Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ciao tony senti una cosa veloce per verniciare i tamburi che procedimento hai usato, perche li sto facendo pure io ma nn vorrei saltasse via la vernice dìtempo zero

--------------------------------------------------------------------------------

li sabbi e poi spruzzi direttamente il 983 del resto mamma piaggio faceva cosi.

sembra strano ma la vernice tiene meglio.

Ciao Tony, complimenti vivissimi per la tua passione, scusami se mi limito a fare...per adesso...una domanda un pò banale..ma :

sui cerchi e tamburi.....la piaggio verniciava direttamente con la 983 sul ferro se alcun tipo di fondo???

Io ho sverniciato due cerchi è venuta via la vernice più il fondo messi sopra(al cerchio originale) poi arrivati al grigio originale mi ritrovo dei punti estesi di ruggine e grigio..che si confonde col ferro sotto.....adesso una volta sabbiati...(mi sembra l'unica soluzione per una pulizia radicale)....mi consigli di applicare direttamente la vernice senza antirugine?

Grazie.......se sei troppo impegnato accetto risposte di chi è già informato :wink:

Inviato

.......li sabbi e poi spruzzi direttamente il 983 del resto mamma piaggio faceva cosi.

sembra strano ma la vernice tiene meglio.

Quindi questa procedura si applica solo per i mozzi?

Ciao

Ruggine

Inviato

Ciao, seguo da un po il sito, e i tuoi lavori sono sempre al top, complimenti soprattutto per la cura di tutti i particolari, ti volevo fare una domanda riguardo all'anticipo dell'abero + o - 16 mm su spalla aspirazione , e sull'altra ho notato dalle foto , che e' ridotta da un lato per bilanciatura ,di quanto? e' possibile sapere le misure ; non per essere sfacciato ,vista la tua esperienza, hai anche dritte per bilanciare anche quelle del 125 ,sempre con anticipo di circa 18\19 mm

Inviato

io sinceramente nn li posticipo( quello che tu chiami anticipo) mai gli alberi, quelli che vedi sono anticipati sul piede di biella.

se prendi un calibro l'apertura risulta essere 80 mm all'incirca io lo porto ad 86 mm.

Con solo questo lavoro nn cè bisogno di bilinciare.

Inviato

Grazie, ho usato la parola anticipo in quanto nella foto che ritrae l'albero veniva riportata come descrizione" anticipo e lucidatura", quindi tu rimuovi circa 6 mm di materiale sulla spalla lato valvola.

Ciao

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Scrivo in questo topic visto che siamo in tema di smontaggio del motore del PX.

Io dovrei togliere la frizione di un PX arcobaleno e chiedevo a voi se è possibile usare l'estrattore che si usa sulla vespa 50 special o se bisgna averne uno specifico.

Grazie in anticipo

Marcello

  • 1 mese dopo...
Inviato

scusate se mi intrometto, comunque ottimo lavoro tony. Per smontare la testa (i dadi) ho usato una chiave da 11 è possibile'? mi sembra strano. Comunque quando vado a stringerla oltre che stringere a "X", devo arrivare a serrare i dadi fino alla morte o non c'è bisogno?? ( non uso la dinamometrica)

  • 3 anni dopo...
  • Dart rimosso da importante questa discussione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...