Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
All'agenzia dove ho appena reimmatricolato la mia primavera demolita per volontà

al riguardo mi hanno detto che sono anni che deve cambiare qualcosa......

fortuna che qui a Treviso si reimmatricola senza difficoltà.

Scusa neroalba, ma potresti darci qualche particolare di come avviene adesso la reimmatricolazione dei demoliti a Treviso?

Le ultime informazioni che ho ricevuto, mi dicevano che alcuni esaminatori vogliono obbligatoriamente le frecce, anche per quei veicoli che non le montavano all'origine.

Ciao, Gino

 
  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

assolutamente le frecce devono essere montate, poi se trovi l'esaminatore che se ne frega ti dice che non era necessario.

in ogni caso le agenzie stesse senza le frecce non ti fanno andare in piazzale per

la verifica.

per il resto non è che guardano granche.

P.S.

sia chiaro che le frecce non vengono trascritte sul libretto,

e che basta un applicazione posticcia temporanea ma

pur sempre funzionante.

Inviato
assolutamente le frecce devono essere montate, poi se trovi l'esaminatore che se ne frega ti dice che non era necessario.

in ogni caso le agenzie stesse senza le frecce non ti fanno andare in piazzale per

la verifica.

per il resto non è che guardano granche.

P.S.

sia chiaro che le frecce non vengono trascritte sul libretto,

e che basta un applicazione posticcia temporanea ma

pur sempre funzionante.

Buono a sapersi.

In altre sedi le pretendono e le indicano anche sul libretto!

Ciao, Gino

Inviato

Ragazzi ecco da Piacenza che mi è stato riferito tramite e-mail:

Attualmente si possono reimmatricolare solo i veicoli cancellati d'ufficio, ma a breve uscirà un Decreto Ministeriale che permetterà la reimmatricolazione anche per quelli radiati per demolizione, a certe condizioni che ancora non si conoscono.

Pietro Mazzari

Ufficio Motorizzazione Civile Piacenza

Ci stanno prendendo tutti uanti in giro facciamoci sentire!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi sembrava di aver capito che la possibilità di reimmatricolare i demoliti sarà concessa tramite apposito decreto da inserire nella revisione del Codice della Strada.

Se è così bisognerà avere un altro pò di pazienza ed incrociare le dita.

Speriamo bene e che finalmente sia la volta buona _salti

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Anche i demoliti portati allo sfasciacarrozze sembrerebbe!!

Sì, è così.

Resta da vedere come vogliono la documentazione: si accontenteraanno di un'autocertificazione? Il PRA pretenderà comunque un atto di vendita?

Insomma, come al solito ci saranno disparità di richieste tra le varie sedi e, certamente, qualche incomprensione iniziale, ma cerchiamo di essere fiduciosi nel futuro!

Ciao, Gino

Inviato
ciao ma la s.t.o che ho scaricato dal sito a cosa serve ?

per ...nel caso debb reimmatricolare una vespa

va bene anche quella scaricata dal sito vespaonline'

ciao e grazie mille

Alberto

Sì, va bene anche questo, tanto, quello che ti manda la Piaggio è identico, è sempre una fotocopia senza timbro nè altro.

Ma dipende da cosa chiederanno le singole sedi di motorizzazione. Aspettiamo l'uscita del decreto (questione di qualche settimana) e poi l'inevitabile circolare esplicativa. Insomma, se ne parla tra 6-7 settimane!

Ciao, Gino

Inviato
chiedo scusa, ho letto l'aggiornamento... per quanto riguarda i demoliti sembra che si possano ritargare con la targa originale nel caso se ne sia in possesso... mi spiegate bene com'è possibile rimanerne in possesso per quanto riguarda un veicolo DEMOLITO? secondo me non è molto chiara in quel punto...

E' possibile demolire un veicolo presentando la denuncia di smarrimento di targa e documenti e, in passato, si accontentavano spesso di una dichiarazione dell'intestatario che li aveva smarriti. Ecco perchè molti demoliti del passato conservano ancora la targa e persino i documenti.

Ciao, Gino

Inviato
quindi si potrà reimmatricolare tutto, escluso le moto che sono state demolite per gli eco-incentivi o pure queste??!!

Corre voce che si possano reimmatricolare anche queste, restituendo i soldi percepiti. Ma mi pare una stronzata! Infatti si prefigurano almeno un paio di reati penali!

Ciao, Gino

Inviato

Che notiziona! Stai a vedere che ha avuto senso tenere la GT smontata in garage dai miei genitori per 7 anni!!! :- )

Resto in attesa dei precisi e immancabili aggiornamenti di GiPiRat!

(post inutile lo so, ma son contento!!)

Inviato

Ragazzi, sto per rilevare una Vespa 150 del 66, senza targa e libretto ma con numeri telaio ben visibili.. secondo il nuovo decreto ministeriale questo è il caso di un veicolo con "origine sconosciuta"... visto che la visura ovviamente non posso farla, a meno di non passare per canali "strani" (che non ho)

Se potessi poi eventualmente reimmatricolarla oltre ad essere in perfetto stato e originale al 100%, iscritta al registro FMI, con le varie certificazioni dei meccanici/carrozzieri che hanno eseguito gli interventi dovrei avere anche un documento che attesti la vendita?

Scrittura privata o modulo NP2B del PRA?

Io mi sono perso in questo frangente e non riesco a capire quale tipo di certificazione sia richiesta! (parlo sempre del nuovo decreto ministeriale appena entrato in vigore)

Grazie mille per l'aiuto..

Inviato
Ragazzi, sto per rilevare una Vespa 150 del 66, senza targa e libretto ma con numeri telaio ben visibili.. secondo il nuovo decreto ministeriale questo è il caso di un veicolo con "origine sconosciuta"... visto che la visura ovviamente non posso farla, a meno di non passare per canali "strani" (che non ho)

Se potessi poi eventualmente reimmatricolarla oltre ad essere in perfetto stato e originale al 100%, iscritta al registro FMI, con le varie certificazioni dei meccanici/carrozzieri che hanno eseguito gli interventi dovrei avere anche un documento che attesti la vendita?

Scrittura privata o modulo NP2B del PRA?

Io mi sono perso in questo frangente e non riesco a capire quale tipo di certificazione sia richiesta! (parlo sempre del nuovo decreto ministeriale appena entrato in vigore)

Grazie mille per l'aiuto..

La scrittura privata di vendita bisogna farla sempre e comunque, per certificare come sei entrato in possesso del veicolo, in più, sembrerebbe, vogliono anche una dichiarazione di dove è stato conservato, e come, negli ultimi anni. Ma stiamo tutti aspettando che il ministero dei trasporti e l'FMI specifichino come va fatta la cosa.

Puoi scaricare tutto il decreto, inclusi gli allegati, qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri e ne saprai quanto tutti noi.

Ciao, Gino

Inviato

A titolo informativo e data la "provata" onestà di molti commercianti e demolitori, occhio a cosa portate nelle varie motorizzazioni per essere reimmatricolato. Nel caso che vi presentiate con un mezzo demolito dopo l'entrata in vigore della legge che obbligava i demolitori a pressare tutto ciò che veniva demolito al PRA, senza lasciare il mezzo al proprietario (non ricordo l'anno, magari Gipirat sì) sono casini.

Oltre a risalire immediatamente al demolitore compiacente (che avrà MOLTI cazzi acidi) è previsto il ritiro immediato del mezzo.

Così mi è stata "venduta" da un amico di un amico di amico che lavora in motorizzazione e così ve la giro.

Ciao

Inviato
A titolo informativo e data la "provata" onestà di molti commercianti e demolitori, occhio a cosa portate nelle varie motorizzazioni per essere reimmatricolato. Nel caso che vi presentiate con un mezzo demolito dopo l'entrata in vigore della legge che obbligava i demolitori a pressare tutto ciò che veniva demolito al PRA, senza lasciare il mezzo al proprietario (non ricordo l'anno, magari Gipirat sì) sono casini.

Oltre a risalire immediatamente al demolitore compiacente (che avrà MOLTI cazzi acidi) è previsto il ritiro immediato del mezzo.

Così mi è stata "venduta" da un amico di un amico di amico che lavora in motorizzazione e così ve la giro.

Ciao

Possibile ma improbabile, solo un rottamatore idiota venderebbe un veicolo per cui ha fatto il certificato di presa in carico per la distruzione! C'è da finire in galera!

Alcuni furbi, al nord, hanno venduto centinaia di auto da distruggere all'estero, ma quando alcune sono rientrate in Italia (succede) il trucchetto è stato scoperto ed i gentiluomini accompagnati in un'angusta dimora per qualche annetto. Figurati se le rivendevano direttamente in Italia, li sgamavano il giorno dopo!

Conosco molti rottamatori, anche non proprio stinchi di santo, ma nessuno così deficiente!

Comunque, in teoria, la dichiarazione di presa in carico è entrata in vigore nel 1993 (anche prima, in alcune province), ma è stata resa assolutamente obbligatoria solo nel marzo 2006.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...