Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

questo post forse è un pò OT giudicatelo voi

il gruppo termico al quale mi riferisco è quello del mio gilerino (gruppo piaggio, vale lo stesso?? :) ) si tratta di un gilera 200 da enduro (si chiama fastbyke) ma il motore è identico a quello dell RX ed RV o arizona, il mio endurino si evolve dall'arizona, che si evolva dal rx classico.

il motore ha il raffreddamento ad acqua, da quando ero rientrato dalle ferie sentivo un leggero rumore metallico che veniva da motore, credo dalla pompa dell'acqua (ma la temperatura era ok), dopo 2 giorni di utilizzo avevo deciso di andare a farla vedere, ma mentre andavo dal meccanico "è morta", si è spenta e non si è più riaccesa.

ierisera ho anche provato a metterla in moto gocciolando un pò di benzina dal buco della candela, ma nulla, mi sembra di sentire che il pistone gira, se provo a metterla in moto la pedalina va parecchio leggera, ed il pistone lo sento poco-poco.

il meccanico vicino casa mi ha detto che prima di ottobre non può, ora va in ferie, e poi ha aggiunto che i pezzi sono difficili da trovare (in effetti l'endurino è del 87).

perciò ho pensato di smontarla io e vedere se ci capisco qualkosa quindi.... sono qui a chiedere consigli per capire come muovermi creando meno danni possibili ..... vi prego aiutatemi sono a piedi la vespa è in calabria e l'altra è da restaurare, devo viaggiar ein makkina :cry:

ciao francesco :wink:

 
  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Mah... non conosco la moto... per se dici che la pedalina va giù leggera e che non si accende... secondo me è un problema di compressione, derivato forse da una grippata/scaldata? Bucato il pistone? :-o Si è inchiodata quando è morta?

Inviato

scaldata non credo, la temperatura era buona (ma il rumorino metallico secondo me arrivava proprio dalla pompa dell'acqua)

mi viene però ora in mente, ha la miscelazione separata, la moto è stata ferma per circa 4 anni, ma l'ho utilizzata constantemente nell'ultimo anno .... quindi magari si è otturato il tubo cge porta l'olio. per quando riguarda il pistone bucato la candela non è ammakkata, e non si è inkiodata quando si è fermata però bisogna tenere conto che ero sugli ottanta all'ora mi sono accorto che si era spenta ho tirato la frizione si è riaccesa e ho ripetuto l'azione un paio di volte, poi mi sono dovuto fermare al semaforo rosso ed .... amen.

bho!!! :?: francesco perplesso

Inviato

La candela non deve essere necessariamente ammaccata per bucare il pistone, anche perche se toccava il cielo, non credo che avresti fatto molta strada ;-). Potresti aver fuso il cielo del pistone provocandoci un piccolo foro... magari è abbastanza piccolo da consentire una minima compressione, che gli permetteva di restare accesa finchè era su di giri... Però ora mi pare di essere un pochino troppo drastico! eheh

Magari era proprio la pompa dell'acqua... non ha raffreddato bene ed è andata la guarnizione di testa (c'è? credo di si essendo raffreddata a liquido), o magari sempre questa guarnizione si era seccata e adesso si è rotta.... Mah, mi sa che se non apri sarà dura stabilire con certezza cosa possa essere, anche perchè è un motore più complicato di quello vespa, e i fattori che entrano in gioco sono molti...

Aspetta un pò, magari qualcuno sul forum conosce il tuo motore...

Inviato

ti ringrazio comunque ogni informazione è preziosa.

dimenticavo: mentre ero fermo ad aspettare il carro attrezzi ho pure beccato la vaschetta del carburatore "spaccata", ha una "frattura" dal quale esce benzina, ma non credo c'entri qualkosa con il problema generale.

se fosse il pistone bucato non dovrebbe essere difficile sostituirlo nenache per un neofita come me ... giusto??? forse sarà più difficile trovare il pistone nuovo.

Inviato

Per la sostizione del pistone non è un problema (a parte la reperibilità dei ricambi) ma non ci pensare nemmeno... ti porti jella!!

Speriamo sia una cosa meno grave!

Inviato

Ma quanti chilometri hai fatto? Non mi piace la storia del rumorino metallico, non è che sia saltato qualche cuscinetto di banco o di biella e ti ha fatto macinare il pistone contro la testata sino a farti perdere compressione.

Magari il tutto con la complicità del miscelatore non funzionante o con olio decaduto privo di proprietà lubrificanti.

Inviato

km percorsi 13000 di cui 5000 nell'ultimo anno l'olio non dovrebbe essere un problema è un 2t e periodicamente lo aggiungevo (di solito castrol sintetico)

kl01 se fosse come dici tu ... ├â┬® grave???

francesco

Inviato

smontare il cilindro è facile:

togli tutto quello che da noia ( serbatoio, carene ecc) stacca marmitta e carburatore. Svuota l'acqua dal radaitore ( spesso c'è un tappo sul cilindro) indi svita i dadi che tengono la testa e il cilindro si sfila...

guarda cosa trovi e racconta..

Inviato

kl01 se fosse come dici tu ... ├â┬® grave???

Si, dovresti fare una revisione generale del motore, il pistone sarebbe sicuramente andato, cilindro forse e se si è rotto un cuscinetto di biella dovresti sostituire anche quella.

La spesa non sarebbe indifferente e non so se riusciresti a trovare tutti i pezzi.

Incrocia le dita e spera che mi stia sbagliando.

Inviato
smontare il cilindro è facile:

togli tutto quello che da noia ( serbatoio, carene ecc) stacca marmitta e carburatore. Svuota l'acqua dal radaitore ( spesso c'è un tappo sul cilindro) indi svita i dadi che tengono la testa e il cilindro si sfila...

guarda cosa trovi e racconta..

uno dei miei problemi eraq appunto capire se dovevo svuotare l'acqua o meno e come fare, quindi scaricherò l'acqua, non mi sembra vi siano tappi, ma la pompa è messa più bassa del gt quindi togliendo uno dei tubi più bassi si dovrebbe scaricare abbastanza bene da poter evitare che l'acqua entri nel cilindro.

cilindro e pistone: mi pare di vedere che sono fatti con un criterio diverso da quelli della vespa, assomigliano di più qa quelli di un motore di macchina, nel senso che è a 3 strati (scusate per i termini che userò, ma non sono un tcnico :) ) c'è il blocco del motore poi di sopra un "coso" di circa 10 cm che credo che sia il cilindro vero e proprio e infine sopra una "calotta" di 4-5 cm dove si mette la candela ed i termostati. (nella vespa se non ho visto male è a due gruppi, non ho mai smontato un motore di vespa).

p.s. kl01 ti ringrazio della franchezza, il mio problema è proprio la reperibiltà dei pezzi, credo che un pistone riuscirei a trovarlo, un cilindro non so, ma cuscinetti ed altra roba interna :? sarà na tragedia, infatti sto cercando un motore usato tra demolitori ed amici, e forse uno c'è ... a torino grrrrrrrrrrr!!!

francesco

Inviato

ma cuscinetti ed altra roba interna

... i cuscinetti si trovano, sono fatti da pochissime aziende che li distribuiscono in tutto il mondo, così come trovi i paraoli con lo stesso metodo ... il guaio ├â┬¿ tutto il resto, pistone, cilindro, biella, ... devi soltanto sperare, nel caso ci sia bisogno di quei ricambi, che la gilera per fare economie di produzione abbia utilizzato parti meccaniche che venivano montate da altre case su altri modelli e che sono pi├â┬╣ reperibili dai ricambisti.

Per esempio, se per risparmiare montavano sul tuo gilera la biella del vespone è chiaro che la trovi facilmente tra i ricambi. Se dovessi cambiare pezzi come quelli citati ti conviene smontare i vecchi e portarteli dietro dai vari ricambisti, magari trovi qualcosa che calza a pennello e che si trova immagazzinato sotto un'altra descrizione. Per il cilindro potresti vedere se qualcuno ha un vecchio kit di elaborazione tipo polini o similari, magari te lo vende a buon prezzo pur di togliersi dal magazzino un peso morto. Insomma se ci vogliono pezzi particolari dovrai armarti di pazienza e girare un pò, anche su internet.

Inviato

per il pistone dici che ci possano essere problemi??? e quante misure di pistone ci saranno???? per cilindro e biella ti credo e .... mi dispero , per gli altri pezzi mi hai rincuorato (anche se non so esattamente quali pezzi siano)

sto fine settimana se riesco apro tutto, se deve morire deve morire a mani mie!!!!

francesco

Inviato

i pistoni sono spesso standard e la Asso ne fa di tutte le misure..

se il cilindro ha la camicia in ghisa..poco male la rettifichi, Se è cromata sono caxxi...

Per smontare stacca il tubo che va alla pompa e scarica l'acqua ( sugli aprilia c'è un tappo alla base del cil..).

Il coso di 10 cm è il cilindro, quella sopra la testa.

A volte sotto la testa ne trovi un'altra che è la testa vera e propia mentre la prima serve solo per l'intercapedine dell'acqua di raffreddamento.

guarda qui è una pagina dedicata ll'rd 350 ma lo schema di base del motore ( qui bicilindrico) e lo stesso. in basso ci sono gli esplosi.

http://www.rd-club.it/Foto%20350/MAnuale%20RD350%2087/4A.jpg

Inviato

mi è venuta in mente un altra cosa "ma le guarnizioni??" rikordo che è buona regola nel caso di smontaggio cambiarle, bella storia, non credo proprio di riuscire a torvarle, però mi sembra di ricordare che ci siano dei sistemi per fare dei "surrogati" o tagliare del materiale apposito o utilizzare un prodotto gommoso fatto apposta. ne sapete qualkosa???

Inviato

Per le guarnizioni, se quando smonti veri che sono di quelle in carta (tipo quelle dei carter vespa), puoi andare da un qualsiasi ricambista e chiedergli un foglio di "carta da guarnizioni", poi basandoti su quelle vecchie te le ritagli con calma e precisione.

PS. Se hai la digitale, quando smonti il motore, faresti qualche foto? Mi piace molto vedere come sono fatti e studiati i motori a 2 tempi non vespa. Senza impegno eh! ;-)

Ciaoo

Inviato

se il cilindro ha la camicia in ghisa..poco male la rettifichi, Se è cromata sono caxxi...

Con raffredamento a liquido e camicia in ghisa? Mi sembra difficile, cmq se è in ghisa lo puoi rettificare e un pistone da adattare dovresti trovarlo, come ha detto UNO

Inviato

nel fine settimana ho smontato il gruppo termico, ho trovato una bella riga causata (credo) dalla pallina che dovrebbe stare all'interno del piccolo spazio che lascia la fascia, la pallina l'ho ritrovata all'interno, tutta ammaccata e consumata, per quanto riguarda le guarnizioni, ne ho trovata una sola, quella tra cilindro e motore, quella sopra tra cilindro e testata non c'era. Ho trovato anche la vite per svuotare l'acqua.

comunque alla fine ho tirato giù il motore, se riesco lo porto ad un amico che vede quello che può fare, o se me ne trova uno nuovo.

PS. Se hai la digitale, quando smonti il motore, faresti qualche foto? Mi piace molto vedere come sono fatti e studiati i motori a 2 tempi non vespa. Senza impegno eh! ;-)

Ciaoo

non ho la digitale, le foto seguenti le ho fatte con la telecamera, la qualità non è buona (scusate).

è possibile che non si metta più in moto solo per ciò che si vede???? il cilindro-pistone non si è bloccato, girava ed anche abbastanza agevolmente, anche se lo facevo solo girare a mano, e le pareti mi sembravano abbastanza lubrificate. bho?!?!?

dsc00045.jpg.1d0b491e4f43a213d58e99c523b

dsc00045.jpg.08fcf1350d0d330cf3dc6fc4920

dsc00045.jpg.3754c9337bb01de7899ac7844d0

dsc00045.jpg

dsc00045.jpg

dsc00045.jpg

dsc00045.jpg

dsc00045.jpg

dsc00045.jpg.232a0949fb248a76f29c17beb70

Inviato

bella grippata complimenti..

ad occhio e croce cilindro e pistone nuovi :-(

il problema è trovarli....

Prima di riparare però indaga sul perchè hai grippato...

Mi sembra strano sia saltato il fermo delle fasce..ma tutto è possibile.

Inviato

Da quello che hai descritto si è tolto il fermo della fascia elastica e ti ha rigato il cilindro in alluminio, poichè quei modelli montavano cilindri in alluminio.

Se non trovi un cilindro e pistone originali, senti la Gilardoni che sicuramente all'epoca faceva quei cilindri per la Gilera e nel caso non l'avessero chiedi loro di potergli inviare il cilindro da ricromare e se hanno la possibilità di accoppiarlo poi con un pistone nuovo.

Oltre la Gilardoni forse anche la Eurocilindro, oggi Athena, dovrebbe ricromare i cilindri, sono poche le ditte che fanno questi lavori, sicuramente anche la Mhale in germania lo fa, tanto per rimanere in Europa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...