diesel Inviato 16 Gennaio 2009 Segnala Inviato 16 Gennaio 2009 Ciao Tony, un informazione, volevo far costruire da un amico un supporto per il motore, per testarlo come fai te..hai per caso un disegno con le varie misure??? Grazie! Cita
Ruggine Inviato 19 Gennaio 2009 Segnala Inviato 19 Gennaio 2009 ciao tony senti una cosa veloce per verniciare i tamburi che procedimento hai usato, perche li sto facendo pure io ma nn vorrei saltasse via la vernice dìtempo zero -------------------------------------------------------------------------------- li sabbi e poi spruzzi direttamente il 983 del resto mamma piaggio faceva cosi. sembra strano ma la vernice tiene meglio. Ciao Tony, complimenti vivissimi per la tua passione, scusami se mi limito a fare...per adesso...una domanda un pò banale..ma : sui cerchi e tamburi.....la piaggio verniciava direttamente con la 983 sul ferro se alcun tipo di fondo??? Io ho sverniciato due cerchi è venuta via la vernice più il fondo messi sopra(al cerchio originale) poi arrivati al grigio originale mi ritrovo dei punti estesi di ruggine e grigio..che si confonde col ferro sotto.....adesso una volta sabbiati...(mi sembra l'unica soluzione per una pulizia radicale)....mi consigli di applicare direttamente la vernice senza antirugine? Grazie.......se sei troppo impegnato accetto risposte di chi è già informato Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2009 sui cerchi che sono in ferro devi passare il primer e poi il 983, se sono sta stuccare li devi stuccare e poi fondo. Cita
Ruggine Inviato 20 Gennaio 2009 Segnala Inviato 20 Gennaio 2009 .......li sabbi e poi spruzzi direttamente il 983 del resto mamma piaggio faceva cosi. sembra strano ma la vernice tiene meglio. Quindi questa procedura si applica solo per i mozzi? Ciao Ruggine Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2009 si per tutta la forcella, se no appena la monti si scortica tutta. Cita
vespaAQ Inviato 20 Gennaio 2009 Segnala Inviato 20 Gennaio 2009 Ciao, seguo da un po il sito, e i tuoi lavori sono sempre al top, complimenti soprattutto per la cura di tutti i particolari, ti volevo fare una domanda riguardo all'anticipo dell'abero + o - 16 mm su spalla aspirazione , e sull'altra ho notato dalle foto , che e' ridotta da un lato per bilanciatura ,di quanto? e' possibile sapere le misure ; non per essere sfacciato ,vista la tua esperienza, hai anche dritte per bilanciare anche quelle del 125 ,sempre con anticipo di circa 18\19 mm Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 io sinceramente nn li posticipo( quello che tu chiami anticipo) mai gli alberi, quelli che vedi sono anticipati sul piede di biella. se prendi un calibro l'apertura risulta essere 80 mm all'incirca io lo porto ad 86 mm. Con solo questo lavoro nn cè bisogno di bilinciare. Cita
vespaAQ Inviato 21 Gennaio 2009 Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 Grazie, ho usato la parola anticipo in quanto nella foto che ritrae l'albero veniva riportata come descrizione" anticipo e lucidatura", quindi tu rimuovi circa 6 mm di materiale sulla spalla lato valvola. Ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2009 esatto ma in apertura sul piede di biella però. Cita
marcellopanunzio Inviato 20 Febbraio 2009 Segnala Inviato 20 Febbraio 2009 Scrivo in questo topic visto che siamo in tema di smontaggio del motore del PX. Io dovrei togliere la frizione di un PX arcobaleno e chiedevo a voi se è possibile usare l'estrattore che si usa sulla vespa 50 special o se bisgna averne uno specifico. Grazie in anticipo Marcello Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2009 no nn va bene, devi dare colpetti con mazzuolo in gomma lateralmente e poi lo estrai a mano. Cita
Ospite Inviato 5 Aprile 2009 Segnala Inviato 5 Aprile 2009 scusate se mi intrometto, comunque ottimo lavoro tony. Per smontare la testa (i dadi) ho usato una chiave da 11 è possibile'? mi sembra strano. Comunque quando vado a stringerla oltre che stringere a "X", devo arrivare a serrare i dadi fino alla morte o non c'è bisogno?? ( non uso la dinamometrica) Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2009 11? forse 13!!!! a morte nn si stringono, nn ti sò dire quanto perche ormai ho la mano dinanometricata. Cita
Ospite Inviato 7 Aprile 2009 Segnala Inviato 7 Aprile 2009 con la 24 non riesco nemmeno a svitare il dado del mozzo che vespa strana. Cita
polinievolution Inviato 27 Maggio 2012 Segnala Inviato 27 Maggio 2012 ciao quello che hai usato per la lavorazione che cosa è ??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini