Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

e come faccio a verificare se aprono??? (che vuol dire)

sono consumate?? ci sono le foto su questo book...

sono registrate per bene al PMS?? (che vuol dire)

scusa l'ignoranza...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 141
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Quando hai smontato il piatto bobine hai fatto un segno tra la corona esterna del piatto bobine ed il carter in un punto qualsiasi della zona delle viti di fissaggio per ricordarti la posizione?

Oppure era già stato fatto da qualcun altro? Guardaci e verifica, solitamente detto segno veniva fatto con un giravite a taglio perchè in caso di smontaggio del piatto bobine si poteva poi rimontare senza rifare la regolazione della fase.

Se i riferimenti ci sono, la prima cosa da fare (se non è già così) è mollare le tre viti di regolazione e metterli in asse.

Se invece il piatto bobine ed il carter sono immacolati e senza segni di riferimento, allora avvita le 3 viti di fissaggio del piatto bobine al centro delle asole.

Da quanto ho capito non hai cambiato nè le puntine nè il condensatore: se ho capito bene, verifica che i contatti delle puntine non siano sfiammati o eccessivamente consumati: se ancora sono passabili pulisci delicatamente le superfici di contatto con della carta vetrata molto sottile per togliere l'ossido eventualmente presente. Il condensatore purtroppo può essere provato solo con un tester e la misura non è neppure attendibile perchè per avere a certezza del funzionamento andrebbe provato in alta tensione, quindi con strumenti appositi. Secondo me stavi più tranquillo se con una spesa di 6 euro circa cambiavi sia le puntine che il condensatore :D

Dopodichè rimonta il volano, porta il pistone al PMS e vedrai che da una delle due feritoie del volano riuscirai ad accedere alle due viti delle puntine che ci interessano: la più grande è quella di serraggio, la più piccola (dotata di eccentrico) è quella di regolazione.

Allenta un pò la vite di serraggio e poi agendo sulla vite di regolazione devi fare in modo di aprire le puntine di esattamente 0,4mm effettuando la misura con uno spessimetro.

Dopodichè stringi la vite di serraggio delle puntine e ricontrollane la distanza.

Adesso l'anticipo dovrebbe essere a posto, spero di essere stato chiaro: è più facile a farsi che a dirsi.

Inviato

Togli la candela e infilaci una matita nel cilindro fino a toccare il pistone.

A questo punto fai ruotare a mano il volano, quando la matita sara' uscita del tutto, e un'attimo prima che inizi a rientrare, bene..quello e' il PMS (Punto Morto Superiore).

Ti consiglio un'apertura qualcosina piu' di 0.4 mm, perche' con un po' di assestamento nel girare il motore tendera' da solo a diminuire l'apertura.

Ciao

Inviato
Se invece il piatto bobine ed il carter sono immacolati e senza segni di riferimento, allora avvita le 3 viti di fissaggio del piatto bobine al centro delle asole.

E l'anticipo? Mica lo puo fare ad occhio? La massima apertura delle puntine si controlla dopo la corretta messa in fase.

Inviato

Scusa francesco, tu come regoli la messa in fase? Dacci qualche spiegazione :)

Io non ho dovuto regolarla perchè avevo già i riferimenti segnati sul carter e sul piatto bobine ma mi piacerebbe sapere lo stesso come si fa.

Inviato

ciao a tutti...

la puntina e il condensatore liavevocambiati..nuovi..

cmq ho smontato tuttoil volano (le tacchette c'erano già fatte da qualcuno)

ho controllato le bobine ad una ad una con un apositostrumentoe funzionano...

ho rimontato tutto e fa la scintilla...

AVEVO SBAGLIATO A MONTARE I FILI DELLE BOBINE....le due ugueli le avevo montate nel punto 2 del connettore...e il filo del condensatore nel punto uno...invece vanno tutti e tre insieme nel connettore a 2 poli...

:-)

a questo punto credo sia proprio il PMS....

verifico...e vi aggirno----

grazie mille

Inviato

A me risulta che le avevi montate bene prima, non ora. I fili delle due bobine uguali vanno collegati insieme, mentre il filo che viene dal condensatore va collegato da solo: quando si preme l'apposito tasto sul devioluci quest'ultimo filo viene cortocircuitato a massa provocando lo spegnimento del motore.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

scusate il ritardo...ma sono stato un pò preso...cambio di lavoro..

dunque non ne vuole sapere si partire..ho provato sia con candela lunga che candela corta..

fa la scintilla....ho regolato il PMS, e la puntina...

allora mi sa che i fili devo metterli separati come dice automan73....ma quindi devo mettere il devioluci altrimenti

il circuito non si chiude...

Inviato

Occhio che la forchetta sulla candela non scarichi corrente sul copricilindro attraverso il cappuccio (spesso di pessima qualita...). Sul mio l'ho dovuto sostituire con una pipetta a 90┬░, mascherata con il cappuccio in plastica, ed e' OK.

Ciao

  • 4 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

ciao scusate scusate...finito il motore...

aspettavo che si liberasse un box vicino casa prima avevo tutto ammassato dentro casa.. :-(

finalmente adesso ho il box...a breve si inzia con il restauro globale.......!!!!

evvaiiii!!!!

  • 1 anno dopo...
Inviato

salve a tutti, scusate se mi intrometto nel dibattito sulla parte elettrica, ma sto affrontando lo stesso problema e mi sono documentato per bene. Quando ho smontato lo statore della mia VM2T ho rilevato lo schema elettrico ed ho effettuato tutte le misure elettriche con uno strumento professionale Fluke.

Le misure che ho rilevato sono di 0,2 ohm per le bobine di bassa tensione, ossia quelle che alimentano le luci ed il clacson; 0,4 hom sul'avvolgimento primario della bobina della candela che sul lato di alta tensione invece ha una resistenza di 6,78 khom. Il condensatore ha un valore di 0,5 microfarad.

10xwvfd.jpg

i fili indicati con la dicitura giallo, sono così nominati da me perchè ho utilizzato una guaina sterling cioè siliconata resistente al calore del medesimo colore e non perchè in tutte le vespe sono gialli.

in ogni caso l'impianto elettrico è molto semplice, i due capi delle bobine di bassa tensione vanno collegati insieme e costituiscono la fase, mentre il platorello dello statore risulta il negativo e ad esso sono collegati gli altri capi delle bobine. Lo stesso platorello trasmette il suo polo negativo al resto del carter del motore e per essere trasferito nel resto dell'impianto è necessario il collegamento con la rondella in materiale conduttore che si trova sotto la presa di bassa tensione, questo perchè a causa dei silentblock il carter risulta elettricamente isolato dal resto del telaio.

Dallo schema si evince chiaramente che quando le puntine sono chiuse il lato di bassa tensione della bobina della candela risulta bypassato e sul lato di alta tensione non avviene la scintilla. Nell'istante in cui le puntine si aprono, sul lato di bassa tensione vengono generati i 6 volts, trasformati dal secondo avvolgimento interno (quello da 6,78 khom) in alta tensione che permette lo scoccare della scintilla verso massa.

Il condensatore in questa fase riveste l'importantissima funzione di assorbire (caricandosi) l'arco elettrico che si genera tra le puntine. Ciò è importantissimo in quanto questo arco non fa altro che logorare e infine bucare molto rapidamente le nostre puntine. Ne deriva che osservare un eccesso di scintille tra le puntine corrisponde ad un inefficienza del condensatore che va quanto prima sostituito.

Infine vorrei sottolineare che il filo n┬░1 percorre l'impianto elettrico ed arriva al comando dello spegnimento del motore. Dal punto di vista elettrico anche in questo caso la bobina di bassa viene bypassata allo stesso modo in cui avviene quando le puntine sono chiuse

  • 4 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...