Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite Andrea PE
Inviato

Ciao a tutti,

chiedo il vostro prezioso consiglio e aiuto: ho una PX200E Arcobaleno Elestart, dotata di batteria dalla casa madre. Secondo l'impianto elettrico originale, tutto ciò che c'è di elettrico è alimentato dall'alternatore; viceversa sono alimentati direttamente dalla batteria solo il clacson e l'avviamento elettrico. Vorrei invece collegare alla batteria le luci di posizione (ant + post) lasciando all'alternatore invece gli abbaglianti\anabbaglianti. Come posso fare? L'impianto della Vespa non è affatto semplice, quello della 200 è ancora più complicato.. ho fatto qualche tentativo cercando di prendere il positivo della batteria dal clacson e portandolo sul blocco luci, ma non è andata bene.. Qualcuno ci ha mai provato? Cosa mi consigliate? Su internet c'è qualcosa di simile?

Grazie a tutti!

Andrea

 
Inviato

Non sono in grado di aiutarti, ma di sicuro è possibile fare ciò che hai in mente. Io ho una Cosa 2 200 ed è possibile accendere le luci "di sosta" con la batteria. Quindi si può fare.

Inviato

La px aveva un modello definito" america" che era senza aviamento elettrico ma aveva la batteria e le luci di posizione funzionavano con essa.

Purtroppo però non ho lo schema elettrico.....

Ciao

Inviato

le vecchie vespe tipo gs e vba avevano una batteria solo per accendere le luci di posizione a motore spento, prova a vedere se lo schema elettrico di queste vespe ti possono illuminare.

Di certo mi ricordo che il selettore delle luci ha le tre posizione classiche spento, posizione accesso,faro ant. accesso.

le posizioni pero' erano alimentate direttamente dalla batteria.

se vuoi ti posso dare maggiori info dopo settembre quando rifaro' l' impianto della mia vba.

In caso puoi provare a cercare gli schemi elettrici dell vespe prodotte per il mercato usa, alcuni modelli avevano indicatori di direzione e luci alimentate dalla batteria.

Saluti

Inviato

Grazie,

tre risposte utili..

Mi piacerebbe tantissimo poter vedere lo schema degli impianti elettrici sia della Cosa 2 200, che della Vespa America, che della gs-vba!!! Hanno proprio quello che vorrei fare io sul PX200 arcobaleno! Ma dove riesco a trovare questi schemi? Ho fatto qualche ricerca su internet, ma invano!! Conoscete qualche sito?

Ciao e grazie!

Andrea

Inviato

Ciao CIBBI,

non riesco a vedere il "link" che mi indichi.. non so perchè, forse perchè non sono un utente registrato. Puoi scriverlo a caratteri? (tipo. WWW.SCHEMIELETTRICI.IT ...)

Grazie mille,

Andrea

Inviato

...eh,eh ...non lo vedi perchè non sei registrato!

Registrati!

Oltre a poter vedere le immagini caricate sul forum hai molte altre potenzialit├â sul tuo profilo,cmq non ├â┬¿ un link ├â┬¿ un immagine quella che ho messo quindi ti devi registrare per forza oppure mi dai la mail e te la mando lì.

Ciao

CIBBI

Inviato

CIBBII 6 un Genio!

Mi sono registrato quindi posso vedere finalmente: era proprio quello che cercavo!! Ora me lo studio e vedo di riuscire a fare quello che volevo.

Grazie mille :-)

Andrea PE

Inviato

se non ci sei riuscito, dimmi qualcosa che ti dico come fare, è sufficente che modifichi ( tagli una pista ) dell'interruttore originale ed aggiungi 1 filo che proviene dalla batteria( in questo modo rimagono accese le posizioni a quadro spento )

Inviato

Ciao Roni!

no, ancora non ci sono riuscito, anche se non ho avuto il tempo di dedicarmici a fondo.. penso che nel week-end ci proverò, per cui se puoi aiutarmi mi fai un gran favore! Anche perchè non ho ben capito cosa volevi dire con "rimangono accese le posizioni a quadro spento".. significa che non riuscirei ad utilizzare più l'interruttore e che quindi le posizioni saranno sempre accese dal momento in cui giro la chiave? Questo è l'inconveniente che ancora non riesco ad evitare... quando fornisco la corrente continua le luci rimangono accese anche con l'interruttore spento!!

Se puoi spiegarmi perchè...

Grazie,

Andrea

Inviato

quello che intendo ovviamente sempre sotto interruttore, se forniamo una alimentazione sotto chiave, come giri la chiave su off si spengono, allora non servirebbe a nulla, mentre collegando direttamente dalla batteria , anche senza chiavi le puoi accendere.

Ora sono in ferie e torno tra qualche gg., come ho un interruttore sottomano , ti faccio uno schema come fare i collegamenti e come modificare l'interruttore. Dimenticavo, poi in questa maniera , le luci di posizione andranno sempre sotto alla batteria, non penso che sia un problema, in quanto il consumo è abbastanza irrisorio 13 w 1,08 ampere ( 5+ 5 + 3 )

Inviato

Comunque le vorrei sotto chiave, perchè altrimenti tutti potrebbero accenderle mentre la Vespa è parcheggiata! La comodità sarebbe quella di accendere le posizioni anche a motore spento, girando solo la chiave.. non immagini quanto ne avrei avuto bisogno in campeggio!!!! Per questo il positivo che farebbe al caso è quello del Clacson. Il problema che incontro è che fornendo la c.c. all'interruttore, questo viene by-passato e le luci rimangono sempre accese.. non riesco a capire il perchè!!!!!!!!

Aspetto il tuo intervento, buone ferie!

Andrea

Inviato

Ciao, come promesso ti posto come modificare l'impianto perchè possano rimanere accese le luci di posizioni anche da vespa ferma con l'alimentazione della batteria.

Il disegno cerca di riprodurrere l'interruttore visto dal dietro, dove sono attaccati i fili, le tracce verdi sono le piste e i vari colori i fili, i quadrati neri sono i contatti degli interruttori.

A differenza di quanto ti avevo detto in precedenza, che le posizioni sarebbero sempre alimentati dalla batteria in ogni situazione, in questa maniera con l'interruttore in pozizione ** , sono alimentate dal generatore della vespa, contemporaneamente a quando sono accesi anche gli anabbaglianti /Abbaglianti , quindi non pesano sulla batteria, mentre quando sono in posizione * sono alimentati solamente dalla batteria.

Per fare la modifica, ( semplicissima ) devi seguire lo schema che ti ho fatto e seguire i passi :

1 ) Stacchi il filo grigio e lo attacchi al contatto (PUNTO A )

2 ) Tagli la pista ( PUNTO B )

3 ) Porti un filo positivo +12 V ( o sottochiave o direttamente dalla batteria come ti fa più comodo ) e lo attacchi dove c'era il filo grigio ( PUNTO B ) .

Tutto quà , tutto funzionerà come se non avresti modificato nulla.

Cia Roni PX

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jp

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jp

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jp

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jpg

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jpg

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jpg

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jpg

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jpg

modifica_interrutoore_luci_arcobaleno.jp

Inviato

Ciao, io ho una vespa 50 del '91 con batteria, regolatore di tensione etc, è possibile fare la stessa modifica anche sulla mia? In fatti attualmente la batteria da sola alimenta solo il clackson e l'avviamento elettrico :(

Inviato

Purtroppo al momento non ho la possibilità di fotografarla ma ho il depliant con diverse foto dettagliate, ti interessano i comandi e l'interruttore a chiave giusto?

Inviato
Grazie,

tre risposte utili..

Mi piacerebbe tantissimo poter vedere lo schema degli impianti elettrici sia della Cosa 2 200,

Ma dove riesco a trovare questi schemi? Ho fatto qualche ricerca su internet, ma invano!! Conoscete qualche sito?

Ciao e grazie!

Andrea

clicca sul link nella mia firma e troverai lo schema della cosa

ciao

Inviato

Si Roni! Funziona perfettamente, grazie mille per il preziosissimo consiglio!

Approfitto per farti un'altra domandina.. credo più complicata: è possibile trasferire anche le frecce alla batteria??

Tutto è possibile, certo, però con l'interruttore termico mi sa che si complica un po'.. Sai spiegarmi qualcosa in merito?

Ciao,

Andrea

Inviato

Ciao, non ho mai provato con l'intermittenza originale, in quanto ho sempre odiato il fatto che lampeggiassero prima anteriore poi posteriore, questo dovuto al fatto per poter risparmiare sul comsumo complessivo della potenza totale del generatore ( 85W ) .

Comunque la cosa è semplicissima.

prova prima con l'intermittenza originale,

Ci sono 3 fili:

1 bianco ( posteriori )

1 rosso ( anteriori )

1 Verde ( corrente )

stacchi il verde e lo isoli ( non lo attaccare più ) e al suo posto metti un + 12 V sotto chiave.

Se l'intermittenza funziona con la C/C già fatto.

Se invece come mè vuoi avere il lampeggio simultaneo, visto che ora preleverà la corrente dalla batteria , quindi non hai problemi di calo di tensione quando sono accese anche le luci, ti procuri un intermittenza di quelle tonde , tipo quelle delle fiat, alfa, ecc ecc , vai in uno sfascio e ne prendi una.

Queste hanno 3 ingressi , sopra hanno questi riferimenti:

+ ( ingresso 12 V )

P ( uscita per la spia cruscotto )

L ( uscita lampeggiante )

Ora devi cavare lintrmittenza originale, unisci i fili BIANCO e ROSSO e li colleghi la nuova intermitt. al riferimento L mentre al + colleghi un filo +12 sotto chieve.

La spia viene già alimentata , quindi il contatto P non lo collegare.

Fatto

Fammi sapere.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Roni,

è proprio come dici tu, veramente semplice. In questo modo oltretutto anche lo Stop passa alla batteria... però non ho risolto il problema xchè avrei preferito la prima soluzione cioè preferisco che i lampeggiatori funzionino non in simultanea, è una caratteristica della Vespa che non vorrei perdere anche se inutile con la c.c. Dico questo xchè l'intermittenza originale con la c.c. non funziona: la spia sul cruscotto rimane sempre accesa anche con interruttore al centro(!) e le frecce si accendono simultaneamente ma senza lampeggiare. Dovrò ricorrere alla intermittenza Fiat come dici tu.. la prox settimana ne prendo una.

Grazie 1000!!

Andrea

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...