Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il diametro della parte posteriore, lato filtro, nel primo è di 10 mm, nel secondo 16 mm.

Cambia anche la condotta che va al carter, l'imboccatura del 16/16 è più larga del 16/10 ( ma è anche più fragile, io e uno dei miei fratelli ne abbiamo spaccati 4 prima di scocciarci e di toglierli dalle vespe).

Inviato

Però l'alloggio sul carter per il 16/16 e lo stesso del 16/10? con il gruppo 90 che carburatore mi consiglieresti? Io pensavo di conservare l'originale con getto cambiato. Tanto non mi interessano le prestazioni e la mia 50 non la metto mai a manetta.

Inviato

Non sono uno specialista di smallframe, quindi prendi con le pinze quel che ti scrivo.

Penso che il 16/16 sia migliore nella versione venduta già di queste dimensioni, anche se è più debole nell'attacco condotta, lo puoi montare tranquillamente sul carter, gli attacchi sono sempre gli stessi per 16/10, 16/16, 19/19, cambia la dimensione della condotta.

Alcuni facevano rettificare il 16/10 in 16/16, non so con quali risultati rispetto al 16/16 della casa, per├â┬▓ così ti privi del carburatore originale (la modifica non ├â┬¿ reversibile), ed in tempi di revisione non si pu├â┬▓ mai sapere quel che succede.

Non so che intendi per gruppo 90, si possono intendere tante cose; che pistone hai e con quale corsa?

Tieni presente che a seconda dell'elaborazione montata ti conviene montare un carburatore grande (tipo 19) per consentire una corretta alimentazione e lubrificazione del motore.

Inviato

Il pistone è quello polini da 47 mm e penso che la corsa sia invariata rispetto al 50. Pensavo di mettere il 16/16 perchè la piaggio sulle vespe 90 montava questo tipo di carburatore.

Inviato

La tua vespa non è 90, è 75 cc. Il 16/16 in effetti è sufficiente.

Il 90 era 47 di pistone ma a corsa lunga come il primavera.

Inviato

60cc circa; il calcolo è semplice, guarda:

devi fare r x r x 3,14 x corsa (43 mm corsa corta tipo 50, 51 mm corsa lunga tipo 90/125) : 1000.

r è il raggio, cioè metà del diametro del pistone.

Quindi il pistone 47 mm ha raggio 23,5 mm e il calcolo è:

23,5 mm x 23,5 mm x 3,14 x 43 mm : 1.000 = 552,25 mm2 x 3,14 x 43 mm : 1.000 =

= 1.734,065 mm2 x 43 mm : 1.000 = 74.564,795 mm3 : 1.000 = 74,565 cm3

E' abbastanza chiaro o c'è qualche passaggio che salta?

Inviato

E' tutto chiaro: quindi mi ritrovo con un gruppo 75. Mi sapresti consigliare i getti per il 16/10. lo so che puo' nn essere adatto ma adesso non posso affrontare la spesa di un nuovo carburatore.

Inviato

Non penso tanto diverso, se trovo le istruzioni di un Polini 47 vedo che getto consiglia e te lo comunico; ma non credo di avere niente in casa.

Inviato

Gruppo termico DR 75 cc e tutto il resto originale (50 special 4 marce)..monto un 54-55 di getto max, sul polini penso che 56-58 al massimo vada bene, visto che è un pochino più spinto del DR..

Inviato

Sulle mie istruzioni polini il getto per il 47 con 16/10 non è propio considerato. La polini consiglia un getto 53-55 per il 16/10 ma per pistoni da 38,4 e 42

Inviato

Ragazzi ma poi devo regolare l'anticipo??? Non so ho assolutamente idea di come si faccia e quello che ho letto su internte mi sembra anche un po' complicato!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...