dfteam Inviato 27 Ottobre 2008 Segnala Inviato 27 Ottobre 2008 Qualcuno ne ha letto i contenuti? Ne sono venuto a conoscenza oggi, da un articolo sul periodico che ricevo dal Registro Fiat. E' ancora una proposta di legge, ma ha già una storia lunga alle spalle. E' stata ripresa con la nuova legislatura e sembra essere "quasi" pronta. I cambiamenti radicali dovrebbero essere: - Selezione più accurata dei veicoli di interesse storico (non più fuoristrada e fiat uno "da lavoro" che circolano con vantaggi da storica), con limite di anzianità sceso a 25 anni, ma con lista dei veicoli di interesse storico aggiornata annualmente da una commissione. - Possibilità di circolare nell ZTL e durante i blocchi del traffico - Revisione ogni 4 anni - Possibilità di immatricolare con molta più facilità i veicoli radiati o cancellati al PRA - Possibilità di richiedere la riproduzione della targa originaria del veicolo. In ogni caso ai veicoli storici verrà rilasciata una targhetta con il logo H (historicus) da apporre accanto alla targa originale (con dettagli su iscrizione, anno, modello, ecc), per facilitare l'individuazione dei veicoli storici. - Collaudi per reiscrizione e revisioni si rifanno alle normative che c'erano all'epoca della prima immatricolazione del mezzo. Quindi niente frecce ad esempio, o catalizzatori, o stop. Perchè il disegno di legge rimane bloccato? Perchè una delle novità principali è quella dell'introduzione di nuove associazioni, per eliminare il monopolio ASI. Naturalmente le nuove associazioni devono rispettare dei parametri, adeguati in un primo momento (sedi in almeno 6 regioni con club locali di almeno 50 iscritti, e presenza sul territorio da 2 anni....mi pare!). Su pressione dell'ASI i parametri sono diventati quasi impossibili da raggiungere, con 100 soci per club e presenza in almeno 10 regioni da tre anni. Cita
GiPiRat Inviato 27 Ottobre 2008 Segnala Inviato 27 Ottobre 2008 Già, mi pare che l'abbiano sensibilmente peggiorata (vedi anche DDL n. 94-2008 Filippi, n. 1389-2007 Pianetta e n. 1365-2007 Benvenuto-Filippi-Negri), soprattutto per quanto riguarda il fatto di certificare la provenienza e conservazione nel periodo di non iscrizione al PRA, è senz'altro una pessima idea, che sembrerebbe anche tagliare fuori dai benefici quei veicoli di cui non si conosce la provenienza. Che poi si stia cercando di mettere i bastoni tra le ruote a nuovi potenziali "certificatori", non mi meraviglia per niente! Ciao, Gino Cita
dfteam Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2008 Si, naturalmente alcune cose sono da rivedere, ma già secondo me ci sono parecchi cose positive, soprattutto per la reiscrizione. Favorevole anche alla lista più ristretta dei veicolo di interesse storico. Vedo troppa gente che mezzi che sembrano rottami girare per le città con polizze agevolate. Se questa gente diventa troppo numerosa, le assicurazioni iniziano ad alzare i prezzi. Cita
sergio.vbb1 Inviato 27 Ottobre 2008 Segnala Inviato 27 Ottobre 2008 non riesco ad aprire il file allegato, comunque dal tuo riassunto, vedo delle note positive! è da capire se c'è da sperare veramente oppure saranno solo voce... lo spero proprio! ciao ciao Cita
VespaET3GL Inviato 27 Ottobre 2008 Segnala Inviato 27 Ottobre 2008 lo spero anche io, sergio vbb1 Cita
automan73 Inviato 28 Ottobre 2008 Segnala Inviato 28 Ottobre 2008 Sarebbe la salvezza per la mia farobasso VM1T demolita volontariamente Sarebbe un bel vantaggio riavere a proprie spese il vecchio numero di targa ed i documenti com'erano all'epoca. Forse conviene che finito il restauro io faccia l'iscrizione al Registro Storico FMI e poi aspettare fiducioso che questo DDL diventi legge. Metto il link alla relativa pagina del Senato della Repubblica, così possiamo seguire meglio l'evoluzione del DDL. http://mobile.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/30413.htm Cita
automan73 Inviato 21 Febbraio 2009 Segnala Inviato 21 Febbraio 2009 Sembra che il DDl 339 stia andando avanti http://mobile.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/comm/30413_comm.htm Cita
GiPiRat Inviato 22 Febbraio 2009 Segnala Inviato 22 Febbraio 2009 Un quarto d'ora di seduta per decidere che devono fare un gruppo ristretto per vedere come coniugare le varie proposte di legge, quando la linea guida è già stata decisa! Qualcuno deve fare soldi con i gettoni di presenza! Nella prossima vita vedo di nascere politico, ricevi un sacco di soldi per non fare una mazza! Ciao, Gino Cita
frdinico Inviato 23 Febbraio 2009 Segnala Inviato 23 Febbraio 2009 e se provassimo a contattarlo e dargli dei suggerimenti per migliorarlo e per farlo approvare in fretta? berselli_f@posta.senato.it La parola agli esperti Cita
dfteam Inviato 23 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2009 Lo stanno facendo già i Registri delle case a alcuni grossi club. Cita
MantasPX Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 Ragazzi cerchiamo di tenerci informati , se qualcuno ha novità , le scriva... grazie Max Cita
GiPiRat Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 Ho parlato proprio una settimana fa con una delle persone interpellate per dare un contributo ed un parere sulla legge. Francamente la vedo nera su quello che ne uscirà alla fine. Questi vogliono decidere a priori cosa si deve salvare e cosa no, alla faccia del motorismo storico! Non mi pare proprio l'atteggiamento giusto. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 19 Marzo 2009 Segnala Inviato 19 Marzo 2009 A quanto pare si stanno mettendo d'accordo in modo che ogni veicolo da iscrivere nei vari registri storici dovrebbe essere esaminato da una commissione di cui farebbero parte i rappresentanti dei vari registri più un rappresentante del dipartimento dei trasporti terrestri! Se così fosse, prevedo che non iscriveranno più di 5 veicoli l'anno! Uno per ogni registro! E' la fiera dell'assurdo! Come se non avessimo già abbastanza burocrazia che ci impantana!!! Questa volta la vedo veramente brutta. Ciao, Gino Cita
MantasPX Inviato 20 Marzo 2009 Segnala Inviato 20 Marzo 2009 Già........ sarebbe una cosa assurda e di una lungaggine pazzesca.... Cita
tcasteln Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 scusate ma mi dovete spiegare praticamente perchè questa commisione sarebbe nociva? Cita
GiPiRat Inviato 23 Marzo 2009 Segnala Inviato 23 Marzo 2009 scusate ma mi dovete spiegare praticamente perchè questa commisione sarebbe nociva? Sai qual'è attualmente il tempo medio per dare un parere su un'iscrizione al registro storico da parte di ASI ed FMI, che si basano essenzialmente sulle indicazioni dei responsabili di zona (cioè è una persona sola che decide, tutto il resto sono lungaggini organizzative)? Dai 3 ai 6 mesi. E secondo te, se una commissione fatta da 6 organizzazioni diverse deve analizzare un veicolo, quanto ci mette a dare un parere, considerato che non è più il primo tizio che decide, ma diventa solo quello che smista le carte regionali alla sede centrale, la sede centrale le smista alla commissione, la commissione si riunirà una volta ogni morte di papa (finchè si incontrano tutti! ), la commissione, se e quando decide, trasmette la decisione alle sedi centrali, ecc.? Dai 3 ai 6 anni? Se va bene!!! Se vuoi affossare qualcosa, annegala nella burocrazia! Ma andassero affanzùm! Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 e quelli già iscritti? Quelli già iscritti . . . sono già iscritti! Ciao, Gino Cita
angelo255 Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 e quelli già iscritti? Quelli già iscritti . . . sono già iscritti! Ciao, Gino quindi se devo iscrivere un veicolo all fmi... devo aspettare mezz anno? WOW Cita
tcasteln Inviato 30 Marzo 2009 Segnala Inviato 30 Marzo 2009 si,però dovrebbero velocizzare la cosa altrimenti si rischia di diventare la fabbrica di san pietro. le commissioni dovrebbero avere già in mente cosa e come fare.. Cita
MantasPX Inviato 31 Marzo 2009 Segnala Inviato 31 Marzo 2009 Conta che io ci ho messo 4 mesi per iscrivere la Vnb1 e circa 3 e 1/2 per un Guzzi Imola dell'82.... sono tempi diciamo "accettabili" e considera anche che sono passato attraverso un Club federato FMI.... se istituiscono la commissione suddetta come minimo si raddoppiano i tempi.... mah... vediamo che succede.... certo non è che sono 6 mesi di attesa che ti fanno desistere (magari dopo 2 o 3 anni di restauro..) ma quando attendi il certificato per andarci a fare un giro o per es. reiscriverla al PRA vedendo la Vespa bella e pronta... un pò di rodimento ti prende ... ciao Max Cita
automan73 Inviato 30 Giugno 2009 Segnala Inviato 30 Giugno 2009 Ci sono novità o indiscrezioni sul proseguimento di questo DDL? Sul sito del Senato mi sembra tutto ancora fermo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini