Gekid83 Inviato 9 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2004 mmm mi ├â┬¿ venuta un idea in testa secondo voi ├â┬¿ attuabile? visto che i compressore volumetrico a quanto pare rubi tanti cavalli e il turbocompressore annulli il grande pregio dei 2t snaturalizzando l'espansione si potrebbe usare solamente la "chiocciola" di aspirazione del turbo e collegarla al moto dell'albero motore per azionarla, senza sfruttare i gas discarico; non mi sembra una cosa così tanto azzardata... Cita
Vespabbestia Inviato 9 Settembre 2004 Segnala Inviato 9 Settembre 2004 QUELLO CHE DICI è IL SISTEMA DEL VOLUMETRICO... Cita
Gekid83 Inviato 9 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2004 si ma senza tutti i difetti che ne derivano.. il volumetrico non ha il sistema del turbo... Cita
blondgnek65 Inviato 10 Settembre 2004 Segnala Inviato 10 Settembre 2004 penso che non sia fattibile perche la girante di una turbina deve girare a circa 100000 giri minuto e poi avresti lo stesso problema dei normali compressori cioè l assorbimento di potenza per poter girare , ma il problema più grosso secondo me sta nel funzionamento del 2 t normale che non può essere sovralimentato , prima di tutto quando il 2t aspira i travasi sono chiusi e quindi si riempie solo la camera di manovella rischiando che la pressione imterferisca con la discesa del pistone , e poi non appena si aprono i travasi la nostra bella pressione viene tutta convoliata verso lo scarico e non credo che ci sia espansione che possa creare un onda in grado di farla rientrare tutta.... ciao Nicola Cita
Marcy Inviato 10 Settembre 2004 Segnala Inviato 10 Settembre 2004 X furlan: non sono d'accordo. A parte l'ovvia potenza del cilindro sprocatti, il bello di questo motore è proprio l'aspirazione a valvola rotante come dio comanda! Ovvero il semicarter che tu possiedi! (e io no!! grrrr....) Sono ben d'accordo che l'atg scanni, ma non ho mai sentito persone fidate che mi facciano una recensione. Tu conosci persone Fidaten che lo avevano? Cita
Gekid83 Inviato 10 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2004 beh per far girare la turbina non serve tanta potenza, con una puleggina attaccata girerebbe meglio che con i gas di scarico, per la velocità di rotazione con una adeguata rapportatura gli fai raggiungere il regime che vuoi (fino a un certo limite...), girerebbe molto più veloce dell'albero, basta fargli una serie di ingranaggi, le masse che deve mettere in movimento sono molto minori rispetto a un compressore volumetrico in questo modo... inoltre è possibile trovare turbo delle dimensioni giuste per vespa, cosa che è molto più difficile per un compressore volumetrico... per quanto riguarda la geometria del motore è logico che non potrà essere come quella della vespa per i motivi che hai detto tu ma se prendiamo un aspirazione comandata dal pistone credo che dovrebbe funzionare... che ne pensate? Cita
Marco Inviato 10 Settembre 2004 Segnala Inviato 10 Settembre 2004 In quella foto i gas discarico fanno girare una specie di pompa che va a sovralimentare l'aria che arriva al carburatore.Non è un turbo ma una specie di sovralimentazione d'aria per il carburo.Il turbo invece sovralimenta l aportata di benzina. Ilturbo nei 2t non ha senso, una buona espansione non è altro che unturbo.Praticamente un'espansione aumenta la depressione e fa entrare più benzina nel cilindro. Ciao MArco. Cita
Gekid83 Inviato 11 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2004 si ma un turbo (come dico sopra, cioè che non compromette la marmotta) abbinato ad un espansione studiata apposta secondo me è possibile. ho già in mente un progettino, sto iniziando a cercare nelle demolizioni... dal tronde il montaggio è veramente semplice quindi perchè non provare... vi farò sapere al più presto Cita
Gekid83 Inviato 12 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2004 secondo voi in demolizione quanto me lo fanno pagare un turbo di una Uno o robe simili? Cita
-2IS- Inviato 12 Settembre 2004 Segnala Inviato 12 Settembre 2004 secondo voi in demolizione quanto me lo fanno pagare un turbo di una Uno o robe simili? Ma nn è un po' grosso il turbo di una uno??? Forse conviene cercare quello della smart...!!! Qui dalle mie parti un famoso preparatore ha adattato quello ad un Leonardo 250.... ciao Cita
FurlanPx Inviato 12 Settembre 2004 Segnala Inviato 12 Settembre 2004 si ma il leonardo 250 ├â┬¿ 4t o sbaglio? x marcy io purtroppo l'atg l'ho solo visto in foto, non conosco nessuno che lo abbia montato, ma così conoscendo un po' in generale il funzionamento mi da l'impressione che renda pi├â┬╣ dello sprocatti, cmq ├â┬¿ solo un'impressione, pu├â┬▓ benissimo essere il contrario. Come sai lo sprocatti non l'ho mai montato perci├â┬▓ non conosco il rendimento neanche di quello, ma appena finisco il motore della vespa voglio montarlo, cambiando anche il mio gt 65 malossi deps, mettendone uno pi├â┬╣ coppioso, avevo in mente di adattarne uno di fifty magari, siccome non tira tanto in alto come uno di scooter, per├â┬▓ dovrei vedere per la corsa dell'albero come fare... Il 65 deps ├â┬¿ nato per essere montato col variatore secondo me, tira troppo in alto. Cita
Gekid83 Inviato 12 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2004 ah certo la smart andrebbe benissimo! solo che non so se si trovano facilmente... altrimenti molte nuove macchine montano il doppio turbo, uno grande e uno ridotto che farebbe al caso mio ma valle a trovare... cmq quest'altra settimana mi giro un paio di demolizioni... Cita
Marcy Inviato 13 Settembre 2004 Segnala Inviato 13 Settembre 2004 X furlan: Spero davvero riuscirai nella tua impresa!! ├â┬® sempre stato un mio sogno adattare un cilindro 4 prigionieri sul carter del ciao, dev'essere davvero sbattti fare la centratura perfetta dei fori, rivedere tutte le luci ecc ecc. A questo punto se non vuoi montare un cilindro a liquido si potrebbe mettere un cilindro vespa small tipo un 115malossi! A patto di tagliare un po' le alette... cazzo ma così non si raffredda pi├â┬╣!! Mi sa che ├â┬¿ meglio un cilindro a liquido... ma perch├â┬¿ non un bel cilindro da plasticone come un malossi mhr??? Secondo il ciao diventerebbe davvero pericoloso... qua si che consiglierei di rifare i sostegni laterali saldandoci su dei profilati in ferro... Che bello spero qualcuno riuscir├â a farlo. Dimmi se lo fai tu che vengo a casa tua apposta per provarlo!!! Ma il carterino sprocatti ha il buco per il 4 prigioniero? direi di no, senn├â┬▓ non potrei montare i cilindri normali perch├â┬¿ sarebbe fuori asse... Gli faresti una foto che dal vivo non l'ho mai visto? grazie. Se non vuoi occupare spazio qui mandamele in mail: marcy3@email.it. ciao x Gekid83: anche la chiocciola della y10 gt, dovrebbe essere pi├â┬╣ piccola, ma cmq per me troppo grossa per essere montata su una vespa! ciao Cita
Gekid83 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 beh se montassi tutto il turbocompressore compreso la girante dello scarico la grandezza sarebbe un bel problema, ma visto che devo mettere solo quella dell'aspirazione oltretutto comandata tramite ingranaggi e non tramite il flusso di scarico non dovrei incontrare grossi problemi... beh poi diciamo che un 37 di carburatore e condotto non è mica tanto piccolo asd; secondo me trovo anche chiocciole più piccole... Cita
Gekid83 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 cono andato alla demolizione e ho trovato il turbocompressore... ho speso 20 euro... ce ne sono di tutte le misure anche minuscoli meno di 24mm di diametro interno, io ne ho preso uno scomponibile da 32 mm... il difetto dei piccoli è che non sono scomponibili quindi non fanno al caso mio. adesso devo separare le 2 turbine pulire tutto bene e capire come montarlo... Cita
Marco Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Avevo ragione è un savralimentatore di aria per il carburo.... Cita
Ospite Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Si, ma il tubo di plastica flessibile sembra quello di una lavatrice e le curve di plastica sembrano lo scarico di un lavello di cucina; poi quella nastratura è improponibile per una tenuta di una turbina. Secondo me è tutta una burla, un fatto estetico, niente che funzioni veramente. Cita
