FASU7 Inviato 9 Dicembre 2008 Segnala Inviato 9 Dicembre 2008 Ciao gente, Sono nuovo di queste colonne anche se qualcuno mi conosce già dai post dei 50ini (ne ho sette al momento . . . ) ma finalmente mi sono deciso a compiere il "grande passo" e . . . eccoci qua! Ho comprato trovando l'annuncio sulla sezione "vendo" di VOL una interessante 125 Granturismo del Settembre 1967 con eccellenti documenti e targa originale , se riesco a postare foto datemi un parere di qualsiasi tipo che mi fa piacere. A questo proposito avrei alcune domande su certi dettagli che, considerando che dovrà essere l' "ammiraglia" della flotta, sono comunque per me molto importanti! Allora vado: 1) leve freno e frizione , quelle sottili tipo 50l o quelle col pallone in fondo tipo special ? 2) levetta rubinetto benzina : immagino metallica e non di plastica, giusto ? 3) sellino guidatore : la mia GT ha un buon sellino, abbastanza ben tenuto intendo, ma chiaramente non originale. Quale ci andava? Forse lo stesso della VNA1T quindi con due sole borchie metalliche per lato , la scritta A.REJNA sulla targhetta posteriore e soprattutto la maniglia più piccola che non esce da sotto la sella ma da due fori nel retro del sellino stesso? 4) il Puff del passeggero che già ho ha caratteristiche particolari o posso tranquillamente tenere il mio ? Scuro, senza scritte o targhette. A proposito, qualcuno ha una foto del portapacchino sottostante ? 5) la mia cuffia motore è in plastica. Immagino andasse in metallo. O no ? 6) cavalletto sottile o normale più grossotipo 50R ultima serie ? 7) clacson : guarnizione nera (come quella che monta la mia ) o grigio chiaro ? fanale dietro : è di plastica rossa con incastonato catarifrangente bianco. Va bene ? Non ci andava blocco tutto in plastica rossa con catarifrangente con cornicetta metallica ? 9) il contaKM a ventaglio ha un bordino nero da cui traspare da una scrostatura sottostante il color metallo. Allora nero o metallo ? 10) tappetino centrale in gomma con stessa griglia del primavera ? 11) la marmitta che ho smontato (mi sa da cambiare perchè è piena) ha il tubo sopra, dovrebbe essere originale. Che mi dite ? Grazie molte per ora, poi se mi viene in mente qualcos'altro . . . Ciao Cita
rablo Inviato 10 Dicembre 2008 Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 Ciao !! Ma vista così sembra bellissima.. l'hai pagata molto ?? il colore non è il suo perchè mi pare sia stata fatta solamente in verde acqua marina.. essendo 67 dovrebbe essere una prima serie quindi con scritte in corsivo e STEMMA PIAGGIO RETTANGOLARE (tipo 50L ante 68). dalle foto sembra davvero in ottime condizioni.. buon restauro e complimenti!! Cita
FASU7 Inviato 10 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2008 Eh ragazzi, non è mica un conservato ! Il colore purtroppo è proprio BIANCO e si vede che è stato riverniciato perchè sulle pedanine c'è l' orrendo antirombo, va quindi sabbiata e riverniciata. WYATT87 ha ragione per i colori e infatti io la farò azzurro metalizzato anche se è un colore introdotto l'anno successivo, almeno è originale di questa serie e poi verdina ho già la 50 primaserie del 64 anche se il colore è leggerissimamente diverso. Pagata 1700 eur + 50 di trasporto da Pisa ma con fantastico libretto e foglio complementare originali. La targa non è messa benissimo ma si recupera ed è originale. Lo stemma è a vecchio cioè con lo scudo per . . . 2 giorni !!! Infatti lo stemma è cambiato l'1 ottobre 1967 e la mia è stata immatricolata il 29 Settembre 1967 ! Per il resto vi ringrazio e sono anch'io convinto che sia valsa la pena di prenderla anche perchè come carrozzeria non ha un'ammaccatura che una e dovrebbe anche avere non troppa ruggine e non passante. L'annuncio qui su VOL c'è rimasto un giorno poi sono intervenuto io . . . qualcuno però riuscirebbe a risolvere qualcuno dei miei dubbi? Grazie in anticipo e ciao p.s. appena riesco posto altre foto Cita
vespogt Inviato 11 Dicembre 2008 Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 Ciao ne ho presa una circa un mese fa, la mia è del '68, anche la mia con tutti i documenti, anche secondo me il prezzo con cui l'hai presa è giusto anche se tutti dicono che ogni prezzo è troppo, ma se me le trovano a me a meno che mi chiamino..senti quando inizi il restauro?io penso ormai a gennaio magari rimaniamo in contatto strada facendo con il restauro per consigli e altro..ciao.. Cita
FREETUNING Inviato 11 Dicembre 2008 Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 COMPLIMENTI per la gt , ne sto restaurando una del 66 , dalla foto cio' "che non torna" sono i fregi sulle pacche posteriori : non dovrebbero avere i baffi ricurvi bensi' essere dritti! quelli sono ad esempio delle VBB ECC , tutte le guarnizioni sono grigie sia del clacson, che dell'interruttore luci , quelle sotto il fanale posteriore, nonchè quella tra il vetro rosso e la base in zama , nonchè quelle delle pance laterali e quella sotto il serbatoio Cita
FASU7 Inviato 11 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 Grazie a tutti e 3 ragazzi, Complimenti per l'osservazione del filo zincato sulle pacche, io non l'avevo notato . . . Wyatt87 molto preciso sulle risposte ma dato che anche Vespogt e Freetuning ne avete 2 simili datemi anche voi i vostri 11 pareri che poi li confrontiamo! Per Vespogt : molto volentieri per il fatto di sentirci anche privatamente tramite PM per idee su restauro e avazamento lavori ma dovrai iniziare tu perchè io fino a Giugno sono occupato con una 50L (da fare arancione) ma ti seguirò molto volentieri. Allora ragazzi aspetto anche le vostre 2 risposte! A presto P.S. Wyatt87 ma sei sicuro che il sellino originale sia come il mio ? La mia vespa ne monta uno che non è comunque il suo perchè ha una strana marca sul telaietto portante e non ha alcuna targa (Rejna e/o Aquila) sul retro, In più me lo ha anche confermato il venditore. Secondo te quale targhetta ci andrebbe, ammesso che la forma del sellino sia uguale alla mia ? Cita
FREETUNING Inviato 11 Dicembre 2008 Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 per wyatt i fregi ti posso garantire che vanno bene anche sulla 150vbb2t del 1962/1963( ho un conservato "certo" del 1963! per la gt naturalmente manopole grigie con a retina e stemma piaggio, controlla che i fari anteriore e posteriore siano marchiati siem" e non bosatta e similari" la cornice del faro anteriore alresi' marchiata siem e se ha delle fioriture ecc "l'originale è di ottone cromato" pulisci e fai ricromare! se poi sei "minuzioso" controlla il decantatore della benzina sotto al serbatoio" o di alluminio o col bicchierino di vetro" per vedere subito lo sporco del carburante"! per la cronaca se hai i bulloni delle ruote "che non vanno con la chiave da 13 :"intendo di esterno" puoi tranquillamente mettere quelli adatti alla chiave da 13( fonte ufficiale piaggio alle concessionare all'epoca) altresi' se ti interessa puoi mettere la sella lunga " con scritta piaggio serigrafata" o aquila continentale" : ho la certezza da mail inviata a me dalla piaggio! naturalmente col bordino grigio! ops dimenticavo il bordoscudo in alluminio" da montare con la macchinetta!!" Cita
FASU7 Inviato 11 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2008 Grazie freetuning, Solo una precisazione in quanto non ho capito cosa intendi quando parli di bulloni che non entrano nella chiave del 13 e "intendo di estermo" Ciao! Cita
FREETUNING Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 per i bulloni intendo che sono da 8 con i dadi da 11 e poi sono passati a dado da 13 negli anni solo questo" lo detto perchè puo' capitare a volte si a volte no" in geneale puo' capitare che lo stesso modello dello stesso anno monti componenti diversi "anche all'interno dei motori" parlando anche con persone che lavoravano alla piaggio il discorso ricorrente è: nella catena di montaggio quello che era disponibile si montava! Cita
Mike66 Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 Ciao .......i fregi sulle sacche sono della GL (non VBB), sulla GT vanno dritte, la sella a prima vista non mi sembra originale.........bordoscudo decisamente va in alluminio. Cita
Mike66 Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 Ah dimenticavo.....complimenti per l'acquisto. Cita
vespogt Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 Certo via via ci possiamo sentire!allora: 1)leve freno sottili2)levetta metallica3-4)per il sellino non so dirti anche perchè da dietro non si vede però anche io ne ho trovato uno identico e semmai la targhetta si trova a vendere dell'aquila e il dietro va bene quello se è fatto bene questo lo vedi meglio te dal vivo5)la cuffia motore in metallo perchè in plastica l'hanno messa solo dal '68 se non sbaglio6)cavalletto sottile anni '60 ma dipende da te7)guarnizione grigia8)non si vede bene ma mi sembra il suo con la cromatura però l'importante è che sia marcato siem e di sicuro è originale anche quello davanti controlla9)il km è cromata la rivestitura poi ha una guarnizione ma sempre chiara10)si tappetino centrale nero come tutte le gomme anche quelle guarnizioni delle sacche laterali11)marmitta guarda se c'è la scritta dgm da qualche parte comunque sembra originale e per lo sporco si pulisce ci sono tanti post che lo insegnano..decisamente i fregi laterali vanno quelli dritti le manopole sottili con lo stemmino piaggio e anche la cresta davanti nel parafango è da sostituire quella li sembra dek px in plastica vero?mettila cromata..il portapacchi dietro è meglio toglierlo no?ciao ci sentiamo.. Cita
vespogt Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 x free tuning, perchè non mandi delle foto del tuo restauro anche privato?di che colore la fai te?ops prima ho sbagliato ho scritto che le gomme sono nere invece, le gomme delle guarnizioni delle sacche laterali sono grigie come ha detto free tuning.. Cita
sgnappa Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 non vorrei dire una fesseria senza aver visto dal vivo, ma credo che il parafango anteriore non sia il suo...decisamente molto tondeggiante.. Cita
Mike66 Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 a me sembra il suo, però?????,,,la crestina parafango non mi sembra la sua...???? Cita
FREETUNING Inviato 12 Dicembre 2008 Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 ciao vespogt in effetti la cornice del parafango non è corretta : è cromata e "sfilata" in effetti il parafango anteriore visto di lato è un p'o' troppo curvo, la mia come ho specificato la sto restaurando e poi .....fmi ecc ecc , percui al momento :LAVORI IN CORSO! comunque il colore è il solo del 1966 ossia azzurro acquamarina colore 12987305, da '68azzurro chiaro metallizzato, dal 1969 verde pastello . per la precisione una parte di produzione del 1967 "pare" abbia adottato anche la tinta azzurro chiaro metallizzato " ad orecchio nella seconda meta' dell'anno" Cita
FASU7 Inviato 12 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 Osservazioni sempre più precise . . . bravi! In ordine sparso : il bordoscudo va ovviamente zincato così come la crestina parafango (che è quella del PX) ; li ho appositamente lasciati nella foto per presentare la vespa com'era appena arrivata. Concordiamo in 3 per le leve sottili e credo siano anche le più belle esteticamente ma a proposito, vanno bene come lunghezza anche quelle dei 50ini ? Manopole già in mio possesso con retino e stemma quadrato piaggio . . . conservate dell'epoca ! Quindi anche un pò ingiallite che, come per lo sfondo del contakilometri, non guasta. Anche secondo te vespogt la forma del fanale dietro è corretta? Cioè a parte la scritta SIEM va bene la plastica rossa col catarifrangente bianco senza cornicetta metallica o è giusto tutto rosso con cornicetta metallica? Il parafango mi giunge nuova . . . qualcuno ha una foto di quello buono ? Molto felice se come dice freetuning già alla fine del 1967 la facevano azzurro chiaro metalizzato (la mia è di fine settembre) perchè è esattamente il colore di cui volevo farla! Ciao Cita
FASU7 Inviato 12 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2008 Ah, dimenticavo . . . i miei cerchioni NON hanno lo stemma piaggio bensì un altro. Normale o semplicemente pezzi non originali? DOmanda banale (potrei provare ma così faccio prima) : i cerchioni delle 50 non vanno bene perchè la ruota è più larga. Vero o falso ? P.S. che ne dite di gomme bianche ? Mi sa che la farò così . . . Cita
FREETUNING Inviato 13 Dicembre 2008 Segnala Inviato 13 Dicembre 2008 per FASU7, per i colori la gt ha adottato negli anni solo quelli che ti ho precedentemente descritto, se fai una rierca su vespa tecnica e qualche altro giro incrociando il numero di telaio e l'anno puoi arrivare a sapere definitivamente il colore , inoltre se propio vuoi la cerrtezza matematica ispeziona nei posti nascosti e magari gratta un p'o' ci possono essere tracce del colore d'origine , sulla mia ad esempio , era stata riverniciata di bianco sopra la vernice originale , cio' ha preserervato la carrozzzeria da ruggine ecc , "unica PALLA adesso è la sabbiatura per forza! ,per i cerchi dalla special al px i cerchi da 10 son quelli!per il faro posteriore :ok la base in zama prova a lucidarla , il faro ha di stonato il catadiottro "quello bianco" deve essere rosso : se il resto è ok "cambiando solo le viti" puoi acquistare il solo catadiottro rosso marchiato siem " con cornice cromata e sei ok! Cita
FASU7 Inviato 16 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2008 Ti assicuro caro Wyatt87 che il colore è davvero bianco, anche ben steso sul posteriore e sullo scudo ma non sulla pedana centrale dove c'è un brutto antirombo e in alcuni punti (pedale freno e altri) è stato dato grossolanamente senza pulire affatto la parte sottostante piena di grasso e ruggine. Per freetuning , grazie dei consigli sul faro dietro, il mio faro è "Fabbri Bologna" (tra la'altro vedo la fabbrichetta che faceva anche parabrezza dalle finestre di casa mia . . . ) ma il catadiottro incastrato è "Bosatta 1966" . Quindi non riesco a svitare nessuna vite perchè è incollato, dovrei trovare l'intero faretto rosso Siem + catadiottro con cornice metallica ma non è facile. Qualcuno ne ha uno per caso ? Per la sella: anche se presenta una strana marca chiaramente non originale (Kaizen) ho notato dalle foto che la forma del telaio del sellino monoposto guidatore può andare. La GT aveva già il sellino monoposto con maniglia avvitata sotto (e non attaccata dietro come i modelli precedenti) e la mia è così. Ora la domanda è : come era esattamente fatto il coprisella ? targa "A.Rejna - Milano" o "Aquila" o "Piaggio" ? Aveva delle cuciture che l'attraversavano lungitudinalmente ? Quante borchie aveva di lato ? La mia ne ha 4 ma non va bene . . . se qualcuno avesse delle foto, anche da Vespatecnica mi farebbe un gran favore. A presto, ciao! Cita
Mike66 Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 al momento ho questa disponibile........ Cita
vespogt Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 Certo è vero la marca e quindi la targhetta dietro alla sella nn è importante!comunque mike66 ti ringrazierei veramente tanto se mi mandi anche a me qualcosa per la vespa gt..anche in privato magara, qualche foto o immagini..ciao.. _____________________________________________________ se qualcuno a una faro basso in più me lo faccia sapere grazie.. Cita
Mike66 Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 Ciao vespogt non possiedo una GT (...però se arriva è la benvenuta) ma ho delle vecchiette, comunque seguo qualsiasi restauro e la passione mi porta a documentarmi anche sugli altri modelli, durante il restauro chiedi pure dove posso aiutarti....... Cita
FASU7 Inviato 17 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 Grazie ragazzi , Ma Wyatt87, hai per caso lavorato alla Piaggio ? Perchè sei documentatissimo su tutti i comportamenti aziendali e sulle varie scelte da loro effettuate. Davvero bravo, è utilissimo sapere queste cose che sui vari libri di tecnica e monografie non sono ovviamente riportate. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini