klint99 Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 ciao a tutti.. mi chiedevo una cosa sulla mia px arcobaleno 125 ho il miscelatore automatico.. come faccio a regolare la miscela al 2% o al 3%.. chi me l'ha venduta ha detto che era stato regolato al 3.. come faccio a portarlo al 2%??? e se si può. grazie Cita
MantasPX Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 Non sono un esperto a smontar miscelatori... però mi pare che non siano tarati fissi ma progressivi....ossia più acceleri più olio entra e varia dal 1,5/2 fino al 3 (almeno così ho letto da qualche parte) Ciao Max Cita
Rex59 Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 Esatto, non toccare niente che fa tutto lui Cita
Corrado.vcge Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 Va bene fare le modifiche ma fino ad un certo punto... Per favore! Questa di modificare il miscelatore non l'avevo mai sentita. Cita
pb Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 Tu pensa a mettere dentro olio al serbatoio che al resto pensa lui. Cita
anonimavespistits Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 il miscelatore non si può regolare, quello che ti hanno detto non è vero. il miscelatore è sì progressivo, ma perchè se entra più benzina deve entrare più olio per mantenerne fissa la percentuale, ma sempre al 2% va. che poi non sia precisissimo e che possa sballare a seconda dei modelli e dei regimi, certo, ma sfido chiunque a misurare precisamente quale percentuale di olio il miscelatore effettivamente eroga. l'unica possibilità è misurare quanta benzina e quanto olio consuma la Vespa, mettiamo, in un mese, ma preciso un calcolo così non può essere. il miscelatore miscela al 2%, se vuoi percentuali più alte l'unica possibilità è aggiungere olio nel serbatoio. Cita
capobanco Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 il miscelatore non si può regolare, quello che ti hanno detto non è vero. il miscelatore è sì progressivo, ma perchè se entra più benzina deve entrare più olio per mantenerne fissa la percentuale, ma sempre al 2% va. che poi non sia precisissimo e che possa sballare a seconda dei modelli e dei regimi, certo, ma sfido chiunque a misurare precisamente quale percentuale di olio il miscelatore effettivamente eroga. l'unica possibilità è misurare quanta benzina e quanto olio consuma la Vespa, mettiamo, in un mese, ma preciso un calcolo così non può essere.il miscelatore miscela al 2%, se vuoi percentuali più alte l'unica possibilità è aggiungere olio nel serbatoio. ...mi permetto di contraddirti Anonima sul fatto della miscelazione fissa. Il miscelatore del PX è si progressivo ma "bimodale" diciamo. Nel senso che ha due parametri che regolano il flusso di olio da mandare nel venturi e sono sia l'apertura del gas che i giri del motore. Dall'albero lato frizione prende i giri e dal gas sente l'apertura della manetta. L'alberino collegato alla frizione da il moto al pompante nella scatola carburatore che succhia l'olio dal serbatoio, il pompante per effetto del pattino collegato al cavo del gas varia la sua corsa e pompa olio in base a quanto stai aprendo il gas oltre che in base ai giri motore. In sostanza il miscelatore delle nostre vespe fa variare la percentuale da 1,5% al 3%. p.s.: potrei dire una cazzata ma avevo sentito che il rapporto albero motore/albero del miscelatore fosse: 1/85, a voi però i calcoli... Cita
Corrado.vcge Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 Ma ho visto una maglietta così a Ovada..... Cita
capobanco Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 ...è il titolo del libro che abbiamo scritto io e altri 3... se clicchi sul link a sx scopri tutto.. Cita
MantasPX Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 allora non avevo sparato una cacchiata Cita
anonimavespistits Inviato 25 Luglio 2008 Segnala Inviato 25 Luglio 2008 ...mi permetto di contraddirti Anonima sul fatto della miscelazione fissa. Per carità, permesso accordato Quoto il Capo, ma il punto è che il miscelatore non è regolabile: anche se passa da 1,5 a 3%, lo fa per i fatti suoi e noi non possiamo impostarlo o modificarlo. E adesso provo a contraddirmi da solo. Qualche tempo fa ho confrontato gli ingranaggi del miscelatore di un 125 (o 150 non ricordo), di un 200 PX e di un 200 Cosa, e sono diversi. Diversi in particolare nella forma e nel numero di denti, da qualche parte devÔÇÖesserci un post con le foto che avevo fatto. Questo dovrebbe comportare, a parità di giri, una diversa erogazione di olio. La mia spiegazione è che, sempre a parità di giri, se uso un carbu 20 o un 24, devo erogare (pompare) diverse quantità di olio per mantenere la percentuale ÔÇ£fissaÔÇØ (o almeno costantemente variabile come faceva notare Capobanco). Se quanto scritto sopra non è una cazzata, per avere percentuali più alte di olio in un 125/150 basterebbe montare la scatola carburatore di un 200 con relativo ingranaggio tarato per il 24. Cita
Manine Inviato 10 Settembre 2012 Segnala Inviato 10 Settembre 2012 ...mi permetto di contraddirti Anonima sul fatto della miscelazione fissa.Il miscelatore del PX è si progressivo ma "bimodale" diciamo. Nel senso che ha due parametri che regolano il flusso di olio da mandare nel venturi e sono sia l'apertura del gas che i giri del motore. Dall'albero lato frizione prende i giri e dal gas sente l'apertura della manetta. L'alberino collegato alla frizione da il moto al pompante nella scatola carburatore che succhia l'olio dal serbatoio, il pompante per effetto del pattino collegato al cavo del gas varia la sua corsa e pompa olio in base a quanto stai aprendo il gas oltre che in base ai giri motore. In sostanza il miscelatore delle nostre vespe fa variare la percentuale da 1,5% al 3%. p.s.: potrei dire una cazzata ma avevo sentito che il rapporto albero motore/albero del miscelatore fosse: 1/85, a voi però i calcoli... Quindi se voglio una %minima del 2,5% devo aggiungere olio nel serbatoio. Quindi non posso regolando qualcosa e non aggiungendo nulla nel serbatoio variare dal 2.5% al 3%... anche aggiungendo olio nel serbatoio varierà dal 2,5% al 4%... giusto? Cita
nebo63 Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 avere il mix e voler aggiungere altro olio per me non ha senso, a meno che non si preveda di fare un bel po' di strada a tutto gas, d'estate soprattutto. per il normale utilizzo è solo spreco. Cita
Manine Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 avere il mix e voler aggiungere altro olio per me non ha senso, a meno che non si preveda di fare un bel po' di strada a tutto gas, d'estate soprattutto.per il normale utilizzo è solo spreco. Aggiungere per paura di grippare se il blocco viene elaborato (alcuni GT consigliano minima % olio al 2,5%)... anche se penso che al mio p200e originalissimo ho fatto sempre miscela al 2,7 +o- 0.2% e ho all'attivo 172.000 km senza mai aver aperto il blocco... boh? fortuna o semplicemente + 0.7% di olio miscela e meno problemi hai??? non lo so. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini