fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Segnala Inviato 5 Marzo 2009 Buongiorno a tutti... eccomi qui in un'altro restauro di una vespa che avevo preso l'hanno scorso radiata d'ufficio targa e libretto originali.. Per la GS160 è stata avviata la pratica per la reiscrizione al PRA quindi adesso mi tocca attendere e nel frattempo mi diverto con questa nonnina.. Questo era lo stato in cui era stata presa in mio possesso. Qualcuno di voi potrebbe pensare che si tratta di uno splendido conservato ma non è cosi perchè il vecchio proprietario l'aveva levigata tutta con carta vetro e passato dappertutto il verde a bomboletta. Quindi io la voglio restaurare completamente... A prima vista si notano il cavalletto e il devioluci non originali Il motore era stato già rifatto l'anno scorso in tutte le sue parti Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 Il telaio non aveva grossi problemi tranne che le guaine incastrate per tanti anni nei tubi interni al telaio arrugginiti. Il vechi proprietario aveva pensato di fare una finestrella sotto la pedana in modo da deviare il percorso delle guaine non facendole passare piu nei tubi bensì nel tunnel. Vi faccio vedere qualche foto cosi vi rendete conto ....così ho deciso di aprire una finestrella primo per ripristinare il condotto dei passaggi delle guaine cambio e secondo per poter trattare al meglio il tunnel con sabbiatura e fondo epossidico. Il condotto originale era in ferro ma è praticamente impossibile riprodurlo dello stesso materiale in quanto molto duro e poco lavorabile, ho preferito quindi prenderne uno in rame dello stesso diametro e saldarlo con cannello ossidrico così: (non ho la foto del lavoro appena eseguito percio posto questa dopo la sabbiatura) Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 poi sempre per lo stesso motivo ho sostuito il tubo dove passa il cavo del freno posteriore: e questi sono i particolari sostutuiti: e poi tappato con filo continuo il buco che era stato fatto in passato. Così tutti i condotti sono stati ripristinati. Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 saldatura delle cerniere pancia lato motore perchè una rotta e non chiudeva bene.. ....adesso si che va bene... Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 ieri ho portato la vespa a sabbiare ed oggi ho passato l'epossidico ecco l'effetto ed ecco il fondo: Questo è il lavoro fatto fino ad oggi, domani si salda la toppa e si rimette al suo posto il nasello. A presto con nuove foto... Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Marzo 2009 Segnala Inviato 5 Marzo 2009 il nasello come fai a rimetterlo senza poterlo ribattere da dietro. Cita
Mike66 Inviato 5 Marzo 2009 Segnala Inviato 5 Marzo 2009 Ciao fracon77, bella vespa...................sarà un bel restauro Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 per il nasello mi sono già posto il problema di come fare. gli unici 2 ribattini piu difficili sono la 3 coppia a partire da sopra. penso di crearmi una specie di martello da infilare da dentro il buco della forcella e incastrarlo contro il tunnel all'altezza dei 2 ribattini ovviamente inseriti con la testa dalla parte interna.. vi farò sapere se sarà scomodo, credo che un' po' bisognerà imprecare... Cita
tonysubwoofer Inviato 5 Marzo 2009 Segnala Inviato 5 Marzo 2009 infatti per questo ti ho chiesto..... perche il nasello veniva messo prima in fabbrica. Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 si tony è vero. ma credo di riuscirci.. qualcuno ha mai provato a fare la verniciatura acrilica aggiungendo un pò di opacizzante di modo da non farla sembrare troppo lucida? vorrei avvicinarmi ad un effetto alla nitro però la faccio acrilica perchè più resistente. Cita
francesco_r Inviato 5 Marzo 2009 Segnala Inviato 5 Marzo 2009 Bella,complimenti.....e vedo che vai pure a razzo Cita
fracon77 Inviato 5 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2009 no non vado a razzo, era stata già smontata e il motore rifatto l'anno scorso. adesso che ne ho finita una mi dedico a questa. Cita
fracon77 Inviato 7 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2009 ed ecco il lavoro di richiusura della parte tagliata, per dentro il tunnel ci ho buttato fondo epossidico fin dove sono arrivato spianatura con flessibile con disco lamellare ...può stare bene così? infine oggi ho cominciato a riattaccare il nasello in alluminio ..senza mi sembrava un povero pugile con il naso assottigliato dai pugni.. tipo un pechinese.. a presto con altre foto.. una domanda con potrei saldare qualche buchetto di circa 3 millimetri sulle pancie in alluminio? o vado di stucco? e che tipo? Cita
mahros Inviato 7 Marzo 2009 Segnala Inviato 7 Marzo 2009 i fori sulle pance da'lluminio ti consiglio di farli saldare al tig e non ci pensi + Cita
fracon77 Inviato 8 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2009 allora vediamo un pò... chi mi darebbe una mano a fare una lista, o a correggermi, delle parti da lasciare con il fondo rosso opaco? sottoscocca vano motore interno serbatoio interno parafango serbatoio parte inferiore che và nella scocca interno vano carburatore interno pancia fissa? interno pancia lato motore? aprendo lo sportellino della sacca devo vedere la carrozzeria verniciata oppure con il fondo rosso? aprendo il cofano lato motore devo vedere la carrozzeria in tinta oppure col fondo sfumato? qualcuno potrebbe postare qualche foto di un suo lavoro fatto su vespa di questo tipo? grazie per la collaborazione Cita
tommy.64 Inviato 8 Marzo 2009 Segnala Inviato 8 Marzo 2009 ciao Fracon, la mia è quasi allo stesso stato dei lavori, devo ancora fissare il nasello: come hai battuto i ribattini, la seconda e la terza coppia dall'alto? da dove li hai entrati? che attrezzi hai usato? per quanto riguarda il fondo rosso opaco, devi passarlo anche interno nasello, sotto claxon, inoltre confermo interno delle due pance. lo sportellino lato sacca e sportellino carburatore vanno in tinta; la carrozzeria sotto le pance dx e sx non vanno sfumate ma va in tinta l'unica parte un po' sfumata è il vano carburatore, nel senso che quando vernici non va chiuso il vano ciao Cita
fracon77 Inviato 8 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2009 anche la pancia che si apre tipo "sportello del lamborghini" va lasciata di fondo rosso opaco?? la mia la chiamo così... la tecnica di allora non era che le parti che si vedevano venivano verniciate in tinta? per i ribattini la 2 e la 3 coppia non li ho ancra ribattuti. devo costruirmi l'attrezzo adatto, cioè un qualcosa che infilandolo dal tubo della forca faccia da contrasto dalla parte interna del ribattino stesso per permetterti di schiacciarlo dall'esterno. per metterli da dentro ho usato una pinzettina lunga e con mano ferma ho cercato di "centrare il buco" infilandoli dai fori ingresso delle quaine nel tunnel. perchè non posti qualche foto della tua? Cita
fracon77 Inviato 9 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2009 il telaio della sella come và verniciato? Cita
Mike66 Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 anche la pancia che si apre tipo "sportello del lamborghini" va lasciata di fondo rosso opaco?? Si, io l'ho fatta sfumare leggermente il telaio della sella come và verniciato? Nero semilucido Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 nn sarei tanto convinto sulla sfumatura, forse ci va lo stacco netto tra rosso e il verde anche sulle altre parti. Cita
francesco_r Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 nn sarei tanto convinto sulla sfumatura, forse ci va lo stacco netto tra rosso e il verde anche sulle altre parti. mmm non credo che la Piaggio all'epoca si preoccupava di coprire le parti interne. Cita
Mike66 Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 Quando mi informai per la mia mi sembra che Notari o Pascoli mi disse di sfumare leggermente...... Cita
tonysubwoofer Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 allora vespainter nel suo filmato in cui restaura una bacchetta ha sbagliato tutto. Cita
francesco_r Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 Secondo me bisogna fare esattamente quello che faceva la Piaggio e cioè verniciare senza badare all'interno. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini