Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite stefano76
Inviato

Ciao a tutti ho un vespa HP 50 e mi sono accorto che il carburatore perde olio (non ho miscelatore) dal filtro dell'aria (senza pugna). Ho problemi di avviamento, ho provato a regolare il minimo e l'altra vitina con la molla ma ho sempre problemi in accensione specialmente se il motore è caldo tento di avviarlo borbotta sembra stia per partire ma gli manca quello spunto affinche giri da solo senza l'aiuto dello starter alla fine devo metterla in moto a spinta, in corsa sembra nn darmi problemi, quando mi fermo alle volte comincia ad andare su di giri e sembra che il pistone voglia uscire dal motore, nn mi pare ci siano perdite di aria, ho cambiato il collettore+guarnizione da poco ed ho controllato che il carburatore fosse ben installato ed il collettore ben stretto!! Qualcuno saprebbe anche dirmi quanto potrebbe costarmi sostituire pistone e cilindro? Li ho puliti ma il pistone presenta degli aloni scuri (tipo bruciature) sul mantello laterale!! Povera vespa è un po' disastrata ma spero con qualche consiglio di sistemarla!! Grazie a tutti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

allora... con calma...

1) La Vespa è tutta originale?

2) Penso che non sia olio, ma miscela quella che perde, controlla com'è preso il galleggiante e lo spillo del carburo

3) Per il motore che va su di giri da solo, sembrerebbe che o tiri aria da qualche parte (testa del motore? Ricontrolla il collettore) o più banalmente si incastri la ghigliottina del carburo

4) Gli aloni scuri sul mantello sono indice di scarsa tenuta delle fasce.. cambiale e magari fai anche rettificare il cilindro

F'n'F

Ospite stefano76
Inviato

Non so se sia tutta originale l'ho comprata usata!! un amico mi ha detto che i prigionieri dell'hp sono lunghi passano il cilindro e si imbullonano in testa mentre io ho 4 bulloni sulla base del cilindro e 4 sulla testa!! Proverò a ricontrollare i bulloni come mi hai consigliato ma ho pulito il cilindro l'altro giorno ed ho fatto attenzione a stringerli con cura proprio per scongiurare questi problemi!! Leggendo vari articoli nel forum mi sono reso conto che avevo carburato male e la miscela aria benzina era troppo grassa!! credo che a causa di questo surplus colasse miscela fuori dal filtro aria e evaporata la benzina resatasse solo olio. Ho un carb dell'orto shb credo che la vite di regolazione aria-benzina ingrassi avvitando e dimagrisca svitando è esatto??Ho dimagrito un po' la miscela e va un po' meglio ma tende ancora ad andare su di giri qualche volta si stabilizza (1-1.5 min) poi progressivamente rallenta e muore! Come devo fare per mettere appunto la carburazione???Le macchie sul pistone possono essere dovute a un fuorigiri 'estemo' in fase di regolazione del carburo???Grazie mille per i tuoi preziosi consigli!!!

Inviato

Purtroppo non conosco il motore originale dell'HP, però se è come dice il tuo amico è sicuramente il motore di un modello precedente... MI SEMBRA che svitando si smagrisca, ma attenzione, quella vite regola solo il minimo! di solito la regolazione "giusta" è di 2 giri e 1/2 dal tutto chiuso, controlla anche la vite che regola l'apertura della saracinesca al minimo, che non stia troppo aperta. Per una buona valutazione della carburazione dovresti fare 'sta prova, ti fai una bella tirata si tutte e 4 le marce, tieni al massimo per un minuto (cerca un posto dove si possa fare... ;) ) poi giri la chiave e ti fermi, smonti la candela (occhio che sarà rovente) e controlla il colore dell'isolante interno, dev'essere nocciola chiaro. Se è bianco o molto chiaro sei magro, se è nero sei grasso.

La carburazione si regola cambiando il getto del massimo, se il tuo motore è un 50 e il carburo un 16/10 il getto dovrebbe essere il 53, ma forse sull'HP che ha un motore diverso dagli altri 50 cambia qualcosa...

LE macchie sul pistone ( che dovrebbero essere più accentuate in prossimità della luce di scarico) sono dovute ad un'imperfetta tenuta delle fasce elastiche, forse hai scaldato durante uno dei "fuorigiri" ma x me è difficile che tu sia riuscito a grippare un 50 originale...

F'n'F

Ospite stefanovg
Inviato

Grazie per i preziosi consigli appena ho un po' di tempo farò le prove che mi hai suggeritoe poi vi comunicherò i risultati!! Buone vacanze a tutti!!

  • 2 settimane dopo...
Ospite stefanovg
Inviato

Ciao a tutti!! Ho cambiato lo spillo e ho pulito il carburo, ho notato che la saracinesca dell'aceleratore è un po' rovinata!! Ho risolto il probleme del fuorigiri ma ho ancora qualche problema nella regolazione del minimo!! Se aumento va su di giri se diminuisco sembra che sia ad un punto di equilibrio e poi lemtamente muore!!Potrebbe essere il getto con un foro troppo largo?? non so se sia originale, sul getto principale c'è scritto 62 il carburo è un dell'orto shb 16/12!! ora proverò a cambiare seracinesca e farò la prova della candela per vedere se la miscela è troppo garssa o magra!!

Ospite stefanovg
Inviato

Dimenticavo!! E' normale che dopo aver lasciato per un po' il motore al minimo accelerando bruscamente ci siano schizzi di benzina lato filtro aria??? me ne sono accorto avendo tolto il filtro aria e mettendo la mano davanti al foro!! Dopo qualche accelerata tutto torna normale è non ci sono più schizzi ma se lascio il motore al minimo ricomincia!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...