Marco Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 Bè non fa altro che aumentare l aportata d'aria all'aumentare dei giri del motore...inpoiche parole va contro ogni principio di air box... CIao MArco. Cita
Gekid83 Inviato 14 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2004 emm non ├â┬¿ che entra solo pi├â┬╣ aria ma anche pi├â┬╣ benzina di conseguenza... per quanto riguarda il tubo senz'altro ├â┬¿ una preparazione frettolosa e sperimentale, ma a parte alcuni errori grossolani come quello dell'utilizzo della marmitta, che nel 2t ├â┬¿ da pazzi e l'allungamento spropositato di quest'ultima che farebbe riscaldare un casino il motore il concetto non ├â┬¿ sbagliato, insomma il turbocompressore funziona così montato non ci sono dubbi... il problema ├â┬¿ 1) a quanto gira... se ├â┬¿ sotto i 50000 giri pi├â┬╣ che guadagnare in prestazioni si perde 2) la marmitta ├â┬¿ in grado di creare un onda di ritorno talmente forte da contrastare almeno in parte il turbo che spinge i gas all'interno senza far riempire la marmitta di benza? (altrimenti si otterrebbero le mitiche fiammate allo scarico simili a quelle della macchina del tamarrone ossigenato di Greese) 3)spero per loro che giri piano perch├â┬¿ quel nastro adesivo durerebbe veramente poco con le pressioni di un turbo che giri a velocit├â decenti... probabilmente sto sparato cazzate a raffica preso dalla smania costruttiva se così fosse perdonatemi! ora vado a sfogarmi in garage con il nuovo acquisto Cita
Ospite Inviato 14 Settembre 2004 Segnala Inviato 14 Settembre 2004 probabilmente ho sparato cazzate a raffica preso dalla smania costruttiva se così fosse perdonatemi! Per├â┬▓ ci siamo divertiti tutti, almeno credo; e questo ├â┬¿ l'importante. Ciao Cita
Ospite Inviato 15 Settembre 2004 Segnala Inviato 15 Settembre 2004 son riuscito a trovare materiale sui vecchi 2T turbo su internet, ma niente immagini in pratica non avevano la luce di scarico che era sostituita da una valvola per lo scarico in testa, davvero buffa soluzione! in pratica avevano travasi di aspirazione e valvola di scarico... solo che non ho trovato il funzionamento di questa valvola particolare; come funzionava? da cosa era messa in funzione? qualcuno ne sa qualcosa!?! Cita
FurlanPx Inviato 15 Settembre 2004 Segnala Inviato 15 Settembre 2004 sulle moderne moto 125 la valvola allo scarico è regolata dalla centralina, altro non so. ciao ciao Cita
Gekid83 Inviato 15 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2004 forse non mi sono spiegato... quella che dico io non è una valvola allo scarico ma una vera e propria valvola di scarico.. la luce di scarico non esiste proprio... travasi di aspirazione e valvola di scarico stile 4T o roba simile... Cita
Gekid83 Inviato 15 Settembre 2004 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2004 scorrazzando in internet ho trovato proprio quello che intendo fare io... asd se sapevo prima che esistevano dispositivi simili evitavo di comprare il turbocompressore riporto l'articolo del sito... Il turbocompressore centrifugo meccanico Si tratta di un tipo particolare di turbocompressore dove al posto della girante mossa dai gas di scarico si ha invece una puleggia, collegata mediante una cinghia all'albero motore (praticamente un mezzo turbo). Gli unici modelli sono il Paxton ed il Mach, entrambi americani. Dato che le velocita' di rotazione sono piu' basse la dimensione della girante deve essere maggiore rispetto ad un turbo soffiato e la sua portata dipende esattamente dal numero dei giri del motore e pertanto ai medio-bassi regimi non si ha pressione. Il suo uso e' limitato normalmente a motori molto grossi che pertanto hanno gia' elevata coppia ai bassi regimi. Cita
Dunlop Inviato 15 Settembre 2004 Segnala Inviato 15 Settembre 2004 Io c'ho l'Ape col motore rotativo Wankel Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini