalogo del rivenditore.

Quello che riportava il catalogo era per pk e non mi sono fidato a prenderlo.

Saranno uguali?

Verifichero' ora che ho visto la foto se ne ha uno con le caratteristiche dell'immagine allegata.

Grazie vi aggiornero'.

Sabo

Inviato

preso l'estrattore.

mi sa pero' che ho fatto la cazzata perche' sulla busta che lo contiene c'e' scritto vespa pk (ma c'e' chi ha scritto che son tutti uguali) ed e' molto piu' lungo di quello della foto ma con lo stesso principio.

diametro 24mm.

Qualcuno mi sa dire se puo' andar bene?

visto la diversita' di dimensione mi viene da pensare che quello in mio possesso e' studiato per fare leva "piu' a fondo" di quello in figura.

Fosse solo quella la differenza potrei adattare un bullone di uguale diametro ma piu' lungo.......

Fatemi sapere ragazzi ho bisogno di voi.

Grazie

Sabo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento...

sostituito l'estrattore con quello corretto.

estrattore buzzetti m28p.1 codice prodotto 5242

sabato mi son messo li con mio fratello e dopo qualche peripezia abbiamo messo il nuovo corteco.

quello che ho tolto pero' era bello pulito e mi sembrava in buone condizioni.

non sapevo che albero e volano avessero una tacca per l'inserimento,quindi all'inizio abbiamo spinto un po prima di accorgecene.

Alla fine del lavoro la vespa presentava lo stesso difetto.

ora le cose sono due:

1)non era il paraolio lato volano il problema

2)il problema e' il paraolio lato frizione (togliendo il tappo dell'olio pero' cola senza spruzzi o altro).

qualcuno ha suggerimenti?

sono ormai arrivato quasi al punto di portarla da un signore che conosco per farla sistemare da lui e dire cosi' addio al mio "fai da te".

a questo punto vorrei verificare anche cilindro testa e pistone...il vespone con questo problema e' veramente molto moscio e con poco freno motore.

Ora per poter circolare devo tenere l'aria tirata diciamo di mezzo centimetro.solo cosi' ottango un minimo in folle al semaforo "accettabile".

se il selettore dell'aria lo lascio a riposo il minimo mi viaggia alto e al 1┬░quarto di acceleratore fa buuuu e si spegne.

anche tirando l'aria di mezzo centimetro il minimo va su e giu' ma almeno mi consente di partire al semaforo verde.

per retificare il cilindro mi han chiesto 80 euro.

per un dr 177 dai 120 ai 140.non so che fare.

Sabo

Inviato

Un dr credo si trovi a meno; per il paraolio lato frizione, avevi fatto la prova del tappo dell'olio e non ne era venuto fuori nessun indizio. Il che non vuol dir tanto, anche io ne ho trovato uno sfondato e non avevo particolari problemi, soltanto il motore che non andava in alcuni momenti. ma per il resto non c'erano sintomi.

L'unica cosa che mi viene in mente è quella di dirti di controllare se l'olio puzza di benzina o è un pò liquefatto, poco denso; se lo trovi con benzina è il paraolio lato frizione.

Cmq di solito da dove entra aria si vede anche uscire benzina; quindi se il punto di infiltrazione è un altro rispetto al paraolio lato frizione, dovresti trovare scolature di benzina da qualche parte.

Inviato

Io per conterollare il paraolio lato frizione opero in maniera abbastanza semplice.

Faccio avviare la Vespa da un amico con il dado di carico dell'olio precedentemente svitato e tenuto tappato con un dito con clzato un guantino di gomm aper fare bene tenuta. A motore stabilizzato di minimo tolgo di colpo il dito (NON STANDO DAVANTI, UN PO' DI OLIO ESCE SEMPRE).

Se varia il regime di rotazione (incrementandosi) il paraolo è andato. Se rimane stabile, il parolio fa il suo lavoro.

semplice, non affidabile al 100% ma cmq attendibile.

Me lo insegnò Tonazzo in persona!

;-)

B1

Inviato

Secondo il mio modesto parere aspira aria da qualche parte, vedi anche carburatore

Hai provato a chiudere la vite del minimo dietro al carburo?

se aspira aria la vespa rimane in moto se si spegne non aspira aria .Un'altra prova semplice

ma abbastanza affidabile

Naturalmente il tutto al minimo :-)

Inviato

provero' anche queste due ultime tecniche che mi avete suggerito.

sono per fare la retifica comunque perche' secondo me ne avrebbe comunque bisogno.

la vespa ha solo 30000 chilometri originali ma questo non vuol dire molto anzi.....vuol dire che dall'84 ad oggi e' stata parecchio ferma prima che la prendessi io quindi magari.

volevo chiedervi.....retificando si riesce ad incrementare la cilindrata?cambiando il pistone certo.

mi han chiesto troppo per dei gruppi termici.

mi volevano accollare un pinasco ma so che bisogna fare i lavori ai carter per poter montare quelli anche se il rivenditore sostiene che non serve.

io volevo un plug & play

Purtroppo il clima in questi giorni a Torino non e' dei migliori e non avendo un box questi lavori devo farli all'aperto e nel weekend perche' alle 17 gia' fa buio.

Grazie per le dritte a tutti.

Sabo

Inviato

GIUSTO PER ESSRERE PRECISI:

Il test del tappo rabbocco olio funziona così: Lo sviti a motore acceso, poi un dito e senti che regime hai, poi lo togli e se il regime del motore cambia è il paraolio lato frizione. QUesto è il test. Da fare piu di una volta magari anche a vespa appena accelerata e non con olio rovente. Stop.

NON importa se quando togli il dito esce olio aria o vermi, dipende da quanto olio c'è (se sei in folle con motore acceso tutti gli ingranaggi di primaria e secondaria girano, è per quello che si definisce il cambio "sempre in presa", quindi è normale che spari olio dappertutto specie se hai la coppa piena).

Per la domanda delle tacche che faccio sui prigionieri con la limetta (mi scuso per il ritardo), si è vero rovino parte della filettatura, ma è quella che non deve essere avvitata.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento.....

sabato andro' a ritirare la vespa.

alla fine causa tempo libero e mancanza di box piu' temperatura piuttosto rigida ho portato il vespone da un signore che conosco in provincia di torino che fa il restauratore come hobby ed e' molto bravo.

alla fine trovare dove aspirava comportava aprire e ho optato per la sostituzione del gt con un dr177 nuovo di zecca.

mi ha fatto anche tutte le guarnizioni,frizione e carburazioni.

L'ho appena sentito e mi ha detto di aver lasciato i getti originali.

so che per il dr177 conviene mettere almeno un 105 per il max.

Lui dice che con la marmitta originale non ce ne sarebbe bisogno.

io sarei per sostituirlo ugualmente appena prendo la vespa tanto essendo in rodaggio inizialmente non tirero' e il rischio di grippaggio e' limitato.

voi che ne pensate?

inoltre.....quanto dura un rodaggio?quanti km si deve percorrere circa prima di poter viaggiare tranquilli?

Grazie a tutti.

P.S. Ho trovato molti post che pero' ul piu' "bello" finiscono.questo perche' non tutti come me,aggiornano il proprio post nel tempo.E' troppo facile una volta risolto il problema dimenticarsi di chi potrebbe aver bisogno delle stesse info e di chi magari ti ha dato un consiglio e non sapra' mai se lo hai usato e con che risultato.piccola critichina......

Inviato
aggiornamento.....

sabato andro' a ritirare la vespa.

alla fine causa tempo libero e mancanza di box piu' temperatura piuttosto rigida ho portato il vespone da un signore che conosco in provincia di torino che fa il restauratore come hobby ed e' molto bravo.

alla fine trovare dove aspirava comportava aprire e ho optato per la sostituzione del gt con un dr177 nuovo di zecca.

mi ha fatto anche tutte le guarnizioni,frizione e carburazioni.

L'ho appena sentito e mi ha detto di aver lasciato i getti originali.

so che per il dr177 conviene mettere almeno un 105 per il max.

Lui dice che con la marmitta originale non ce ne sarebbe bisogno.

io sarei per sostituirlo ugualmente appena prendo la vespa tanto essendo in rodaggio inizialmente non tirero' e il rischio di grippaggio e' limitato.

voi che ne pensate?

inoltre.....quanto dura un rodaggio?quanti km si deve percorrere circa prima di poter viaggiare tranquilli?

Grazie a tutti.

P.S. Ho trovato molti post che pero' ul piu' "bello" finiscono.questo perche' non tutti come me,aggiornano il proprio post nel tempo.E' troppo facile una volta risolto il problema dimenticarsi di chi potrebbe aver bisogno delle stesse info e di chi magari ti ha dato un consiglio e non sapra' mai se lo hai usato e con che risultato.piccola critichina......

di regola il 105 si mette; cmq prova il motore e controlla la candela, ogni motore è una storia a parte, i settaggi sono sempre in linea di massima, non si applicano automaticamente a tutti i motori.

critichina - COSTRUTTIVA - benvenuta! :)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...