Ospite Inviato 30 Agosto 2004 Segnala Inviato 30 Agosto 2004 Cari intervespisti. - ("non significa vespisti tifosi dell'inter") Olio Minerale .or. sintetico - qual'è che offre migliori prestazioni.????? come dice William Shakespeare in Amleto: Olio Minerale o Olio Sintetico Questo è il problema oppure il dilemma. Si accettano suggerimenti per i novizi oppure per chi non sa qual'è olio adatto per il Motore, Miscelatore, Frizione, "Friggere, Condire" Ai Dotti Internauti Vespisti facciamo luce su questo dilemma. PS: Aiutate le Neovespe a distinguere olio motore da olio Lampante Forza! Cita
grassochecola Inviato 30 Agosto 2004 Segnala Inviato 30 Agosto 2004 Per la miscela un sintetico 100% per l'amor di Dio! Per il motore un minerale giusto o a piacere olio di oliva, guarda http://www.nospam.net/olioper.htm Cita
OntheRue Inviato 31 Agosto 2004 Segnala Inviato 31 Agosto 2004 Questa è una discussione che volevo aprire anch'io. Io per olio del cambio uso un sae 30 per tagliaerbe consigliato qui su VOL e mi trovo benissimo. Per la miscela, ancora, dopo 6 anni da vespista, ho dei seri dubbi. Uso sempre il castrol, spostandomi, in base alle varie promozioni dell'ipermercato vicino, dal TT, al TTS, al Top50 ad un altro che afferma di diminuire le incrostazioni nella marmitta. A parte il tts, tutti gli altri sono a base sintetica. Alcuni dicono che per le vespe di vecchia generazione, il semisintetico è migliore del 100% sint. Altri dicono che il tts è ormai di concezione vecchia e che intasa lo scarico. Altri ancora dicono di prendere per forza un olio totalmente sintetico. Ok, ma allora, quale scelgo? E soprattutto, DOVE LO COMPRO!!! Cita
Madcat Inviato 31 Agosto 2004 Segnala Inviato 31 Agosto 2004 Castrol for ever. Per la mia Cosa 2 200 uso il Castrol TTS per la miscela e l'MTX per il cambio. Cita
-2IS- Inviato 1 Settembre 2004 Segnala Inviato 1 Settembre 2004 La discussione sull'olio da usare mi pare sia stata gi├â chiarita...Per il cambio MINERALE sae 30 Per la miscela c'├â┬¿ tutto un discorso di punto di fiamma...A quanto ho capito, il punto di fiamma ├â┬¿ il grado di incendiabilit├â dell'olio. Pi├â┬╣ alto ├â┬¿, pi├â┬╣ l'olio fatica a bruciare tutto. Infatti i sintetici 100% in genere sono caratterizzati da un alto punto di fiamma, che li rende pi├â┬╣ adatti a motori di prestazioni (e rendimento termico) ben diverse da quelle di una Vespa, per quanto sia pure elaborata...In pratica noi usiamo un olio del genere per evitare le incrostazioni ma in realt├â le favoriamo perch├â┬¿ nn riesce a bruciare tutto...CORREGGETEMI SE SBAGLIO Secondo me il compromesso ideale quindi ├â┬¿ un semi-sintetico e se nn si vuole spendere molto, tanto vale tornare al minerale Sae 30 unificato per cambio e miscela, tanto la vespa ha funzionato 50 anni così e pu├â┬▓ farlo ancora....!!! Ciao Cita
Vespons Inviato 1 Settembre 2004 Segnala Inviato 1 Settembre 2004 Ciao, i miei 2 cents.. per il cambio (olio minerale) un monogrado sae30 (quello che si usa nei tagliaerba) o in alternativa un'olio multigrado 10w50, personalmente sul mio 50 "originale" uso un 10w40 semisinth perchè guadagno qualcosa in scorrevolezza (un po come camminare con le gomme in pressione invece che sgonfie per fare un paragone) ed essendo un motore poco potente non ho noie con la frizione. Per il motore "originale" consiglierei un buon minerale (trasporta meglio il calore, ricordiamoci che la miscela di gas freschi ha anche scopo di raffreddamento) in particolare olii tipo il castrol TT (olio rosso che in genere è molto pulito durante la combustione e non fuma), per un motore elaborato pesantemente invece un sintetico 100% è sicuramente la scelta migliore. Personalmente mi trovo molto bene con l'olio minerale (rosso) della tamoil, si trova al supermercato per circa 2,5 euro, non fuma e sembra anche molto pulito a livello di incrostazioni. Cita
Ospite Inviato 1 Settembre 2004 Segnala Inviato 1 Settembre 2004 gli oli sintetci per il gruppo cambio/frizione sono il top, ma il problema è che non vanno comprati quelli per auto altrimenti la frizione vi slitta, il motivo è semplice: le auto hanno la frizione separata , a secco. e quindi questi olii non hanno additivi antislittamento.vanno usati quelli per moto, perchè hanno come la vespa frizione e cambio nello stesso carter!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il problema è che costano molto i più di quelli per auto!!! Cita
Ospite Inviato 1 Settembre 2004 Segnala Inviato 1 Settembre 2004 Ragazzi mi sto confondendo. Molti affermano per motore ottimo il minerale invece per miscelatore va bene il sintetico. Ma "particella scarrupativa" altri affermano che il minerale ve bene per il m iscelatore e non fa fumo e per il motore va bene il sintetico. Allora io dico non importa essere o non essere, l'importante è usare olio adatto al motori 2 tempi specifico per l'uso. PS: Questa cosa non fà chiarezza alle neovespe e propongo al moderatore/i della sezione di aggiungere un sondaggio che ogni intervespista parteciperà . "I sondaggi possiamo attivarli anche noi?" Cita
Pozzy Inviato 1 Settembre 2004 Segnala Inviato 1 Settembre 2004 Io per il motore ho sempre usato un normale 15 w40 minerale per auto. Tempo fa ho provato ad usare sempre un 15 w40 ma semi sintetico e la frizione slittava alla grande. Col 177 e tutti i lavori oltre i 100 km/h iniziava a slittare e ciao...... Per la miscela, minerale più economico per motori originali e semi sintetico più economico per non originali... Ciao!! Ale Cita
Ospite Inviato 3 Settembre 2004 Segnala Inviato 3 Settembre 2004 we ma a quanto la fate la miscela %%%%%%%?????????????????????????? Cita
-2IS- Inviato 3 Settembre 2004 Segnala Inviato 3 Settembre 2004 we ma a quanto la fate la miscela %%%%%%%?????????????????????????? 2/2,5 % Ciao in ogni caso dipende dal motore che hai.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini